Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« La natura che sorprende ...Un pianeta quasi uguale ... »

Trovato il libro dell'Apocalisse

Post n°3513 pubblicato il 15 Febbraio 2023 da blogtecaolivelli

Hanno trovato le tavolette "maledette" dell'Apocalisse Fonte foto: ©Leibniz Center for Archaeology (LEIZA)/R. Mueller SCIENZA

Trovate le tavolette del "Libro dell'Apocalisse": cosa riportano le incisioni?

I ricercatori avrebbero trovato le tavolette del "Libro dell'Apocalisse", una scoperta inedita e preziosa: cosa riportano le antiche incisioni in latino.

14 Febbraio 2023 26

Il Libro dell'Apocalisse è uno dei testi più

affascinanti di sempre e oggi, grazie a un

approfondito lavoro di ricerca a opera della

Johannes Gutenberg University Mainz, abbiamo

tra le mani qualcosa di prezioso e inedito.

Il team guidato dal dottor Michael Hölscher ha,

infatti, scoperto delle inaspettate somiglianze

tra alcuni brani del testo antico e dei reperti

unici nel loro genere, ritrovati in diverse parti del

mondo tra l'Egitto e la Gran Bretagna: delle piccole

tavolette incise risalenti all'Impero Romano.

Trovate le tavolette del "Libro dell'Apocalisse"

Il progetto di ricerca in questione si intitola Rituali

Disincantati. Tracce delle tavolette maledette e la

loro funzione nell'Apocalisse di Giovanni ed è

sponsorizzato dalla Fondazione Tedesca per la Ricerca (DFG).

Ha preso il via proprio lo scorso anno e oggi ci restituisce

delle informazioni preziose e inedite sull'antichissimo

Libro dell'Apocalisse attribuito a Giovanni e facente

parte del Nuovo Testamento biblico.

Approfondendo il ruolo delle cosiddette tavolette

"maledette" nella società romana, il team di ricerca

del dottor Michael Hölscher ha trovato delle affinità

tra la terminologia tipica del manoscritto di Giovanni

e alcune tavolette ritrovate in diverse aree corrispondenti

al dominio Romano, datate tra il 500 a.C e il 500 d.C.

Il Libro dell'Apocalisse o Libro della Rivelazione -

l'ultimo del Nuovo Testamento - è una combinazione

di tre diversi generi letterari: epistolare, apocalittico

e profetico.

L'esatta identità dell'autore è stata a lungo oggetto

di dibattito tra gli studiosi e, seppur attribuita

all'apostolo Giovanni, si ritiene che il manoscritto

risalga al I secolo d.C. e che sia il frutto del lavoro

congiunto e aggiornato nel tempo da parte dei circoli

facenti riferimento a lui e al suo insegnamento.

Scrittura che ha risentito dell'influenza di altri testi

più antichi: i Libri dei Profeti (Daniele, Ezechiele, Isaia,

Zaccaria), il Libro dei Salmi e l'Esodo.

Cosa riportano le incisioni delle tavolette dell'Apocalisse

Stando alle prove raccolte, i ricercatori tedeschi

sostengono che le somiglianze tra le piccole tavolette

ritrovate nei domini Romani e alcuni passaggi

dell'Apocalisse di Giovanni non siano casuali e che ci

restituiscano oggi la testimonianza effettiva di un'usanza

che, via via, sarebbe diventata sempre più

obsoleta, per poi scomparire del tutto.

Nell'Impero Romano era usanza creare queste tavolette,

ovvero dei piccoli e sottili fogli di piombo, per

inscrivervi (in latino) delle "maledizioni" o "incantesimi"

con lo scopo di danneggiare o colpire un nemico.

Venivano usate da tutti i membri della società,

indipendentemente dallo status economico o sociale,

e oggi gli archeologi ne hanno raccolto circa 1.700,

quasi tutte ritrovate in luoghi specifici, come tombe

o luoghi sacri.

"Nell'Apocalisse - ha spiegato il dottor Hölscher -

troviamo parole e frasi molto simili a quelle che

apparivano sulle tavolette maledette, anche se

non compaiono citazioni testuali da queste ultime".

Citazioni come "Così con violenza sarà abbattuta

quella grande città di Babilonia, e non sarà più

trovata" riprodurrebbero proprio il linguaggio

tipico delle antiche tavolette romane e

coloro che all'epoca si trovarono di fronte a

queste parole avrebbero potuto associarle diretta-

mente all'uso di routine di queste.

Le similitudini tra il Libro dell'Apocalisse e le

tavolette "maledette" sarebbero "un'espressione

indiretta del bisogno di segregazione e del

tentativo di autoconservazione di una

comunità paleocristiana che si sentiva minacciata"

dal sempre crescente sentimento cristiano,

ha concluso il dottor Hölscher.

 

Articolo integrale da Libero tech.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=16556527

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963