Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Febbraio 2010

Terremoto in Cile cantante tarantina invia sms: sto bene

Post n°1926 pubblicato il 28 Febbraio 2010 da forddisseche

Terremoto in Cile
cantante tarantina
invia sms: sto bene
 
ANCONA - Stanno bene la cantante Simona Galeandro, vincitrice del Festival di Castrocaro 2008, e il suo manager Nazzareno Nazziconi, che erano in Cile al momento del terremoto. La Galeandro, tarantina, 23 anni, è tra i finalisti del concorso musicale di Vina del Mar, l'equivalente cileno del Festival di Sanremo, ma con una sezione internazionale, la cui conclusione era in programma per questa sera.

Secondo quanto si è appreso dall'agenzia di Nazziconi, che ha sede nelle Marche, i due sono in buone condizioni: il manager avrebbe riportato qualche lieve escoriazione nella calca durante la fuga dall'albergo in cui si trovava. I due si stanno ora dirigendo, con mezzi di fortuna, insieme ad altri amici, all'ambasciata italiana di Santiago.

 Ha inviato un sms ai genitori per rassicurarli sulle sue condizioni Simona Galeandro, di 23 anni, la cantante di Taranto data inizialmente per dispersa in Cile dopo il devastante terremoto. «Non mi è accaduto nulla, non preoccupatevi. Appena posso mi metterò in contatto con voi». La giovane cantante pugliese, vincitrice del Festival di Castrocaro nel 2008, si trova nel paese sudamericano per il Festival internazionale della canzone di Vina del Mar. Era in albergo quando si è registrata la violenta scossa di terremoto. Simona è stata soccorsa dagli operatori di una tv cilena e successivamente accompagnata insieme ai colleghi all'ambasciata italiana di Santiago.

 
 
 

REGIONALI: TUTTE LE LISTE DI CAPITANATA

Post n°1925 pubblicato il 28 Febbraio 2010 da forddisseche

REGIONALI: TUTTE LE LISTE DI CAPITANATA

Clicca per Ingrandire Quattordici liste parteciperanno nella circoscrizione dauna alle elezioni regionali del 28-29 marzo. Cinque sostengono Rocco Palese (capogruppo pidiellino alla Regione), due Adriana Poli Bortone (ex ministro ed ex sindaco di Lecce), una Michele Rizzi (operatore precario in un call center a Bari) e sei il presidente uscente Nichi Vendola. Di seguito le liste dei candidati governatori e quelle di supporto coi relativi candidati consiglieri e, a partire da domani, i programmi degli sfidanti alla presidenza dell’Ente Regione per chiudere col “manifesto” di Vendola


PER ROCCO PALESE

“La Puglia Prima di Tutto”
1 Francesco Maria Ciro Damone
2 Anna Maria Albano
3 Giuseppe Calamita
4 Maria Ceglia
5 Giuseppe De Vita
6 Michele Falcone
7 Anna Elisabetta Iacubino
8 Vincenzo Nunno
9 Vito Oronzo Orlando
10 Luigi Piacquadio
11 Lucio Rosario Ventura

"PdL"
1 Roberto Ruocco
2 Lucio Tarquinio
3 Gianmario Zaccagnino
4 Rosario Cusmai
5 Franco Landella
6 Giandiego Gatta
7 Leo Di Gioia
8 Giuseppe De Sabato
9 Pio Mischitelli
10 Mario Trombetta
11 Gabriella Grilli

"I Pugliesi"
1 Paolo Agostinacchio
2 Alcide di Pumpo
3 Giuseppe Pica
4 Giovanni Schiavone
5 Domenico Fiano
6 Marilena Piancone
7 Michele Lo Muto
8 Fabio Remore
9 Romualdo Guerriero
10 Vincenzo Lombardi
11 Franco Nasuti

"Udeur"
1 Nicandro Marinacci
2 Giancarlo Roma
3 Vito Ventura
4 Rita Anna Marciello
5 Matteo Zurlo
6 Anna Abbruzzese
7 Carmela Chiavuzzo
8 Filomena Graziano
9 Pierluigi Roma

"Adc-Pli-Dc- Caccia e Ambiente"
1 Carrieri Giuseppe
2 Nicola Tulimiero
3 Pietro Iaia
4 Gianluca Iungo
5 Maria Rosaria Campese
6 Concetta Ugliola
7 Salvatore Frontino
8 Giovanni Frontino
9 Leonardo Maglieri
10 Paolo Nanì
11 Vincenzo Peto

PER ADRIANA POLI BORTONE

"Io Sud-MpA"
1 Lucia Lambresa
2 Franco Merafina
3 Gianfelice Galassi
4 Michele Lauriola
5 Nazario Libero
6 Giacomo Giuseppe Masciocco
7 Lorenzo Malgieri
8 Cosimo Ribezzo
9 Rosa Russo
10 Rosa Valente
11 Antonio Natalino Freda

"UdC"
1 Giovanni De Leonardis
2 Roberto Augello
3 Giovanni Cuttano
4 Giuseppe Dicembrino
5 Costanzo Di Iorio
6 Roberto Fanelli
7 Antonio Florio
8 Vito Guerrera
9 Valerio Ricci
10 Pio Rolla
11 Michele Romano


PER NICHI VENDOLA

"Pd"
1 Marianna Anastasia
2 Sergio Clemente
3 Elena Gentile
4 Tino Grisorio
5 Salvatore Mangiacotti
6 Dino Marino
7 Franco Ognissanti
8 Pasquale Palumbo
9 Aldo Ragni
10 Michele Roessler
11 Michele Salatto

"Federazione della Sinistra-Verdi"
1 Michele Augello
2 Antonio Colella
3 Roberto Consiglio
4 Vincenzo Iacoviello
5 Antonio Lastella
6 Leonardo Lombardi
7 Fernando Lupardi
8 Vincenza Mucciolo
9 Nicola Palumbo
10 Stefano Petrosino
11 Umberto Torrelli

"SEL (Sinistra Ecologia e Libertà)"
1 Arcangelo Sannicandro
2 Marco Barbieri
3 Antonio Giuffreda
4 Giuseppe Di Pumpo
5 Giuseppe Longo
6 Katia Ricci
7 Giuseppe De Leonardis
8 Giuseppe Lonigro
9 Michele Santarelli
10 Arturo Di Giovine
11 Maria Lucia Rendina

"La Puglia per Vendola"
1 Anna Nuzziello
2 Antonio Tutolo
3 Virgilio Caivano
4 Carmine De Gennaro
5 Franco Tella
6 Franco Salcuni
7 Giovanni Ricci
8 Giovìna Aghilar
9 Renato Battaglini
10 Miriam Spalatro

