TEATRO84

Il Teatro dei Teatranti, degli Storici e degli Storici dell'Arte

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

ESCURSIONI TEATRALI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

Post n°11 pubblicato il 30 Aprile 2014 da orsu
 

ESCURSIONI TEATRALI

NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

Sono un appassionato di ricerche sul "Grand Tour e sulle Accademie dell'Arcadia e di San Luca nel XVIII secolo". Vivo in Italia ed in Polonia dove, di tanto in tanto, AMO VIAGGIARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. Chiunque, residente in uno di questi due paesi, nutra la mia stessa passione, può contattami per un incontro in cui condividere e scambiarsi esperienze, foto, opere, documentazioni raccolte a tutt'oggi e magari per concordare un'eventuale escursione, tra realtà e immaginazione, da fare insieme successivamente.

ESCURSIONI TEATRALI

NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

IN ITALIA, IN POLONIA, IN EUROPA

a cura di Alberto Macchi, drammaturgo e regista di Roma

 

Ogni uomo civile ha due patrie:

                                                                                                                               la sua propria naturale e l’Italia,

                                                                                                                                 madre delle Arti e delle Scienze,

alla quale tanto deve tutta la cultura europea.

(Bronisław Biliński, La motivazione di una dedica

[in:] “Strenna dei Romanisti”, Ed. Roma Amor 1980, Roma 1996, pagg. 59-73)

Ecco soltanto alcuni, tra i moltissimi viaggiatori del Grand Tour nel Settecento, che provenienti da tutta Europa, dalla Russia e dall’America, sono giunti in Italia dopo aver affrontato interminabili ed estenuanti viaggi con carrozze ancora sprovviste di sospensioni, lungo strade sterrate e sassose e/o con lenti battelli, al fine di poter ammirare Pompei ed Ercolano appena venute alla luce e, approfittando dell’occasione, per visitare, lungo il percorso, dove possibile, alcune delle città europee e italiane più note al mondo, come Paris, Genève, Wien, München, Venezia, Genova, Firenze, Roma “Caput Mundi” con la Città del Vaticano, Napoli, Palermo e poi i vulcani, le coste, le isole, la vegetazione e le bellezze naturali in genere, per degustare le diverse cucine con i vini regionali, nelle taverne e ai pic-nic nei parchi sempreverdi o nelle assolate campagne, per ammirare i monumenti d’ogni epoca, le vestigia romane, oltre alle innumerevoli opere dei più grandi artisti, letterati e scienziati di ogni secolo, sparse su tutto il territorio del “Bel Paese”, per assistere nelle piazze agli spettacoli folcloristici, per partecipare alle danze, per godere nei teatri delle più svariate rappresentazioni, ma soprattutto per udire con le proprie orecchie il famoso “Bel Canto” ormai diffuso e apprezzato ovunque:

POLONIA

MICHAŁ MNISZECH – Scrittore

JAN POTOCKI – Scrittore

FRANCISZEK BIELIŃSKI – Archeologo

MICHAŁ PONIATOWSKI – Primate

AUGUST FRYDERYK MOSZYŃSKI – Scrittore

STAISŁAW KOSTKA POTOCKI – Scrittore

FRANCIA:

ELIZABETH VIGÉE-LEBRUN – Pittrice

GASPARD DUGHET – Pittore

MARQUISE DE SADE – Scrittore

STENDHALL – Scrittore

JOSEPH-JÊROME LALANDE – Astronomo

CHARLES PINOT DUCLOS – Scrittore

OLANDA:

