Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi di Ottobre 2017

NEW YORK UNA METROPOLI DA CAVALCARE

Post n°1543 pubblicato il 30 Ottobre 2017 da das.silvia

C’è chi la chiama "la città che non dorme mai" o chi invece preferisce definirla la "Grande Mela" ma, a prescindere dal soprannome attribuitole, lei, New York, è una realtà che non annoia mai perché è una sorpresa continua, una fonte d’ispirazione inesauribile in grado di far battere il cuore di ogni visitatore. La vita da queste parti non è di certo rilassata, la frenesia è all’ordine del giorno, tra strade, metropolitane intasate e marciapiedi, ci si imbatte in business man a caccia di affari o ancora fashion addicted pronte a fiutare nuove samples sale ma, a prescindere da quel suo volto più stressante, la città, date le sue dimensioni, sa sempre giocare l’asso nella manica per assecondare anche chi ha voglia di quiete.
Non esistono quindi solo grigi grattacieli, il verde non è un miraggio e, oltre all’amatissimo Central Park, la città pullula di indirizzi interessanti che meritano di essere visitati, soprattutto quando si ha dalla propria parte il bel tempo: l’animo bucolico invita dunque a intraprendere percorsi in mezzo alla natura a cavallo, tra parchi, maneggi, boschi e spiagge. (WEB)

 
 
 

A S S E N Z A

Post n°1542 pubblicato il 27 Ottobre 2017 da das.silvia

 

Dov’è assenza pura di madrigale

mordono

sottovoce

dissolvenze di quiete

Bannano saggezza e giustizia

sopraffatte da malesseri eccellenti

Sono esaltati da menti

che toccano la terra con il naso

incapaci respirare

l’aria tersa della vita

nel primato dissuadente

d’un soffio illuso

che d’un gradino salga più su

@Silvia De Angelis

 

 

 
 
 

A TEMPO DI MUSICA

Post n°1541 pubblicato il 25 Ottobre 2017 da das.silvia

 

E’ stato  un attimo e la musica dei Beatles mi ha coinvolto a tal punto che non ho

potuto fare a meno di cimentarmi in una danza scatenata, avvertendo un piacevolissimo brio di vita molto coinvolgente.

E’ incredibile quanto la musica riesca a comunicarci sensazioni di forte intensità ea farci rivivere attimi d’un passato remoto, che si riaccendono in noi e scavano nellanostra più profonda emotività.

Ritmo e note musicali sono dotate di una particolare magia, sanno creare una fascinosa atmosfera, trasportandoci in una dimensione irreale, quasi spersonalizzante.

Infatti viviamo quegli attimi fluttuando in una realtà diversa, che a seconda della vibrazione avvertita, ci trascina in un sogno allegro, nostalgico o addirittura sbiadito nel tempo.

Alcune popolazioni africane identificano nella musica particolari situazioni, o riti, cheli riguardano molto da vicino, assegnando ad essa un’importanza quasi fondamentale.

Del resto è emozionante lasciarsi andare al ritmo d’una musica che ci prende, dedicando ad essa, un momento speciale della nostra esistenza

@Silvia De Angelis

 

                                                                                   

 

 
 
 

UOMINI

Post n°1540 pubblicato il 23 Ottobre 2017 da das.silvia

Poesia e video di Silvia De Angelis

 
 
 

PACCHERI CON POMODORINI

Post n°1539 pubblicato il 20 Ottobre 2017 da das.silvia

Come preparare i paccheri con pomodorini confit

1) Scaldate il forno a 70°. Mettete sul fuoco una casseruola riempita d'acqua, fatela bollire e scottatevi 100 gr di pomodoro camone per meno di un minuto, poi raffreddateli in acqua ghiacciata e sbucciateli.

2) Versate in una piccola teglia abbondante olio di oliva e unitevi le erbe aromatiche (un mazzetto di timo, basilico, maggiorana e salvia - tenetene un po' da parte per decorare il piatto) tre spicchi d'aglio e un cucchiaino di grani di pepe pestati. Scaldate in forno 10 minuti, poi unite i pomodori sbucciati e 300 gr di pomodorini ciliegini, assicurandovi che questi siano coperti a filo con l'olio aromatizzato. Fate cuocere in forno per altri 30 minuti.