"Italia dei Valori"
1 Orazio Schiavone
2 Loredana Antini
3 Pietro Campaniello
4 Giuseppe Capodelupo
5 Massimo Colia
6 Filippo Maione
7 Giuseppe Delle Noci
8 Giuseppe Trecca
9 Umberto De Girolamo
10 Angela Fiore
11 Ilaria Pecorella

"Lista Pannella-Bonino"
1 Anna Rinaldi
2 Angela Scaramuzzi
3 Antonella Soldo
4 Libera Maria Starace
5 Maria Rita Vigilante
6 Vanessa Di Bari
7 Franco Guzzardi
8 Alfonso Iuppa
9 Filippo Longo
10 Vincenzo Maffei
11 Andrea Trisciuglio


PER MICHELE RIZZI

"Alternativa Comunista"
1 Francesco Cringoli
2 Pasquale Gorgoglione
3 Luigi Delli Santi
4 Luigi Lionetti
5 Enrica Franco
6 Grazia Rizzi
7 Valeria Bianchino
8 Davide Margotta
9 Laura Sguazzabia
10 Mauro Mongelli
11 Pasquale Castronuovo

NB. Da domani cominceremo a pubblicare i programmi dei candidati presidenti sfidanti (e relative biografie) per terminare con il corposo “manifesto” del governatore uscente Nichi Vendola.

 Redazione

 
 
 

Foggia, vescovo emerito "benedice" nozze lesbo

Post n°1924 pubblicato il 28 Febbraio 2010 da forddisseche

Foggia, vescovo emerito
"benedice" nozze lesbo
 
ROMA - "Non mettiamo cancelli di chiusura nei confronti delle coppie omosessuali". A ragionare in questo modo, con parole di apertura nei confronti delle coppie gay che progettano una vita insieme è un vescovo. Interpellato dall’ADNKRONOS a proposito del matrimonio simbolico che avverrà oggi tra due ragazze torinesi alla presenza del sindaco Sergio Chiamparino, monsignor Giuseppe Casale, vescovo emerito di Foggia, afferma: "nei confronti di queste persone che vivono l’omosessualità non bisogna lanciare anatemi. Che vivano la loro vita di relazione nel migliore dei modi possibili". 

Praticamente una "benedizione" quella che monsignor Casale manda ad Antonella e Debora, la coppia lesbica che oggi si unirà in nozze simboliche: "noi non possiamo interpretare il pensiero di Dio sul tema - argomenta ancora il presule -. Ormai, da un punto di vista generale, si interpreta l’omosessualità come una malattia, una devianza ma queste persone vanno affidate alla misericordia di Dio senza condanne". 

Certo il vescovo è ben consapevole che "civilmente e religiosamente le nozze gay non hanno alcun valore. E per ora - dice - teniamoci pure queste disposizioni". Monsignor Casale però fa un discorso di costruzione per il futuro. "Bisogna seriamente riflettere perchè questo è un campo aperto, insidioso. Non mettiamo cancelli di chiusura e per l’avvenire teniamo conto dell’evoluzione della sessualità e del modo di interpretarla e viverla. Non si può ignorare l’evoluzione che la società ha avuto. Perciò dico a questa coppia di vivere la loro vita di relazione nel migliore dei modi possibili".

 
 
 

DUE PESI… DUE MISURE?

Post n°1923 pubblicato il 28 Febbraio 2010 da forddisseche

DUE PESI… DUE MISURE?

Clicca per Ingrandire Si sono concluse da pochi giorni l’ostensione e la traslazione dei resti di Sant’Antonio da Padova. Da lunedì 15 a sabato 20 febbraio, i fedeli hanno potuto vedere e venerare le spoglie mortali del Santo prima di essere tumulate nella cappella cinquecentesca della basilica veneta recentemente restaurata. Senza dubbio, un importante momento di preghiera e di grazia.

Il tutto si è svolto sotto i riflettori di tv e stampa, e - cosa strana - nessuno ha fatto minimamente sentire il proprio “dissenso”, nessuno dei numerosi “appartenenti al popolo di Dio” che in occasione della riesumazione e della pubblica esposizione delle spoglie di San Pio da Pietrelcina avevano gridato al sacrilegio anche a colpi di carta bollata fino a trascinare in tribunale l’allora arcivescovo di Manfredonia-San Giovanni-Vieste, mons. Domenico D’Ambrosio.

Eppure Sant’Antonio, al pari di San Pio, gode di altrettanta fama. Santo uno santo l’altro. E’ conosciuto in tutto il mondo. E’ invocato per molteplici cause. In poche parole, non è certo un santo “poco famoso”, a dirla con estrema genuinità e senza voler sminuire nessuno degli innumerevoli santi. Quindi, se è sacrilegio riesumare San Pio, dovrebbe esserlo per logica anche per Sant’Antonio, a prescindere dal luogo dove riposano le loro spoglie mortali.

Ci spieghino come mai i signori - che in occasione della pubblica esposizione dei resti mortali di San Pio intrapresero una “crociata” di disapprovazione nei confronti di chi giustamente e nel pieno rispetto del diritto canonico aveva deciso di procedere con la ricognizione e l’esposizione del corpo del Santo (prassi tra l’altro consolidata e conosciuta) - si siano chiusi in un mutismo “assordante” e in pieno contrasto col precedente atteggiamento! Due pesi e due misure, o dopo la ingiustificata e ingiustificabile sfuriata hanno compreso che questi sono anzitutto atti dovuti, che segnano momenti di rinsaldamento, per certi versi, della fede?

Insistiamo, e ci ripetiamo volutamente: come mai questa disparità di “trattamento”? Considerato che si tratta della stessa situazione, quanto non si è reputato giusto ieri dovrebbe esserlo anche oggi! Quale il metro usato? Illuminino noi comunissimi mortali che, miopi, non riusciamo a percepire le differenze. Ma soprattutto vorremmo che ci siano spiegate le motivazioni che spingono questi nostri fratelli nella fede a stracciarsi le vesti e gridare allo scandalo per la traslazione di san Pio da Pietrelcina, e rimanere invece in perfetto silenzio per quella di Sant’Antonio.

Che in questa occasione non sia arrivato, come nella precedente, alcun “mandato divino”?

