Creato da festivalgusto il 04/10/2008
il filò del buon e bello vivere
 

 

« Nizzero e la Strada dei ...

Percorsi del gusto a Gandino

Post n°10 pubblicato il 20 Dicembre 2008 da festivalgusto
 


<!--
@page { size: 21cm 29.7cm; margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
-->

Il Piano di informazione locale di
Vertova e della Val Gandino è un percorso di informazione che
l'Italia del Gusto compie nell'alta bergamasca, al fine di conoscere
e valorizzare le eccellenze delle terre alte.


All'interno di questo percorso, la
scoperta dei 'luoghi' del desiderio, dei piaceri del palato, è
un itinerario nell'itinerario. La carovana del gusto dei giornalisti
ha visitato Gandino,fermandosi per apprezzare la cucina del
Ristorante Pizzeria Bar Albergo Centrale a Gandino.


L'albergo Centrale, grazie alla sua
posizione privilegiata in piazza Vittorio Veneto, č da oramai piů
di un secolo parte della storia di Gandino in alta Val Seriana;
questa posizione di centralitŕ ha giocato a favore del locale,
trasformandolo nel luogo di ritrovo principale del paese.


La cucina è rigorosamente di
tradizione ed offre degli scampoli davvero eccellenti di stagionalità
certa : l'ospitalità è improntata sulla familiarità
e sulla semplicità.


“Gandino ha origini che risalgono
addirittura a prima del 500 a.C.. Il suo fulgore storico ha avuto
inizio nel medioevo ed è proseguito nel rinascimento fino ai
giorni nostri. Risale al 6 luglio del 1233 la firma dell'atto di
emancipazione, con il quale il popolo gandinese acquisiva la libertà
dal vincolo dei doveri feudali. A ricordo di questo episodio, viene
ancora oggi conservata l'imponente pergamena (lunga ben 6,5 metri)
che attesta l'affrancamento dai conti Ficieni di Bergamo, allora
signori del luogo.


La storia ha lasciato al paese dei
piccoli gioielli di architettura e soprattutto di arte sacra, che in
parte furono trafugati da Napoleone Bonaparte.


E’ un antico centro dove fiorì
a partire dal XIV secolo l’attività laniera che contribuì
in modo decisivo alla ricchezza del borgo. Numerose sono le
testimonianze dell’impianto medievale, con palazzi e chiese del
XV-XVII secolo. L’arte tessile gandinese vanta anche la paternità
di una pagina storica del Risorgimento italiano: le camicie rosse dei
Mille di Garibaldi furono tinte proprio a Gandino.


Un altro primato riguarda invece
l’agricoltura: Gandino, nel 1632, fu la prima località in
Lombardia dove venne seminato il granoturco (il melgòt, come
viene definito nel dialetto locale).


Durante la seconda guerra mondiale, nel
periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana,
trovarono rifugio a Gandino diverse famiglie di profughi ebrei
stranieri, giunte in zona, in regime di domicilio coatto, già
nel periodo precedente all'8 settembre 1943. Le persone coinvolte nel
soccorso furono molteplici, talora agendo in modo concatenato, l'una
sostituendosi alla precedente. Nonostante che la zona fosse soggetta
a continui rastrellamenti, la rete di protezione si dimostrò
efficace a impedire la deportazione. Come ringraziamento del generoso
trattamento ricevuto, il 25 aprile 1948 un gruppo di ebrei ricoverati
a Gandino durante la guerra presentò al Comune una pergamena.
Molti di essi mantennero fraterni contatti con gli abitanti di
Gandino. Il 9 agosto 2004, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha
conferito l'alta onorificenza di giusti tra le nazioni a Vincenzo
Rudelli, Giovanni Servalli e ai coniugi Francesco Lorenzo e Maria
Chiara Nodari e Bortolo e Battistina Ongaro” (wikipedia).


Le iniziative della carovana del gusto
si realizzano grazie al sostegno e alla partecipazione di alcune
aziende locali, fra le quali vogliamo ricordare la Ser.Cat snc
di Gandino, che opera nel settore della carpenteria meccanica
(prodotti in lamiera e prodotti in metallo fabbricato).


Partecipano anche altre la C&B
Colombi srl
( opera nel settore dei sottofondi,fornendo
calcestruzzi alleggeriti in opera), l'impresa edile Euroedil sas
(specializzata nell'area della bioedilizia), di Cazzano Sant'Andrea e
la Nuova Tessitura F.lli Bosio di Leffe.




 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

ginsartVis.KatiareteterreaperteKemperB0ydfernandez1983rivivere57milionidieurotrampolinotonante
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963