Creato da Stefaimg il 10/10/2010
Turismo, vacanze low cost e molto altro

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Vacanze nel Salento

Post n°55 pubblicato il 05 Gennaio 2012 da Stefaimg
 

 

Un groviglio di mare, natura, arte e storia. È il Salento. Un territorio tutto da esplorare, dall’alto in basso. Sì, il vostro itinerario potrebbe cominciare dalla cima delle sue colline: la fatica della scalata sarà ben ricompensata dalla vista di una lussureggiante vegetazione, tipica della macchia mediterranea.

Ulivi, pini, piante di fico d’India e di mirto selvatico in ogni dove. Ma lo stesso affascinante spettacolo balzerà al vostro sguardo anche quando farete un salto in basso e vi ritroverete in mezzo ad un bosco o in aperta campagna. Fermatevi nel boschetto di Rauccio, un parco attrezzato di 10 ettari “abitato” da lecci. Volete farvi affascinare dalle bellezze naturali senza alcun “pericolo”?

Visitate l’oasi naturale protetta delle Cesine, nel territorio di Vernole. Ammirate il riflesso di specie botaniche rare, come il giglio d’acqua e le orchidee acquatiche, in un susseguirsi di specchi d’acqua. Ben 620 ettari popolati da una ricca vegetazione palustre e varie specie animali.

Le acque cristalline del mare (Adriatico e Jonio), invece, si estendono per circa 200 km di costa. Percorretela da nord a sud, facendo attenzione all’alternarsi di tratti di litorale sabbioso e roccioso.

Tuffatevi, infine, nelle bellezze storiche ed artistiche dell’entroterra: castelli, torri, grotte, monumenti megalitici, chiese. Ne troverete un concentrato speciale a Lecce, anima del Salento. Tra le viuzze del suo centro storico, farete un viaggio nel tempo che vi riporterà al 1600, con lo stile barocco delle chiese di Santa Croce, Santa Irene, Santa Chiara e il Duomo.

Il Salento non è solo questo, però. Venite e lo scoprirete! Numerose strutture turistiche saranno liete di accogliervi: confortevoli appartamenti nel Salento e attrezzati hotel in Salento contribuiranno a rendere il vostro soggiorno davvero indimenticabile.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Vietnam: informazioni utili per i turisti ed i visitatori.

Post n°54 pubblicato il 23 Dicembre 2011 da Stefaimg
 

 

 

Il Vietnam, tristemente celebre perché fu teatro di una delle guerre più violente ed assurde della storia umana, è il Paese più orientale dell’Indocina, nel Sud-est asiatico. Confinante con Cina, Laos e Cambogia, il Vietnam è il 13esimo Paese più popoloso del mondo.

Documenti necessari per chi arriva in Vietnam.

Per entrare nel Paese è necessario essere in possesso di un Passaporto valido per almeno 6 mesi e di un visto, che va richiesto al Consolato vietnamita in Italia. Una volta arrivati in Vietnam sarà, inoltre, necessario richiedere una carta di sbarco da portare sempre con sé e riconsegnare una volta lasciato il Paese.

Lingua parlata in Vietnam.

La lingua ufficiale del Vietnam è il Vietnamita ma sono correntemente parlati anche il Cinese e l’Inglese.

Clima del Vietnam.

Il clima del Vietnam è molto vario, a seconda della zona in questione. Le temperature possono oscillare dai 5° C ai 37° C. La stagione secca (da Novembre ad Aprile) si contrappone ad una stagione molto piovosa (da Maggio ad Ottobre).

Pacchetti vacanze e last minute

Se siete interessati a una vacanza in Vietnam, visitate il sito travelgood.it e troverete offerte avvero interessanti!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Vacanze di natale e capodanno a Zanzibar

Post n°53 pubblicato il 05 Dicembre 2011 da Stefaimg
 

Zanzibar è un'isola della Tanzania, detta l'isola dei Sultani o più comunemente l'isola delle spezie. Il momento migliore per visitare questa meraviglia della natura immersa nell'Oceano Indiano, è proprio il periodo di Natale e Capodanno. Il clima di Zanzibar è caratterizzato dall'incontro di venti monsonici, in linea generale è così divisibile:

  • da Marzo a Maggio è la stagione delle grandi piogge, in lingua locale Masika
  • da Giugno a Ottobre è il tempo della stagione secca
  • da Ottobre a Novembre è la stagione delle piccole piogge, in lingua locale Vuli
  • e infine, il periodo migliore per recarsi a Zanzibar, è proprio quello che va da Novembre a Marzo quando c'è la stagione calda.

