Creato da Andrea_78cr il 15/09/2006

Terni e dintorni

storia, eventi, cose nostre...

 

 

« Origini dei NaharkiLe origini di Terni »

Gli Umbri ed i Celti

Post n°5 pubblicato il 20 Settembre 2006 da Andrea_78cr

Si è a lungo discusso sulla connessione tra gli Umbri e i Celti in merito soprattutto alle ricerche effettuate in questo senso dal prof. Farinacei, teso a dimostrare che gli Umbri non erano altro che una popolazione celtica.
Di sicuro i celti storici vennero a contatto con gli Umbri nelle loro progressiva marcia di avvicinamento a Roma in vista dell’attacco da sferrare alla stessa capitale.
Per cui diversi anni prima si dovevano essere insediati nella zona come testimonia la presenza di toponimi come Galleto che doveva situarsi a ridosso di un punto di passaggio nella migrazione dei Celti che provenivano dalla Gallia Cisalpina attraverso il Ponte del Toro che rappresentava il principale attraversamento del fiume Nera in epoca protostorica per poi giungere a ridosso della città nell’ampio vocabolo Galletto che va dalla zona a ridosso di Papigno fino alla zona attualmente occupata dall’ex Lanificio Gruber.
Ma questo è sicuramente un contatto tardo di difficilmente testimonia una commistione etnica tra Celti e Naharti.
Ma considerando quanto analizzato prima sul luogo di origine di questa popolazione che si dovrebbe situare nel bacino del Danubio in una zona a ridosso di quella occupata dai protocelti, per cui si potrebbe ipotizzare una affinità tra le due popolazioni.
Naharki come protocelti discesi poi lungo la costa dalmata per approdare poi sulle coste italiane e inoltrarsi all’interno della penisola.
Questi elementi culturali protocelti di cultura definita villanoviana, ma i cui insediamenti si svilupparono inizialmente in posizione di altura e mezzacosta, vista anche la scarsa praticabilità della valle alluvionale caratterizzata da un diffuso impaludamento.
Questa popolazione di carattere tribale e comunitario venne a contatto presto con elementi piu’ avanzati fondendosi con popolazione di origine greca, subendo una progressiva orientalizzazione metabolizzando una suddivisione gerarchica in classi su cui vigilava una casta sacerdotale.
A questo mix di etnie si aggiunsero poi popolazioni di origine Sabina o Safina, popolazione insediata in buona parte dell’Italia centrale tra le provincie di Rieti e Ascoli Piceno, in qualche modo progenitrice di tutte le etnie dell’Italia meridionale.
Questa commistione culturale è evidente nei culti diffusi nel territorio naharko in periodo protostorico, l’importante santuario dei monti sopra Interamna di Sant’Erasmo, in cui si può riconoscere un culto dei Gemini, legato alla tradizione greca ed orientale dei Di oscuri, come rappresentazione duale delle forze dalla natura, un parte supera ed una infera.
La presenza di culti ctoni e il tipo di santuario piramidale come si riscontra in diversi luoghi dell’antica grecia.
Inoltre collegato ai contatti con i protogreci di Cuma è la presenza della Sibilla appenninica, il cui culto deriva direttamente dalla tradizione greca.
Legate alla tradizioni religiose delle popolazioni Sabine è il culto del picchio con il suo carattere strettamente legato alla natura e alle caratteristiche di questo animale che scava la sua tana nei tronchi degli alberi, come questi antichi popoli ricavavano i loro oppida disboscando le fitte foreste appenniniche.
Culti a cui si connettono strettamente quello di Marte e del picus o fallo, di carattere tipicamente legato a culti della fertilità.
Culti tutti questi riconoscibili nelle popolazioni Umbre con le frequenti dediche al Dio Marte, come attestano le denominazioni di Monti Martani, che caratterizza le montagne fra Terni, Todi e Spoleto, e le numerose testimonianze del culto del picus riscontrabili nelle murature megalitiche di Cesi o nei santuari fallici di Carsulae ed Otriculum.

 

  

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

masserini.alessandrofiorellasoldanicanorteresa.ranialfinestarsemidesig.am05granma3altomare.lucianogiulia.fiorattoagriturismoladrupaapacaciaca75sonia.conte86l.quintili
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963