DISLESSIA E DINTORNI

IL BLOG SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DI MANUELA

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

DOCUMENTARIO SULLA DISLESSIA: PARTE 1 DI 10

 

TAARE ZAMEEN PAR - IL MAESTRO SPIEGA COS'E'

 

TAARE ZAMEEN PAR - IL SUO MONDO

 

TAARE ZAMEEN PAR - CANZONE "JAME RAHO"

 

TAARE ZAMEEN PAR - DEFINIZIONE DI PRENDERSI CURA

 

TAARE ZAMEEN PAR - INTERPRETAZIONE POESIA

 

DON'T SHOOT ME

 

DISLESSIA...UN DONO...

 

LA DISLESSIA SPIEGATA DA ROSSELLA GRENCI

 

MAURIZIO FANIN LEGGE: LETTERA DI UN PAPA'

 

DEMONE BIANCO - GIACOMO CUTRERA 1 CAPITOLO DI 25

 

LA DISLESSIA SPIEGATA DA ROSSELLA GRENCI

 

DISLESSIA...UN DONO...

 

SOLO PENSIERI ROTTI

 

 

« VADEMECUM PER INSEGNANTIMAPPE CONCETTUALI DI ING... »

P.E.P

Post n°14 pubblicato il 24 Novembre 2010 da Manuela.G1971
Foto di Manuela.G1971

In questi giorni si parla molto di PEP (piano educativo personalizzato) perchè è il periodo in cui, dopo un primo mesetto di osservazione dell'alunno, viene compilato questo documento, molto utile per i bambini/ragazzi con disturbo specifico di apprendimento ma che viene utilizzato anche per bambini stranieri ad esempio.

Molti genitori che hanno avuto da poco una diagnosi non sanno neanche di cosa stiamo parlando, io stessa quando qualche anno fa ho sentito questo termine sono caduta dalle nuvole...

In molti mi hanno chiesto di cosa si tratta...approfitto di questo angolino per spiegare a chi non lo sa cos'è un PEP.

Si tratta in pratica di un documento in cui vengono messe in forma scritta tutte le misure compensative e dispensative che saranno utilizzate per il bambino/ragazzo DSA durante l'anno scolastico.

Nella stesura del PEP bisogna tenere conto delle indicazioni date dallo specialista, delle necessità del bambino/ragazzo e i genitori devono partecipare alla sua stesura, controfirmandolo dopo averlo discusso con gli insegnanti, in casi fortunati saranno presenti fisicamente alla discussione per la stesura del PEP.

Nel caso in cui non venga redatto un vero e proprio piano personalizzato è comunque necessario fare richiesta che vengano discusse durante il consiglio di classe la didattica e gli strumenti compensativi e dispensativi che gli insegnanti dovranno utilizzare durante l'anno e che vengano messe a verbale. In questo caso basterà richiedere copia del verbale del Consiglio di classe.

Quando richiedere il PEP: solitamente ad ogni inizio di anno scolastico perchè sia rilasciato  intorno al mese di ottobre o novembre.

Come richiedere il PEP: basta una semplice domanda scritta che va protocollata in cui si potrà scrivere più o meno un testo del genere:

 

"I sottoscritti............, genitori dell’alunna/o .............. che frequenta la classe ............ 

CHIEDE 

di avere copia del P.E.P. stilato per .............. in sede di Consiglio di Classe, in cui sarà evidenziato il percorso educativo attivato per il bambino/ragazzo durante l'anno....... 

Cordiali saluti"

 

Per il Piemonte ad esempio, dove mi trovo io,  la circolare regionale n.326 del 30 ottobre 2009 specifica che: 

"I lavori del tavolo  hanno evidenziato l’esigenza  di affiancare al piano personalizzato, una scheda tecnica su cui registrare sinteticamente il percorso specifico predisposto per ogni alunno con DSA.

 La scheda tecnica, allegata alla presente circolare, va compilata a cura del Consiglio di Classe e conservata come documentazione curricolare dell’alunno.

Si precisa al riguardo che, a richiesta della famiglia, copia della scheda dovrà essere consegnata ai genitori per essere utilizzata come documentazione, insieme alla diagnosi, per poter accedere al beneficio della maggiorazione dei contributi per borse di studio e assegni di studio  previsti dalla Legge Regionale n. 28/2007-artt. 11 e 12."

Faccio una precisazione, mi è stato comunicato che ora il PEP è stato sostituito dal PDP che viene redatto dal team dei docenti o il consiglio di classe. La redazione del documento prevede una fase preparatoria d’incontro e di dialogo tra docenti, famiglia e specialisti nel rispetto dei reciproci ruoli.

Viene redatto all’inizio di ogni anno scolastico entro i primi due mesi per gli studenti già segnalati o su richiesta della famiglia in possesso di segnalazione specialistica. 

 

Manuela

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Manuela.G1971
Data di creazione: 30/10/2010
 

LA NOSTRA PAGINA SU FACEBOOK

IL NOSTRO GRUPPO SU FACEBOOK: http://www.facebook.com/?sk=messages&tid=1642524712310#!/group.php?gid=414924780062

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

 

DISLESSIA: UN DONO

 

SONO DISLESSICO

 

MIO FIGLIO E' DISLESSICO

 

LA MIA DISLESSIA

 

IL NATALE DI UN BAMBINO DISLESSICO

 

DISLESSIA E CREATIVITA'

 

GALILEO - BAMBINO DISLESSICO

 

NEI PANNI DI UN BAMBINO DISLESSICO

 

DISLESSIA: UNA SFIDA CONTINUA

 

STELLE SULLA TERRA

 

DISLESSIA - STRUMENTI COMPENSATIVI

 

DISLESSIA: UN MAGICO POTERE

 

BUONGIORNO SONO LA "B"

 

LE MANI: UN DONO PREZIOSO

 

DISLESSICI FAMOSI: ROBIN WILLIAMS - MONOLOGO

 

DISLESSICI FAMOSI: ROBBIE WILLIAMS - ANGELS

 

DISLESSICI FAMOSI: STEVE JOBS

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963