Un po' di noi...

Libri, articoli e altro di Andrea e Daniela

 

I LIBRI DI ANDREA

- 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il patrimonio immateriale dell'Unesco (2019)

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'arte della botanica nei secoli (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I grandi delitti italiani risolti o irrisolti (2013, nuova edizione aggiornata)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Bande criminali (2009, esaurito)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La sanguinosa storia dei serial killer (2003, esaurito)

 

I NOSTRI LIBRI

- Itinerari imperdibili - Laghi della Lombardia (2018)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Caro amico ti ho ucciso (2016)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2015, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I 100 delitti di Milano (2014)

* * * * * * * * * * * * * * *

- I personaggi più malvagi della storia di Milano (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Milano giallo e nera (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l'Italia (2013)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le famiglie più malvagie della storia (2011, II edizione)

* * * * * * * * * * * * * * *

- 101 personaggi che hanno fatto grande Milano (2010)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Il grande libro dei misteri di Milano risolti e irrisolti (2006, III edizione)

* * * * * * * * * * * * * *

- Milano criminale (2005,  esaurito)

 

Per maggiori dettagli, vai al Tag Libri e pubblicazioni

 

I LIBRI DI DANIELA

- Josephine Baker Tra palcoscenico e spionaggio (2017)

* * * * * * * * * * * * * * *

- La vita che non c'è ancora (2015)

* * * * * * * * * * * * * * *

- Le grandi donne di Milano (2007, II edizione)

  

* * * * * * * * * * * * * * *

- L'eterno ritorno, un pensiero tra "visione ed enigma" (2005)

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Jimbeam79monellaccio19vento_acquaprefazione09neveleggiadra0m12ps12annamatrigianocassetta2Miele.Speziato0limitedelbosco0ferri66agenziaceriottiacer.250bryseide2010gaevin05
 

ULTIMI COMMENTI

Buona questa
Inviato da: accorsiferro
il 01/05/2020 alle 10:14
 
Lotterò fino alla fine ma prima faccio colazione.
Inviato da: cassetta2
il 27/04/2020 alle 08:55
 
Non e' un po' presto?
Inviato da: accorsiferro
il 22/04/2020 alle 15:08
 
Oggi in riunione ho capito che da grande vorrei fare il...
Inviato da: cassetta2
il 01/04/2020 alle 11:28
 
Grazie!!
Inviato da: accorsiferro
il 16/02/2018 alle 10:17
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 

« Il vertice su Mare Nostr...Disoccupazione stabile a... »

IMMIGRATI, Salvini STRONCA il governo ĞRenzi? Bravo FESSOğ

Post n°1649 pubblicato il 30 Aprile 2014 da accorsiferro

«Per l’emergenza sbarchi non basta chiedere aiuto all’Onu e all’Europa. Devastante abrogare il reato di clandestinità»

di Andrea Accorsi

Renzi bravo fesso. Berlusconi pronto a dirne di tutti i colori pur di avere visibilità. Mentre la Kyenge insiste a promuovere politiche nefaste. Sono i commenti della Lega sulle ultime uscite in materia di immigrazione. Un tema tanto delicato meriterebbe ben altro dibattito. E invece...
«Renzi deve chiedere l’aiuto dell’Onu e dell’Europa per l’emergenza sbarchi - esordisce Matteo Salvini via web -. Bravo fesso, aspetta e spera... Intanto la Lega prepara il suo sbarco in Sicilia - annuncia il Segretario federale -. Lunedì 5 maggio andrò personalmente sull’Isola. Stop a Mare Nostrum: clandestino è reato».
Salvini punta il dito sull’abrogazione del reato di clandestinità. Un errore fatale. Con questa scelta, infatti, «è passato un messaggio devastante. In più non c’è ancora una legge, quindi non possiamo fare un referendum contro. È la tipica questione all’italiana». Ma non è l’unica. Tutt’altro.

«LA KYENGE INSISTE IN POLITICHE NEFASTE»

«La Kyenge vuole la politica nefasta di quando era ministro. Mare Nostrum è fallita. I clandestini? Lontano dall’Italia». Il deputato Massimiliano Fedriga ne ha per tutti. Berlusconi e le sue frasi sulla Shoah compreso. «Pur di avere visibilità e raggranellare voti, in questo momento Berlusconi è disposto a dirne di tutti i colori - rileva -. Noi, invece, ci concentriamo sui temi concreti, non sulle sparate estemporanee». Sulla missione Mare Nostrum, Fedriga è categorico: «È stata un fallimento, rappresenta un favore a chi sta facendo commercio di carne umana. La Kyenge insiste perché porta avanti la politica nefasta, fatta di parole che cercava di esprimere quando era ministro dell’Integrazione».
Capitolo risorse. «Quest’anno - fa i conti Fedriga - è prevista una spesa solo per l’immigrazione clandestina pari a 10 miliardi di euro tra costi diretti e indiretti. Noi pensiamo che queste risorse debbano essere impiegate nella lotta alla disoccupazione, incentivando nuove assunzioni e spezzando la spirale della disoccupazione». Infine, per quanto riguarda le risorse destinate dalla Ue, «a me risulta che il nostro governo non stia chiedendo le compensazioni che l’Unione europea si era impegnata a dare. È l’ennesima dimostrazione che siamo dentro un’Europa matrigna».