Gabriele Draicchio

 

 
 
 

Campionato corsa orientamento 2010: in Foresta Umbra il ribaltone di Kyburz e Jansson

Post n°1922 pubblicato il 28 Febbraio 2010 da forddisseche

Campionato corsa orientamento 2010: in Foresta Umbra il ribaltone di Kyburz e Jansson PDF Stampa E-mail
domenica 28 febbraio 2010 ore 14:53
Dalla seconda tappa la sorpresa che non t’aspetti. La classifica finale della sesta edizione del Campionato Mediterraneo Open di corsa orientamento ha disarcionato dal podio gli svizzeri dominatori del primo appuntamento, incoronando due campioni mondiali emergenti: un altro elvetico, Mathias Kyburz, campione del mondo Junior 2009, fra gli uomini, e la svedese Helena Jansson, regina mondiale dello Sprint. Dopo la prima tappa in notturna disputata nel centro storico di Peschici, l’intera carovana internazionale si è spostata verso la Foresta Umbra, nel Parco Nazionale del Gargano, per l’appuntamento decisivo del MOC 2010.
Il tracciato prevedeva un percorso di 4,8 km, con 13 punti di controllo per le donne, e di 6,1 km, con 17 punti per gli uomini. La competizione femminile ha visto succedersi al primo posto tre pluridecorate campionesse, tutte detentrici di titoli mondali. Nel duello tra la finlandese Minna Kauppi, madrina del connubio fra il Gargano e la sua nazionale, al comando per la prima metà di gara, e la svizzera Simone Niggli Luder, che le ha temporaneamente sottratto il primo posto, è spuntata la svedese Helena Jansson, campionessa del mondo in carica della distanza Sprint, che ha vinto tappa e classifica finale, capovolgendo così il risultato di Peschici.
Ben più clamoroso il ribaltone in campo maschile, con la coppia dei fratelli Hubmann penalizzata dal terreno tecnico della Foresta Umbra e finita fuori dal podio. Pronta a succederle un’altra coppia svizzera, quella dei fratelli Matthias e Andi Kyburz, piazzatisi rispettivamente al primo e al terzo posto. Sul secondo gradino è invece salito Baptiste Rollier, per un podio tutto rossocrociato.
Nella giornata di ieri c’è stato spazio anche per le prospettive future della promozione della corsa orientamento sullo Sperone d’Italia, con i lavori del convegno “Orienteering: Sport-Turismo-Scuola-Ambiente-Salute” a Vico del Gargano, con la partecipazione di una delegazione del Montenegro, in rappresentanza dell’area balcanica. L’occasione è stata utile pure per ribadire con decisione, dinanzi ai rappresentanti del Coni, la candidatura del Gargano ad ospitare i Mondiali Veterani del 2013.
Il Campionato Mediterraneo Open, organizzato dal Park Word Tour in collaborazione con la Provincia di Foggia ed il Parco Nazionale del Gargano, prosegue oggi a Monte S. Angelo, al Piano dell’Impiombato, con la disputa, per la prima volta nella storia del MOC, della prova di staffetta a squadre.



CHE COS’E’ L’ORIENTEERING


La corsa di orientamento, conosciuta nel mondo come orienteering o “sport dei boschi”, è una gara a cronometro su terreno vario in cui l’atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate “lanterne”, obbligatoriamente nella sequenza data. La verifica dell’avvenuto passaggio avviene mediante un sistema di punzonatura.

La mappa è consegnata al concorrente al momento del via. Si gareggia individualmente o in squadra.

Il vincitore non è sempre l’atleta più veloce. L’orienteering impegna gambe e cervello e premia spesso colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di compiere le scelte di percorso migliori.

L’orienteering si può praticare tutto l’anno, sempre all’aperto, in una delle quattro discipline: Corsa Orientamento (CO); Sci-orientamento (SCI-O), Mountain Bike orienteering (MTB-O); Orienteering di precisione (TRAIL-O).

L’orienteering si può praticare come sport agonistico oppure semplicemente a livello escursionistico amatoriale, da soli o in compagnia, al solo scopo di stare all’aria aperta, immersi nella natura.

 
 
 

Olimpiadi: splendido nono posto per Danilo Santarsiero

Post n°1921 pubblicato il 28 Febbraio 2010 da forddisseche

Olimpiadi: splendido nono posto per Danilo SantarsieroPDFStampaE-mail
domenica 28 febbraio 2010 ore 01:52
20100227_danilo_esultanza.jpg
Nell'ultima manche l'equipaggio italiano azzera il divario con i quotati russi e recupera una posizione. I video delle ultime due discese

Il nono posto finale conquistato dall'equipaggio italiano di bob a 4 alle Olimpiadi di Vancouver è stato accolto dagli azzurri con grandissima soddisfazione. Alla vigilia nessuno avrebbe scommesso per un piazzamento così prestigioso, soprattutto in considerazione dei risultati deludenti conseguiti durante l'intera stagione invernale, quando il miglior piazzamento è stato un 14mo posto.

La quarta manche è stata un capolavoro, che ha permesso al viestano Danilo Santarsiero (il secondo da destra nella foto) e ai suoi compagni di squadra (Simone Bertazzo, Samuele Romanini e Mirko Turri) di azzerare il distacco dal forte equipaggio russo, chiudendo appaiati al nono posto.

L'oro è andato a USA 1 pilotata da Steven Holcomb, già vincitore del Campionato del Mondo recentemente concluso; alle sue spalle il tedesco Andre Lange che chiude la sua sfolgorante carriera da bobbista con un oro nel bob a 2 e un argento nel 4. Terzo il canadese Lyndon Rush, beniamino di casa.

Vi proponiamo le immagini delle discese dell'equipaggio italiano nella terza e quarta manche: Danilo Santarsiero è il terzo dell'equipaggio, quello che in fase di spinta è situato alle spalle del guidatore.

Sandro Siena

Terza manche

Quarta manche

http://www.ondaradio.info/index.php?option=com_content&task=view&id=18299&Itemid=1

(video SkySport)

 
 
 

SPORT DEI BOSCHI: LA TAPPA DI PESCHICI

Post n°1919 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da forddisseche

SPORT DEI BOSCHI: LA TAPPA DI PESCHICI

Clicca per Ingrandire Fra tanti scandinavi spuntano gli svizzeri nella prima tappa del Campionato Mediterraneo Open di corsa orientamento in svolgimento sul Gargano. La manifestazione, apertasi ieri con la spettacolare Notturna Sprint nel centro storico di Peschici, ha consacrato una volta di più la forza emergente degli atleti rossocrociati, fra i 350 atleti in gara.

Alle 18,30 il via ufficiale con la partenza della quindici volte campionessa mondiale Simone Niggli Luder, che all’arrivo ha fatto registrare il miglior tempo assoluto. A più di mezzo minuto di distanza si è piazzata la svedese Helena Jansson, campionessa del mondo in carica per la specialità Sprint. Entrambe le atlete hanno espresso la loro soddisfazione, durante la premiazione, per aver gareggiato in un centro storico bello e suggestivo come quello del centro garganico (foto 1-2 sotto; ndr).

