Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 21/05/2012

CAPACITA' D'AMARE

Post n°288 pubblicato il 21 Maggio 2012 da das.silvia

Un volto d'improvviso...il tuo

nel flebile respiro di vento

che quasi sfiora gli zigmi angolosi

eppur suadenti

in quel traghettare morbide ondosità

che in sordina fanno breccia

nel gioco ammaliante che toglie il fiato


e quel frangente s'accorcia la distanza

appesa a una fune che mi sostiene

in un rincorrersi di sguardi furtivi

mentre assaggi dolcemente aliti evanescenti

d'un setoso effluvio emozionale

che non trova voce...

disperdendosi nella capacità d'amare


Silvia De Angelis tutti i diritti riservati (settembre 2011)

 

                                  

 

 
 
 

FASCINO DELLE GROTTE

Post n°287 pubblicato il 21 Maggio 2012 da das.silvia

Le grotte non sono tutte uguali, ognuna ha la sua origine,

la sua conformazione, la sua particolarità e persino i suoi

colori. L’affascinante la storia del nostro pianeta si cela

dietro ad ogni grotta, allagata, aerea, o sifone che sia.

Conoscerne l’’identità aiuta a capire le nostre origini.

Lo stress nelle immersioni in grotta. Infilarsi in fori e

strettoie buie per approdare a gallerie scavate nel cuore

delle montagne dove la luce del sole non può arrivare,

penetrare un mondo dove non ci sono quasi mai forme

di vita, solo l’acqua che scorre nella stessa direzione

creando spazi e disegni rocciosi con il suo movimento

ripetitivo e spesso aggressivo, per lo speleosubacqueo

è un richiamo catalizzante. Conoscere e gestire

l’attrezzatura necessaria peravventurarsi in luoghi

nascosti e spesso sconosciuti a molti è determinante

come la consapevolezza che esplorare le viscere

della terra occorre equilibrio psicofisico, conoscenza

dell’ambiente estremo, dei sistemi tecnici operativi,

una reale consapevolezza delle proprie capacità

e cautela. Disorientante e contemporaneamente

aggressiva, la grotta, sviluppa un richiamo viscerale

sull’uomo, pretendendo un costante rispetto che ripaga

con la sua straordinaria bellezza. Sovente, non

facilmente accessibile da un punto di vista

logistico, richiede da parte dello speleosubacqueo una

grande dose di entusiasmo per affrontare le fatiche

fisiche pre e dopo immersione. Questo tipo di

subacqueo ricerca l’esplorazione affrontando l’incognita,

spesso si immerge in solitario sviluppando un rapporto

profondo con l’ambiente. Una delle condizioni sempre

presente in questa tipologia di immersione è lo

stress. La speleosubacquea è un’attività con un

notevole coinvolgimento psicologico ed emozionale

che porta ad agire, il più delle volte, in condizioni

ambientali disagiate. L’ingombrante e pesante

attrezzatura da trasportare in luoghi scomodi e faticosi

da raggiungere, le decisioni da prendere, l’attenzione

ai compagni e a se stessi, le difficoltà ambientali

e i compiti da svolgere per raggiungere l’obiettivo

in immersione nel rispetto della rigida regola dei

terzi e la mancanza della diretta risalita in superficie

per qualsiasi evenienza, sono elementi che sviluppano

stress. Lo stress sappiamo che è un innalzamento

della tensione fisica, chimica o psichica che sia, e

portato all’eccesso può provocare stimoli dannosi

con conseguenze pericolose. Alcune attività, come

la speleosubacquea negli ambienti ostruiti in cui i

rischi si moltiplicano, genera stress. Lo stress però

può essere presente nelle nostre azioni in forma

equilibrata, trasformandosi in un segnale di

controllo verso le svariate situazioni, aiutando a

prevenire i pericoli. (W E B)

 

 

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963