Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« Una villa di età romana.Paesaggi dell'Asia Minore... »

Guarda chi invito a pranzo...

Post n°2716 pubblicato il 04 Aprile 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

A tavola con Homo erectusArcheonews

A tavola con Homo erectus

8 ottobre 2019


Carne tagliata e preparata con miniutensili di pietra

Uno studio condotto dalla Sapienza, in collaborazione con l'Università

di Tel Aviv, getta una luce inattesa sulla produzione di utensili bifacciali

che caratterizzano la cultura acheuleana, risalente al Paleolitico inferiore

e caratterizzata da manufatti litici bifacciali a forma di mandorla, lavorati

sui due lati in maniera simmetrica.

Da sempre questi utensili hanno attirato l'attenzione dei ricercatori che ne

hanno fatto lo strumento principe per la ricostruzione delle strategie di sussistenza

di Homo erectus, il diretto antenato dei Neanderthal.

A tavola con Homo erectus

Minuscole schegge di mezzo milione di anni

Accanto alla produzione di bifacciali e di grandi strumenti da taglio esiste

però una produzione composta da schegge e strumenti di piccole dimensioni

che per decenni sono stati ignorati dalla comunità scientifica perché considerati

prodotti di scarto delle produzioni principali.

 Nel sito archeologico di Revadim, in Israele, sono state scoperte centinaia di

queste piccole, a volte minuscole, schegge di selce associate alla presenza di

numerosi bifacciali, raschiatoi e cospicui resti di fauna, incluso l'elefante.

Gli autori dello studio, guidato da Flavia Venditti dell'Università di Tel Aviv

(TAU) e membro del Laboratorio di Analisi tecnologica e funzionale di manufatti

preistorici (Ltfapa) della Sapienza nell'ambito di un accordo internazionale di

collaborazione scientifica tra Sapienza e TAU, hanno condotto analisi microscopiche

su 283 piccole schegge datate 300-500.000 anni, al fine di ricostruirne le modalità

di produzione e utilizzo.

A tavola con Homo erectus

Strumenti affilati per lavorare la carne

Si è così evidenziato come questi piccoli strumenti non fossero il risultato di scarti

di lavorazione, bensì il prodotto della volontà di riciclare vecchie schegge

abbandonate utilizzate come supporti per la produzione di nuove schegge affilate.

Inoltre, l'analisi microscopica dei segni di usura, unitamente all'analisi morfologica

e chimica dei residui organici, ha evidenziato come questi strumenti fossero

utilizzati per attività di precisione durante specifici momenti della lavorazione

delle carcasse animali.

In particolare centosette schegge hanno mostrato chiari segni di usura attraverso

il riconoscimento di specifiche rotture del margine d'uso e microtrasformazioni

nella struttura della selce interpretate come il ripetuto contatto con l'osso e con i

tessuti animali. Tali dati sono stati confermati dal riconoscimento di tracce organiche

e inorganiche incredibilmente conservate sugli strumenti preistorici.

Tali residui (come osso, grasso, fibre di collagene) sono stati riconosciuti su 41 schegge

e identificati attraverso analisi della loro morfologia, analisi chimica all'infrarosso

e analisi ai raggi X, effettuate grazie alla collaborazione con il laboratorio Diet and

Ancient Technology (DANTE) e il Dipartimento di Chimica della Sapienza.

A tavola con Homo erectus

Risparmio energetico nel riciclaggio

"Con questo studio - concludono Flavia Venditti e Cristina Lemorini - abbiamo

dimostrato come niente venisse scartato dagli hominins di Revadim: vecchie

schegge abbandonate venivano raccolte e riciclate come nuclei per la produzione

di piccole schegge affilate utilizzate per macellare carcasse animali ed ottenere il

massimo delle calorie indispensabili per il loro sostentamento.

Questa produzione litica, e il suo utilizzo peculiare, riflettono un comportamento

molto articolato che ha permesso a queste antiche comunità di prosperare per

migliaia di anni".

Info: cristina.lemorini@uniroma1.it
flavia.venditti@gmail.com
Sapienza - Università di Roma

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963