Creato da amendolaginer il 29/12/2008

P Raffaele scrive

leggere-ascoltare

 

 

« LELIA e ULISSELelia e Ulisse aspettano... »

fra Immacolato Aldo Brienza

Post n°42 pubblicato il 12 Marzo 2012 da amendolaginer

Ci prepariamo a festeggiare l'anniversario della sua entrata in Paradiso avvenuta il 13 aprile 1989. Era nato il 15 agosto 1922. Quest'anno compie novant'anni di vita, in parte terrena (57) e in partte celeste (13): preghiamo per lui, preghiamo con lui e preghiamolo perchè interceda per noi!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/amendolaginer/trackback.php?msg=11141264

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
amendolaginer
amendolaginer il 20/09/12 alle 09:25 via WEB
a Campobasso l'11 settembre 2012 è stato presentato un altro libro su fra Immacolato.
 
 
amendolaginer
amendolaginer il 01/12/12 alle 15:12 via WEB
Campobasso 6 novembre 2012 (da qualche appunto preso da Romina) Nella sala CELESTINO V°, alle ore 17, è stato presentato il libro del prof. Antonio di Tullio a cura dell'U.N.I.T.A.L.S.I . Molisana. Per l'occasione, durante tutto l'incontro, sono state proiettate le immagini dell'erigenda "Casa-famiglia" che sta sorgendo a Campobasso per accogliere i disabili e che prenderà il nome di Fra Immacolato. Le autorità civili regionali, provinciali e locali hanno salutato i partecipanti, mostrando interesse e compiacenza per la figura di fra Immacolato, vanto del il Molise e esempio per l'umanità. Il primo intervento-preghiera è stato quello del Vescovo Giancarlo Bregantini che, leggendo il passo di Isaia 53, 10 "Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori...", sul Servo di Jhavè, ha illuminato la figura di fra Immacolato attraverso questa breve Parola di Dio. Il secondo intervento è stato quello dell'autore del libro che sottolineando gli atteggiamenti di accoglienza di fra Immacolato, pur nelle più atroci sofferenze, ha invitato a leggere i particolari nel suo libro. "Sofferenza e sorriso in lui andavano a braccetto". "Chi è pervaso dalla verità di Dio si presenta al prossimo pieno di sorriso e gioia, perché conquistato dalla verità". "Fra Immacolato offriva se stesso e intercedeva per i peccatori". "Fede in Dio, devozione a Maria". "Nei pellegrinaggi a Loreto pregava non per sé, ma per gli altri ammalati e per i peccatori". "Aveva anche il dono della prescienza?"... Il resto nel libro. Il Prof. Giuseppe Biscotti che oltre alla nutrita biografia, ha trascritto e curato la raccolta delle lettere di fra Immacolato, ha illustrato la sua provvidenziale timidezza che ha fatto sì che, non riuscendo ad esprimersi a voce, abbia scritto ai suoi padri spirituali il suo cammino spirituale. Fra Immacolato -ha detto- invita a formare un esercito silenzioso della sofferenza con l'immolazione per la salvezza delle anime. "Le sue virtù eroiche sono le sue sofferenze e il suo sorriso nella sofferenza". Una curiosa coincidenza: "le lettere inviate alla Casa Generalizia dei Carmelitani di Roma sono conservate nel loro archivio a fianco al cassetto degli scritti di Santa Teresa di Gesù Bambino". "I teologi hanno detto: le sue lettere sono uno scrigno di sapienza e saggezza divina e umana". E' intervenuto anche il dr. Giovanni Sparano che curò all'ospedale fra Immacolato negli ultimi mesi della sua vita. Non capiva come appariva che non collaborasse per la sua guarigione o almeno per attenuarne le sofferenze. Oggi capisce questa missione, sempre misteriosa, che, però, allora, addirittura, lo indispettiva. Ha fatto una lunga e dettagliata descrizione dei mali fisici che lo avevano colpito, lasciando anche un ciclostilato con la loro descrizione in tutti i particolari. Si meraviglia ancora oggi come, sul punto di morire nel decorso della sua malattia, a causa di sopravvenute complicazioni, improvvisamente ne guariva. Un altro intervento consistente è stato quello di don Antonio Ruccia, nipote di don Michele