Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
 

 

« Compagni di viaggioValutazioni scolastiche »

Finite le vacanze

Post n°345 pubblicato il 10 Gennaio 2007 da tanksgodisfriday
 

Ho avuto la tentazione di titolare questo post Masturbazioni.
Ma, visto che ho gli occhiali, qualcuno avrebbe potuto attendersi un post di memorie, deducendo un passato giovanile di accanimento in materia. Su questo tema riporto solo una frase detta da Woody Allen: «Non condannate la masturbazione. È fare del sesso con qualcuno che stimate veramente».
In realtà mi riferisco a quel piacere della mente che mi danno i giochini matematici, puro rilassamento per la mente, mentre la mano brandisce al più una matita.
E allora, per evitare equivoci di lettura, nel titolo del post mi sono ispirato al fatto che, a sancire il ritorno alla normalità, sono usciti anche i problemi di gennaio di Polymath, insieme alle soluzioni di quelli di dicembre.

Ne estraggo due, di problemini. Il primo proviene dal libro "Giochi matematici del medioevo – I conigli di Fibonacci e altri rompicapi liberamente tratti dal Liber Abaci".

Due amici trovano una borsa piena di denari. Il primo dice: «Con i miei denari e con quelli della borsa, avrei tre volte i tuoi denari».
Il secondo risponde: «Io, invece, con i miei denari e con quelli della borsa, avrei quattro volte i tuoi denari».
Se i denari degli amici e quelli della borsa sono espressi da numeri interi; quanti denari al minimo possedeva ognuno e quanti denari erano nella borsa?

Questo l'ho trovato facile, il secondo invece non è così immediato. Il riferimento è alla figura nell'immagine.

Se l’area del quadrato grande è di 1 unità al quadrato, qual è l’area del quadrato al centro della figura?

Le linee oblique partono dal punto medio dei lati del quadrato grande. Un suggerimento: utile ragionare sulle possibili ricomposizioni dei pezzetti in cui è diviso il quadrato.

Dite la verità, con l'incipit vi ho letto nel pensiero, eh?

Buon mercoledì.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/elaborando/trackback.php?msg=2135601

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mara2003
mara2003 il 10/01/07 alle 06:54 via WEB
...stamattina è tardi...non ho tempo di leggere...potresti avere scritto qualunque cosa ma non ho tempo...solo per augurarti una buona giornata e offrirti il caffè...meglio blandire ogni tuo possibile input matematico...
 
pelino55
pelino55 il 10/01/07 alle 08:10 via WEB
ciao tango ,ora colazione, al resto, penseremo più avanti. Cos'hai capito, mi riferivo al problema.
 
angie71r
angie71r il 10/01/07 alle 08:36 via WEB
hmm... io lo vedo come due quinti della metà...
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 11:57 via WEB
Il cinque mi torna, ma devo ancora fare il calcolo :))
Io ho ragionato spostando i triangoli
Ciao e grazie della comprensione per il mio "caso umano" :))
 
   
angie71r
angie71r il 10/01/07 alle 14:31 via WEB
io ho fatto un altro ragionamento, arrivando a vedere che il trapezio sbieco centrale è metà del quadrato, e che quello è poi diviso in 5 parti uguali, due delle quali formano il quadrato centrale... che, si vede che sono brava a "fare le parti" a tavola?
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 17:01 via WEB
Ci sono arrivato!
Grazie al tuo aiuto ci sono arrivato!

Mi hai scritto: il trapezio sbieco è composto dal quadrato centrale + 2 trapezi alle estremità. Da uno dei due trapezi togli un triangolino e lo aggiungi a quello all'altra estremità: ora hai due quadrati uguali + un mezzo quadrato (quello che ti resta dal trapezio all'estremità che hai mozzato) - quindi puoi dividere in 5 parti uguali e il quadrato centrale è fatto da 2 di queste cinque... voilà, due quinti della metà! Mi sfuggiva che la base minore dei due trapezi è metà del lato del quadrato (Talete!!!). A questo punto è chiaro: il quadrato centrale è due quinti del trapezio sbieco, che a sua volta è metà del quadrato. Quindi un quinto. E direi che anche oggi la nostra mente ha prodotto :)) Ciao! p.
 
