Creato da acliterni il 25/04/2008
Diario delle ACLI provinciali di Terni
 

 

« Nuovi incarichi per gli ...Le ACLI di Terni sottosc... »

La lettera di adesione delle ACLI di Terni al Convegno Diocesano del 14 giugno

Post n°5 pubblicato il 06 Giugno 2008 da acliterni
 
Foto di acliterni

"Una responsabilità comune per il futuro della città"

Pubblichiamo di seguito il testo della lettera di adesione: 

Carissimo Monsignor Paglia,

a nome delle ACLI provinciali di Terni, accolgo con gioia e profonda gratitudine il Suo invito ad una nostra attiva partecipazione al convegno diocesano del 14 giugno.

Nei nostri oltre sessanta anni di vita associativa, abbiamo vissuto dall’interno i processi che hanno indotto evoluzioni, mutamenti e criticità nelle comunità locali nelle quali, guidati da una sincera ispirazione cristiana, abbiamo dato forma alla nostra azione sociale.

Anche a Terni “abitiamo” la comunità cittadina, operando a partire dalla risposta ai bisogni dei cittadini, in particolare dei più deboli, accompagnando ciascuno nel troppo spesso disagevole percorso di esazione dei diritti di cittadinanza: nell’ambito del lavoro e della previdenza, nei rapporti con le istituzioni, nel sostegno e nella promozione di chi vive nel disagio, nella realizzazione dell’abitazione, nella formazione, nel consumo; ma anche nello sport e nel tempo libero, nei percorsi di approfondimento culturale, nelle occasioni di riflessione e discernimento religioso. Le ACLI sono inoltre soggetto promotore e propositivo di processi partecipati nella definizione del welfare municipale e più in generale delle politiche per lo sviluppo e la coesione sociale, in un rapporto di dialogo e cooperazione con gli altri attori pubblici e del privato sociale. Anche per questo, la nostra associazione è naturale palestra di cittadinanza attiva per tanti nostri soci e dirigenti che, garantendo la continuità dell’esperienza associativa attraverso la trasmissione dei valori e delle competenze, applicano i loro talenti anche nella politica, nel sindacato, nell’impresa, nelle professioni, nell’insegnamento, nelle varie realtà di aggregazione ricreativa, solidale e volontaristica; nelle molteplici forme che nel loro insieme costruiscono la poliedrica articolazione sociale, economica e culturale della nostra città.

I primi di maggio abbiamo concluso a Roma la nostra stagione congressuale, aperta quattro mesi prima con le assemblee dei nostri circoli: il nostro impegno e le nostre energie sono state in quelle sedi rinnovate, nella consapevolezza che, alla costanza dei riferimenti valoriali che ci ispirano, devono corrispondere forme innovative, fedeli ed efficaci di lettura della realtà, per la predisposizione di proposte, azioni ed opere coerenti. Tema dei nostri congressi è stato “MIGRARE DAL NOVECENTO. ABITARE IL PRESENTE. SERVIRE IL FUTURO. LE ACLI NEL XXI SECOLO”. Pensiamo che per noi aclisti ternani il convegno diocesano, considerati il tema e le relazioni che esso saprà virtuosamente dispiegare, rappresenti la migliore occasione per la prima, fondamentale, tappa del percorso associativo che, a partire dai temi congressuali, nei prossimi quattro anni darà forma e sostanza alla vita della nostra associazione. Per questo, con la più ampia partecipazione dei nostri dirigenti, soci ed operatori dei servizi, stiamo sviluppando le riflessioni e gli approfondimenti che plasmeranno il nostro contributo al convegno: consapevoli del ruolo che le Acli di Terni potranno avere nel dovere civico di assumere quelle responsabilità comuni per il futuro della nostra città che consentano il perseguimento del Bene Comune.

Massimo Longarini
Presidente provinciale delle ACLI di Terni

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963