Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010gaevin05
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Narrami o Musa dell’eroe...ANPI e centri sociali co... »

Zaia: i tagli per il bonus Irpef? Alle Regioni sprecone, costi standard per tutti

Post n°1645 pubblicato il 25 Aprile 2014 da accorsiferro
 

Il Governatore del Veneto: «Con quei soldi si sarebbero potuti creare 640 mila posti di lavoro per i giovani»

di Andrea Accorsi

Itagli previsti dal decreto Irpef sono approdati ieri sul tavolo della Conferenza delle Regioni. «Se di tagli si deve parlare, la mia posizione è che i tagli vanno fatti in quelle Regioni in cui lo spreco è evidente» ha ribadito il Governatore del Veneto, Luca Zaia. La Conferenza, presieduta da Vasco Errani (Emilia-Romagna) e alla quale hanno preso parte anche Stefano Caldoro (Campania), Nicola Zingaretti (Lazio), Francesco Pigliaru (Sardegna) e Catiuscia Marini (Umbria), si è confrontata sul decreto Irpef e i risparmi per 700 milioni di euro su beni e servizi chiesti dal governo alle Regioni.
«Il vero elemento di lettura - ha aggiunto Zaia - sono i costi standard: tutti si devono assoggettare ad essi». il Governatore veneto ha poi commentato il bonus da 80 euro in busta paga per i redditi “medi”. «Questi 80 euro cubano 6,4 miliardi di euro: se li trasformassimo in opportunità di lavoro per le Regioni, potremmo assumere tranquillamente 640 mila ragazzi. Ho massimo rispetto per i lavoratori, ma questa è una manovra elettorale - ha tagliato corto -. Non sarà stabilizzata e dirò di più: ne sono fuori tutti quelli con reddito sotto gli 8 mila euro, i pensionati e quei ragazzi che si sono dovuti fare la partita Iva».
L’assessore al Bilancio del Veneto, Roberto Ciambetti, se la prende invece con le continue modifiche del decreto. «In poche ore - accusa - il governo cambia per tre volte il decreto legge approvato il 18 aprile dal Consiglio dei ministri e impedisce alle Regioni di capire quali e quanti tagli dovranno essere pagati dai cittadini. Si rimane sconcertati - incalza Ciambetti - per un comportamento che non è solo irrituale quanto irrispettoso delle istituzioni locali. La proposta del governo è, per così dire, un work in progress, un mutante che cambia di ora in ora: in mattinata avevamo un testo, attorno alle 14 un altro, tra l’altro entrambi zeppi d’errori, ora il terzo. Il bello è che il dl dovrebbe essere, in teoria, quello approvato dal Consiglio dei ministri del 18 aprile, ma visto che solo oggi siamo arrivati a tre stesure diverse, c’è da chiedersi cosa abbiano approvato i ministri. È scandaloso che un governo non sappia cosa va a chiedere o proporre al Paese».
L’assessore regionale veneto lamenta poi che «qui si rischia di ridicolizzare le istituzioni e raschiare il fondo del barile: vengono chiesti indirettamente ai cittadini, attraverso i tagli a Regioni e Comuni, qualcosa come un miliardo e 400 milioni solo quest’anno. Ai cittadini i soldi entreranno da una parte ma usciranno, raddoppiati, da un’altra. I tagli sono veri e noi, come Regioni ed Enti Locali, che dobbiamo gestirli, abbiamo il diritto oltre che il dovere di pronunciarci in maniera adeguata, perché poi, alla fine, i cittadini, le associazioni, i sindacati e quant’altri vengono da noi a protestare, mica vanno a Palazzo Chigi».
Nel pomeriggio, la Conferenza delle Regioni ha proseguito il confronto sulle riforme prima dell’audizione delle autonomie locali al Senato. Alla I Commissione di Palazzo Madama sono stati sentiti i rappresentanti delle Regioni, degli Enti locali, di organizzazioni sociali e di associazioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva per l’istruttoria legislativa dei disegni di legge costituzionale sulla riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione.

 

dalla "Padania" del 25.4.14

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/accorsiferro/trackback.php?msg=12746946

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963