Creato da uaz2 il 12/05/2008
Gò provà col diaeto perdoneme se sbagio a se colpa de a me amiga che a me ga sugerio sto blog, co sta diavoeria de internet,.. duri banchi ciao..Ho provato col dialetto, scusatemi se sbaglio è colpa della "............" che mi ha suggerito questo blog

Contatta l'autore

Nickname: uaz2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 82
Prov: VE
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Ave Maria

 

I miei link preferiti

 

marieta monta in gondoa

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

C.Goldoni

 

viva l'amor

 

I rusteghi

 

videoo

 

regioni venete

 

 

« Eventi della Repubblica VenetaIl ponte dei sospiri »

Il ponte di Rialto VE

Post n°21 pubblicato il 18 Novembre 2010 da uaz2

LA STORIA DEL PONTE DI RIALTO

Il primo passaggio sul Canal Grande fu un ponte di barche realizzato nel 1181 da Nicolò Barattieri, il quale fabbricò, tra l'altro, anche le due colonne in Piazza San Marco. La costruzione sul Canale fu chiamata Ponte della Moneta, probabilmente per via della sua collocazione nei pressi dell’Antica Zecca di Venezia (nei cui locali erano incentrate le attività finanziarie dei banchieri veneziani), che si trovava vicino all'ingresso orientale. Questa zona ospitava originariamente il mercato del cibo e, col passare del tempo, l’importanza del cosiddetto mercato di Rialto sulla sponda orientale del canale crebbe fino a fare aumentare il traffico sul ponte galleggiante. Attorno al 1250 al posto del ponte di barche venne costruito un vero e proprio ponte di legno. La struttura era costituita da due rampe inclinate che si congiungevano in una sezione centrale mobile, che poteva essere sollevata in modo da permettere il passaggio delle navi più alte.

Fu a questo punto che, vista la stretta connessione tra mercato e ponte, quest’ultimo vide mutare il proprio nome in Ponte di Rialto. Nella prima metà del XV secolo lungo i lati del ponte vennero costruite due file di negozi. I proventi derivanti dagli affitti, riscossi dalla tesoreria di stato, contribuivano alla manutenzione del ponte, essenziale per la struttura di legno. Il ponte non ebbe vita facile: nel 1310 il ponte fu parzialmente bruciato durante la rivolta guidata da Bajamonte Tiepolo; nel 1444 crollò sotto il peso della folla radunata per assistere ad una sfilata di barche; crollò nuovamente nel 1524. Fu anche per questi incidenti che, nel 1503, era stata proposta per la prima volta la costruzione di un ponte in pietra. Diversi furono i progetti valutati nei decenni successivi.

Nel 1551 le autorità veneziane indissero un bando per il rifacimento del Ponte di Rialto, che mosse architetti famosi come Jacopo Sansovino, Andrea Palladio e il Vignola a presentare progetti di approccio classico, con diverse arcate, che non fu giudicato adatto alla situazione. L'attuale ponte in pietra ad arcata unica, disegnato da Antonio da Ponte, fu completato nel 1591. La struttura è molto simile a quella del precedente ponte in legno: due rampe inclinate, con negozi su entrambi i lati (ospitati ciascuno in una delle dodici arcate doppie disposte simmetricamente), portano a una sezione centrale. Tutto il ponte è coperto da un porticato. Secondo alcuni il progetto era troppo audace dal punto di vista ingegneristico: secondo l'architetto Vincenzo Scamozzi il ponte sarebbe crollato. Il ponte invece resiste tuttora, ed è diventato uno dei simboli architettonici di Venezia.

I MATERIALI DI COSTRUZIONE DEL PONTE

La balaustra del Ponte di Rialto, è stata costruita con un materiale dalle caratteristiche meccaniche formidabili, molto diffuso a Venezia: una roccia sedimentaria che potesse resistere alle intemperie di un ambiente non propriamente favorevole come quello lagunare, ovverosia una roccia calcarea (formata da Carbonato di Calcio quasi puro) di colore bianco luminoso e molto compatta: la Pietra D’Istria.

Più di cento milioni di anni fa la Pietra D'Istria non era nemmeno una roccia, ma un fango composto da Carbonato di Calcio puro o quasi; il fondale poco profondo su cui questo sedimento si depositava subiva periodiche emersioni, che causavano la formazione di fessure poligonali. Il rapido “indurimento” e l’altrettanto rapida cementazione dei sedimenti carbonatici (formati da Carbonato di Calcio) ha permesso la conservazione di queste pietre attraverso milioni di anni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963