JOHANNES FRANK VAN BLOEMEN – Pittore

GASPAR VAN WITTEL – Pittore

GRAN BRETAGNA

WILLIAM HAMILTON – Ambasciatore a Napoli

HORACE NELSON – Ammiraglio

JOSHUA REYNOLDS – Pittore

SCOZIA

ALLAN RAMSAY – Pittore

IRLANDA

GEORGE HUTCHINSON – Artista

GERMANIA

J. WOLFGANG GOETHE – Scrittore

JAKOB PHILIPP HACKERT – Pittore

ANTON RAPHAEL MENGS – Pittore

AUSTRIA

ANTON VON MARON – Pittore

JOSEPH ANTON KOCH – Pittore

SVIZZERA
ANGELICA KAUFFMANN – Pittrice

JOHAN HOCH – Scrittore

SPAGNA

MIGUEL DE CERVATES – Scrittore

FRANCISCO VERGARA – Pittore

SVEZIA

FREDERICK HASSELQUIST – Scienziato

RUSSIA

PAVEL PETROVIC – Granduca

AMERICA

THOMAS JEFFERSON – Politico (non ancora Presidente)

 

PROGRAMMA GRAND TOUR 1


TIVOLI / VILLA GREGORIANA / TEMPIO DELLA SIBILLA

Escursione "nello spazio e nel tempo" della durata di un giorno

 

Ore 10,00 / partenza in treno per Tivoli, dalla Stazione “Termini” di Roma.

Ore 11,30 / ingresso a Villa Gregoriana. Primo percorso, discesa a piedi fino in fondo alla valle.

Ore 13,30 / picnic e relax tra la rigogliosa vegetazione, tra grotte, cascate, laghetti e torrenti.

Ore 14,00 / lettura di rime anacreontiche degli arcadi del Bosco Parrasio e performance teatrale in costume d'epoca. Commenti.

Ore 14,30 / secondo percorso, risalita della valle fino in superficie, uscita da Villa Gregoriana.

Ore 17,30 / visita del Tempio della Sibilla, della taverna-locanda settecentesca, del borgo antico.

Ore 18, 30 / partenza in treno per Roma dalla Stazione di Tivoli.

Tivoli, da Tiburto, esule greco approdato nel Lazio, fondatore della città, con le Ville Adriana, d’Este e Gregoriana, con le Cascate del fiume Aniene, nome questo derivato dal Re Etrusco Anio, la Valle dell’Inferno con gli alberi tartarizzati dalle acque albule e il Tempio della Sibilla nei cui pressi è ancora oggi attiva la settecentesca taverna della Sibilla, dove si possono gustare le “sagne” settecentesche con il “vino amabile” e l’”uva pizzutella”, due prodotti caratteristici di questo territorio.

------------------------------------------------------------------------------------

PROGRAMMA GRAND TOUR 2

ROMA / PARCO DELLA CAFFARELLA / FONTE DI EGERIA

Escursione "nello spazio e nel tempo" della durata di un giorno

 

Ore 10,00 / incontro alla fermata della Metro A “Colli Albani”.

Ore 10,30 / ingresso al Parco della Caffarella. Primo percorso, a piedi fino alla Fonte Egeria.

Ore 13,30 / picnic e relax tra la rigogliosa vegetazione, tra grotte e torrenti.

Ore 14,00 / lettura dei versi bucolici dei poeti Giovanni Briccio e Gioacchino Belli e performance teatrale in costume d'epoca. Commenti.

Ore 14,30 / secondo percorso, a piedi attraverso il boschetto sacro, in direzione Appia antica .

Ore 17,30 / visita della Tomba di Cecilia Metella e degli scavi archeologici di Capo di Bove .

Ore 18, 30 / saluti al capolinea del bus diretto alla fermata Metro A “Colli Albani”.

Roma, la Città eterna, nel Settecento, durante il Grand Tour, ha visto arrivare viaggiatori da ogni parte d’Europa e il Parco della Caffarella con la Fonte Egeria, proprietà della famiglia dei Caffarelli prima e di altre famiglie nobili poi, è stato, a quei tempi, uno dei siti più visitati in assoluto. Questo territorio silvestre si credeva fosse stato abitato dalle Camene e quindi dalla Ninfa Egeria. Oggi il parco conserva ancora tutto il suo antico fascino.

