Creato da ericarg il 25/01/2008
by ericablog

FACEBOOK

 
 

Contatta l'autore

Nickname: ericarg
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 69
Prov: EE
 

Tag

 

Ultimi commenti

si, anch'io bevo tè verde e pare sia molto buono! per...
Inviato da: esternoluce
il 14/01/2016 alle 17:01
 
ciao cerco questo libro potreste venderlo? grazie Micaela
Inviato da: Micaela
il 31/08/2015 alle 17:41
 
l'ho letto ed è molto bello
Inviato da: Francesca
il 24/08/2013 alle 14:55
 
Grazzie!
Inviato da: dernières lectures
il 31/07/2013 alle 13:59
 
Pensieri in Libertà
Inviato da: puzzle bubble
il 02/05/2012 alle 23:30
 
 

I miei SITI Preferiti

Il sito di Marbe

Il sito di Caribù

 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

I miei TELEFILM preferiti

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

COPYRIGHT

© Tutti i post sono proprietà letteraria dell'autrice del blog. E' vietata ogni riproduzione, qualunque sia la forma, se non con il consenso scritto ed esplicito dell'autrice stessa. © Se fossero riscontrati inesattezze, errori o altro nei post del blog, siete cortesemente invitati ad informare ericablog tramite messaggio o email  ; grazie erica

 

Premi Ricevuti

 

Grazie, Osvaldo !

Brillante Weblog, premio per siti e blog che risaltano per la loro brillantezza nei temi e nel design
e con lo scopo di promuovere tra tutti ancora una volta la blogsfera nel mondo.

Grazie, Marbe!

1° PREMIO  CONCORSO The Fastest Reader

 da cenerentola_07 con la seguente motivazione :

un topo di biblioteca,  la sua vita è tra le pagine di qualche libro.

da cenerentola_07 con la seguente motivazione :

 a Erica per il suo altruismo e la sua saggezza.

 

Il mio BLOG è...

 

 

« Roxana Saberi , Azar NafisiLa collezionista di storie »

Rita Levi Montalcini

Post n°213 pubblicato il 19 Aprile 2009 da ericarg
 

scienziata

Il 22 aprile Rita Levi Montalcini compirà 100 anni. Una vita dedicata alla scienza, una donna famosa e conosciuta in tutto il mondo, è il primo Nobel a compiere un secolo di vita

I suoi studi, cominciati in isolamento da ragazzina, continuano oggi in team e indagano nuove strade con cui curare le malattie del cervello, mentre la sua passione per la causa delle donne è ancora intatta: l’ex pioniera è attualmente senatrice a vita e aiuta con la propria fondazione le giovani africane.

Il suo consiglio ed il suo segreto per arrivare ai primi cento anni è che "Bisogna essere ottimisti e coltivare il disinteresse totale alla persona" : « Non muoio io, muore il corpo. Noi sopravviviamo con i messaggi che abbiamo disseminato e mi fa piacere che quello che faccio continuerà»
« Ciò che conta è mantenere il cervello costantemente attivo, anche se il corpo può lentamente decadere».

Rita non si scoraggia mai, è un' ottimista convinta perchè, per lei, il pessimismo è una sconfitta in partenza

Un convegno, «Brain in healt and disease», la celebra in questi giorni e domani il Presidente della Repubblica la festeggerà al Quirinale.

Ha anche scritto un altro libro, “Le tue antenate”, dove ha analizzato la storia delle battaglie e delle scoperte femminili, dall’antichità a oggi, e, con enorme fatica, ha trovato 70 donne, a partire da Ipazia

Lei ricorda tanti «furti» intellettuali dei maschi: «Spesso i contributi femminili passavano sotto il nome del marito o del padre. Un esempio è Emmy Noether, fondatrice dell’algebra moderna, che tra il 1915 e il 1919 fu costretta a insegnare a Göttingen con il nome di David Hilbert. Molte donne sono state mutilate nelle capacità intellettuali, secondo il famoso principio “Chi cerca la murusa se regordi: che la piasa, che la tasa, che la staga in casa”».

Oggi «la situazione è cambiata nei Paesi ad alto sviluppo. Non certo nel resto del mondo, dove la donna è umiliata e distrutta».

Le scienziate aumentano, eppure la scienza non è molto amata: sospetti e superstizione dilagano perché «se mettiamo il lucchetto al pensiero dell’homo sapiens, distruggiamo i vantaggi dell’evoluzione».

Dalla fecondazione alle staminali, fino al testamento biologico, l’Italia è sempre in retroguardia: «E’ la scienza che ci rende diversi. Non utilizzarla vuol dire bloccare le nostre capacità mentali. Penso alle donne che lavorano nei miei laboratori all’Ebri. Vado tutte le mattine a seguirle. Ho il privilegio di un passato che mi permette di ricordare cose che loro non sanno».

