Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 19/05/2015

ICE e CCIAA per l’internazionalizzazione delle imprese del territorio

Post n°14515 pubblicato il 19 Maggio 2015 da forddisseche

ICE e CCIAA per l’internazionalizzazione delle imprese del territorio PDF Stampa E-mail
martedì 19 maggio 2015 ore 15:12
Giovedì e venerdì seminario in Camera di Commercio a Foggia.


 Sono una cinquantina le aziende di Capitanata che parteciperanno al seminario tecnico–
formativo destinato alle PMI manifatturiere e di servizi, start-up, consorzi, reti di impresa e poli tecnologici della Puglia organizzato dall’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, in collaborazione con la Camera di Commercio di Foggia.
Obiettivo del seminario è offrire alle imprese del territorio gli strumenti per sviluppare conoscenze e competenze tecnico-manageriali, per accrescere la loro competitività sui mercati esteri.
Una due giorni di approfondimento che vedrà la prima giornata – quella di giovedì 21 – dedicata alla formazione in aula. A partire dalle 9,00 e fino alle 17,00 i rappresentanti delle aziende iscritte affronteranno le principali tematiche relative ai processi di internazionalizzazione d’impresa quali: marketing internazionale, analisi strategica, valutazione competitors, marketing operativo, posizionamento nei mercati esteri. Docente del seminario sarà: Fabrizio Ceriello, esperto di internazionalizzazione della Faculty dell’ICE-Agenzia.
Nella giornata di venerdì 22, invece, una trentina di aziende  - che ne hanno fatto esplicita richiesta - saranno sottoposte ad un check-up aziendale tramite un colloquio con esperto di internazionalizzazione.
“Con iniziative come questa – commenta il presidente della Camera di Commercio, Fabio Porreca  – continuiamo il lavoro di sensibilizzazione e di crescita del nostro sistema di impresa per migliorarne la competitività sui mercati. E’ questa, infatti, la vera sfida da vincere per uno sviluppo economico duraturo del nostro territorio”.




Contatti:
Portavoce del Presidente: FABIO PRENCIPE
Tel. 0881.797241 - 329.2795210
Mail: portavoce.presidenza@fg.camcom.it

 
 
 

+ 120% di turisti internazionali a Vieste

Post n°14514 pubblicato il 19 Maggio 2015 da forddisseche

+ 120% di turisti internazionali a Vieste PDF Stampa E-mail
martedì 19 maggio 2015 ore 17:55
Alle porte della nuova stagione estiva, i dati promettono bene e lasciano presagire un forte afflusso turistico, soprattutto verso le zone costiere. Lo studio, che ha posto a confronto le ricerche dei propri utenti tra il primo trimestre del 2014 e il periodo corrispondente del 2015, ha identificato incrementi percentuali importanti, con punte per Vieste e Lecce, tradizionalmente votate ad accogliere gli amanti del mare e della tradizionale vacanza estiva. Ma non mancano alcune piacevoli sorprese.

Saranno forse i faraglioni, inconfondibili e unici al mondo, o il delizioso centro storico, con le case intonacate di bianco e a picco sul mare, ad attirare l’attenzione su Vieste. Ecco che la località più desiderata del Gargano registra un +120% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La sua ruvida bellezza, probabilmente, toglie visibilità a Foggia, che registra un importante segno negativo, con un -90%. La città ha tuttavia buone opportunità di ripresa, come punto di partenza per l’esplorazione di aree quali la vicina Riserva naturale della Foresta Umbra.

Segno positivo anche per la “Signora del Barocco”, Lecce. L’interesse verso il capoluogo salentino sale del 120%, a conferma del suo fascino intramontabile. Espressione della parte migliore del Sud Italia, è un’esplosione di vivaci elementi architettonici, con le sue guglie, i portali, le chiese e i palazzi settecenteschi. Poi, naturalmente, c’è il Duomo, con i giochi chiaroscurali che invadono le superfici in tipica pietra calcarea leccese. E, soprattutto nei periodi estivi, non sfuggirà la vitalità del centro nevralgico della città, Piazza Sant’Oronzo.

Oltre le aspettative anche Bari. Sono lontani i tempi in cui la città vecchia era famosa per la microcriminalità; oggi si può tranquillamente percorrere il dedalo di stradine che attraversa la piccola penisola a ridosso del porto antico, e ammirare gli antichi edifici e le numerose chiese che la popolano. A dispetto dei suoi trascorsi più recenti, Bari guarda avanti, e si posiziona tra le top 10 città più gradite nel periodo pasquale, come testimoniano i dati rilevati da momondo sul flusso aeroportuale proveniente da 21 paesi europei.

Complici le rotte low cost, aeroportidipuglia.it registra per il Karol Wojtyła di Bari un +2,1% di passeggeri dal 2013 e il 2014, con un incremento del traffico charter pari al 16%. La rinascita di Bari è una realtà anche per gli utenti di momondo, per il quale le ricerche hanno presentato un +5% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Un punto a favore anche per la Valle dell’Itria, limitrofa al capoluogo di regione, che ospita tra gli altri il famoso comune di Alberobello.

