Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 11/05/2012

EVENTO POETICO DELL'11.5.2012

Post n°266 pubblicato il 11 Maggio 2012 da das.silvia

 

 

 
 
 

'NA CAREZZA

Post n°264 pubblicato il 11 Maggio 2012 da das.silvia

E' quer friccigo de luna
che sa’ ammicà ner modo giusto
pe’ ‘nguiatte drento ‘na sera sciatta…
quanno ciai solo voja de fatte ‘nsonnellino
senza sta’ a’ penzà
a ‘n’innamorato che te ‘nguaia

ma chi te cià mannato
astro appeso a ‘nfilo de buio?
co’ ‘no spicchio ‘ntrigante
e messo puro de traverso
riesci a ‘ncantà ‘n’anima svojata

vo’ crede ancora a le favole de ‘no sbruffone
pe’ ricomincià a sognà
drento ‘n bisbiglio de dorcezza
puro se all’indomani
se aritrova ner freddo gelido
e senza ‘no straccio de carezza

TRADUZIONE
è quel poco di luna
che sa ammiccare nel modo giusto
per inguaiarti dentro una sera stanca
quando hai solo voglia di dormire
senza stare a pensare
a un innamorato che ti fa soffrire

ma chi ti ci ha mandato
astro appeso a un filo di buio?
con uno spicchio intrigante
e messo anche di traverso
riesci a incantare un’anima svogliata

vuole credere ancora alle favole d’uno sbruffone
per ricominciare a sognare
dentro un bisbiglio di dolcezza
anche se all’indomani
si ritrova nel freddo gelido
e senza una minima carezza

 

Silvia De Angelis tutti i diritti riservati (dicembre 2011)

 

                                

                                      

                                          

 
 
 

L'IMPORTANZA DEL DIALETTO

Post n°263 pubblicato il 11 Maggio 2012 da das.silvia

L’importanza del dialetto, sta nel fatto che è

vicinissimo alla vita quotidiana e verace della gente

e rappresenta una diversità di radici storiche, di culture,

di esperienze umane che non deve andare perduta.

E’ importante conoscere l’idioma nazionale come

strumento di comunicazione ma la diversità socio-culturale

fra le diverse comunità italiane  è una ricchezza che va

mantenuta, difesa, valorizzata e divulgata.

E’ assodato che il dialetto possiede una forza espressiva

e descrittiva genuina che scaturisce dal suo verismo; lo

strumento che meglio esprime sentimenti, valori, culture,

speranze, con cui  ripercorrere i sentieri della memoria

drasticamente inquinati dalla frenetica vita moderna.


Da nord al sud numerose, nella storia, sono stati i poeti

e gli autori che hanno inteso esprimersi in vernacolo con

ottimi risultati: dai napoletani Giulio Cesare Cortese e Giovan

Battista Basile, al milanese Carlo Maria Maggi, nel Seicento,

a Goldoni, a Porta, a Belli, e in tempi piú recenti, a Salvatore

Di Giacomo, a Trilussa, a Eduardo De Filippo ad Andrea

Camilleri, tanto per citarne qualcuno. Senza contare le

numerose opere di scrittori locali, alcune di ottima fattura,

rilegate  nell’ambito di sterili distribuzioni editoriali.

Occorre, pertanto, all’interno del più ampio disegno della

letteratura nazionale recuperare questo patrimonio linguistico

in vernacolo in tutta la sua ricchezza, varietà, bellezza

e significato. ( W E B)

              

 

 

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963