In campo maschile il dominio svizzero si è esteso all’intero podio, grazie ai fratelli Hubmann: la vittoria è andata al numero uno del ranking mondiale Daniel,
seguito dal fratello Martin. Terzo posto per la promessa Fabian Hertner. In mattinata, a Vico del Gargano, sede organizzativa dell’evento, si era invece celebrato il gemellaggio fra agonisti e giovani praticanti avviati alla pratica dell’orienteering nelle scuole, con la finale provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi, forte della partecipazione di ben trenta istituti.

Il Campionato Mediterraneo Open, organizzato dal Park Word Tour in collaborazione con Provincia di Foggia e Parco Nazionale del Gargano, proseguirà oggi a Vico del Gargano con la disputa della seconda tappa internazionale, in Foresta Umbra. Il programma odierno prevede nel pomeriggio, sempre a Vico del Gargano, il convegno “Orienteering: Sport-Turismo-Scuola-Ambiente-Salute”, con la partecipazione di una delegazione del Montenegro in rappresentanza dell’area balcanica cui il circuito mediterraneo di corsa orientamento guarda con interesse.

Un’occasione utile anche per ribadire con decisione la candidatura del Gargano a ospitare i Mondiali Veterani del 2013. A seguire, a Ischitella, le premiazioni di giornata, con le degustazioni di prodotti tipici sempre tanto apprezzati dai supercampioni della corsa orientamento.

Filippo Luigi Fasano


ORDINI D’ARRIVO TAPPA PESCHICIANA del “Mediterranean Open Championship di corsa orientamento” (26 febbraio 2010 – 1ª tappa, Sprint

Top five men
1. Hubmann Daniel SUI1983 14.09
2. Hubmann Martin SUI1989 14.55
3. Hertner Fabian SUI1985 15.19
4. Pohjala Johannes FIN1988 15.58
5. Bäckman Johan FIN1984 16.00

Top five women
1. Niggli Simone SUI1978 12.38
2. Jansson Helena SWE1985 13.10
3. Nilsson Kajsa Eva M NOR 13.19
4. Kauppi Minna FIN1982 13.43
5. Gustafsson Linnea SWE1986 13.45


 Ufficio Stampa MOC Orienteering 2010

 
 
   
     

 
 
 

Il gruppo T.N.T.

Post n°1918 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da forddisseche

 
 
 

Ariano Irpino, “La differenza la facciamo noi”

Post n°1917 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da forddisseche

Ariano Irpino, “La differenza la facciamo noi” PDF  | Stampa |  E-mail
venerdì 26 febbraio 2010 23:00

E’ il titolo dell’evento finalizzato a sensibilizzare alla raccolta differenziata

 

Ariano Irpino - Sensibilizzare alla raccolta differenziata dei rifiuti. E’ lo scopo di “La differenza la facciamo noi”, appuntamento ideato dalla biblioteca comunale di Ariano Irpino, finanziato dalla regione Campania e patrocinato dal comune di Ariano e dalla provincia di Avellino,in programma venerdì 5 marzo al palazzetto dello sport di Ariano e nella biblioteca comunale P.S. Mancini. Parteciperanno all’iniziativa anche l’associazione culturale Giovanni Spiniello, il forum dei giovani e Legambiente. In mattinata, a partire dalle 10 al palazzetto dello sport, il coinvolgimento delle scuole elementari e medie. I bambini e i ragazzi avranno modo di partecipare al  laboratorio proposto dall’Associazione Giovanni Spiniello: “l’Albero vagabondo”, attraverso cui si porrà l’accento sul problema dello sversamento incontrollato dei rifiuti nei boschi irpini. L’Albero vagabondo è una pittoscultura realizzata dallo scultore, pittore e incisore Giovanni Spiniello (Biennale di Venezia ’68; Quadriennale di Roma ‘75), che in occasione della giornata arianese sarà istallato dinanzi il palazzetto dello sport. Rappresenta un albero errante composto da materiale “contaminante” quale il poliuretano espanso, e da rifiuti, scarti ferrosi, reti, plastica ed altro, raccolti in montagna, nelle discariche abusive che cittadini irrispettosi hanno provocato ai piedi degli alberi. Legambiente sarà presente con uno spettacolo in cui fatine e clown insegneranno ai bambini il gioco della differenziata e la differenza tra i vari imballaggi. Momento particolarmente significativo sarà quello in cui i disegni realizzati dai bambini saranno portati a Difesa Grande ed appesi dinanzi ai cancelli della discarica quale segnale ben preciso. La giornata troverà la sua giusta conclusione in serata con un dibattito presso la Biblioteca comunale: “L’ambiente che abbiamo in comune”. Il forum della gioventù di Ariano a partire dalle 18,00 coordinerà la discussione sull’attuale situazione in provincia circa la raccolta dei rifiuti. Saranno presenti al dibattito l’assessore provinciale all’ambiente Domenico Gambacorta, il sindaco di Ariano Antonio Mainiero, l’assessore alle politiche ambientali del comune di Ariano Luciano Leone, l’ambientalista Anselmo La Manna, modererà Roberto Pierro, Presidente del Forum. Durante la serata alla cittadinanza verrà distribuito un volantino sulle regole da osservare per una buona raccolta differenziata e inoltre saranno fornite informazioni sul risparmio energetico( Il Grecale/ Flavia Squarcio)

 

 
 
 

Bari, incendio in mobilificio sul lungomare

Post n°1916 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da forddisseche

Bari, incendio
in mobilificio
sul lungomare
 
BARI - Un incendio di considerevoli dimensioni si è sviluppato poco fa nel Mobilificio 3D a Bari, sul lungomare Nazario Sauro. A quanto si è appreso il fuoco sta distruggendo sia divani sia attrezzature. Sul posto sono giunte tre squadre dei vigili del fuoco con autobotti contenenti 28mila litri di acqua.

 
 
 

Olimpiadi: decimo posto per Danilo & co. dopo le prime due manche

Post n°1915 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da forddisseche

Olimpiadi: decimo posto per Danilo & co. dopo le prime due manche PDF Stampa E-mail
sabato 27 febbraio 2010 ore 01:30
Buona la prestazione della squadra di bob in cui milita l'atleta viestano. Delusione per la mancata trasmissione in diretta delle discese. Questa sera le ultime due manches

Dopo le prime due manche, l'equipaggio italiano di bob a 4 è al decimo posto a 1 secondo e 20 centesimi di distacco dalla vetta.

