TEATRO84

Il Teatro dei Teatranti, degli Storici e degli Storici dell'Arte

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« XV-XVI-XVII SECOLO: Pubb...XV-XVI-XVII SECOLO: Pubb... »

XV-XVI-XVII SECOLO: Pubblicazioni

Post n°8 pubblicato il 16 Gennaio 2014 da orsu

 

 

“L'UOMO CARAVAGGIO" è un Atto Unico Teatrale, in lingua italiana, scritto da Alberto Macchi, di concerto con la Prof.ssa Mina Gregori e con la prefazione della Prof.ssa Stefania Macioce, pubblicato a Roma dalla Editrice AETAS, nel 1995.

 
 
 
 

Aticolo, in italiano e in polacco, di Iwona Pruskowska su "Gazzetta Italia", Varsavia 10-2011 / Artikuł, po polsku i po włosku, Iwoni Pruskowska, w "Gazzetta Italia", Warszawa 10-2011

 
 
 

Recensione, in italiano e in polacco, di Daniele Mosconi sul giornale "Gazzetta Italia" di Varsavia del febbraio 2011 / Recenzja, po wlosku i po polsku, Daniele Mosconiego,  w"Gazzetta Italia", Warszawa 2-2011

 
 
 

Si potrebbe dire che tutto il lavoro di Macchi è un monumento vivente al pittore dei "piedi sporchi" [Caravaggio]. (Barbara Gruszka-Zych, Katowice 25/08/2011, Giornalista di "Gość Niedzielny") Można powiedzieć, że cała praca Macchiego to żywy pomnik wystawiony malarzowi „brudnych nóg” [Caravaggio]. (Barbara Gruszka-Zych, Katowice 2011-08-25, Dziennikarz z "Gość Niedzielny")

AnnaJ. Dudek, nel suo libro, in lingua polacca, "Dolce Vita po polsku", dedica ad Alberto Macchi e al suo spettacolo "L'uomo Caravaggio" un capitolo dal titolo 'Alberto Macchi: Kawa, Karczochy, Caravaggio'.

 


 
 
 
 

"L'Uomo Caravaggio". Questa pièce è un omaggio a quello spirito libero che fu Caravaggio, la storia dell''uomo', in tutta la sua complessità psicologica, più che quella dell''artista', l'espressione dei suoi valori, ma anche della rabbia ch'egli nutrì contro la stupidità, per cui reagì e per cui fu più volte represso, tanto da essere definito dai biografi del suo tempo 'più uno sgherro che un pittore'. [...] Questa proposta vuole essere un teatro di parola e insieme di immagine, una 'fiction' di atmosfere e rievocazioni oniriche, con un momento pasoliniano, dove dal fondo disadorno della scena a volte balzano figure shakespeariane, crocefisse nello spazio e inchiodate dalla luce. (Nota dell'Autore)


"BEATO ANGELICO" è un Atto Unico Teatrale, in lingua italiana, scritto di concerto con Innocenzo Venchi O. P. e con la prefazione di Pippo Di Marca, pubblicato a Roma dalla Editrice AETAS, nel 2005.

 
 

 

 


"POMPEO BATONI E IL SACRO CUORE DI GESÙ" è un Monologo Teatrale in lingua italiana, con la prefazione di P. Casimiro Przydatek S.J., pubblicato a Roma, dalla Colosseo Editore nel 2005. 

 
 
 
 

 

 

"ARCANGELA PALADINI" è un Monologo Teatrale, in lingua italiana, con la prefazione della Dott.ssa Jacopa Stinchelli, pubblicato a Roma dalla Editrice AETAS, nel 2004.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: orsu
Data di creazione: 14/01/2014
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orsuDANADANCEfraleo2002teatrosztukaraspi.andreaiononmale43nonmale43danieleborghilamigliora88.1umbgio1Halley_1972pippolenci3mlr777Doctorlucaspaneghessa
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963