-----------------------------------------------------------------------------------

 

 

 
 
 

XV-XVI-XVII SECOLO: Pubblicazioni e spettacoli teatrali

Post n°10 pubblicato il 17 Gennaio 2014 da orsu
Foto di orsu

UFFIZI E CITTA' DI FIRENZE – BASILICA DI SANTO STEFANO MAGGIORE E CITTA' DI MILANO – CITTA' DI CARAVAGGIO – PALAZZO BOURBON A MONTE SANTA MARIA IN TIBERINA - CAMPO MARZIO, ORTACCIO, PALAZZO MADAMA, CHIESE DI SAN LUIGI DEI FRANCESI, SANTA MARIA DEL POPOLO E SANT’AGOSTINO, CHIESA DEI CAPPUCCINI IN VIA VENETO E CITTA' DI ROMA - CHIESA DI SAN RUFFO A RIETI – ZAGAROLO, PALESTRINA, PALIANO - IL CERRIGLIO E CITTA' DI NAPOLI – LE LATOMIE E CITTA' DI SIRACUSA – LA FENIGLIA A PORTO ERCOLE – DAMA CON L'ERMELLINO E CITTA' DI CRACOVIA – BONA SFORZA E CASTELLI DI WAWEL A CRACOVIA E DI UJAZDÓW A VARSAVIA – CHIESA NOVA, ORATORIO DEI FILIPPINI E CHIESE BAROCCHE DI BORROMINI A ROMA – CHIESA DI SANT'ANDREA AL QUIRINALE E CHIESE BAROCCHE DI BERNINI A ROMA E ARICCIA. CASTELLO DI WILANÓW – VILLE DEI CASTELLI ROMANI – CHIESA DI SAN GIOVANNI A CARBONARA E CHIESE BAROCCHE A NAPOLI - CAMILLO BORGHESE PAPA PAOLO V - TORQUATO TASSO - BEATRICE CENCI - GIORDANO BRUNO - GIOVAN BATTISTA CAVALIER MARINO - COSTANZA COLONNA SFORZA MARCHESA DI CARAVAGGIO - FRANCESCO MARIA CARDINAL BOURBON DEL MONTE - GIUSEPPE CESARI CAVALIER D'ARPINO - FILIPPO NERI - FEDERICO BAROCCI - CESARE BARONIO - ARCANGELA PALADINI.

Sono un appassionato di ricerche sul "Rinascimento e Barocco". Vivo in Italia ed in Polonia dove, di tanto in tanto, AMO VIAGGIARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO, sulle orme degli artisti del XV-XVI-XVII secolo. Chiunque, residente in uno di questi due paesi, nutra la mia stessa passione, può contattami per un incontro in cui condividere e scambiarsi esperienze, foto, opere, documentazioni raccolte a tutt'oggi e magari per concordare un'eventuale escursione, tra realtà e immaginazione, da fare insieme successivamente. 


 
 
 

XV-XVI-XVII SECOLO: Pubblicazioni

Post n°8 pubblicato il 16 Gennaio 2014 da orsu

 

 

“L'UOMO CARAVAGGIO" è un Atto Unico Teatrale, in lingua italiana, scritto da Alberto Macchi, di concerto con la Prof.ssa Mina Gregori e con la prefazione della Prof.ssa Stefania Macioce, pubblicato a Roma dalla Editrice AETAS, nel 1995.

 
 
 
 

Aticolo, in italiano e in polacco, di Iwona Pruskowska su "Gazzetta Italia", Varsavia 10-2011 / Artikuł, po polsku i po włosku, Iwoni Pruskowska, w "Gazzetta Italia", Warszawa 10-2011

 
 
 

Recensione, in italiano e in polacco, di Daniele Mosconi sul giornale "Gazzetta Italia" di Varsavia del febbraio 2011 / Recenzja, po wlosku i po polsku, Daniele Mosconiego,  w"Gazzetta Italia", Warszawa 2-2011

 
 
 

Si potrebbe dire che tutto il lavoro di Macchi è un monumento vivente al pittore dei "piedi sporchi" [Caravaggio]. (Barbara Gruszka-Zych, Katowice 25/08/2011, Giornalista di "Gość Niedzielny") Można powiedzieć, że cała praca Macchiego to żywy pomnik wystawiony malarzowi „brudnych nóg” [Caravaggio]. (Barbara Gruszka-Zych, Katowice 2011-08-25, Dziennikarz z "Gość Niedzielny")

AnnaJ. Dudek, nel suo libro, in lingua polacca, "Dolce Vita po polsku", dedica ad Alberto Macchi e al suo spettacolo "L'uomo Caravaggio" un capitolo dal titolo 'Alberto Macchi: Kawa, Karczochy, Caravaggio'.