Il piazzamento ottenuto finora dal viestano Danilo Santarsiero, Simone Bertazzo, Samuele Romanini e Mirko Turri è da considerarsi soddisfacente se si considera che nelle gare del Campionato del Mondo appena concluso non hanno mai fatto meglio del quindicesimo posto.

Nella seconda manche, l'equipaggio Italia 1 ha recuperato ben 3 posizioni anche sfruttando il ribaltamento (senza conseguenze per gli atleti) di un paio di equipaggi che li precedevano in classifica.

Delusione nei tanti viestani che speravano di vedere la gara del proprio concittadino in diretta tv: la Rai ha totalmente ignorato la competizione mentre Sky ha trasmesso le due manche in differita, con inizio alle 23:30. Solo Eurosport ha dedicato una parte del proprio palinsesto alla trasmissione in diretta della gara di bob, anche se solo della seconda manche.

Le ultime due discese, che serviranno a definire la classifica finale, si svolgeranno questa sera con inizio, rispettivamente, alle 22 e alle 23.30 italiane. Ce le faranno vedere in diretta?

 
 
 

ATLETICO VIESTE - CONTRO IL MINERVINO MURGE PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

Post n°1914 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da forddisseche

ATLETICO VIESTE - CONTRO IL MINERVINO MURGE PER CONSOLIDARE IL PRIMATO PDF Stampa E-mail
sabato 27 febbraio 2010

“Undici punti di vantaggio sono tanti, ma ciò non deve affatto farci perdere la concentrazione o farci cullare”.

Image

Franco Cinque, l’allenatore dell’Atletico Vieste che ha già raggiunto un record, quello dei risultati utili consecutivi, preferisce stare con i piedi per terra e pensare a portare a termine il campionato con la determinazione di sempre.
“Il fatto di avere questo notevole vantaggio – afferma il mister – per certi versi può essere anche controproducente, perché rischia di portare ad un certo rilassamento. Però conosco bene i miei ragazzi e so che loro non cadranno in questo tranello, anzi credo che la posizione solitaria in classifica li abbia ancora più motivati come ha motivato ulteriormente me”
In questi giorni mister Cinque ha preteso dai giocatori allenamenti davvero pesanti, proprio per non farli deconcentrare. Tutti hanno risposto molto bene e il tecnici si dice molto soddisfatto per il lavoro svolto.
Franco Cinque, come del resto tutta la squadra, sa bene che i prossimi incontri, anche se la maggior parte di essi si svolgeranno in casa, non sono assolutamente da sottovalutare. A cominciare da quello di domani, domenica 28 febbraio, con il Minervino Murge, squadra cosiddetta “tosta”, che pratica un gioco cinico e alquanto agonistico, probabilmente con qualche lacuna tecnica ma ben strutturata nell’organico. Nella gara d’andata, l’otto novembre 2009, il risultato fu quello di 2 – 2, un pareggio sudato anche se diverse interpretazioni dell’arbitro, il sig. Mastrodonato di Molfetta, furono penalizzanti per il Vieste. Il Minervino, in quella occasione, cercò il tutto per tutto per strappare i tre punti, tanto che il portierone, Pasquale Bua, fu costretto ad autentiche acrobazie per limitare i danni di un primo tempo appannaggio dei padroni di casa. Nella seconda frazione di gioco, però, l’Atletico seppe rimettere le pedine a posto e a pareggiare i conti con due splendide reti di Silvestri e Melchionda.

Image


Domani, come allora, il Minervino torna ad incontrare la capolista (era al secondo posto ad un punto dal Vieste), per cui farà di tutto per giocarsi al meglio la partita, anche perché i murgiani lottano per rimane nella griglia dei play-off insieme a Canosa, San Paolo e Leonessa Altamura.
Quella di domani, dunque, si prospetta una bella gara, una partita da gustarsi proprio per la caratura delle due formazioni. E, a proposito di formazioni, mister Cinque dovrà fare a meno di Paolo Augelli, fermato dal giudice sportivo per una giornata. E’ probabile l’inserimento, nel ruolo del gemello, di Silvestri mentre Trotta potrebbe essere lanciato in avanti sulla fascia destra.
Il match sarà arbitrato dal signor Nicola Acquafredda, della sezione di Molfetta, coadiuvato dagli assistenti Michele Falco e Nicola Lombardi della sezione di Bari. Inizio gara, ore 15.
Gianni Sollitto

 
 
 

PORTO TURISTICO DI VIESTE, SI METTE IN MOTO L'ECONOMIA

Post n°1913 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da forddisseche

PORTO TURISTICO DI VIESTE, SI METTE IN MOTO L'ECONOMIA PDF Stampa E-mail
sabato 27 febbraio 2010

 Il “Marina di Vieste”, vale a dire il nuovo porto turistico della cittadina del Gargano, comincia ad animarsi e si avvia verso la piena attività per la prossima estate.

Image

Oltre alle prime attività di cantiere, che hanno preso l’avvio in questi giorni, e ai lavori per la messa in funzione del primo lotto con i dieci pontili a disposizione, la società che si è aggiudicata la gestione e il completamento dell’infrastruttura, vale a dire la “Cidonio-Acquatecno” di Roma, ha pubblicato due bandi di un certo rilievo. Uno riguarda la locazione dei locali commerciali e l’altro il reclutamento di personale, nello specifico di ormeggiatori. I due bandi sono pubblicati sul sito della società www.marinadivieste.it e, a quanto pare, stanno ricevendo massima attenzione da parte di imprese o singoli cittadini interessati sia ad investire dal punto di vista commerciale nel porto turistico, sia ad ottenere un posto di lavoro. E’ una nuova ed importante economia che si mette in moto, tra l’altro in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo. D’altra parte la realizzazione del porto turistico, oltre a garantire una immagine ed una organizzazione migliore alla città, è stato concepito anche per fornire nuovi sbocchi occupazionali. Che saranno rilevanti, una volta a regime, tra attività dirette ed indotte. Insomma una buona fonte economica i cui riflessi si spalmeranno non solo su Vieste ma sull’intero territorio provinciale se non oltre.
Come si diceva due bandi. Quello riguardante i locali commerciali mette all’asta l’affidamento in locazione di unità immobiliari a servizio del porto. Riguardano il bar-tabacchi e giornali, l’alimentari e minimarket, la boutique donna e nautica, l’agenzia immobiliare, la parafarmacia, le attrezzature nautiche, la gioielleria, la gelateria, la rivendita e assistenza motori marini, l’elettronica nautica, telefonia e computer, l’agenzia viaggi, l’agenzia per servizi diversi. Si tratta di locali di varia grandezza, oscillante tra i 33 e i 67 metri quadri tutti dotati di servizi igienici. Le offerte saranno in aumento e con importo base da un minimo di 500 euro ad un massimo di 1000 euro. Si tratta, naturalmente, di ottime possibilità per poter inserirsi in attività che in altre realtà dello stesso tipo consentono buoni investimenti.
Il secondo bando, invece, riguarda il reclutamento di ormeggiatori da utilizzare sui dieci pontili e sulle banchine di riva e di testa del molo che andrà in funzione quest’estate. Prevedendo alcun i requisiti per la partecipazione alla selezione, gli ormeggiatori potranno avere un rapporto di lavoro a tempo pieno o parziale, verticale o orizzontale e sarà un’apposita commissione a valutare i requisiti degli aspiranti anche attraverso un colloquio diretto con gli stessi.
Intanto, va avanti anche la seconda fase del completamento del porto. Nei giorni scorsi s’è svolta una prima conferenza di servizi tra gli enti preposti a dare il proprio parere sugli elaborati progettuali presentati. Una seconda e definita conferenza si terrà il prossimo 25 marzo. Dopodichè potranno cominciare i lavori del centro servizi.
Gianni Sollitto

