Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Maggio 2024

VIESTE - CAMPAGNA ESTIVA DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE La “Impregico Srl”.

Post n°32332 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE - CAMPAGNA ESTIVA DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE
La “Impregico Srl”, ditta a cui è affidata la cura dell’igiene urbana a Vieste, desidera informare che è stato elaborato un calendario degli interventi di disinfestazione, come da locandina sotto riportata (che si consiglia, eventualmente, di stampare e conservare per ricordare le varie date).
Tuttavia, in caso di avverse condizioni meteorologiche (pioggia, vento forte, ecc.), i trattamenti di disinfestazione potrebbero essere posticipati.
Questa iniziativa mira a contrastare la proliferazione di zanzare e a garantire un ambiente più salubre per tutti i cittadini.
I trattamenti di disinfestazione saranno eseguiti in diverse fasi e copriranno tutte le zone del territorio comunale di Vieste. Saranno impiegati prodotti e metodologie specifiche che hanno dimostrato elevata efficacia nella riduzione della popolazione di insetti.
Vi invitiamo quindi a prestare attenzione e a seguire le indicazioni del personale tecnico specializzato e dei mezzi dedicati durante le attività di disinfestazione. Inoltre, per garantire la massima efficacia dei trattamenti, vi preghiamo di adottare alcune semplici precauzioni:
Tenete le finestre e le porte chiuse durante le operazioni di disinfestazione
Evitate di lasciare cibo o bevande all’aperto durante la disinfestazione
Coprite il cibo e i piatti durante la disinfestazione
Evitate di uscire di casa durante le operazioni di disinfestazione, soprattutto se soffrite di allergie o disturbi respiratori.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo

 

 
 
 

IL CUORE SPORTIVO DI VICO CELEBRA LA XX° GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT. 31 Maggio 2024

Post n°32330 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

IL CUORE SPORTIVO DI VICO CELEBRA LA XX° GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT.

Il comune di Vico del Gargano, in collaborazione con il CONI provinciale, celebra la ventesima Giornata Nazionale dello Sport. Il forte richiamo del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella “Chi si impegna per lo Sport e lo diffonde aiuta il Paese” è stato accolto con entusiasmo dagli sportivi e dalle associazioni di Vico del Gargano.

I praticanti di ogni età del Tennis, Pallavolo, Calcio, Danza, Karate, Podismo, Freccette, Padel, Pallacanestro, Pikeball, animeranno la giornata sportiva per le stradine del Centro antico.

Appuntamento alle ore 9.00 in piazza San Domenico con “Camminiamo insieme per le vie del Borgo”. Raggiungeranno via Aldo Moro, nella villa comunale e da qui il campetto polivalente “R. Marcantonio”, i campi da tennis, la palestra comunale. Seguirà la premiazione delle Associazioni sportive e gli Atleti che si sono particolarmente distinti nelle varie discipline praticate.

La “Giornata Nazionale dello Sport” istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, si svolge la prima domenica di giugno in tutto il territorio nazionale sotto la direzione del CONI, con tutte le associazioni sportive, gli organismi sportivi affiliati, in collaborazione con gli Enti locali.

Sul Gargano è stato il comune di Vico del Gargano ad attivarsi in iniziative, eventi e manifestazioni allo scopo di esaltare la funzione dello sport quale fattore di crescita e di arricchimento dell’individuo, avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva; efficace antidoto alla noia, miglioramento delle qualità della vita, responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.

 
 
 

VIESTE – Da stasera su Garganotv (ore 18:40) diretta della tradicina di Sant’Antonio Il Mag 31, 2024

Post n°32329 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Da stasera su Garganotv (ore 18:40) diretta della tradicina di Sant’Antonio

91


Dopo la cerimonia di intronizzazione della statua, svoltasi solennemente ieri sera, da oggi partono i collegamenti in diretta di Garganotv che trasmetterà in diretta la Santa Messa e la tredicina di Sant’Antonio di Padova. Come da tradizione, e secondo il programma religioso, predisposto da don Pasquale Vescera, rettore della chiesa di San Francesco, alle ore 18:45 ci sarà la celebrazione della messa, subito dopo la tredicina con l’adorazione del SS. Sacramento e la benedizione solenne.
Garganotv, come detto, trasmetterà il tutto. sul canale 99 del Digitale Terrestre di Foggiatv, in diretta, con inizio alle ore 18:40. La trasmissione sarà visibile anche in Smart Tv sull’App di Garganotv, sul canale 18 di Telesveva (HBBTV), oltre che sui canali social.

 
 
 

VIESTE/ XXXIV TARGA DI CAPITANATA, SCATTA IL SEMAFORO VERDE SUL PROMONTORIO 31 Maggio 2024

Post n°32328 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ XXXIV TARGA DI CAPITANATA, SCATTA IL SEMAFORO VERDE SUL PROMONTORIO

Tutto pronto per il via della XXXIV edizione della Targa di Capitanata, la ri­nomata gara di regolarità per auto storiche inserita nel calendario Asi, e or­ganizzata dall’Automotodub Storico Dauno in collaborazione e con il patrocinio dei Comuni di Mattinata, Peschici, Ischitella e Vieste. I semafori verdi scat­teranno nel primo pomeriggio di oggi dal Porto Turistico di Manfredonia con il pro­gramma che vedrà coinvolti i 60 equipaggi (molti provenienti anche dalle regioni limitrofe) fino a domenica 2 giugno.