3) Nel frattempo, sfregate una frisella di orzo con uno spicchio d'aglio e sbriciolatela finemente. Cuocete 400 gr di paccheri in una pentola con abbondante acqua salata bollente. Trascorso il tempo di cottura, scolateli e conditeli con i pomodori al forno sgocciolati e salati. Ultimate il piatto di paccheri con pomodorini confit aggiungendo le briciole di frisella, un filo dell'olio di cottura aromatizzato e alcune foglioline di erbe aromatiche.(WEB)

 
 
 

M A N I

Post n°1537 pubblicato il 16 Ottobre 2017 da das.silvia

 

                                                          

Non ci soffermiamo mai a pensare a quante cose possiamo dedurre dalle nostre maniSono degli strumenti davvero preziosi, che ci consentono di affrontare la vita nelle sue molteplici manifestazioni.

Toccare, gesticolare, muovere le dita su una tastiera….queste sono solo poche indicazioni delle tantissime che ci permettono questi preziosi arti.

Qualche anno fa, in seguito ad un infortunio capitatomi, non ho avuto per un periodol’uso delle mani. Solo allora mi sono resa veramente conto della forte menomazione che ho dovuto affrontare in quel periodo. Dipendevo da altri in qualsiasi espressione della mia giornata e per cercare di essere autosufficiente, mettevo alla prova, con scarsi risultati, altri organi del corpo, per  cercare di ottenere quegli esiti che mi avevano sempre dato le mie mani.

Ognuno di noi ha una diversa forma di questa essenziale parte del corpo, che puòessere affusolata,  tozza o minuta e credo che in parte, la sua sagoma, rispecchisensibilmente un aspetto della nostra personalità.

Antichi testi parlano anche di lettura del destino nelle linee interne della mano, espesso questa particolare tesi sembra corrispondere a realtà di vita…..

Quanti profili rispecchiano le mani, cerchiamo di dedicare loro le dovute cure, perchési mantengano di bella fattezza nel tempo che va….

@Silvia De Angelis

 

 
 
 

ALBA NUOVA

Post n°1536 pubblicato il 14 Ottobre 2017 da das.silvia

 

 

Vegeto in un limbo scanzonato

celando il fregio

di qualsivoglia emozione

che sfiori

quel ticchettìo sistolico d’animo

E in quel guscio silenzioso

racchiudo

ancestrali pensieri immotivati

molto al di fuori

d’una realtà scomoda

attonita assai

nella celebrazione d’alba nuova…

@Silvia De Angelis

 

 
 
 

LA CURCUMA

Post n°1535 pubblicato il 12 Ottobre 2017 da das.silvia

La curcuma è uno degli ingredienti base della cucina asiatica: si ricava dall'omonima pianta erbacea di colore giallo ocra ed è utilizzatissima in India da più di 5mila anni. Viene detta anche zafferano delle Indie proprio per la sua zona di origine e possiedenumerose proprietà e benefici che vanno dall'utilizzo come colorante fino alla medicina, oltre all'insaporire i cibi ed essere uno degli ingredienti base di un buon curry.

La curcuma è una vera "polvere magica". Contiene un composto, la curcumina, che è in grado di svolgere un'azione antiossidante molto potente per il nostro corpo, tanto che numerosi studi condotti da diverse università ed esperti hanno dimostrato che questa speciale protezione è anche un valido alleato contro la lotta ai tumori; nei paesi asiatici, infatti, l'incidenza delle forme tumorali più comuni è molto più bassa rispetto al resto del mondo e ciò può essere spiegato anche con l'uso di molte spezie, tra cui la curcuma, nelle preparazioni dei cibi.

Tra le proprietà della curcuma, oltre a quelle antitumorali, si annoverano anche quelle del controllo degli zuccheri nel sangue, il che rende questa spezia molto efficace nel controllo del diabete di tipo 2. La curcuma regolarizza la circolazione sanguigna ed è molto indicata nel recupero post-ictus; è considerata uno dei cibi maggiormente depurativi per l'organismo.

La curcuma è anche un ottimo antinfiammatorio, in grado di alleviare anche i dolori cronici, e stimola il sistema immunitario. Diversi studi hanno dimostrato che assumere curcuma due volte alla settimana aiuta a proteggere dalle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

Sembrerebbe l'ingrediente perfetto e molti potrebbero essere già in procinto di mangiarne in quantità da esercito, ma la curcuma ha anche delle controindicazionied è bene conoscerle: non bisogna superare le dosi consigliate giornaliere, tra i 400 e gli 800 milligrammi, e gli effetti collaterali sono principalmente i disturbi intestinali come diarrea, flatulenze e nausea. Chi assume farmaci anticoagulantidovrebbe limitare il consumo di curcuma perché la curcumina può interferire con i medicinali, aumentando il rischio di emorragie. Anche chi soffre di calcoli biliaridovrebbe evitare di consumarla troppo spesso. (web)

 

 
 
 

INDIFFERENZA

Post n°1533 pubblicato il 07 Ottobre 2017 da das.silvia

 

Chissà perché , nelle stagioni che passano, in modo veloce, diventiamo sempre più indifferenti alle situazioni proposte dalla vita.