 
 
 

VIESTE - CENSIMENTO TERRENI, INIZIATIVA DEL CONSORZIO DI BONIFICA DEL GARGANO

Post n°1912 pubblicato il 27 Febbraio 2010 da forddisseche

VIESTE - CENSIMENTO TERRENI, INIZIATIVA DEL CONSORZIO DI BONIFICA DEL GARGANO PDF Stampa E-mail
sabato 27 febbraio 2010
Il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, nell’ottica di una sempre più efficace azione nei confronti dei consorziati, a partire dal prossimo mese di marzo sarà presente con propri funzionari nei diversi comuni del comprensorio garganico per fornire in loco – ed in tempo reale –un servizio di consultazione ed aggiornamento delle posizioni dei consorziati stessi. In particolare sarà possibile effettuare un’agevole verifica delle posizioni di utenza mediante consultazione della banca dati catastale e contributiva e, nel contempo, acquisire le eventuali variazioni di proprietà al fine di un costante aggiornamento del catasto consortile, oltre a poter richiedere ogni ulteriore informazione ritenuta utile. L’attività informativa prevede inoltre l’utilizzo di manifesti di avviso sui calendari di permanenza, affissi nelle sedi dei Comuni interessati e presso i recapiti locali delle organizzazioni professionali agricole, ai cui iscritti è principalmente rivolto il servizio. L’iniziativa partirà il 2 marzo prossimo per i Comuni di Peschici, Vieste e Vico del Gargano e proseguirà a rotazione nei giorni successivi negli altri Comuni del comprensorio, secondo un circostanziato programma in costante aggiornamento e consultabile anche sul sito www.bonificadelgargano.it

 
 
 

VIESTE - COMMEMORATI IN CONSIGLIO COMUNALE IL GEN. BARIO E IL SEN. CARIGLIA

Post n°1911 pubblicato il 26 Febbraio 2010 da forddisseche

VIESTE - COMMEMORATI IN CONSIGLIO COMUNALE IL GEN. BARIO E IL SEN. CARIGLIA PDF Stampa E-mail
venerdì 26 febbraio 2010

In apertura di seduta del Consiglio comunale, tenutosi questa mattina per l'approvazione, tra l'altro, di due lottizzazioni edilizie (Scialara e Petto), votate all'unanimità, il sindaco, Ersilia Nobile, ha inteso commemorare due eminenti figli di Vieste recentemente scomparsi, il generale Giuseppe Bario e il senatore Antonio Cariglia. Questo il testo del discorso letto dal primo cittadino e seguito da un minuto di silenzio.

Image

Signor Presidente del Consiglio, Sig.ri Consiglieri comunali, Sig. Direttore Generale,
in apertura di questa seduta di Consiglio Comunale desidero commemorare insieme a Voi la figura di due concittadini che per una mera coincidenza temporale ci hanno lasciato quasi contemporaneamente; due concittadini che senza alcuna concessione ad enfasi retorica, non esito a definire “illustri viestani”.
La scorsa settimana sono venuti a mancare il Gen. Giuseppe Bario e l’on. Antonio Cariglia, due personalità che nella rispettiva esperienza di vita, hanno dato lustro alla nostra città ed aumentato in un numero considerevole di persone e di istituzioni il rispetto e la considerazione che Vieste gode al di fuori della cinta cittadina.

Senza voler operare alcuna distinzione gerarchica o di altro genere, accenno preliminarmente, alla figura del Generale Bario.

Del Generale Giuseppe Bario ci resta il ricordo di un uomo di valore e con dei valori, nonchè di ammirevole spirito di dedizione; ci resta il ricordo di un uomo animato da una sensibilità prima umana e poi professionale che ha trasmesso intatta nella sua ammirevole carriera militare; una carriera contraddistinta dall’esercizio di altissime capacità (riconosciute e premiate con la nomina ai gradi più alti della gerarchia militare) ed impregnata di inflessibile integrità morale.

Il Gen. Giuseppe Bario è figura che ha conquistato impeccabilmente stima e rispetto nel suo ruolo di integerrimo servitore dello Stato e nella veste di alto ufficiale di massimo rango della Benemerita, ovvero quell’Arma dei Carabinieri che è simbolo e baluardo della sicurezza e della fiducia che tutti noi cittadini abbiamo nello Stato, nelle istituzioni e nel rispetto delle leggi e della convivenza civile.

La sua scomparsa lascia un grande vuoto ma ne mantiene intatto l’esempio. Un esempio di vita che è a disposizione di tutti i viestani che desiderano che il futuro di questa nostra città sia animato da uomini di buona volontà, inteso nell’accezione più nobile dell’auspicio.     

Image 

Un ricordo del medesimo tenore desidero indirizzarlo anche alla figura dell’on. Antonio Cariglia. Un viestano fiero di essere viestano. Di indole discreta, ma volitiva. Di Lui conservo un ventaglio di ricordi familiari e personali che, per ovvie ragioni di riservatezza, non rievocherò in questa sede, ma che me ne hanno disvelato un lato di umana sensibilità davvero non comune. Di Antonio Cariglia desidero sottolineare il profilo di un concittadino che attraverso il suo percorso costellato di incarichi politici, di governo e istituzionali, anche per Lui, di altissimo rango ai vertici dello Stato, ha dedicato il proprio impegno, la propria militanza politica, l’assoluta dedizione, alla forza di un’ idea, l’idea della “socialdemocrazia”. Una idea che continua a costituire un modello di riferimento per quelle politiche che vogliono tradursi in forma di attenzione verso la persona e verso i suoi bisogni anche in questa nostra epoca contemporanea, che ama professarsi -qualche volta a torto- sempre più immune dal richiamo delle ideologie, anche quando le stesse contengono una parte più condivisibile ed accettabile della loro dottrina. Anche quando –diciamo- presentano “un volto umano”.

