Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

 

 
« DDLBOSCHI »

RIFORMA

Post n°3443 pubblicato il 10 Maggio 2015 da fabiana.giallosole
 
Tag: Riforma

Da "OrizzonteScuola"


Riforma. Il testo definitivo elaborato dalla VII Commissione cultura alla Camera in pillole


di redazione


L'Onorevole Malpezzi ha postato sul proprio profilo FaceBook un lungo messaggio con il quale sintetizza il testo del DDL che ieri ha passato l'esame della VII Commissione cultura alla Camera. Il testo è stato emendato in alcune sue parti, nelle prossime ore daremo resoconto degli emendamenti.

Il testo di sintesi dell'Onorevole Malpezzi.

Articolo 1
Abbiamo ribadito che la nostra é la scuola dell' AUTONOMIA, secondo la legge Berlinguer del 1999-2000, la 275, a cui non é mai stato consentito di vivere. Abbiamo quindi costruito un provvedimento in grado di dare gambe a questa legge che consente alle scuole di essere veramente flessibili e di potersi integrare ed aprire al territorio in cui sono inserite. Per fare questo il ddl offre finalmente alle scuole gli strumenti per:

  1. l' articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina,
  2. il potenziamento del tempo scuola anche oltre i modelli e i quadri orari, tenendo conto delle scelte degli studenti e delle famiglie
  3. la programmazione plurisettimanale e flessibile dell' orario complessivo del curricolo e di quello destinato alle singole discipline, anche mediante l' articolazione del gruppo classe.

Articolo 2
Il Piano dell' Offerta formativa, che diventa triennale in quanto ad esso sono programmate le risorse umane che la scuola avrà a disposizione, sarà disegnato in un nuovo modo: il dirigente formula gli indirizzi, il Collegio docenti lo elabora nella propria autonomia pedagogica e il Consiglio di Istituto (dove siedono insieme studenti, famiglie, docenti e personale Ata) lo approva. Questo serve a coinvolgere famiglie e studenti in maniera più attiva.
Il prossimo anno scolastico sarà di transizione.

Articolo 3
L' autonomia consente, attraverso l' organico che finalmente ogni scuola avrà, che gli studenti possano personalizzare il loro percorso formativo. Ciò significa che almeno per il 20 percento delle ore annuali lo studente potrà scegliere quali discipline approfondire. Il curricolo dello studente sarà parte integrante dell' Esame di Stato. Una scelta più consapevoli dei ragazzi potrebbe contribuire ad un abbassamento della dispersione scolastica.

Articolo 4
Abbiamo potenziato l' alternanza scuola-lavoro, aumentandone le ore, estendendola anche ai licei, finanziandola per 100milioni di euro e per facilitare il contatto tra scuole e impresa abbiamo dato vita al Registro Nazionale delle imprese, che dovranno garantire trasparenza e formazione.
Su suggerimento degli studenti abbiamo accolto lo statuto delle studentesse e degli studenti in alternanza. L'alternanza si potrà svolgere anche pressi enti pubblici, come i musei, per esempio.

Articolo 5
Investiamo 90 milioni nel digitale, in modo particolare nella formazione dei docenti per una didattica innovativa in coerenza con il Piano nazionale Scuola Digitale.

Articolo 6
Spariscono le Gae provinciali, nascono gli ambiti territoriali e le reti di scuole per gestire il personale e mettere in comune una serie di attività amministrative. Gli ambiti sono di dimensioni sub-provinciali e definiti sulla base della popolazione scolastica, della prossimità delle istituzioni scolastiche, delle caratteristiche del territorio (anche tenendo conto della specificità delle aree interne, montane, piccole isole, della presenza di scuole in carcere ed altre esperienze territoriali già in essere).
Per l’anno scolastico 2015-2016, gli ambiti territoriali avranno dimensione provinciale.
Il personale già in ruolo conserva la propria titolarità e che i sovrannumerari a richiesta confluiscono in un ambito territoriale.

Articolo 7
Il dirigente scolastico individua dagli ambiti territoriali i docenti che servono alla scuola. Li individua tra docenti solo di ruolo, tutti assunti a tempo indeterminato e che nessuno potrà licenziare.
I docenti inseriti in un ambito territoriale possono candidarsi nelle singole scuole di quell’ambito (o di un altro, qualora facciano richiesta di mobilità) e devono ricevere motivata accettazione o diniego, sulla base del POF della scuola e della coerenza o meno del CV dell’insegnante medesimo che, come previsto dal ddl, è pubblico.
E’ stato inoltre chiarito che è il docente ad accettare o meno la proposta di incarico del dirigente e a scegliere qualora gli pervenissero più richieste.
I dirigenti scolastici vengono valutati anche sulla base delle scelte che fanno. per fare questo é stato aumentato il contigente di ispettori. La retribuzione sarà connessa alla valutazione

Articolo 8
La commissione ha introdotto alcune novità riguardanti il concorso: si tratterà di un concorso bandito entro il 1° Ottobre 2015, per titoli ed esami, aperto ai soli abilitati all’insegnamento, che tiene conto del fabbisogno espresso dalle istituzioni scolastiche nei piani triennali dell’offerta formativa. Sarà riconosciuto specifico punteggio al titolo di abilitazione ed al servizio prestato a tempo determinato per almeno 180 giorni continuativi.
Sul tema idonei: coloro che sono inseriti nella graduatoria di merito del concorso 2012 saranno assunti a tempo indeterminato con decorrenza giuridica ed economica dal primo settembre 2016. La loro assunzione avviene nel limite dei posti dell’organico dell’autonomia vacanti e disponibili con priorità rispetto ad ogni altra graduatoria di merito.
E’ stato inoltre previsto un piano straordinario di mobilità sul 100% dei posti disponibili per l’anno 2016-17.

Articolo 11
Abbiamo introdotto un Comitato di Valutazione individuato dal consiglio di istituto, costituito da due docenti e due rappresentanti dei genitori o un rappresentante degli studenti e uno dei genitori per il secondo ciclo. Questo comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti.

Articolo 12
La prima versione del ddl prevedeva che, per recepire quanto previsto da una sentenza europea, i contratti di lavoro a tempo determinato nella scuola, su posti vacanti e disponibili (NB: sui soli posti vacanti e disponibili), non potessero superare complessivamente i 36 mesi anche non continuativi.
La Commissione ha introdotto la non retroattività della misura (essa vale per i contratti stipulati a decorrere dall’entrata in vigore del ddl), per permettere a coloro che sono inseriti in Graduatoria di Istituto e quindi non inclusi nel piano assunzionale straordinario possano continuare ad avere contratti a tempo determinato su posti vacanti e disponibili in vista del concorso.

Articolo 15
Il 5xmille avrà un fondo a sè non in competizione con il fondo stanziato per il terzo settore. E' previsto poi un fondo di perequazione pari al 20percento (10milioni)

Articolo 17
La commissione ha previsto un piano straordinario di verifica, da avviarsi entro 120 giorni dall’entrata in vigore del ddl, della permanenza dei requisiti delle scuole paritarie per il riconoscimento della parità scolastica, con particolare attenzione alle scuole secondarie di secondo grado, cui viene ampliata la detraibilità delle spese di frequenza fino ad un massimo di 400 euro annui per alunno.
dedicherò un approfondimento a parte per l' edilizia scolastica e per l' articolo 21

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963