In realtà le temperature sono sempre elevate rispetto all'Italia, vanno dai 24° ai 27°, sono i giorni di pioggia che aumentano o diminuiscono a seconda del periodo. Le sue spiagge sono tutte chilometriche, composte di fine sabbia bianca e modellate dalla marea, quindi non potrete sbagliare. Di seguito la mia personale Top Five delle spiagge più belle di Zanzibar dove trascorrere una vacanza per il periodo di Natale e Capodanno.

1. Bububu

La leggenda vuole che il simpatico nome di questa spiaggia derivi da un suono onopatopeico. Nelle vicinanze di questo lido fu costruito un tratto di ferrovia sul quale passava il treno che fischiando emetteva questo sonoro sbuffo. Questo suono diede il nome alla spiaggia. Si trova a poca distanza da Stone Town, la più importante città dell'isola. E' una spiaggia grande e sabbiosa e il mare è meraviglioso. Qui vale la pena fare una sosta per ammirare il tramonto, per andare in una delle piccole isole vicine alla riva facendovi accompagnare dai pescatori locali. Oppure se preferite potete soggiornare nelle vicinanze per poi partire alla scoperta di Stone Town.

2. Kiwengwa

E' sicuramente una delle spiagge più belle dell'isola. Proprio per questo è anche una delle più turistiche sulla quale si affacciano diversi resort e villaggi, spesso appartenenti a tour operator italiani. La sua fama è del tutto meritata, è infatti una spiaggia lunghissima e di sabbia bianca, affacciata su un mare turchese che fa venire voglia di tuffarsi non appena si mette piede sulla sabbia :) Qui potrete trascorrere una vacanza davvero indimenticabile, anche se nel periodo di Natale e Capodanno rischia di essere piuttosto affollata, tranquilli perchè è così ampia che troverete un angolo per godervi la pace che solo l'Africa sa dare. Una caratteristica particolare di questa spiaggia è che la sua forma cambia seguendo il ritmo delle maree. Può restingersi o allargarsi fino a 200 metri. Un dolce andirivieni dell'Oceano, davvero affascinante da ammirare. Inoltre la barriera corallina è vicina, dista dalla spiaggia circa 250 metri e questo fa sì che ci siano tante stelle marine vicine alla riva.

3. Nungwi

Confinante con Kiwengwa, gareggia con questa spiaggia per il titolo di spiaggia più bella di Zanzibar. Anche questa è una lunga lingua di sabbia bianca e fine, con tante palme che offrono un po' di riparo dal sole. Il suo nome deriva dal villaggio di pescatori che si trova lì vicino, appunto Nungwi. Mentre starete in panciolle stesi in spiaggia potrete avvistare in lontananza i dhow, tipiche imbarcazioni a vela che lentamente solcano il mare.

4. Matemwe

Questa spiaggia è molto meno turistica delle altre, è raggiungile solamente passando su una strada sterrata, dove vi consiglio di fare attenzione alle buche. Anche qui troverete chilometri di sabbia, il mare blu e mille palme lussureggianti ad aspettarvi. E' perfetta per chi cerca la pace e la tranquillità anche durante il periodo di Natale e Capodanno. Se poi siete degli appassionati di immersioni subacque su questa spiaggia si trova un centro diving.

5. Paje

Questa spiaggia è sicuramente la meno turistica in assoluto, è amata soprattutto da coloro che a Zanzibar vogliono andare non in vacanza ma in viaggio. Qui il turismo di massa non è arrivato. Troverete delle guest house a prezzi economici. La spiaggia non ha niente da invidiare agli altri lidi dell'isola. Anche qui le maree cambiano la forma della riva, ma lo fanno più lentamente, quasi con dolcezza. Il risultato è un gioco di colori sulla sabbia che sono certa vi farà emozionare. Inoltre un altro vantaggio di queste maree è che qui la vita marina viene a galla. Passeggiando, senza nuotare e senza immergervi, potrete ammirare stelle marine, coralli e pesci tropicali, fino quasi ad arrivare alla barriera corallina. Se vi è venuta voglia di partire per Zanzibar, TUI.it offre delle interessanti proposte di vacanze per Natale e Capodanno.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Dove andare per il ponte dell'Immacolata?

