« terremotio e alluvioniL'autobiografia »

Colosseo e dintorni

Post n°421 pubblicato il 22 Settembre 2015 da diogene51
 

 

 

 

Avrete letto del “caso Colosseo”. Anche io lavoro, in senso lato, in quell’ambito.

 

Personalmente, pur essendo stato anche rappresentante dei lavoratori come indipendente associato ad un sindacato, ho sempre riconosciuto le colpe dei sindacati del pubblico impiego nella situazione non certo ottimale della pubblica amministrazione e sono stato anche critico del fatto che, secondo me, il sindacato ha sempre fatto proprie le rivendicazioni del personale di custodia piuttosto che quelle degli esperti e degli ispettori. Per citare un caso, ci sono voluti molti anni prima che, nel nostro Ministero, fosse riconosciuto che le diverse ore che si può impiegare a raggiungere un luogo lontano (alcuni uffici sono regionali e quindi hanno una circoscrizione vasta) dove ci si deve recare in giornata erano comprese nell’orario di lavoro.

 

Tuttavia, di fronte ai provvedimenti del Governo, mi sorgono alcune considerazioni. Come sapete i beni culturali sono stati inclusi nei servizi pubblici essenziali, cosa che peraltro, per quanto riguarda la vigilanza, già erano. Ora i servizi pubblici essenziali sono tali a vantaggio dei cittadini (Sanità, trasporti, Scuola, ecc.). Sarebbe certo desiderabile che per i cittadini italiani i beni culturali fossero servizi essenziali! In questo caso però sono essenziali per i turisti, ovvero per i tour operators che li indirizzano.

 

Ma mi sta bene che lo sciopero sia regolamentato. Nel caso del Colosseo, però, non si trattava di uno sciopero, ma di una assemblea, per decidere uno stato di agitazione, dato che quella struttura si apre grazie a lavoro straordinario, e dovevano essere pagati ancora gli straordinari del 2014…

 

Ora, poiché alcuni musei (non so, ma forse anche il Colosseo) aprono fino alle 22 la sera, quando si devono fare le assemblee? Tra le 22 e le 24? Questo vorrei che fosse spiegato.

 

Va anche detto che il Colosseo, se è un monumento che colpisce i turisti più sprovveduti, ha una importanza relativa nel patrimonio culturale italiano e tutta questa importanza che gli viene attribuita è abbastanza assurda.

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

e_d_e_l_w_e_i_s_ssurfinia60monellaccio19lalistadeidesideri79ossimoraprefazione09diogene51Myla03Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2pix001ASIA1929marabertowvan.lady
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963