RAINIERI: BASTA FAVORI AGLI SCAFISTI

Commentando il vertice di ieri a Palazzo Chigi su Mare nostrum, il segretario nazionale della Lega Nord Emilia, Fabio Rainieri, osserva: «L’operazione non è stata solo un costo inutile ricaduto sulle spalle dei contribuenti, ma una vera e propria perdita di tempo a favore di scafisti e trafficanti di uomini. Lo abbiamo già detto in tutte le maniere, possibile che Renzi proprio non voglia rendersene conto? L’emergenza si risolve con una serie di politiche congiunte guidate dall’Ue sulle coste di partenza dei migranti, non certo in mezzo al mare dove, ovviamente, l’unica cosa che si può fare è prestare soccorso a chi rischia di naufragare». Rainieri chiede quindi di «smetterla con falsità e buonismo peloso: fino a oggi gli unici che hanno guadagnato da questa situazione sono gli scafisti».

ZAIA: IN VENETO NIENTE SPAZIO PER ALTRI ARRIVI

Anche il Governatore del Veneto, Luca Zaia, è entrato nell’argomento dopo aver incontrato in Prefettura a Venezia il ministro dell’Interno, Angelino Alfano. «In Veneto non c’e spazio per altri immigrati. Non è mancanza di solidarietà ma un fatto di concretezza: aiutiamo quelli che già abbiamo e già sono a sufficienza. Al ministro - spiega Zaia - ho espresso la preoccupazione del Veneto per l’ondata migratoria che sta interessando il Paese. E che in particolar modo i veneti non possono accogliere nuovi arrivi. Ho spiegato ad Alfano che qui abbiamo 550 mila immigrati, molti dei quali stanno perdendo il lavoro: dai 40 ai 50 mila sono senza lavoro. Gli ho espresso l’impossibilità di ricevere ancora questa ulteriore pressione di immigrazione e gli ho espresso le preoccupazioni evidenti in termini di ordine pubblico. Penso a Padova e altre parti del Veneto». E Alfano, che cos’ha risposto? «Sul tema immigrati il ministro ha dato una risposta istituzionale - ha concluso Zaia - che è palpabile con le azioni che il governo sta facendo sostenendo l’attività di Mare Nostrum e il recupero degli immigrati in mare».
Da Forza Italia si levano più voci per invitare il governo a non aspettare il semestre italiano di presidenza dell’Ue per chiedere un impegno dell’Europa e delle Nazioni unite sulla questione clandestini. Ma non ci sono solo gli sbarchi a raffica sulle nostre coste a preoccupare il Carroccio.

«SULL’ASILO DELEGA IN BIANCO AL GOVERNO»

«I parlamentari della maggioranza - denuncia l’on. Emanuele Prataviera - stanno scelleratamente decidendo una delega al governo non eletto di Renzi per legiferare e disciplinare la materia della protezione internazionale e del diritto d’asilo, stabilito dalla Costituzione all’articolo 10. Oggi non esistono leggi che disciplinano questo importante e delicato status. Stranamente, si dimenticano di chiedere l’unica cosa intelligente che avrebbero dovuto chiedere, e cioè quella di applicare le sanzioni previste anche dalle direttive Ue per chi froda le richieste».
Secondo Prataviera, «senza alcuna responsabilità nei confronti dei cittadini onesti i deputati di Pd, Ncd e Sc agiranno scavalcando il confronto parlamentare e senza valutare nemmeno la sostenibilità di norme che nei fatti hanno un enorme impatto sulla società, che a oggi risulta incalcolabile anche sulla finanza pubblica. Con le leggi europee che stiamo discutendo oggi, il Pd e gli alleati regaleranno una delega in bianco al governo sottolineando così il fallimento delle politiche dell’Unione europea su tali materie. Per i cittadini che pagano e pagheranno economicamente l’invasione in atto, altri ne trarranno uno sporco vantaggio: pensiamo alle cooperative sociali, per le quali sarà garantito lavoro a basso costo. Ricordiamo - conclude il deputato leghista - che esiste la legge che favorisce benefici fiscali se il 30% del personale gode dello status di persona svantaggiata, come lo sono i beneficiari di protezione internazionale».

dalla Padania del 29.4.14

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/accorsiferro/trackback.php?msg=12765602

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

INFO


Un blog di: accorsiferro
Data di creazione: 04/03/2006
 

IL FILM CHE ABBIAMO VISTO IERI SERA

Il Prof. Dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionato con la mutua**

Legenda:

** = merita
*   = non merita

 

I LIBRI CHE STIAMO LEGGENDO

Andrea:

Kate Quinn

Fiori dalla cenere

(Nord)

 

I NOSTRI LIBRI PREFERITI

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Assassinio sull'Orient-Express di Agatha Christie

Cime tempestose di Emily Bronte

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Illusioni perdute di Honoré de Balzac

Jane Eyre di Charlotte Brontë

Le affinità elettive di Johann W. Goethe

Madame Bovary di Gustave Flaubert

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse

Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen

 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963