Le auto storiche si dirigeranno verso Mattinata per poi raggiungere il ‘Palace Hotel Pizzomunno’ di Vieste. Il giorno dopo si pun­terà invece verso Ischitella, dove le auto saranno esposte per la gioia di turisti e appassionati. La marcia riprenderà verso Vico del Gargano e, attraversando le strade della Foresta Umbra, le auto faranno ritorno a Vieste per la pausa pranzo.

Nel pomeriggio la carovana si sposterà a Peschici per una visita al centro storico per poi rientrare a Vieste nel tardo pomeriggio, dove le vetture verranno nuova­mente esposte alla Marina Piccola. Domenica le auto si recheranno a Pugnochiu­so per poi fare rientro al ‘Palace Hotel Pizzomunno’ per il pranzo finale e la pre­miazione.

Complessivamente verranno percorsi circa 280 chilometri con una cin­quantina di prove di precisione. Il parco macchine è particolarmente notevole ed include modelli di assoluto pregio.

 

 
 
 

IL GARGANO SI TINGE DI ROSA CON “LA VIESTE EN ROSE”. DOMANI A VIESTE LA DEGUSTAZIONE DI VINI ROSATI E MUSICA SOTTO LE STELLE 31

Post n°32327 pubblicato il 31 Maggio 2024 da forddisseche

IL GARGANO SI TINGE DI ROSA CON “LA VIESTE EN ROSE”. DOMANI A VIESTE LA DEGUSTAZIONE DI VINI ROSATI E MUSICA SOTTO LE STELLE

Un’intera giornata di eventi e degustazioni delle migliori 60 cantine locali, nazionali e, per la prima volta, internazionali.

 Un viaggio nei vini rosè tra eccellenze e piccole scoperte, tra racconti di vigne e storie incredibili in una location dal fascino indiscutibile: l’incantevole centro storico di Vieste. Domani, sabato primo giugno, torna “La Vieste en Rose”, la kermesse che celebra il rosato e il suo connubio perfetto con arte, musica e divertimento.Giunta alla quinta edizione, la manifestazione nasce con l’intento di creare un percorso coinvolgente di gusto e culturatra i principali brand di vino. Le viuzze del borgo antico della capitale del turismo pugliese saranno decorate e arredate a tema rosé, con spazi informativi che diventeranno luoghi di incontro, confronto e distribuzione di degustazioni di vino.

Ai banchi d’assaggio 60 cantine provenienti da ogni parte d’Italia. Ma non solo: per la prima volta quest’anno ci saranno anche produttori esteri che giungeranno a Vieste per promuovere sua maestà, il rosato. E per chi vuole approfondire ci sono anche le masterclass, talk e seminari durante i quali cinquanta enologi provenienti da tutta Italia terranno lezioni formative finalizzate a far conoscere le virtù, possibilità di abbinamento e qualità organolettiche dei rosati pugliesi.

L’iniziativa rappresenta ormai un momento atteso per tutti i viestani e i visitatori, provenienti dalle città limitrofe e dal resto della regione, ma anche dall’Italia intera.

L’evento, organizzato dal Comune di Vieste e dalla società di eventi Studio360, in partnership con Partesa, azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca, punta a fondere due esigenze: svago e divertimento, ma anche cultura e crescita della conoscenza di mondo dell’enologia, pugliese e italiana. Non solo vino, infatti, ma anche eventi e intrattenimento: gli angoli del centro storico saranno caratterizzati dalla presenza di artisti e musicisti che intratterranno con le più belle canzoni della musica italiana con una grande festa finale da vivere cantando e ballando, con musica in ogni angolo.

L’evento non è semplicemente una kermesse enologica capace di instillare amore per il vino rosato ma un’iniziativa che valorizza il made in Italy. Sarà possibile degustare prodotti enogastronomici di differenti produttori del circuito Slow Food.

Con la manifestazione si vuole, dunque, riconoscere un’autentica italiana, che emerge con tutte le sue peculiarità e ricchezze e che continua ad appassionare con intensità i critici e il pubblico estero attirando turisti in un momento in cui l’estate è alle porte.

 
 
 

FOGGIA/ STABILIMENTI BALNEARI E DISABILITÀ 30 Maggio 2024 Si terrà lunedì 3 giugno p.v. con inizio alle ore 16, in presenza ed

Post n°32326 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

FOGGIA/ STABILIMENTI BALNEARI E DISABILITÀ

Si terrà lunedì 3 giugno p.v. con inizio alle ore 16, in presenza ed anche via webinar (https://meet.jit.si/ConfapiFoggia), il workshop riservato agli operatori balneari della Capitanata sul tema dell’accessibilità dei disabili agli stabilimenti balneari.

L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Sezione Salute di Confapi Foggia in collaborazione con l’ATAS Lido del Sole – Associazione di tutela ambientale, turistica, sportiva, culturale e ricreativa – e l’Associazione “Le ragioni del cuore” affronta un tema di grande attualità che costituisce anche un’interessante opportunità per una ricettività più inclusiva e per contribuire alla destagionalizzazione dei flussi turistici sul territorio di tutti i comuni litoranei.

In questo ambito verranno illustrati anche gli strumenti agevolativi disponibili per gli operatori che intendono investire con impianti e attrezzature idonee allo scopo.

Il programma del workshop prevede l’apertura lavori a cura di Antonio Netti, Presidente Sezione Salute, Università e Ricerca Confapi Foggia.