Rita ricorda il 1918 quando gli uomini erano al fronte e per compensarne la mancanza c’erano le bigliettaie: "Andavo da un tram all’altro per avere la gioia di vedere le donne in divisa. Mi sembrava un successo formidabile".  «A 20 anni dissi che non volevo essere né moglie né madre. Mio padre era un vittoriano. Rispose: “Capisco che non posso impedirtelo”.

Non si è mai pentita di una scelta di vita tanto radicale :«Prima ancora di scoprire il famoso fattore di crescita nervoso NGF sapevo che doveva esistere. Il mio maestro era Giuseppe Levi, pioniere delle colture in vitro».

Dalle ricerche pionieristiche degli Anni 30 al XXI secolo, dove il suo campo, le neuroscienze, sono in piena rivoluzione : «Lo sviluppo della scienza ha portato alla caduta delle barriere tra discipline, come fisica, chimica, biologia e così via. Un tempo il cervello era riservato a pochi specialisti. Non è più così».

E’ un settore in cui l’Italia ha spesso brillato; in particolare «Volta e Galvani hanno studiato vari aspetti dell’elettricità, compresa quella animale, mentre Golgi vinse il Nobel per gli studi sui neuroni. Si ricorda l’epitaffio maschilista? “Qui visse a balia Alessandro Volta presso Elisabetta Pedraglio, il cui marito gran costruttore di termometri, gli infuse col latte materno quell’amore per la scienza che lo portò alla pila”. Divertente, no?».

Spiritosa e femminista, Rita, una grande donna, il cui cammino è arrivato all’Ebri, European Brain Research Institute, l’istituto che lei ha voluto e che è diretto da Piergiorgio Strata : «Abbiamo cominciato cinque anni fa e abbiamo già raccolto straordinari sviluppi, ma la situazione finanziaria è pessima. Nel 2007 avevo deciso di chiudere. Poi abbiamo ricevuto finanziamenti pubblici una tantum. Però siamo di nuovo in crisi».

Forte e coraggiosa e molto determinata; è diventata famosa la sua difesa della ricerca in Senato al tempo del governo Prodi, perché lo Stato trascura la scienza e gli scienziati : «Si muore per asfissia e per il disinteresse sulla ricaduta della ricerca nella vita sociale di tutti. Non utilizzarla vuol dire il suicidio. Ecco perché mi ha fatto piacere la visita del ministro Mariastella Gelmini, che si è dimostrata molto interessata all’istituto».

All'Ebri rita e gli altri scienziati studiano anche l’Alzheimer e tante altre forme neurodegenerative perchè «le ricerche sull’attività del mio fattore NGF - una proteina essenziale per lo sviluppo e la sopravvivenza delle cellule nervose - si applicano a molti altri tipi di malattie, come quelle oculari».

«Ci sono formidabili possibilità con l’NGF, ma ci vogliono i mezzi. E mi dispiace che sia così difficile convincere l’industria a investire in nuovi farmaci».

Un augurio a questa grandissima donna piccola fragile e coraggiosa, che ha coltivato e continua a coltivare la sua intelligenza e le sue abilità, per altri 100  bellissimi compleanni !!! 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

In " Non solo Libri ? " ci sono attualmente ...

naviganti !

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

La colomba della Pace

La colomba della pace vola nel web di sito in sito. Qui è passata il 25 gennaio 2008
 

Hanno detto ...

Fanno un deserto e lo chiamano pace Tacito

Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli  Martin Luther King

Per  un istante le nostre vite si sono incontrate... le nostre anime si sono sfiorate  Oscar Wilde

L'uomo saggio capisce quando deve fermarsi  Anonimo

Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia Gesù  di Nazareth

Amico è colui che ti permette di scoprire arcipelaghi inesplorati dentro di te

Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Einstein

 

Sono nato

non per partecipare

all'odio

 ma per partecipare

all'amore

Sofocle

 

MONACI BIRMANI 2007

 

MONACI TIBETANI 2008

 

Una Poesia di Gianni RODARI

Ci sono cose da fare ogni giorno :

lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola

a mezzogiorno.

Ci sono cose da fare di notte:

chiudere gli occhi, dormire, avere sogni

da sognare, orecchie per sentire.

Ci sono cose da non fare mai, né di giorno

né di notte, né per mare né per terra:

per esempio la guerra.

 

Il mio SITO

   

le bambole, i pupazzi, gli abiti dei peluches 

 in PupazziePensieri

il sito nato dalla mia arte creativa e dalla mia passione per la grafica e la fotografia

 

Pensieri in Libertà

Pensieri in Libertà  è il  blog che scrivo dall'ottobre 2006

Passate anche di lì se vi va ... 

 

Award Amico Blog

 

Arrivederci a presto !

 Vi aspetto per il  prossimo post ;

un caro saluto

erica

 
 

Ultime visite al Blog

aulincpdeu1paola1.amonteverde333iononsonoio3francis62008nicolacatefederica.iaurora.correnteesternolucefabdineanna_rigoniabfishsrlclzgppgiuericarg
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

bannerino

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963