Creato da: primula_rossa_66 il 26/02/2008
IO SONO ANTIFASCISTA

vita da gatti

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

nada

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

newsinedicolagiampi1966G.attonerocassandram1unamamma1northern_soulsidopaulimperfettocuoreadoro_il_kenyavalnikRudemavolgarestrong_passioniannaconematteonar_543
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

 

 
« Messaggio #36PIOVE, GOVERNO LADRO! »

Post N° 37

Post n°37 pubblicato il 17 Gennaio 2009 da primula_rossa_66

E così, in linea coi tempi, il potere temporale della chiesa ha perso (ancora una volta) l’occasione per comportarsi democraticamente. Nel rispetto della libertà di pensiero anche di chi la pensa diversamente dai clericali odierni.

Niente pubblicità atea sugli autobus. In Italia non è possibile.

In Italia, stato laico, è d’obbligo tenere il crocefisso nelle scuole pubbliche.

 Non è possibile avere una legge che garantisca le coppie di fatto.

In questo paese, è vietata la fecondazione assistita.

Così per la ricerca scientifica sulle cellule staminali...

 

Art. 7 della Costituzione italiana:

 

 

Art. 7.

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

 

Art. 8 della Costituzione italiana:

Art. 8.

Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze

 

Art. 21 della Costituzione italiana:

Art. 21.

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

 

Vostra, pat

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963