Creato da bast_dent il 21/06/2006
ki non skrive qualcosa ke peste lo colga!!

QUANTI SIAMO QUA

 page counter
 

colonna sonora

 

fate worse than death

immagine
 

pantera nera

immagine
 

V A R I K I N A

immagine
 

B_D

immagine
 

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Ultime visite al Blog

luigiintagliatoven.sabinostrong_passionlascrivanaV_I_N_C_E_N_Tadoro_il_kenyaPerseveraignorantemancio.mansara.cantoresaverio970Befanetta0novestarcave0jathy1carinodolce
 

Ultimi commenti

o varikina sò tornato fatti sentire
Inviato da: patry46
il 05/02/2008 alle 21:27
 
Auf Wiedersehen und mach's gut!
Inviato da: hood.man
il 02/10/2007 alle 00:34
 
aggiungi sto blog alla lista amici:...
Inviato da: Platone3dgl
il 06/07/2007 alle 22:29
 
a volte ritornano.... per un pelo!!! con 2 polmoniti non è...
Inviato da: varikina0
il 21/05/2007 alle 16:34
 
HO VOGLIA... di lasciarti un saluto ricco...
Inviato da: dorianobello
il 08/05/2007 alle 21:06
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

internet

 
 
 

bob sinclar

 

 

« barze!é finita... »

LA LUNA NEL SECCHIO.

Post n°260 pubblicato il 27 Gennaio 2007 da varikina0


Una storia zen molto famosa:

"Un monaco aveva a lungo studiato e meditato per raggiungere il nirvana. Ma senza successo.
Convinto di aver fallito il suo scopo, una notte si recò al pozzo per attingere l'acqua con un vecchio secchio di legno.
Tornando indietro, si accorse che l'immagine della luna si rifletteva nell'acqua del secchio. Si fermò ad ammirarla come in uno specchio.
All'improvviso il manico si spezzò, il secchio cadde a terra e l'acqua si disperse, e, con essa, scomparve l'immagine della luna.
Non più acqua, non più luna... il monaco ebbe un'intuizione della verità".

Bisogna sapere che è opportuno lasciare andare. E che cosa lasciare. Non basta dire: va bene, lasciamo libero sfogo ai nostri istinti, alla nostra natura. L'acqua va versata fino a che il contenitore non ne sia completamente riempito, fino a quando non strabordi da tutte le parti. Lo sappiamo che è un lavoro a vuoto, che porterà inevitabilmente al fallimento: non può che essere così. Chi cerca il nirvana, fallisce il suo scopo, sempre e comunque. Chi si impegna, pratica, studia, lavora su se stesso, per arrivare ad essere chissà quale uomo eccezionale, non coglie il centro. Questo è anche il significato esoterico della grazia.
L'abbandono è tale solo se è abbandono di qualcosa. È una pratica costante quella dell'abbandono. C'è qualcosa e abbandoni; c'è qualcos'altro e ancora abbandoni; ... .
Per questo il monaco era pronto. Non era un uomo "normale". La sua vita non era semplicemente quella di chi fa ciò che si sente di fare, pensa ciò che naturalmente pensa, ecc. Egli "aveva a lungo studiato e meditato per raggiungere il nirvana. Ma senza successo". È stato una svista grossolana da parte sua: intendeva la pratica come qualcosa da farsi a denti stretti, per raggiungere un certo obiettivo. Invece le mascelle vanno lasciate ben rilassate e soprattutto non c'è alcun fantomatico obiettivo da realizzare. Tuttavia - ecco il paradosso - il suo è stato un errore necessario. Bisogna fallire il proprio scopo: se vogliamo permetterci un gioco di parole, la realizzazione è innanzitutto realizzazione del fallimento del proprio scopo.
Poi la luna si riflette nel tuo secchio. La mente in stato di abbandono, la mente che ha lasciato la presa, la mente naturale, la mente pulita non fa altro che riflettere. Non aggiunge nulla: riflette, come uno specchio, ciò che si dà. Ma la realizzazione è qualcosa di sbalorditivo: è kensho, cioè fulminea realizzazione del proprio stato illuminato. È soprattutto una condizione di perfetta non-dualità. L'acqua e la luna che vi si riflette è ancora dualità. Il nirvana è invece realizzazione del vuoto, unità, perdita di tutto, esplosione, silenzio di ogni immagine. Quando non c'è più acqua e nemmeno luna, cosa sei? Sei?
Qualcosa di eccezionale, va bene; ma anche qualcosa di estremamente normale: prima c'era il secchio d'acqua e la luna che si rifletteva in essa; cade il secchio, l'acqua si disperde e con essa l'immagine della luna. Ora non c'è più nulla. Cosa c'è di strano in questo?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/VARIKINA/trackback.php?msg=2209929

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
bluewillow
bluewillow il 27/01/07 alle 14:58 via WEB
Sono d'accordo che se si mira solo ad un obiettivo, guardando solo alla realizzazione di una cosa, lungo la strada ci si possono perdere molte cose importanti. Però mi sembra impossibile vivere senza obiettivi: chiaramente non si raggiungerà mai la perfezione, ma non tentare nemmeno mi sembra impossibile :)
(Rispondi)
 
varikina0
varikina0 il 28/01/07 alle 04:46 via WEB
scusa amico ma gli obbiettivi se li pongono le persone insicure... comunque il senso non è questo ma il fatto ke non c'è bisogno di un secchio e l'acqua per vedere la luna ...basterebbe alsare gli okki al cielo... delle volte ci complicamo la vita da soli e ne paghiamo le conseguenze!! ciauzzz
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963