Seguiranno quindi gli interventi programmati a cura di: Vito Fanelli,Luogotenente Ufficio Locale Marittimo di Rodi Garganico; Mauro Sforza, Consigliere Associazione ATAS Lido del Sole; Saverio Santoro, Referente delle scuole dell’Associazione “Le ragioni del Cuore”; Mariangela Perrone, Innovation Manager ed Esperta in Finanza Agevolata.

I quesiti delle imprese partecipanti ed il dibattito saranno coordinati da Giovanni Tamburrano, Direttore Confapi Foggia, cui faranno seguito le conclusioni di Paola Parisi, Presidente Confapi Foggia, la quale, nel presentare l’iniziativa, ha evidenziato la grande importanza ed il rilievo della presenza e del contributo all’incontro in sede di soggetti qualificati in grado di assicurare esperienze e testimonianze dirette sulla tematica nell’imminenza del pieno avvio della stagione turistica.

 
 
 

REGIONE/ BUONO SERVIZIO MINORI, STANZIATI 25 MILIONI DI EURO PER IL NUOVO AVVISO PUBBLICO 30 Maggio 2024

Post n°32325 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

REGIONE/ BUONO SERVIZIO MINORI, STANZIATI 25 MILIONI DI EURO PER IL NUOVO AVVISO PUBBLICO

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia l’Avviso Pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi socio educativi per minori tramite l’utilizzo del “Buono Servizio Minori” Annualità – 2024-2025.  

“Sostenere i cittadini più piccoli e più giovani nella loro crescita è uno degli obiettivi qualificanti che perseguiamo con questa misura. Questi fondi regionali rappresentano un sostegno concreto alle famiglie pugliesi per offrire ai loro figli strumenti e mezzi utili nel loro percorso di apprendimento, socializzazione e integrazione”, dichiara il presidente della Regione Puglia.

Le risorse finanziarie attivate dalla Regione Puglia nell’ambito del PR Puglia FESR-FSE+ 21-27, Azione 8.13, ammontano a 25 milioni di euro, erogati in favore degli Ambiti Territoriali Sociali/Consorzi, che si avvalgono della piattaforma informatica.         

“L’obiettivo dell’Avviso è sostenere la più ampia partecipazione dei minori ai servizi, favorendo la fruizione di opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi e contrastando così le povertà educative. Si aggiunge alle ulteriori misure poste in essere dal dipartimento Welfare ed aventi la medesima finalità, tra cui la dote educativa e di comunità, che mirano alla personalizzazione degli interventi e al rafforzamento delle comunità educanti”. Lo dichiara la direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Le risorse, da allocarsi secondo le finalizzazioni di spesa che ogni Ambito Territoriale/Consorzio definisce nei relativi progetti attuativi di competenza, garantiscono il finanziamento del periodo che va dal 1° settembre 2024 al 31 luglio 2025 dell’annualità operativa, entro i limiti delle risorse assegnate e in relazione alle condizioni definite nell’Avviso.

Sono stati definiti, inoltre, i criteri di riparto delle risorse assegnate per l’annualità 2024/2025 tra gli Ambiti Territoriali sociali/Consorzi, alla luce dell’entità dei bisogni espressi dalle famiglie e dell’evoluzione dell’offerta sui territori.   

Per la presentazione della domanda di accesso al Buono servizio minori da parte del referente del Nucleo familiare, ovvero da suo delegato, è attivata una finestra temporale decorrente dalle ore 12 del 05 giugno 2024 fino alle ore 12 del 02 luglio 2024.

La procedura di abbinamento minore-posto a Catalogo ha inizio dalle ore 12 del 05 giugno 2024 fino alle ore 12 del 05 luglio 2024.

 
 
 

VIESTESTATE – Cartellone culturale di grande spessore per FestAmbiente Sud Il Mag 30, 2024

Post n°32324 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTESTATE – Cartellone culturale di grande spessore per FestAmbiente Sud

