Creato da redazione_blog il 10/12/2006

BLOG PENNA CALAMAIO®

La piazzetta dei blogger, un'agorà virtuale, un luogo d'incontro e, soprattutto, una pagina infinita da scrivere insieme!

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60Louloubellecassetta2io_chi_sonomelen.meredazione_blogrob2001angels1952misteropaganoGinevra_2021lady73sbacer.250forddissecheconfinianima
 

 

« Giornali on-line vs gior...Siamo uomini non siamo animali! »

DELLA PERICOLOSITA' SOCIALE DI UN PANINO

Post n°427 pubblicato il 04 Maggio 2008 da morton0
 

"Prima che l'uomo addenti il panino, un panino addenterà l'uomo...”.

Diciamocelo ... oggi non avevo bisogno di mangiare, al massimo di nutrirmi, incamerare quella minima parte di amidi e carboidrati sufficienti a non indurmi in crisi ipoglicemica nel pomeriggio, che, complice questo tempo del piffero(1), mi avrebbe portato a stramazzare sulla scrivania. Un pacchetto di crackers(2) sarebbe stato sufficiente
C'era però il collega francese ed allora è stato d'obbligo pigliare l'auto sotto ad una pioggia battente(3) e cercare un bar per mangiare almeno un panino.
Non so se qualcuno ha esperienza di panini da bar. Un tempo ci si limitava ai sandwich, creazione dell'omonimo conte, il piemontese Sanguis: due fette di pane inframmezzato da affettati. Poi ci si è evoluti: uova, maionese, tonno in un’apoteosi di gusti, sapori ed ingredienti, fino ad arrivare a costruzioni artistiche che chiamano direttamente in causa l'abilità di Renzo Piano.
Ulteriore evoluzione quando si è passati a scaldare il panino. Oggigiorno(4), i panini tradizionali non esistono più ed è necessario scegliere tra nomi improbabili e costruzioni che uniscono, con l'arditezza del Vissani, carni e verdure, formaggi e salse in tal maniera che con un panino solo si ha la stessa accozzaglia di gusti di chi fa un pasto completo, caffè compreso.
Esiste una perfida linea di sadismo da parte del cameriere che scalda il panino e lo inserisce in un forno combinato che ne tosta leggermente la crosta esterna, ma porta ad una temperatura da altoforno gli ingredienti interni.
Prendiamo il caso di un panino composto da pane arabo con prosciutto, zucchine a rondelle e formaggio. Prendiamo il malcapitato in piedi al centro di un bar affollato che in una mano tiene la birra e nell'altra questo disco di pasta e ripieno che emana lo stesso calore di un barbecue... Sul viso del poveretto si stampa l'interrogativo principe: "Mo se lo mordo che succede?". Già, perchè c'è un tranello insito nel panino stesso, per poterlo azzannare non servono i denti ma due cesoie affilatissime e già questo sarebbe un problema, ma è anche necessario considerare di affondare le gengive in qualcosa che ricorda molto da vicino la lava fusa.
Ci vuole decisione nel primo morso(5), le mascelle affondano nello strato di pane (criiick, e fino a qui ci siamo), poi incontrano le verdure, ma subito prima di arrivare al prosciutto (e chi cavolo lo voleva?), c'è lo strato di formaggio in agguato... bollente, fuso, che si aggrappa alle gengive come se da tutta la sua vita di latticino non attendesse altro che di vendicarsi dell'amara sorte.
Il malcapitato fruitore della trappola micidiale ha uno scatto involontario che lo porta a cercare di sottrarsi alla tortura ed è a quel punto che il prosciutto, rimasto fino ad allora nelle retrovie, entra in azione, sfilandosi completamente dal pane e ricadendo mollemente sul mento del malcapitato... rondelle di prosciutto si depositano sulla giacca e roteano lentamente come in un replay calcistico, verso il pavimento.
Voglio ricordare le premesse:
1) In piedi al centro di un bar affollato
2) In una mano la birra nell'altra il panino
3) una fetta di prosciutto, parte in bocca, parte gocciolante di formaggio e verdurine a mo' di lingua di labrador adagiata sul mento
4) il formaggio gocciolante punta pericolosamente sulla cravatta o quanto meno sulla camicia
5) Rondelle di zucchine all around
6) Nessuna mano aggiuntiva per togliere il tapino dall'incresciosa situazione.(6)

A quel punto c'è chi si inventa un assist con una delle due mani già occupate, chi cerca di succhiare l'intera fetta di prosciutto con il risucchio delle labbra assumendo la stessa espressione intelligente di Cita, chi come agile giocoliere agita la testa per alzare la fetta ed ingoiarla al volo con tecnica comunque canina, mentre schizzi di formaggio e brandelli di dignità ridicolizzata volteggiano nell'aria

Il panino è insomma un modo di lotta proletaria, un'arma potente, una battuta salace rivolta contro chi si prende troppo sul serio.
Cosa che ovviamente non faccio io

Note:
(1) Piffero: sostantivo usato nella lingua comune per marcare analogie con una parte anatomica maschile
(2) cracker sostantivo maschile che indica un pirata informatico, che danneggia i siti che riesce a violare, (cfr anche hacker); ma più probabilmente, in questo caso, sottili sfoglie di carboidrati secchi che vengono ritenuti leggeri, ma che portano ad ingrassare, senza peraltro dare soddisfazione al palato. Insomma … una fregatura!
(3) Ci si può interrogare sul significato di "battente", riferito alla pioggia; probabilmente è un'espressione idiomatica che porta per analogie ad un mestiere antichissimo che si dice addirittura praticato da Eva, Solitamente, si sente chi corre sotto la pioggia senza ombrello citare più volte il nome della progenitrice insieme al suddetto mestiere (come facesse Eva che aveva a disposizione un solo uomo a praticare quel mestiere è tuttora fonte di studio …).
(4) Notare l'espressione arcaica "oggigiorno", che indica un'ottima padronanza della lingua da parte dell'autore.
(5), già al secondo, le conseguenze del primo rendono inutile ogni analisi.
(6) Si può pensare che la compagna del malcapitato gli abbia qualche volta detto "sei un polipo", alludendo alla grande capacità di arrivare ovunque con le mani, ma questa caratteristica pure così piacevole, non è di alcuna utilità nel frangente descritto.

Scritto da odeius      Su LazatteradiOdisseo

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963