     
upmarine
upmarine il 10/01/07 alle 17:05 via WEB
Chissà perchè a me è tornato un quinto del quadrato completo, direttamente considerando che ogni triangolino + un trapezio è uguale al quadrato centrale. Abbiamo 4 coppie di queste due figure, più il quadrato centrale. Ma ammetto, la soluzione m'era balzata in mente in maniera intuitiva, senza teoremi. Vale lo stesso?
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 17:26 via WEB
Vale vale.
però non è come a scuola, che il voto dipende solo dalla bontà dell'esecuzione, qui è come in Formula 1, il secondo arrivato prende meno punti. Mi spiace: sul podio con Angie71r, ma su un gradino più basso ...
:)) Ciao Up!
 
   
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/01/07 alle 22:44 via WEB
L'area è 0,20. Nonsolonumeri
 
     
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/01/07 alle 22:54 via WEB
Volendo complicarsi la vita:il quadrato centrale q=1- (4x+4y) --avendo indicato con x i triangoli e con y i trapezi-- Ma l'area di un triangolo grande è 2x+y = 1/4, sostituendo si ha q=4x. Applicando prima Pitagora e poi Euclide otteniamo x= 1/20 e quindi q=1/5 cioè 0,20.Nonsolonumeri
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 11/01/07 alle 04:15 via WEB
E il podio è completo! :))
Quattro soluzioni, con la mia, e tutte diverse ... alla faccia di chi ritiene noiosa la matematica!
Ciao Nonsolonumeri, e a presto.
 
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 10/01/07 alle 11:40 via WEB
Hello tanks. Ho riletto il tuo profilo e concordo. Il migliore, direi, almeno matematicamente parlando, che per il resto nn faccio graduatorie. Non toccarmi Woody, che lo adoro dai tempi di Take the money and run. (Mi fa piacere che lo citi) ciao
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 11:44 via WEB
"Prendi i soldi e scappa" è quello con i genitori che vengono intervistati mentre sono camuffati con occhiali, naso e baffi finti?
In realtà tutti indimenticabili, i film di Woody Allen, concordo.
 
   
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 12:03 via WEB
Ah, e a proposito di "migliore", è un'auto- PpC.
ps.: PpC = Presa per i Condelli. Cosa? si, lo so, si dovrebbe scrivere Fondelli ...
 
il_miglior_fabbro
il_miglior_fabbro il 10/01/07 alle 11:58 via WEB
Basta!!!!!!
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 12:00 via WEB
ehi Fabbro, sei tornata in postazione normale? ;)
 
   
il_miglior_fabbro
il_miglior_fabbro il 11/01/07 alle 14:03 via WEB
che combinazione! oggi ho una lezione di scrittura comica per la televisione, ti vedo portato...
 
alice8094
alice8094 il 10/01/07 alle 12:35 via WEB
mah io mi limito a un "letterario" augurio a tutti!!ciao alice
 
saradria
saradria il 10/01/07 alle 16:01 via WEB
Solo un saluto, a domani, ciao. Adriana
 
upmarine
upmarine il 10/01/07 alle 17:00 via WEB
Hai ragione ... bello il blog del Pirata. Lo metto subito nella lista della spesa. Ciao e buona giornata da DrUP
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/01/07 alle 21:04 via WEB
Lo sai che è proprio ben scritto il blog di Pirata. Hai fatto bene a segnalarlo. Grazie Upmarine
 
ilike06
ilike06 il 10/01/07 alle 17:47 via WEB
allora... allora... allora... mumble mumble... a+x=3b b+x=4a giusto?poi... x=3b-a=4a-b da cuix=3b+b=a+4a -> x=4b=5a -> b=5;a=4 ->4+20=3b ->b=8;a=7..... TI PREGO, DIMMI CHE è GIUSTO!!!!!!!!
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 18:18 via WEB
Giusto al 99%!
Benissimo fino a 4 nella borsa di "a" e "5 nella borsa di "b".
A questo punto x = 3b - a = 15 - 4 = 11
Oppure, che è lo stesso: x = 4a -b = 16 - 5 = 11.
Promossa pieni voti, vai con la Turandot!
 