193

Il ricco programma di concerti di Festambiente, dopo aver attraversato il Gargano, proseguirà a Vieste dal lunedì 29 luglio a sabato 3 agosto per una grande festa all’insegna del dialogo con i Sud del Mondo, sotto la direzione artistica della cantautrice e polistrumentista Chiara Civello, che ha curato anche quest’anno il ponte culturale tra Italia e Brasile.
Sei giorni di concerti tra la Marina Piccola del comune pugliese e la Foresta Umbra con ospiti del calibro dei Bala Desejo (29/07), band vincitrice di un latin Grammy che arriva per la prima volta in Italia con la sua capacità di incanalare le influenze della Tropicália brasiliana degli anni ’60, della psichedelia degli anni ’70, del rock e della MPB per creare un suono nostalgico, ma gioiosamente all’avanguardia; o Ilê Aiyê (31/07) gruppo afrobrasiliano tra i più noti del carnevale bahiano, per l’unica data italiana del loro tour. In programma anche il concerto della super band composta da Tosca, Paolo Fresu, Seby Burgio, Roberto Taufic, Ferruccio Spinetti, Bruno Marcozzi e la padrona di casa Chiara Civello in un inedito spettacolo corale dedicato al Brasile (1/08); o ancora l’esibizione della celebre attrice e cantante tedesca Ute Lemper con un omaggio musicale a Pablo Neruda (2/08). Per la tappa dei finalisti del Premio Strega Poesia ci saranno degli interventi musicali di Alessandro D’Alessandro e il concerto dello storico gruppo della musica popolare andina Inti-Illimani con il cantautore Giulio Wilson.
“Il tema di FestambienteSud si sposa con Vieste che si prepara ad accogliere gli ospiti nel migliore dei modi, – aggiunge Tano Paglialonga, assessore comunale ai grandi eventi turistici – aiutando a conciliare il relax di una vacanza al mare con un cartellone culturale di grande spessore che soddisfi le curiosità culturali di un pubblico sempre più attento”.
PROGRAMMA SPETTACOLI FESTAMBIENTESUD 2024 – VIESTE
▪️ 29 luglio ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐁𝐚𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐬𝐞𝐣𝐨 (ingresso libero)
▪️ 30 luglio ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐬𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞 – 𝑂𝑠 𝑚𝑎𝑖𝑜𝑟𝑒𝑠 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜𝑠 (ticket al link https://www.vivaticket.com/…/marisa-monte-os…/231954)
▪️ 30 luglio ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐈𝐥𝐞̂ 𝐀𝐢𝐲𝐞̂ – 50𝑡ℎ 𝑎𝑛𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑟𝑦 𝑡𝑜𝑢𝑟 (ingresso libero)
▪️ 1 agosto ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐸𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 – 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐫𝐞𝐬𝐮, 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨, 𝐒𝐞𝐛𝐲 𝐁𝐮𝐫𝐠𝐢𝐨, 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐚𝐮𝐟𝐢𝐜, 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐳𝐳𝐢
▪️ 2 agosto ore 21:00 – concerto – Marina Piccola | 𝐔𝐭𝐞 𝐋𝐞𝐦𝐩𝐞𝐫 – 𝑈𝑡𝑒 𝐿𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎 𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑒𝑠𝑖𝑒 𝑑’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑎𝑏𝑙𝑜 𝑁𝑒𝑟𝑢𝑑𝑎 (ingresso libero)
▪️ 3 agosto ore 10:00 – reading – Foresta Umbra | 𝐈 𝐏𝐨𝐞𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 – Incontro con i 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐠𝐚 𝐏𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 con interventi musicali di 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐃’𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 (ingresso libero)
▪️ 3 agosto ore 21:00 – evento finale – Marina Piccola | 𝐶𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑑𝑎𝑦 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒𝑆𝑢𝑑 – 𝐈𝐧𝐭𝐢-𝐈𝐥𝐥𝐢𝐦𝐚𝐧𝐢 & 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐖𝐢𝐥𝐬𝐨𝐧𝐞𝐒𝐮𝐝 – 𝐴𝑔𝑢𝑎 (ingresso libero)
Programma completo di Vieste al link https://festambientesud.it/il-programma-di…/

 
 
 

Spiagge per bambini, a Vieste e Rodi sventola la bandiera verde Il Mag 30, 2024

Post n°32323 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

Spiagge per bambini, a Vieste e Rodi sventola la bandiera verde

126

Il riconoscimento viene assegnato dal 2008 alle mete – selezionate da pediatri italiani e stranieri – che si contraddistinguono per caratteristiche che le rendono adatte ai più piccoli.
In Puglia sventolano le ‘Bandiere verdi’ per le spiagge e località di mare a misura di bambino. Per il 2024, se ne contano 13 in tutta la regione, due sul Gargano, a Rodi e Vieste.
Selezionate da 2.949 pediatri, italiani e stranieri, per ottenere la ‘Bandiera verde’ le località devono presentare una serie di caratteristiche che le rendono particolarmente adatte ai più piccoli: spiaggia comoda con lo spazio tra gli ombrelloni per consentire il gioco, mare calmo e pulito, assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, e ancora offerta di intrattenimento.
In totale in Italia, da Nord a Sud, sono state assegnate quest’anno 147 Bandiere Verdi (155 in tutto, le altre riferite a località estere). L’Abruzzo risulta essere la regione ‘più verde’ d’Italia perché ha la più alta densità di bandiere verdi, una ogni 11,8 km, seguita da Emilia-Romagna (una ogni 13,5 km) e Marche (una ogni 13,8 km). Ma in valori numerici assoluti è la Calabria che occupa il primo posto, con un totale di 20 bandiere verdi. Seconda la Sicilia con 18 e terza la Sardegna con 16″. Al quarto posto ex aequo, Marche e appunto la Puglia con 13. Mentre al quinto, sempre ex aequo, ci sono Abruzzo e Toscana con 11.
“In Italia tutte le regioni bagnate dal mare hanno almeno una località insignita della Bandiera verde, ma ci sono province in cui nessun Comune l’ha mai ottenuta – spiega all’AdnKronos Italo Farnetani, ideatore dell’iniziativa – Negli ultimi due anni sono state assegnate solo due nuove bandiere verdi (Montepaone Lido nel 2023 e San Salvo Marina nel 2024), nonostante ci fossero numerose candidature, ed è la dimostrazione del rigore applicato dai pediatri nelle scelte. Anche per questo, in 17 anni non è stato tolto il riconoscimento ad alcuna spiaggia”.
LE BANDIERE VERDI PUGLIESI |
In provincia di Bari, figura Polignano per tre diverse spiagge: Cala Fetente, Cala Ripagnola e Cala San Giovanni. In provincia di Brindisi: Fasano e Ostuni, nel Leccese c’è Gallipoli, Melendugno, Otranto, Porto Cesareo e Marina di Pescoluse. Nel Tarantino, premiate le spiagge di Marina di Ginosa e Marina di Lizzan.
Per la Bat, invece, bandiera verde a Margherita di Savoia e per il Foggiano Rodi Garganico e Vieste.

