Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 29/05/2012

'NBUCHETTO

Post n°305 pubblicato il 29 Maggio 2012 da das.silvia

Ce sta ‘nbuchettto nei pressi de’ ‘na porta

ar sesto piano der palazzo mio

che co’ poco spazzio t’embeve

de’ ‘na grandezza solenne….

che guasi ce stenti a crede…

Maestosa e senza grilli pe’ ‘a testa

te compare lei..Roma

disinvorta ne le piazze più distinte

che se rincoreno pe’ ‘a maestà

e ‘a tradizione de l’antenati

che ce l’hanno tramannate

Sbigottita, ‘sta città de ‘a primavera odorosa

trasuda da quer foro ‘nenergia

che t’embriaca e te fa capì senza fiatà

come da sempre sa rinasce

su quele pennellate d’acquerello

che manco er mejo pittore sa imità….

 

TRADUZIONE

UN BUCHETTO

C’è un buchetto dentro una porta

al sesto piano del mio palazzo

che con poco spazio ti dona

una grandezza solenne…

che quasi stenti a crederci

Maestosa e senza grilli per la testa

ti appare lei Roma

disinvolta nelle piazze più famose

che si fanno concorrenza per la maestà

e la tradizione degli antenati

che ce le hanno tramandate.

Sbigottita questa città per questa primavera profumata

trasuda da quel foro un’energia

che quasi dà alla testa e fa capire, in silenzio

come da sempre si rigenera

su quelle pennellate d’acquerello

che ne anche un pittore quotato sa imitare…

 

Silvia De angelis tutti i diritti riservati   febbraio 2012

                     

                                    

 
 
 

COSA SI NASCONDE NEI SOGNI?

Post n°304 pubblicato il 29 Maggio 2012 da das.silvia

Qualche mese fa una delle più grandi community

di matchmaking ha svolto un sondaggio tra i propri

utenti per cercare di scoprire cosa sognano e perché.

Lo studio è stato interpretato dalla psicologa Stefania

Maiorino, del team di Monica Zentellini, la psicologa

di centobattitiperminuto. Il dato più interessante che

emerge dal sondaggio è che più della metà degli utenti

(55,4%) afferma di avere sogni ricorrenti, che possono

presentare la stessa struttura, gli stessi personaggi,

la stessa scena e atmosfera. Un dato considerato dagli

psicologi contemporanei come espressione di temi

importanti della propria vita che può essere una delle

chiavi interpretative per comprendere meglio la

personalità del sognatore stesso. Dall’indagine risulta

che il 39,5% parla dei propri sogni come occasione per

parlare di sé, per conoscersi meglio, ma anche per

stupirsi e ridere insieme ad amici, parenti, colleghi,

mentre solo il 25% preferisce non condividerli nell’ambito

delle proprie relazioni affettive. Le donne in questo caso

si sono dimostrate gli utenti più sensibili e maggiormente

a contatto con la propria fantasia (44%) ma anche gli

uomini mostrano una certa sensibilità e interesse per

il sogno, quale parte intima e bizzarra della propria

esperienza individuale (24%). Il 74,3% afferma di

ricordare i propri sogni al risveglio (65,2% donne)

evidenziando un buon contatto con la propria

dimensione onirica. La consapevolezza dell’esperienza

onirica aumenta col crescere dell’età: mentre i giovani

sono incuriositi dall’aspetto irreale dei propri sogni e per

questo più inclini a “riderci su”, i sognatori più “maturi”

li considerano occasione di riflessione personale. La

possibilità di ricavare numeri da giocare partendo dai

simboli sognati mette nuovamente in risalto il campione

femminile, più ricettivo anche nei confronti dei contenuti

“esoterici”, Il 23,2% del campione femminile racconta

di avere sognato un parente o un amico comunicare loro

dei numeri. I luoghi più frequentemente sognati sono la

casa (25,8%) e il mare (16,1%), dove la casa è

considerato un simbolo molto importante: ciò che avviene

nella casa accade dentro di noi. Il simbolo della casa è

associato alla donna e alla madre, è il rifugio sicuro e

accogliente, lo spazio dell’intimità e delle relazioni familiari.


Anche il mare rappresenta un simbolo di maternità e

inconscio, il luogo da cui proviene la vita e in cui la vita si

trasforma e rinnova. Il tema più ricorrente nei sogni sono

l’amore e le relazioni, rivisitati in chiave piacevole (21,8% ).

Amoreggiare nel sogno indica un atteggiamento di

apertura all’inatteso, al diverso, la possibilità di congiungerci

con una parte di noi stessi passando attraverso la

relazione con l’altro. Infine, il sondaggio evidenzia un

legame intenso degli utenti con l’elemento emotivo, il 66,2%

dichiara di sognare a colori piuttosto che in bianco e nero.

I colori rispecchiano le sfumature dell’universo affettivo

e la vivacità delle sue vibrazioni, producendo una sorta

fascinazione che ha lo scopo di richiamare l’attenzione

ed il ricordo. (W E B)

                        

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963