Vita

Incognita

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

UNA PASSIONE INNATA

Allevatore da una vita(alleva varie specie di uccelli :canarini di colore,cardellini,verdoni ancestrali e relative mutazioni,ciuffolotti,merli e tordi mutati ,carpodachi messicani…..)diviene un “manipolatore genetico”:il merlo ancestrale(nero), ad esempio ,che è un classico soggetto che tutti conoscono ,lui lo vuole bianco ,ed il bianco è un’altra cosa da vedersi;il verdone ancestrale è bello ma…il lutino(giallo)è…un’altra cosa.Giudice nazionale degli ornicoltori italiani nel settore I.E.I.(indigeni esotici,ibridi) raccoglie le massime soddisfazioni di allevatore nel 2009 aggiudicandosi due titoli mondiali,in gennaio, a Piacenza .

 

 

« C'era una volta...il me...C'era una volta...il me... »

C'era una volta ...il merlo:tra leggenda e realtà.

Post n°16 pubblicato il 22 Dicembre 2010 da ValterW

C'era una volta ...il merlo : tra leggenda e realtà.

 

Merlo argento :campione mondiale

                           PIACENZA 2009

                      allev.e foto di Valter V.

SECONDA PARTE

Allevo i turdidi da una ventina d’anni dopo esser stato considerato incapace di giudicare questi uccelli da un espositore. Ero alle “prime armi”come giudice,in un mostra federale. Avevo giudicato con la massima attenzione e scrupolosità uno stamm di t. bottaccio,penalizzandoli doverosamente soprattutto nel piumaggio e nel portamento: troppo selvatici. Presi dell’ignorante e dell’incompetente perché non erano entrati in classifica:tu non li allevi,non puoi sapere…. Il successivo anno in un’altra manifestazione me li ritrovai ancora da giudicare(naturalmente non sapevo che fossero di quell’allevatore,in quel momento), usai la”manica larga”,giudicandoli in modo errato,portandoli in premiazione con la soddisfazione del proprietario,”allevatore”, ma non la mia. Rimasi disgustato per la mia incapacità di giudizio vedendo il giorno dopo questi soggetti completamente spiumati,con remiganti spezzate,senza coda e manifestare tutta la loro selvaticità .Da qui partì la decisione di “istruirmi” allevando dei turdidi sia ancestrali  che in alcune delle loro mutazioni con il poco posto a mia disposizione. I risultati giunsero subito nelle varie manifestazioni a carattere federale alle quali partecipai. Non avevo mai partecipato a campionati regionali,a manifestazioni internazionali ,a campionati italiani o mondiali fino al 2009 con Piacenza:il mio primo mondiale, ottenendo un secondo titolo mondiale(oltre al c.messicano) con il  merula mutazione argento. Una doppia e grandissima soddisfazione,come  si può ben immaginare. Lo spazio è fondamentale per una buona riproduzione in cattività. Poter disporre di voliere di ampie dimensioni,ricreando il più possibile l’habitat naturale con all’interno alberelli,cespugli per la nidificazione spontanea,acqua fresca e continua,sarebbe l’ideale,purtroppo non sempre é possibile,allora si fa quel che si può.  I miei turdidi sono ospitati in voliere piuttosto piccole assemblate con pannelli modulari in rete metallica elettrosaldata fornitemi dal mio amico Natalino B. All’interno ho disposto una pianta di sambuco e dei rami d’albero fissati sulla rete con due nidi in vimini addobbati a “festa”.Nonostante lo spazio sia ristretto ho avuto raramente delle mortalità dovuta all’aggressività del maschio in quanto le coppie nuove vengono formate a settembre ,il maschio non é ancora adulto,in muta,non manifesta  l’indole territoriale,poi col passare del tempo convive tranquillamente fino a riprodursi,mentre le coppie anziane vivono con tutta tranquillità ed essendo per lo più monogame rimangono per lungo tempo affiatate. IL problema maggiore, in spazi piccoli, rimane sempre lo svezzamento dei  pullus. Spesso il maschio in quel periodo diventa focoso procurando la mortalità dei piccoli nati.Sistematicamente da anni,dopo la deposizione del  secondo uovo tolgo il maschio dalla voliera lasciando alla sola femmina il compito di covare ed alimentare i giovani pullus il tempo necessario(circa sette giorni)di vederli  crescere per poi immetterli in una gabbia infermiera con temperatura costante continuando lo  svezzamento a stecco, utilizzando un pastone specifico o semplicemente un pellettato per pulcini ammollato, con aggiunta di tarme e vermicelli, coinvolgendo per motivi di lavoro,anche i familiari.L’alimentazione di base dei miei turdidi è costituita da un mangime pellettato ,da un pastone specifico per questi soggetti ”tuttafrutta & insetti “in quantità controllata come pure le prede vive tipo tarme o altre larve e frutta di stagione.Nel periodo riproduttivo è fondamentale fornire loro prede vive. Per comodità e costo,utilizzo larve di mosca carnaria somministrate dopo un trattamento di purificazione;validissime:tenere e piccole vengono facilmente inghiottite e digerite dai piccoli nati. Aggiungo poi tarme della farina ed essendo il merlo un uccello razzolatore,amante dei lombrichi,in un apposito contenitore spazioso, anche dell’humus con dei vermicelli piccoli, proprio da imbecco, colto su un lombricaio creato appositamente per questo evento.Tra le mutazioni esistenti in questo turdide, quella ........

continua...

Valter V.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ValterW/trackback.php?msg=9657643

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: ValterW
Data di creazione: 27/11/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

collineinfioredeficitariagiovannivercilloValterWmaremontyMA.GNE.TI.CAcarminebuonomoTHE_QUEEN_OF_SPADESpaolo.caporalinimatrixfc1969Ginevra_2021Felicemente_curvyliliana631Alfa781
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963