   
ilike06
ilike06 il 10/01/07 alle 19:07 via WEB
che scema... avrei dovuto sostituire il valore di a e di b nelle uguaglianze x=3b-a ex=4a-b e avrei trovato x.... la fretta fa i figli ciechi scemaaaaa
 
 
unFiumeTranquillo
unFiumeTranquillo il 10/01/07 alle 18:19 via WEB
cara ilike06 ci sei quasi arrivata, in effetti è giusto b=5 ed a=4, non va bene invece x(la borsa)=20 in quanto a+x=3b da cui(con i valori di prima) 4+x=3*5 -->x=15-4 quindi x=11. Il tuo piccolo errore è stato nel passaggio x=3b-a=4a-b (giusto)a x=4b=5a (sbagliato) dovrebbe essere x+a+b=4b=5a Brava comunque, ciao
 
   
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 18:27 via WEB
Quasi in contemporanea, una risposta "stereo" ;)
Ciao Fiume!
 
ilike06
ilike06 il 10/01/07 alle 17:48 via WEB
dimenticavo: la borsa è = a 20
 
blubeluga
blubeluga il 10/01/07 alle 18:10 via WEB
1. hanno, rispettivamente, 0 e 1 denari nella borsa ce ne sono 3. 2. 0,25 unità. Più mastubaticamente: 0,25 unità quadrate se,espressa in numeri, l'unità data è diversa da 1. promosso?
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 10/01/07 alle 18:26 via WEB
Ciao Blu!
Intanto ti chiedo venia per averti cancellato qualche giorno fa dalla lista dei blog Amici, ma non ti vedevo in giro, il tuo blog era fermo da un po', e sul mio ho raggiunto il limite di 100 blog amici. Con piacere ti ho rivisto in giro e reinserito.
Veniamo al problema. Prima però devi dirmi la verità, sei un professionista della politica? Si perché il tuo commento ha un sacco di numeri, suona autorevole, ma non ci ho capito molto ;)
Torno serio, e tu perdona la battuta.
Ho idea che ilike abbia fornito la soluzione minima (3 e 4 denari rispettivamente, 11 nella borsa). Ma fammici guardare ancora un po'.
Ciao e a presto!
 
blubeluga
blubeluga il 10/01/07 alle 18:37 via WEB
non funziona, se io ho 3 denari e 11 sono nella borsa faccio 14 denari, che non sono 3 volte 4, quindi 12. se tu ne hai 4 +11 della borsa fanno 15, che non sono quatro volte i miei, ma cinque. Invece: se io non ho denari e nella borsa ce ne sono tre, ho tre volte i tuoi se tu ne hai 1. Ok? non sono un professionista della politica, ma c'è sempre tempo.
 
blubeluga
blubeluga il 10/01/07 alle 18:39 via WEB
... e tu, con ... hai ragione, non funziona nemmeno il mio !!!!!!
 
blubeluga
blubeluga il 10/01/07 alle 18:42 via WEB
ci sono arrivato: 4, 5, 11! 4 + 11 = 15 (tre volte 5) 5 + 11 = 16 (quattro volte 4)!
 
blubeluga
blubeluga il 10/01/07 alle 18:46 via WEB
per il secondo quesito ti avevo inviato tutto il procedimento, ma non si è inserito(mi credi per fede?) il lato del quadrato è 0,50 , l'area è 0,25 unità giusto?
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 10/01/07 alle 20:54 via WEB
che vacanze? sgrunt :o( indovina chi è l'anonimo... un aiutino, non è il maggiordomo ...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Grazie, Maria! Un abbraccio.
Inviato da: tanksgodisfriday
il 17/01/2023 alle 18:30
 
Visitato il nuovo sito. Come sempre interessante e...
Inviato da: Fajr
il 17/01/2023 alle 17:14
 
Ho visitato il sito, è carino....peccato che non si può...
Inviato da: Mr.Loto
il 07/01/2023 alle 18:09
 
In realtà, "mi tawa" significa "io mi...
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
 
Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
 
 

Translate!

 

Ultime visite al Blog

ossimoratanksgodisfridaycassetta2Fajrdue.pifupietrosparusolazzqqjigendaisukegiannigarzottocatone6565lilith_0404pavpaoCinziaBlackgore
 
 

networkedblogs.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963