 
 
 

Gargano Capitale, lo street podcast di Lorenzo Scaraggi attraverso i comuni del Gargano I racconti di “Un Monte in cammino” per

Post n°32322 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

Gargano Capitale, lo street podcast di Lorenzo Scaraggi attraverso i comuni del Gargano

I racconti di “Un Monte in cammino” per Monte Sant’Angelo Capitale della Cultura Pugliese 2024.

Dopo le residenze culturali parte la residenza culturale-turistica del progetto “Un Monte in cammino” per Monte Sant’Angelo Capitale cultura di Puglia capofila dell’intero Gargano. Una residenza itinerante, si può ben dire! Lorenzo Scaraggi, regista e documentarista pugliese, intraprenderà un viaggio attraverso i 18 comuni del Gargano coinvolti nel progetto, per raccontare le storie, le persone, le tradizioni di ciascun paese, attraverso uno “street podcast” dal titolo GARGANO CAPITALE. Da lunedì 3 giugno sarà possibile seguire il viaggio sulla piattaforma di travel podcast Loquis e su Spotify, Apple e Google podcast.

Il format dello street podcast, proposto da Scaraggi, ha la particolarità di essere registrato per strada e nelle piazze con la co-partecipazione dei cittadini, appassionati, storici, studiosi, curiosi e amanti della propria città, desiderosi di far conoscere ad un più vasto pubblico tutto ciò che rende unico il luogo in cui vivono.

Per questa residenza è stato scelto un autore pugliese, avvezzo al viaggio come pochi, grande conoscitore della Puglia, appassionato camminatore e poliedrico narratore. Lorenzo Scaraggi viaggerà alla ricerca di storie da raccontare, incontrando gli amministratori locali e chiunque voglia diventare un ambassador del proprio comune per una sera. Ogni giorno Scaraggi visiterà un comune e raccoglierà testimonianze, storie, curiosità e tradizioni da raccontare. La sera, per le 19 circa, davanti al suo camper – il nuovo Vostok100K – allestirà un piccolo studio di registrazione podcast, con tanto di microfoni, mixer e amplificatore per rendere la puntata un talk di piazza con la città.

 
 
 

VIESTE –Intronizzazione di Sant’Antonio, da venerdì su Garganotv diretta della tredicina Il Mag 29, 2024

Post n°32321 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Intronizzazione di Sant’Antonio, da venerdì su Garganotv diretta della tredicina

193


Partono i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova, particolarmente venerato a Vieste che conserva, nella suggestiva chiesa di San Francesco, la sua statua, risalente all’anno 1400, proveniente dalla dirimpettaia Croazia.
Dopo la cerimonia di intronizzazione della statua, che avrà luogo domani sera alle ore 18:45, da venerdì 31 maggio, partono i collegamenti in diretta di Garganotv che trasmetterà la Santa Messa e la tredicina. Come da tradizione, e secondo il programma religioso, predisposto da don Pasquale Vescera, rettore della chiesa di San Francesco, alle ore 18:45 ci sarà la celebrazione della messa, subito dopo la tredicina con l’adorazione del SS. Sacramento e la benedizione solenne.
Garganotv, sul canale 99 del Digitale Terrestre di Foggiatv, trasmetterà quotidianamente il tutto in diretta, con inizio alle ore 18:40. La trasmissione sarà visibile anche in Smart Tv sull’App di Garganotv, sul canale 18 di Telesveva (HBBTV), oltre che sui nostri canali social.

 

 
 
 

VIESTESTATE – La storica inviata Rai Giovanna Botteri tra gli ospiti del Libro Possibile Il Mag 29, 2024

Post n°32320 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTESTATE – La storica inviata Rai Giovanna Botteri tra gli ospiti del Libro Possibile

361

Massimo Recalcati, Manuel Agnelli, Caterina Balivo, Lirio Abbate, Giovanna Botteri, Carlo Cottarelli, Giuseppe Cruciani, Oscar Farinetti, Diego De Silva, Elsa Fornero, Umberto Galimberti, Nicola Gratteri, Enrico Letta, Selvaggia Lucarelli, Luxuria, Angelo Mellone, Maurizio Molinari, Alessandro Sallusti, Alessandro Orsini, Pietro Padellaro, Agnese Pini, Stefano Senardi, Vittorio Sgarbi, Marcello Sorgi, il ministro Valditara, Stefano Vergassola.
Sono solo alcuni degli ospiti del Libro Possibile in programma dal 23 al 27 luglio a Vieste. Evento che rientra nel ricco cartellone degli appuntamenti del Vieste Estate 2024, il ricco cartellone degli appuntamenti presentato oggi a Foggia presso il Palazzo della Provincia. Ma anche tanti altri personaggi come Fabrizio Moro, Maurizio Lastrico, Dargen D’Amico, Lucilla e la Love Generation con i dj del territorio che allieteranno le serate della Vieste in Love in programma dal 31 agosto al 6 settembre. Tosca, Paolo Fresu, Chiara Civello, Intillimani e Giulio Wilson saranno solo alcuni degli ospiti di Festambiente Sud, la kermesse di Legambiente che farà tappa a Vieste dal 29 luglio al 3 agosto.
Colapesce e Di Martino insieme a Mannarino animeranno il 15 luglio “Porto Rubino”, il format ideato dall’artista pugliese Renzo Rubino. Ed ancora tante iniziative che vanno dall’Archeo Film (24-26 giugno) al Festival di Musica classica Cristalda e Pizzomunno (14,16, 17 e 21 luglio), Serenata alla Tarantella (23 agosto), la Settimana dell’Olio dal 26 agosto al 3 settembre.
Numerose le iniziative dedicate allo Sport: su tutte il “Bobo Grande Slam”, un torneo di padel con tanti calciatori ed ex campioni come Vieri, Candela, Di Biagio, Giannichedda, Fiore, Toni, Matri e Locatelli. A Vieste dall’11 al 13 settembre. Ad illustrare il programma in conferenza stampa il sindaco Giuseppe Nobiletti e gli assessori Graziamaria Starace, Gaetano Paglialonga e Gaetano Desimio insieme alla vice sindaco Mariella Pecorelli.

