Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 04/05/2012

'STA BANANA

Post n°247 pubblicato il 04 Maggio 2012 da das.silvia

S'arza all'arba mezzo stordito
pe' annà a lavorà
ar Mercato de Testaccio
perché lì tiene er banco da fruttarolo

Ariva a 'sta piazza cor fiatone
e dopo avè scaricato
quer mucchio de cassette
zitto, zitto se fuma na' cicca
pe' ripiasse da la fatica

Er primo acquirente de sto giorno
è na signora ben messa
co' du' poppe ar vento
e cor deretano de tutto rispetto

Co' aria indiferente
questa se avvicina ar banco
e comincia a tastà tutto quer ben de Dio
sbraitando a destra e a manca
che nun je va bbene gnente

'Ste pere so moscie,
'ste mele so troppo grosse
e 'ste banane so stremenzite

Allora er regazzotto
prima je tira n'occhiataccia
poi se vorta e de rimanno je risponne
mo te faccio sentì quella mia de banana
che s'è ringalluzzita e cià voja d'esse trastullata,
così te stai zitta du minuti!


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati

                            

 
 
 

GATTI BIRMANI

Post n°246 pubblicato il 04 Maggio 2012 da das.silvia

Poupée de Madalpour, una femmina, fu il primo Gatto Sacro

di Birmania presentato in una mostra felina. Era il 1920 e la

bella gatta dai guanti bianchi conquistò subito il pubblico

francese per la sua bellezza e per l'alone leggendario che

l'accompagnava. Su giornali e testi dell'epoca troviamo varie

notizie che riguardano Poupée e i gatti birmani, ma nessuna dà

la certezza dell'origine di questa razza.


Si disse che era nata da una coppia di gatti birmani donati dai

monaci Kittas a due turisti francesi mentre un'altra versione

parla di gatti sacri trafugati da un inserviente infedele dal

tempio indocinese di Lau-Tsun ed acquistati a caro prezzo

dal miliardario americano Vanderbilt.

Un'altra versione ancora racconta che il Birmano

discenderebbe dai gatti dei templi birmani, in particolare dalla

gatta Sita, portata gravida in Francia nel 1919 da August Pavie.

La versione meno romantica, invece, sostiene che la razza

sia imparentata con il Siamese, se pur probabilmente originaria

della Birmania, e che sia stata selezionata da allevatori frances

i negli anni venti, contemporaneamente al Persiano Colourpoint,

da gatti Kmer, una razza in voga in Europa fino agli anni cinquanta.

C'è poi la "versione americana" che vuole che ad ottenere il primo

successo con la nascita di Debuttante, non furono degli allevatori

ma un'equipe di ricercatori della Harvard Medical School interessati

ad ampliare le loro conoscenze genetiche e non a creare una

nuova razza.


Della gatta americana si persero le tracce ma in molti paesi

continuarono le selezioni con diverse ibridazioni e cominciarono a

vedersi alle mostre diversi soggetti tra i quali i famosi gatti birmani

della principessa Ratibor.

In ogni caso, qualsiasi versione si voglia prendere per buona, alla

fine della tragedia della seconda guerra mondiale, una sola coppia

di Birmani risultava nel libro delle Origini francese e da quella coppia

si è ricostituita la razza. (W E B)

 

                                      

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963