« Alitalia, Cai minaccia il ritiroAlitalia, il punto della... »

Alitalia, Matteoli: "basta scioperi o vi denuncio"

Post n°136 pubblicato il 11 Novembre 2008 da azpia

La Cai si prepara a perfezionare l'acquisto di Alitalia e - salvo sorprese dell'ultim'ora - a dicembre potrebbe iniziare la nuova gestione. Intanto lo sciopero improvviso dei sindacati di Alitalia mette in difficoltà il Paese. Le norme italiane prevedono che l'astensione dal lavoro nei pubblici servizi debba essere comunicata in anticipo alle autorità competenti e che debba essere attuata in modo da non causare eccessivi disagi. La compagnia di volo eroga un pubblico servizio e quindi è soggetta a queste regole.

Matteoli, ministro dei trasporti, oggi ha minacciato la precettazione dei dipendenti e si è spinto oltre. Ha detto che se la precettazione non dovesse bastare i dipendenti Alitalia "si metteranno nella completa illegalità" e che allora saranno applicabili anche norme penali...

Se una minaccia del genere l'avesse fatta il governo Prodi non ci avrei creduto. Ma non ho difficoltà a credere che il governo Berlusconi passi a breve dalle parole ai fatti, lasciando poi alla magistratura il compito di decidere se il comportamento dei dipendenti è legale o meno. Non intendo criticare (o elogiare) il comportamento del governo Berlusconi, ma solo dire che la sua compagine è più omogenea di quella prodiana e che quindi, volendo, potrebbe decidere di compiere misure impopolari. Sia chiaro che anche Veltroni, malgrado le polemiche, probabilmente si sarebbe comportato allo stesso modo se avesse vinto le elezioni... visto che il Pd di ora non è l'ulivo di una volta. 

Comunque, una cosa è certa: l'atteggiamento dei dipendenti di Az dimostra la difficoltà dei manager precedenti nel ristrutturare l'azienda. Ammettiamo infatti che "lavoratore irrequieto" abbia ragione e che gli euberi siano inesistenti. Ammettiamo pure che sia una mossa del governo e della Cai per vessare i lavoratori, magari per costringerli ad accettare tagli salariali. Ammettiamo tutto ciò. Ebbene non si comprenderebbe, stando così le cose, come mai nelle altre grandi realtà produttive private di questo paese i lavoratori si limitino a forme civili di protesta mentre in Alitalia si debba necessariamente arrivare allo sciopero selvaggio.  Anche in Fiat, Parmalat, Unicredit, Enel, Eni e Tim, per fare qualche nome, ci sono stati problemi tra manager e dipendenti, ma alla fine si è sempre trovato un accordo pacifico. Fa parte delle normali relazioni sindacali.

In Alitalia tutto questo non succede. E allora le spiegazioni sono due: o in Alitalia c'è un accanimento speciale contro i dipendenti (e allora fanno bene a scioperare) oppure i dipendenti sono contrari, per principio, a qualunque forma di cambiamento.

A voi i commenti. 

 Viva Alitalia!

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alitalia/trackback.php?msg=5859272

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
azpia
azpia il 12/11/08 alle 18:20 via WEB
Gli aerei vecchi hanno bisogno di più manutenzione e consumano di più. E' esattamente questo il problema. Quindi volae non è redditizio.
(Rispondi)
 
L_irrequieto
L_irrequieto il 12/11/08 alle 19:45 via WEB
SIGHHHH.... per il 2006 Alitalia a speso 1.013 milioni di euro per il carburante di 186 aerei, Air France-KLM ha speso 4.258 milioni per il carbuarnate di 418 aerei. Air France ha speso di carburante oltre oltre 4 volte quello che ha speso Alitalia ma ha meno di due volte e mezzo il numero di aerei di Alitalia http://www.trasportoeuropa.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1915 Andiamo a vedere gli "altri costi"? Poi per non sbagliare si deve cedere il ramo tecnico INDISPENSABILE" per una compagnia aerea e poi magari si comprano i servizi da chi ha acquistato ai saldi.... parliamo di lease back? Dai, non mi puoi fare 'sti discorsi...
(Rispondi)
 
 
azpia
azpia il 12/11/08 alle 22:02 via WEB
Se per fare vlare un aereo spendo 100 e ci ricavo 95... ho una perdita di 5. Più volo più mi indebito. In Air france probabilmente la situazione è opposta: spendono 95 e guadagnao 100. Quindi più volano più guadagnano. Lasciamo stare il lease back. Ora che c'è Cai questi giochetti finiranno. Poco ma sicuro.
(Rispondi)
 
 
 
L_irrequieto
L_irrequieto il 12/11/08 alle 23:42 via WEB
"Se per fare vlare un aereo spendo 100 e ci ricavo 95... ho una perdita di 5." Appunto, ma ti ho appena spiegato che Alitalia spende in proporzione meno di Air France in carburante e quindi, come si giustificano le perdite? Perchè il fatturato, c'è, quello che non torna sono i costi extra lavoro ed extra carburante. Su lease back & c. se me lo confermi anche te che sono "trucchetti"...certo che finiranno, andavano bene fino a quando si facevano sulle spalle degli azionisti, dei contribuenti e dei lavoratori, tanto i ministri di turno, ronfavano beatamente...ora se si azzardano rischiano di essere caricati sul primo volo per Parigi e fatti sedere sulla punta della Torre Eiffel coi piombi ai piedi (e senza vasellina).A meno che ...gira voce di CAI ONE e CAI TWO e quì...c'è da ragionarci sù...
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

URY23blazing1GENNARO.LUCIANOmrjfoganto75dglrobysghcolizzibebbodmcjurislegalecarlinocri682007anglaesimosecci2009piramide33rossano610
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963