 
 
 

VIESTE – Il jazz di Giuseppe Spagnoli chiude il festival pianistico della Diapason Il Mag 29, 2024

Post n°32319 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE – Il jazz di Giuseppe Spagnoli chiude il festival pianistico della Diapason

111

Giovedì 30 maggio, si terrà l’ultimo appuntamento del “Festival Pianistico Gargano State of music” organizzato dall’associazione musicale Diapason, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Vieste.
Una serata all’insegna della musica Jazz con il pianista Giuseppe Spagnoli & Friends
Ingresso gratuito. Giovedì 30 maggio, ore 20:00 Auditorium San Giovanni di Vieste

 
 
 

VIESTE/ DAI UNA VITA NUOVA ALLE TUE BOTTIGLIE PET. PARTECIPA ALLA RACCOLTA PUNTI. L’ECOPLASTIC È IN FUNZIONE SUL PARCHEGGIONE DE

Post n°32318 pubblicato il 30 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ DAI UNA VITA NUOVA ALLE TUE BOTTIGLIE PET. PARTECIPA ALLA RACCOLTA PUNTI. L’ECOPLASTIC È IN FUNZIONE SUL PARCHEGGIONE DEL PORTO

 
 
 

VIESTE/ “AVEVO SOLO SEGNALATO UN MIO PROBLEMA MA SONO STATA INONDATA DI TELEFONATE DI GENTE CHE VIVE IL MIO STESSO DISAGIO” 29 M

Post n°32317 pubblicato il 29 Maggio 2024 da forddisseche

VIESTE/ “AVEVO SOLO SEGNALATO UN MIO PROBLEMA MA SONO STATA INONDATA DI TELEFONATE DI GENTE CHE VIVE IL MIO STESSO DISAGIO”

Da cittadina diligente aveva, nei giorni scorsi, segnalato un disservizio anche tramite le pagine de l’Attacco. Ma Tonia Ragno,viestana, non sì sarebbe mai aspettata ciò che è seguito alla sua lettera aperta al diret­tore generale della Asl con la quale denunciava tempi d’attesa lunghissimi non solo per la visita cardiologica di cui necessitava ma anche per poter solo effettuare la stessa prenotazione, per la quale è stata “rimandata” a settembre, chiedendo a chi di dovere di intervenire per sa­nare il problema.

“Da quando è uscito quel trafiletto sono stata inondata di messaggi e telefonate – confessa la donna -Ad un certo punto ho dovuto spegnere il cellulare per avere un po’ di tregua. Tutti mi raccontavano delle loro vicissitu­dini del tutto simili alle mie. In tutte le storie c’era un denominatore comune l’impossibilità di accedere alle visite specialistiche pubbliche in tempi rapidi e la necessità di ricorrere ai privati a suon di quattrini. Parliamo di prenotazioni fis­sate nella migliore delle ipotesi al 2025, se non al 2026.

La gente è disperata, soprattutto se non ha i mezzi economici per andare nelle cli­niche private, anche chi non rinuncia alle cure a pagamento si sente in grande affanno. In questo modo mi sono resa conto che ci sono tante persone che vivono i miei stessi disagi e che temono che il proprio stato di salute possa essere compromesso da questi ritardi, lo do­vevo fare un semplice elettrocardiogramma, che però è essenziale fare per chi come me de­ve tenere il cuore sotto controllo. Ma ci sono pazienti con patologie molto più gravi che han­no bisogno di cure e analisi periodiche.

 Forse non ci si rende conto che chi chiede una visita medica non lo fa per passatempo ma perché ne ha bisogno. Senza contare che nel nostro caso, non siamo neppure nella condizione di valutare altre strutture pubbliche che non pos­siamo raggiungere così facilmente, essendo Vieste in una posizione geograficamente disa­giata. Mi chiedo come possano fare gli anziani, le persone più fragili. Ecco perché ho provato a sollecitare gli organismi competenti”.

Tonia Ragno ha inviato la sua lettera anche all’attenzione del dg Antonio Nigri e al presi­dente della Regione Michele Emiliano. “Al momento però nessuno dei due mi ha risposto, spero lo facciano quanto prima”, l’auspicio della donna.

Ma la sua sollecitazione pubblica ha destato nella gente un altro effetto: “Mi chiedono di fare qualcosa, di occuparmi di questo problema, di farmi carico di un tale disservizio ma io non pos­so fare tutto questo. Mi sono limitata a segna­lare una mia esperienza ma oltre sinceramente non posso andare.