Lontano da Vieste, Antonio Cariglia non ha dimenticato la sua città natale e con l’impegno profuso per la Fondazione intitolata a Filippo Turati ha voluto lasciare un segno tangibile del suo legame con la terra natia, attraverso una struttura che perseguisse la finalità di attenzione verso gli anziani e che fosse di sollievo anche per gli infermi. Gliene siamo grati.

Anche la figura di Antonio Cariglia è fulgido esempio che varrà per tutti noi viestani e per quanti la nostra città la vogliono amare come merita.

Questo e molto altro potrei aggiungere in memoria di queste due eminenti personalità alle quali questa nostra bellissima città ha dato i natali, ma questo è il momento di un dolce ricordo per il quale bastano poche emblematiche parole.

Che riposino entrambi in pace.

 
 
 

Ecosistema scuola/ «Oltre 7 milioni di euro per la manutenzione degli edifici scolastici»

Post n°1910 pubblicato il 26 Febbraio 2010 da forddisseche

Ecosistema scuola/ «Oltre 7 milioni di euro per la manutenzione degli edifici scolastici» PDF Stampa E-mail
venerdì 26 febbraio 2010 ore 15:31
Il decimo rapporto “Ecosistema scuola” di Legambiente boccia le scuole di Capitanata: Foggia occupa il 69esimo posto nella graduatoria delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado per qualità dell'edilizia scolastica. «Durante il mio mandato - afferma Vito Guerrera - l’assessorato ai Lavori pubblici
della Provincia di Foggia, ha avviato una serie di progetti per garantire i servizi di
manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici di competenze della
Provincia. Abbiamo realizzato quattro distretti o aree di riferimento: Foggia, Manfredonia,
San Severo e Cerignola a cui doveva fare riferimento il resto del territorio per segnalare
eventuali problemi e interventi di manutenzione. La nuova organizzazione è entrata in
vigore dallo scorso 1° febbraio. Non solo abbiamo messo in bilancio quasi 7 milioni e
mezzo di euro in due anni per garantire i servizi di manutenzione ordinaria delle scuole, ma
abbiamo aggiunto un altro milione di euro per la manutenzione straordinaria degli edifici
scolastici».
Ma sotto la guida di Guerrera l’intervento dell’assessorato provinciale ai Lavori
Pubblici non si è limitato alla sola manutenzione delle scuole.
«Sono stati previsti – continua Guerrera – progetti per 5 milioni di euro contro la
dispersione termina degli edifici scolastici. In pratica, sono stati messi in cantiere interventi
per abbattere i costi del riscaldamento delle aule e diminuire così le spese sostenute dalla
Provincia. Inoltre, si è voluto intervenire anche sull’aspetto ambientale dell’edilizia
scolastica: meno inquinamento e più utilizzo di energie alternative per garantire il
riscaldamento delle scuole, puntando su pannelli fotovoltaici o fonti energetiche più
moderne e meno inquinanti».

 
 
 

Vancouver/ Bob a 4: stasera in gara Danilo Santarsiero

Post n°1909 pubblicato il 26 Febbraio 2010 da forddisseche
 

Vancouver/ Bob a 4: stasera in gara Danilo Santarsiero PDF Stampa E-mail
venerdì 26 febbraio 2010 ore 15:36
E’ il giorno di Danilo Santarsiero, l'atleta di origini viestane, convocato dalla nazionale italiana di Bob a 4 per le olimpiadi invernali, in corso di svolgimento a Vancouver. La due manche delle eliminatorie nella quali sarà impegnata l'Italia e quindi anche Danielo Santarsiero, sono programmate rispettivamente per le 22 e per le 23.30, ora italiana.

 
 
 

LO SPORT DEI BOSCHI DI NUOVO SUL GARGANO

Post n°1908 pubblicato il 25 Febbraio 2010 da forddisseche

LO SPORT DEI BOSCHI DI NUOVO SUL GARGANO

Clicca per Ingrandire Foggia, Bari e Taranto: tre province per il “Mediterranean Open Championship” (Moc), il più importante evento di corsa orientamento del bacino mediterraneo. Non ci sarà infatti solo il Gargano nella sesta edizione che comincerà domani venerdì 26 febbraio, ma pure Castellaneta e Monopoli con le due tappe del “Mediterranean Gran Prix” di inizio marzo. Si parte in mattinata a Vico del Gargano, sede della direzione organizzativa del Moc, con la finale provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi a fare da apertura all’evento. La prima tappa invece si disputerà sotto le stelle, a Peschici, in serata, in gara Sprint.

“Per la prima volta nella storia della manifestazione, dopo i gemellaggi delle scorse stagioni - afferma raggiante Marino Pellico, coordinatore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. - Abbiamo scelto di far ‘convivere’ nello stesso giorno gli agonisti di eccellenza e i tanti studenti che hanno conosciuto e apprezzato questa disciplina. Ci sarà una grande festa con trenta istituti e siamo sicuri che la partecipazione e l’entusiasmo dei giovani praticanti solleticherà la curiosità delle comunità interessate. Dobbiamo crescere ancora nella capacità di fare sistema, e quanto fatto dai Comuni del Gargano può rappresentare un modello da imitare e replicare”.

La filiera dei partner dell’evento, organizzato dal Park Word Tour in collaborazione con la Provincia di Foggia e il Parco Nazionale del Gargano, è infatti ampia e qualificata: Coni Puglia e Coni provinciale di Foggia, Distaccamento di Jacotenente dell’Aeronautica Militare, Distaccamento della Foresta Umbra del Corpo Forestale, Giacche Verdi e associazioni di volontariato locali, oltre ai Comuni dell’area garganica.

Vico del Gargano, sede pure della seconda tappa del Moc e di un convegno internazionale, ne è l’ente capofila dal 2008. “Lo siamo per vocazione - precisa Nicolino Sciscio, assessore comunale a Sport e Politiche Giovanili - essendo il paese più vicino alla Foresta Umbra. Abbiamo dimostrato di credere molto nell’orienteering e nelle sue potenzialità, con riguardo soprattutto alla sinergia Sport-Turismo-Istruzione. E quest’anno, oltre al consolidamento del rapporto con gli atleti scandinavi, ormai innamoratissimi del Gargano, ci sarà un gemellaggio pure con l’area balcanica, con la partecipazione di una rappresentanza del Montenegro. Siamo sicuri che i nostri sforzi saranno tenuti in debito conto nella scelta per la candidatura dei Mondiali Veterani del 2013, affidati all’Italia”.