Direi più semplicemente, che quel batticuore bellissimo, che si provava spesso, anche in momenti non molto rilevanti, tende a sopirsi quasi del tutto.

Forse la consapevolezza accentuata, che sovrasta ogni evento, privandolo di quel senso di imprevedibilità o curiosità così antichi? Non so esattamente cosa sia a renderci diversi, e talvolta, quasi impassibili a episodi dell’attimo.

In parte l’andare d’esistenza, con le varie controversie, e difficoltà, crea un elevato stress alla nostra mente, che infine sembra rifugiarsi in un angolo silenzioso, per essere disturbata il meno possibile da qualsivoglia fatto, che intervenga a farla ragionare più del dovuto.

Comunque non la pensiamo tutti allo stesso modo.

Alcune persone sono più “battagliere” e  si fanno coinvolgere sempre in tutti gli avvenimenti, accanendosi fino alla loro conclusione, altri individui, per contro, si estraniano il più possibile dalle varie circostanze, quasi dimenticando il loro contorno

@Silvia De Angelis

 

 
 
 

A L B A (Haiku)

Post n°1532 pubblicato il 05 Ottobre 2017 da das.silvia

 

Brevi dintorni

d’un sogno coinvolgente

alba in risalto

@Silvia De Angelis

 

 
 
 

SULL'INDIA

Post n°1531 pubblicato il 03 Ottobre 2017 da das.silvia

Medicina Ayurveda
La medicina indiana vanta origini antichissime, popolare per la concreta efficacia delle 2000 erbe e preparati naturali che i medici ayurvedici usano come unici medicamenti o rimedi assieme alle tecniche di rilassamento e massaggi particolari. Questo tipo di medicina si basa sulla filosofia Samkhya, sviluppata dagli antichi luminari indiani, i Rishi e pone identica enfasi sul corpo, la mente e lo spirito, condizione indispensabile per la salute globale. Secondo l’Ayurveda, il traguardo è la salute intesa come stato di giusti rapporti dell’energia vitale, per raggiungere la realizzazione della propria evoluzione spirituale.


Tatuaggi
L'arte del tatuaggio si ritiene che sia presente in India già dal 2000 a.C.. I tatuaggi sono molto semplici; segni tribali o piccole figure composte da tanti piccoli puntini che rappresentano divinità, fiori o simboli legati alla vita domestica. Le donne, molto più tatuate degli uomini, spesso presentano tatuaggi di semplice ornamento oppure simboli collegati alla fertilità. I principali simboli sono: i fiori di loto (associati alla felicità), la svastica (un antico simbolo che non ha nulla a che vedere con quella nazista) e i puntini (molto comuni e ritenuti capaci di scongiurare il malocchio).

Il Mantra Om 
Spesso traslitterato come Ohm, è il mantra più sacro e rappresentativo della religione induista; è considerato il suono primordiale che ha dato origine alla creazione, la quale viene interpretata come manifestazione stessa di questo suono. Secondo le scritture induiste, il Mantra Aum rappresenta la sintesi e l'essenza di ogni mantra, preghiera, rituale, testo sacro, essere celeste o aspetto del Divino. In virtù di questo, la sillaba Aum viene recitata in apertura di molti mantra, puja e yajna. La prima apparizione documentata di questa sillaba si ha nei testi vedici; alcune sue varianti appaiono inoltre nel Buddhismo Vajrayana. Il simbolo deriva dall'unione di due simboli(WEB)

 
 
 

A UN AMANTE

Post n°1530 pubblicato il 01 Ottobre 2017 da das.silvia

 

Quella patina incensurata

del tuo sorriso

in realtà

cela

un’insana simulazione amorosa

Ti piace la recita

d’amante che tinteggi

parvenza accelerata

d’un flamenco sentimentale…

Lasci fluttuare

sottili dolcezze di porpora

speziate d’accenti sensuali

Non a caso straripano

su bocche vibranti

calde scorribande

ove i tuoi dolci

e scabrosi sotterfugi

sazino i vicoli più reconditi

d’una perfetta femminilità

@Silvia De Angelis

 

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963