Sono solo una semplice cit­tadina, ora sta a chi di dovere risolvere il pro­blema. Sicuramente fa molto riflettere quello che è accaduto, fa capire come le persone sia­no bisognose di chi abbia a cuore i loro interes­si, in primis il diritto alla salute e di chi profonda il massimo impegno affinché queste criticità ataviche vengano risolte una volta per tutte”.

La situazione sembra destinata ad esacerbar­si con l’approssimarsi dell’estate e la fisiologica riduzione del personale che legittimamente chiede un periodo di ferie. “Anche se non in via ufficiale sembra che alcune agende siano state chiuse proprio per i mesi di luglio e agosto – riferiscono alcune fonti interne alla Asl -, in particolare per le previste assenze del personale non medico che affianca gli specia­listi, i quali a dire il vero potrebbero anche rifiu­tarsi di erogare la prestazione senza la ade­guata assistenza.

In teoria però le Aziende sa­nitarie, anche in caso di ferie, dovrebbero pre­vedere figure in sostituzione per non interrom­pere il servizio. Anche perché in realtà in questo ambito non risultano esserci carenze, ad esempio di infermieri. Eppure sembra che in certi distretti non sia possibile prenotare, alme­no al momento, visite nei due mesi estivi.

Una simulazione di prenotazione Online ha eviden­ziato che le prime visite in cardiologia, tra le branche più richieste, sono disponibili in certi distretti ad aprile 2025, così come una ecg”. Ma allo stato attuale neppure il ricorso ai privati, pure previsto e finanziato dalla Regione nel piano per abbattere le liste d’attesa, sembra poter essere risolutivo.

“Assistiamo ad un fenomeno strano – aggiun­gono alcuni medici convenzionati -, capita sempre più spesso che i pazienti lascino il pub­blico per il privato, da qui però vengono rispediti al pubblico perché, almeno per le cure più com­plesse, i medici delle cliniche chiedono ai pa­zienti di farsi fare valutazioni più complesse nelle strutture pubbliche da medici del pubbli­co.

Quasi a voler abdicare alle proprie respon­sabilità. Non solo, a volte capitano casi in cui la paralisi del pubblico determina anche quella del privato, ad esempio quando un paziente che necessita di un intervento all’anca non vie­ne operato nella clinica perché non riesce ad avere l’ok del cardiologo”. E così si moltiplicano le storie delle tante Tonia Ragno sparse per la provincia.

l’attacco

 
 
 

XXIII EDIZIONE IL LIBRO POSSIBILE 2024: DOPPIA ANTEPRIMA CON MASSIMO CACCIARI E MASSIMO RECALCATI 29 Maggio 2024

Post n°32316 pubblicato il 29 Maggio 2024 da forddisseche

XXIII EDIZIONE IL LIBRO POSSIBILE 2024: DOPPIA ANTEPRIMA CON MASSIMO CACCIARI E MASSIMO RECALCATI

 
 
 

Da Vieste a Lastovo, “veleggiando” in Adriatico Il Mag 28, 2024 172 Condividi Venerdì prossimo, 31 maggio, prenderà il via da

Post n°32315 pubblicato il 29 Maggio 2024 da forddisseche

Da Vieste a Lastovo, “veleggiando” in Adriatico

172


Venerdì prossimo, 31 maggio, prenderà il via dalle acque antistanti il porto di Vieste, la veleggiata/regata che porterà più di venti imbarcazioni iscritte, e dopo una navigazione di 60 miglia, a Lastovo, in Croazia.

L’evento sportivo, amatoriale, unisce così, attraverso la vela, le due sponde adriatiche che seppur separate dal mare, lo stesso le unisce e connette, sia socialmente che economicamente, vero protagonista della storia umana.

La veleggiata è organizzata dall’ASD “Sosandra”, nuovo sodalizio di amici della vela del Gargano, costituitasi in circolo velico, unitamente alla Lega Navale Italiana, sezione di Peschici ed il sostegno di Vieste Sailing.

L’evento avrà un prologo giovedì, 30 maggio, presso il molo Nord con consueto briefing per la presentazione degli equipaggi ed istruzioni per la veleggiata, a seguire l’aperitivo in darsena presso il bar lounge Déjàvu Sea View.

Augurando buon vento a tutti i partecipanti, il presidente della “Asd Sosandra”, Vincenzo Lapomarda, auspica altrettanto una buona riuscita della manifestazione patrocinata dal Comune di Vieste.

 
 
 

“Viestestate 2024” con Fabrizio Moro, Colapesce Dimartino, Dargen D’Amico, Mannarino, Tosca Ultimo aggiornamento Mag 28, 2024

Post n°32314 pubblicato il 29 Maggio 2024 da forddisseche

“Viestestate 2024” con Fabrizio Moro, Colapesce Dimartino, Dargen D’Amico, Mannarino, Tosca

457


Sarà Fabrizio Moro il personaggio di punta della prossima edizione della “Vieste in Love”, l’evento caratterizzante, ormai, la conclusione del cartellone degli eventi del “Viestestate”, presentato questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Dogana, a Foggia. Hanno preso parte, il sindaco di Vieste e presidente della Provincia, Giuseppe Nobiletti, gli assessori Pecorelli, Starace, Desimio e Paglialonga. Ed è stato proprio Tano Paglialonga, neo assessore ai Grandi Eventi, dopo l’introduzione da parte del sindaco, Nobiletti, a svelare il cartellone degli eventi dell’estate viestana targata 2024.