Post n°52 pubblicato il 16 Novembre 2011 da Stefaimg
 

Pochi giorni ancora per decidere dove trascorrere il ponte 8 dicembre. Quattro giorni tutti da sfruttare per vivere un'emozionante vacanza breve, dimenticando le fatiche del lavoro e lo stress della vita quotidiana.

Il Ponte dell'Immacolata è quindi un'ottima occasione per un viaggio alla scoperta di nuove città e territori. Tra le mete più gettonate vi sono le città d'arte italiane ed alcune capitali europee ma non mancano i piccoli centri del nord-est italiano, dell'Austria, della Svizzera e della Germania.

Il motivo è rappresentano dalla possibilità di sciare e di visitare i meravigliosi mercatini di Natale che rappresentano una delle attrazioni principali di questo periodo dell'anno: località come Merano, Brunico, Trento, Bolzano, Linz, Graz, Innsbruck, Salisburgo, Lucerna, Basilea, Norimberga, Dresda, Lubecca, Stoccarda e Francoforte sono solo alcuni luoghi i cui centri storici vengono invasi da innevati chalet in legno, bancarelle e stand dove poter comprare ogni tipo di mercanzia, dal caldo abbigliamento agli oggetti di arredamento fino alle specialità gastronomiche, e trovare tantissime idee regalo per i propri cari.

Come detto anche le città d'arte, italiane e non, riscuotono un grande successo. Per quanto riguarda quelle del nostro Paese sono Roma, Firenze e Napoli le preferite: luoghi dove poter ammirare la tradizione natalizia, presepiale e religiosa fondersi con gli aspetti più storici ed artistici che emergono chiaramente negli splendidi centri storici delle 3 città. Colosseo, Piazza San Pietro ed il mercatino di Piazza Navona a Roma, Via San Gregorio Armeno, Piazza del Plebiscito e Spaccanapoli, Piazza della Signoria, il Duomo, il Battistero e gli Uffizi a Firenze, rappresentano solo una piccola parte delle bellezze che tutti coloro che trascorrono il ponte dell'Immacolata in una di queste città può ammirare.

Chi sceglie l'estero, si orienta invece verso le città meno care: Madrid, Praga, Lisbona e Barcellona si impongono sulle capitali del Nord Europa, molto più care. Qualsiasi meta si scelga, la voglia di vivere un ponte dell'Immacolata all'insegna della vacanza è forte!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Capodanno alle Terme in Trentino

Post n°51 pubblicato il 28 Ottobre 2011 da Stefaimg
 

Negli ultimi anni la soluzione di trascorrere il Capodanno in assoluto relax, lontano dalle feste mondane e dimenticando la vita di tutti i giorni sta riscuotendo sempre più successo. In quest'ottica si inserisce la preferenza di moltissimi vacanzieri di fine anno per le terme: oasi di pace e serenità, gli stabilimenti termali offrono la possibilità di vivere giornate di assoluto piacere, di benessere per i proprio corpo e di ricarica per la propria mente.

Alcuni dei complessi termali più belli d'Italia si trovano in Trentino. Questa meravigliosa Regione dell'Italia offre tantissime opportunità di divertimento per chi sceglie di trascorrere le vacanze di Capodanno fuori casa: possibilità di praticare numerosi sport invernale - tra cui sci, snowboard, sci di fondo - ciaspolate ed escursioni con le guide alpine, visite guidate ai meravigliosi borghi del Trentino dove, anche durante i giorni del Capodanno sono ancora allestiti incantevoli mercatini di Natale e, non certo da ultimo, una elettrizzante vita notturna.

Tornando alle terme, esse si trovano principalmente nella provincia di Trento anche se molto famose sono anche quelle di Merano, in provincia di Bolzano. Queste ultime presentano acque sulfuree che sgorgano alla temperatura di 33°C ed altre invece che sono decisamente fredde. All'interno del complesso vi sono inoltre saune, bagno turco, fanghi termali, piscine, vasche idromassaggio. Ci si può inoltre sottoporre a trattamenti naturali, di bellezza e a massaggi speciali con prodotti naturali come erbe e frutta. In provincia di Trento si trovano numerosi stabilimenti termali: i più famosi. nonché più frequentati, sono quelli di Rabbi e Pejo.

Il motivo del loro maggiore successo rispetto agli altri sta nella loro vicinanza con famosissime stazioni sciistiche del Trentino come Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida. Ma nei pressi di Trento si trovano anche le terme di Dolomia, di Comano, di Levico, Vetriolo e Roncegno. Una varietà unica grazie alla quale si completa la straordinaria offerta turistica del Trentino, anche per Capodanno.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963