In gara ci saranno 350 atleti in rappresentanza di 14 Paesi: fra i nomi dei top runner più attesi spicca quello della pluricampionessa iridata Simone Niggli-Ludder, mattatrice svizzera con quindici titoli mondiali e trentasei vittorie in Coppa del Mondo, già vittoriosa del Moc 2009. Agguerrita la concorrenza (foto del titolo, Minna Kauppi; ndr) anche fra gli uomini, con lo svedese Peter Öberg, tre volte vincitore in Coppa del Mondo, che contenderà la vittoria finale al campione del mondo in carica e numero uno delle graduatorie mondiali lo svizzero Daniel Hubmann.


LA SCHEDA - CHE COS’E’ L’ORIENTEERING = La corsa di orientamento, conosciuta nel mondo come orienteering o “sport dei boschi”, è una gara a cronometro su terreno vario in cui l’atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate “lanterne”, obbligatoriamente nella sequenza data. La verifica dell’avvenuto passaggio avviene mediante un sistema di punzonatura. La mappa è consegnata al concorrente al momento del via. Si gareggia individualmente o in squadra.

Il vincitore non è sempre l’atleta più veloce. L’orienteering impegna gambe e cervello e premia spesso colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di compiere le scelte di percorso migliori. L’orienteering si può praticare tutto l’anno, sempre all’aperto, in una delle quattro discipline: Corsa Orientamento (CO); Sci-orientamento (SCI-O), Mountain Bike orienteering (MTB-O); Orienteering di precisione (TRAIL-O). L’orienteering si può praticare come sport agonistico oppure semplicemente a livello escursionistico amatoriale, da soli o in compagnia, al solo scopo di stare all’aria aperta, immersi nella natura.

 
 
 

ASSOSTAMPA PUGLIA - "SCANDALOSO IL TAGLIO DI FONDI PER LE EMITTENTI LOCALI"

Post n°1907 pubblicato il 25 Febbraio 2010 da forddisseche

ASSOSTAMPA PUGLIA - "SCANDALOSO IL TAGLIO DI FONDI PER LE EMITTENTI LOCALI" PDF Stampa E-mail
giovedì 25 febbraio 2010
L'Associazione della Stampa di Puglia considera 'scandaloso l'emendamento al decreto cosiddetto Milleproroghe, approvato alla Camera, che cancella le provvidenze dell'editoria per il settore dell'emittenza radiotelevisiva privata locale e per la stampa all'estero'. 'L'auspicato ripristino dei fondi per i giornali di partito e in cooperativa, per il quale il sindacato dei giornalisti si è battuto duramente - è detto in una nota - non può essere controbilanciato da tagli assurdi e indiscriminati, che rischiano di mettere in ginocchio uno dei pilastri dell'informazione e del pluralismo nel nostro Paese'. 'Senza correttivi da parte del Senato - è detto ancora - l'eliminazione in un colpo solo di tutte le provvidenze avrà pesanti contraccolpi occupazionali'. 'L'emittenza radiotelevisiva locale - prosegue il sindacato - dà lavoro a migliaia di giornalisti. Il Parlamento di un Paese democratico non può approvare norme che avrebbero come unica conseguenza la scomparsa di un comparto produttivo fortemente legato alle realtà territoriali, delle quali spesso è l'unica voce nel panorama dell'informazione'. 'Il sindacato dei giornalisti pugliesi - conclude la nota - è disponibile da subito a tutte le forme di mobilitazione annunciate dal segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, per scongiurare che la pur necessaria riforma dell'editoria si riduca alla mera eliminazione per decreto di tante emittenti locali, realtà indispensabili per far crescere l'informazione e la coscienza critica del Paese'

 
 
 

Foggia, al Poerio è partito "Dentro la musica"

Post n°1906 pubblicato il 25 Febbraio 2010 da forddisseche

Foggia, al Poerio è partito "Dentro la musica" PDF  | Stampa |  E-mail
mercoledì 24 febbraio 2010 22:44
dscn3169.jpg

Si tratta di un progetto di educazione all’ascolto

 

 

 

 

'; writethis(jsval);//--> st1:*{behavior:url(#ieooui) }

Foggia - Il  23 Febbraio 2010 e’ iniziato al Liceo “C. Poerio” di Foggia il  Progetto di Educazione all’ascolto “Dentro la musica” organizzato dalla professoressa Egilda Imbellone con la collaborazione dei prof.essori Nicola Rosiello e Teresa Belfiore. Il progetto si pone l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti all’ascolto della “buona  musica” ,  fornendo gli stimoli culturali adeguati di cui i nostri giovani oggi hanno bisogno, ma che i media ormai non forniscono quasi più. Quattro il ciclo dei concerti con ascolto guidato previsti : il primo, dal titolo “L’  opera in salotto” si e’ tenuto il 23 Febbraio alle ore 17,00 nell’aula magna dell’Istituto che per l’occasione si e’ trasformata in un “salotto musicale di fine Ottocento” in cui sono state eseguite  cinque parafrasi di celebri arie d’opera dal Trio Giordano formato da Ylenia Montaruli al violino, il Maestro Francesco Montaruli  al violoncello e la Prof.ssa  Maria Rosaria Oliviero al pianoforte. La prof.ssa Oliviero ha fatto precedere l’ascolto da informazioni utili e dettagliate sugli strumenti musicali usati dal Trio e sulle parafrasi e il contesto storico-culturale in cui erano eseguite.  Ottima l’esecuzione che ha lasciato gli oltre 120 studenti presenti al concerto pienamente soddisfatti.

I prossimi appuntamenti saranno, sempre alle 17,00, nell’Aula Magna dell’Istituto “C. Poerio” di Foggia, :   il 26 Marzo con “La musica che danza…” concerto del  sassofonista Prof. Alberto Napolitano accompagnato al pianoforte dalla Prof.ssa Egilda Imbellone;  il  30 Aprile con “Il Jazz , linguaggio universale  e improvvis(e)azioni con l’Acoustic Jazz Project costituito dal Prof.  Luigi Capasso alla batteria, il Prof. Andrea Caruso al contrabbasso, il Prof. Alessandro D’Aco alla chitarra e il Prof. Orlando Guerra al pianoforte. Infine il 6 Maggio con “Non solo opera..” ,  un percorso musicale sui musicisti pugliesi N. Piccinni, G. Paisiello e U. Giordano con Egilda Imbellone al pianoforte, autrice del libro “Non solo opera…”, Ylenia Montaruli al violino, il maestro M. Gabriella Cianci  come soprano e il Maestro Davide Longo come Basso.  

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963