Si aprirà già sabato, 1 giugno, con la “Vieste En Rose”, l’evento enogastronomico itinerante nel centro storico, che ha assunto negli anni una valenza internazionale, con la partecipazione, quest’anno, di oltre 60 cantine provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero, Francia in modo particolare.

Poi ci sarà “Porto Rubino”, il festival che tocca i porti più belli della Puglia e che partirà proprio da Vieste, il 15 luglio, con il suo magico veliero, da bordo del quale si esibiranno, tra gli altri, Colapesce Dimartino, Mannarino, Riccardo Sinigallia. Quindi, il “Libro possibile” dal 24 al 27 luglio, con i nomi più rinomati della cultura, dello spettacolo, dell’editoria e della politica italiana e internazionale. Ancora, “FestAmbiente Sud”, con la partecipazione, tra gli altri, di Tosca, e i grandi della musica brasiliana. Seguirà il concertone de “La serenata alla tarantella”, il 23 agosto, e subito dopo, la “Settimana dell’olio”, che quest’anno subirà delle importanti innovazioni legate alla valorizzazione e alla cultura dell’olio d’oliva. Si diceva, in apertura, della “Vieste in Love”, dal 31 agosto al 6 settembre, ringiovanita nei suoi contenuti, e che vedrà sul palco di Marina piccola, Maurizio Lastrico, Fabrizio Moro, Dargen D’Amico.

A tutto ciò (e a tanti altri eventi), farà da corollario e promozione la “Grande Ruota” panoramica di Jorge Lorenzo, il pluricampione di MotoGP, che rimarrà a Vieste tutta l’estate per la gioia di grandi e piccini.

 
 
 

LA CARENZA DI MEDICI PREOCCUPA ISCHITELLA, AL PUNTO DA SPINGERE IL SINDACO ALESSANDRO NOBILETTI A CHIEDERE AIUTO AL PREFETTO DI

Post n°32313 pubblicato il 28 Maggio 2024 da forddisseche

LA CARENZA DI MEDICI PREOCCUPA ISCHITELLA, AL PUNTO DA SPINGERE IL SINDACO ALESSANDRO NOBILETTI A CHIEDERE AIUTO AL PREFETTO DI FOGGIA, MAURIZIO VALIANTE.

 “Chiediamo la convocazione urgente di u n tavolo di concertazione che affronti la questione alla presenza dei dirigenti del Sistema sanitario nazionale e degli operatori sanitari”, chiede il primo cittadino. La richiesta è figlia della “drastica carenza di medici impiegati nel servizio di emergenza territoriale” e della costante “demedicalizzazione di un numero sempre crescente di postazioni d i 118, che  influisce negativamente sulla garanzia di tutela della salute degli abitanti del Gargano nord”. Un fenomeno che si acuisce in prossimità della stagione estiva, momento dell’anno “che comporterà un aumento esponenziale delle presenze sul territorio”, puntualizza Nobiletti.

 
 
 

RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA GIUNTA REGIONALE STANZIA 7,2 MLN DI EURO IN FAVORE DEI COMUNI VIRTUOSI 28 Maggio 2024

Post n°32312 pubblicato il 28 Maggio 2024 da forddisseche

RACCOLTA DIFFERENZIATA: LA GIUNTA REGIONALE STANZIA 7,2 MLN DI EURO IN FAVORE DEI COMUNI VIRTUOSI

La Giunta ha approvato lo stanziamento di 7,2 milioni di euro provenienti dal fondo ecotassa, per il sostegno ai Comuni che hanno conseguito nel 2023 un risultato superiore al 65% per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Per l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia si tratta di “un provvedimento che contribuisce a sostenere i Comuni virtuosi per raccolta differenziata ad investire risorse in interventi di salvaguardia e protezione ambientale del territorio, di tutela igienico-sanitaria delle persone, ma anche finalizzati allo sviluppo di sistemi di controllo e monitoraggio ambientale e alla gestione integrata dei rifiuti urbani. Siamo certi – sostiene l’assessora – in questo modo poter innescare un processo virtuoso che ampli, migliori e rafforzi l’azione regionale in materia di gestione efficiente e di riduzione dei rifiuti. Inoltre il recupero di tali somme – conclude l’assessora – consentirà, altresì, di calmierare anche la pressione finanziaria su Comuni e cittadini, dopo l’annullamento, con sentenza del Consiglio di Stato, della delibera del 2021 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente causa di un aumento delle tariffe TARI”.

Le risorse, difatti, potranno essere inserite nei Piani economici e finanziari (PEF) dei Comuni, al fine di contenere gli effetti sulla TARI determinati dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha annullato le tariffe previste da ARERA e recepite dalle Regioni, determinando così un significativo aumento degli oneri a carico dei Comuni e quindi dei cittadini per il 2022 e il 2023 per il conferimento dei rifiuti a discarica.

A questo contributo regionale approvato oggi si aggiungeranno le iniziative previste da AGER per una rateizzazione pluriennale degli exatracosti determinati dalla sentenza del CDS.

Il successivo passo, in fase di avanzata elaborazione, sarà quello della definizione degli impianti minimi cui sarà applicata la metodologia tariffaria adottata da ARERA, con effetti a partire dal 2024.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963