 


 
 
 
 

"L'Uomo Caravaggio". Questa pièce è un omaggio a quello spirito libero che fu Caravaggio, la storia dell''uomo', in tutta la sua complessità psicologica, più che quella dell''artista', l'espressione dei suoi valori, ma anche della rabbia ch'egli nutrì contro la stupidità, per cui reagì e per cui fu più volte represso, tanto da essere definito dai biografi del suo tempo 'più uno sgherro che un pittore'. [...] Questa proposta vuole essere un teatro di parola e insieme di immagine, una 'fiction' di atmosfere e rievocazioni oniriche, con un momento pasoliniano, dove dal fondo disadorno della scena a volte balzano figure shakespeariane, crocefisse nello spazio e inchiodate dalla luce. (Nota dell'Autore)


"BEATO ANGELICO" è un Atto Unico Teatrale, in lingua italiana, scritto di concerto con Innocenzo Venchi O. P. e con la prefazione di Pippo Di Marca, pubblicato a Roma dalla Editrice AETAS, nel 2005.

 
 

 

 


"POMPEO BATONI E IL SACRO CUORE DI GESÙ" è un Monologo Teatrale in lingua italiana, con la prefazione di P. Casimiro Przydatek S.J., pubblicato a Roma, dalla Colosseo Editore nel 2005. 

 
 
 
 

 

 

"ARCANGELA PALADINI" è un Monologo Teatrale, in lingua italiana, con la prefazione della Dott.ssa Jacopa Stinchelli, pubblicato a Roma dalla Editrice AETAS, nel 2004.

 
 
 

XV-XVI-XVII SECOLO: Pubblicazioni

Post n°7 pubblicato il 16 Gennaio 2014 da orsu

 

"CARLO DOLCI" è un Monologo Teatrale, in lingua italiana e in lingua polacca, con la prefazione del Prof. Maurizio Marini, pubblicato a Roma da Colosseo Editore, nel 2006.

 
 
 
 
 

 

"CESARE BARONIO" è un Oratorio Teatrale, in lingua italiana, con la prefazione di P. Edoardo Aldo Cerrato C.O., pubblicato a Roma dalla Congregazione degli Oratoriani, nel 2007.

 
 
 

L'UOMO CARAVAGGIO: Foto di scena

Post n°6 pubblicato il 16 Gennaio 2014 da orsu

Ecco, in sequenza, alcune foto di scena de "L'Uomo Caravaggio", Dramma in un atto che nel 1992 ha debuttato a Roma in lingua italiana con la regia dell'autore e che poi, attraverso varie Compagnie teatrali è andato in scena sotto la direzione di differenti registi, replicando così talune volte sotto forma di laboratorio e altre come spettacolo, ancora nella versione italiana,  in alcune città del Lazio, della Sicilia e delle Puglie... e finanche in Europa, a Parigi, in lingua francese, a Londra, in lingua inglese... a Varsavia nell'anno 2013, in lingua polacca:


(Foto di Alberto Macchi)

 (Foto di Alessandro Vanzi)

 

(Foto di Tymoń Nowosielski)

(Foto di Krzysztof Wysoczyński)

 (Foto di Angela Sołtys)

 

 
 
 
Successivi »
 
 
 

INFO


Un blog di: orsu
Data di creazione: 14/01/2014
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orsuDANADANCEfraleo2002teatrosztukaraspi.andreaiononmale43nonmale43danieleborghilamigliora88.1umbgio1Halley_1972pippolenci3mlr777Doctorlucaspaneghessa
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963