Ruccia, confessore e padre spirituale di fra Immacolato. Pur non conoscendo, a suo tempo, l'impegno dello zio nel guidare il nostro Servo di Dio, ne ha appreso, ammirato ed approfondito lo spessore spirituale carmelitano vissuto attraverso la sofferenza. Ha descritto la storia dell'Ordine Carmelitano la cui vita e spiritualità, con entusiasmo, ha voluto condividere fra Immacolato. Da pellegrini sul monte Carmelo i carmelitano sono diventati guida dei pellegrinaggi dell'umanità per salire quella montagna, ai cui piedi c'è Maria nei suoi titoli di Vergine del Carmelo e Addolorata ai piedi della Croce. Queste due figure furono il luogo di fecondità spirituale di fra Immacolato. La vergine del Carmelo come richiamo di bellezza della solitudine con Dio; la Vergine Addolorata, come richiamo dell'offerta di sé. Fra Immacolato fu allo stesso tempo Gesù che porta la croce e il samaritano che aiuta a portare la croce. In sé stesso, nella sua malattia, portava Gesù Crocifisso sofferente di nuovo, ma, contemporaneamente, era il samaritano, perché aiutava Gesù a portare la croce per il bene delle anime. Ha esortato a non fermarsi su fra Immacolato, ma vedere la sua sofferenza e andare oltre, cioè attualizzarla nel nostro tempo, in noi. Egli visse come Maria, che, donna laica, ha servito Cristo nel silenzio del suo dolore e, sensibile ai bisogni di salvezza, si fece carico della croce. Questa è la verifica della propria fede, questa è la minorità di Maria nella grandezza dell'opera di Dio, così fu anche per fra Immacolato. Profondi pensieri anche se un po' difficili, forse anche per il poco tempo disponibile che l'ha costretto a riassumere in poche parole dei concetti teologici elevatissimi di un suo approfondito studio sull'argomento... Ultimi interventi sono stati: del Postulatore della Causa di Canonizzazione, che, dopo avere descritto l'iter burocratico della Causa, ha sottolineato come fra Immacolato sia stato il primo barellato dell'UNITALSI Molisana presentandolo, ai disabili presenti, come esempio e sostegno per la sua intercessione. Quindi l'Avv. Salvatore Pagliuca Presidente Nazionale dell'UNITALSI, che ha elogiato l'iniziativa concreta a favore dei malati attraverso la Casa-famiglia che sta sorgendo a Campobasso, per la quale ha pregato i presenti di contribuire. Negli interventi di testimonianze esterne ai relatori programmati, ha parlato una signora in carrozzella che ha raccontato come la mamma, quando era bambina, era andata da P. Pio a chiedere la grazia, ma che P. Pio le aveva detto, sapendo che veniva da Campobasso, che in quella città c'era un santo vivo e vero e avrebbe potuto intercedere lui senza bisogno da andare a San Giovanni Rotondo. Lo aveva anche nominato, fra Immacolato. Ultimissimo è stato invitato P. Raffaele, ormai conosciuto per la sua presenza carmelitana in tutte le commemorazioni su fra Immacolato. Ha raccontato di avere ritrovato tra le sue cose, troppo ben conservate, e perciò anche dimenticate, alcune sue lettere. Lo ha chiamato, oltre che confratello, "amico", per il rapporto nato tra loro. Queste lettere sono una testimonianza della collaborazione di fra Immacolato per la promozione vocazionale carmelitana nel Molise. Ha ricordato gli incontri che fin dal 1961 aveva avuto, ricevendo saggi consigli su chi accettare o meno. Uno dei frutti di questo apostolato è ancora vivente: da Montagano fra Giovanni Caterina. Riferendo l'impegno di fra Immacolato in quest'opera di promozione vocazionale, l'ha voluto paragonare alla gioia che si ha quando si trova un tesoro (vita e spiritualità carmelitana) cercando di farne partecipi anche gli altri.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

psicologiaforenseamendolaginerjorge.corelliSky_Eagleles_mots_de_sableattilariolubopoantropoeticoBunnyBannerDonna81tlacky.procinomi.descrivochristie_malryfugadallanimaprocino995
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963