Ma la Puglia è soprattutto un aggregato di città di mare e porti antichi, come Ostuni, Monopoli, Otranto, Polignano a Mare e Taranto, ancora in controtendenza rispetto al resto della regione. Drastico calo del 90%, per la “Città dei Due Mari” decanta da Orazio, ma probabilmente ancora segnata dalle vicende ambientalistiche degli ultimi anni. Eppure, lo spettacolo che offre non è da meno rispetto a quello di altre aree. Una particolare attenzione merita, in questo senso, il Castello Aragonese, straordinario esempio di architettura militare rinascimentale eretto su basi greche.

Con la sua forma inconfondibile, è certo che la Puglia non passi inosservata sulla mappa d’Italia. Proiettata verso il futuro, una terra preziosa che tutto il mondo sta imparando a conoscere.


momondo.it

 
 
 

Lidi balneari/ Gargano più conveniente del Salento

Post n°14513 pubblicato il 19 Maggio 2015 da forddisseche

Lidi balneari/ Gargano più conveniente del Salento PDF Stampa E-mail
martedì 19 maggio 2015 ore 10:24
In Puglia non ci sono rincari. I prezzi del 2014 non sono stati ritoccati in vista dell’estate 2015 per la crisi e perché non c’è stato l’aumento del canone demaniale.


 I lidi più economici sono quelli del Nord della regione, i più cari si trovano verso Sud. Ma dal Gargano al Salento, le tariffe per accedere alle spiagge pugliesi quest’estate sono sostanzialmente invariate rispetto all’anno scorso. Il motivo è legato sostanzialmente alla crisi, che spinge i gestori dei lidi a non ritoccare al rialzo i prezzi, con il rischio di ritrovarsi lettini e ombrelloni vuoti anche ad agosto. Ma c’è anche un’altra ragione. “Le tariffe 2015 sono inalterate rispetto al 2014, perché non c’è stato aumento del canone di concessione demaniale”, spiega Antonio Capacchione, presidente regionale del Sib (il sindacato italiano balneari). “Anzi, poiché il canone viene aggiornato sulla base dell’indice Istat, quest’anno è diminuito dello 0,1%”. Il canone si paga in base ai metri quadrati occupati. Ci sono differenze a seconda che si tratti di aree su cui vi sono strutture fisse in pietra o di aree con strutture amovibili. Sulle prime il canone è più elevato e questo spiega anche i differenti esborsi dichiarati dai concessionari: il canone più basso è quello pagato dal Sabbiadoro di Monopoli e dal Maldive del Salento di Salve (6mila euro), il più alto quello dell’Atlantis di Otranto (30mila euro). “Tuttavia il canone – prosegue Capacchione - è solo una componente del costo dello stabilimento balneare su cui pesano Iva, Tari e Imu”. L’Iva è al 22 % invece che al 10 % come per tutte le imprese turistiche; la Tari, invece, si applica su tutta la superficie con una riduzione massima del 30% (anziché del 70 % come avviene per le attività annuali), perché la stagione lavorativa è di quattro mesi al massimo; i gestori dei lidi, inoltre, sono gli unici non proprietari a pagare anche l’Imu. Per questo, le tariffe per i servizi offerti dai lidi possono essere alte anche se il canone di concessione è contenuto.

Così, esaminando i listini dei lidi rappresentativi delle sette locali balneari più gettonate di Puglia, si scopre che il mare nelle località del Gargano e della Bat è tra i meno cari. Si pagano 16 euro per un ombrellone più due lettini al Moby Dick di Margherita di Savoia (località che anche quest’anno ha ottenuto per la seconda volta la bandiera blu) ad agosto, ma non sono previsti costi aggiuntivi per ingresso e parcheggio. Idem, nello stesso periodo, all’Onda Beach di Peschici e appena poco più alte (20 euro) alla Bussola di Vieste. Tariffe simili, ad agosto, per Monopoli, altra località insignita della bandiera blu 2015. Ma al lido Sabbiadoro, al costo di ombrellone e due lettini (15 euro ad agosto) bisogna aggiungere quello di ingresso e parcheggio (da 8,5 a 10 euro a seconda che si tratti di giorni feriali o festivi). Tariffe al top nelle località del Salento, in assoluto le più frequentate degli ultimi anni. Ad agosto, per il pacchetto ombrellone più due lettini si va dai 24 euro del Lido Atlantis di Otranto ai 33 del Maldive del Salento, a Salve, entrambe località su cui sventola la bandiera blu. Il top è però al Kalura di Porto Cesareo con 34 euro, sempre ad agosto. Sono proporzionati alle tariffe giornaliere quelle degli abbonamenti. Un abbonamento per l’intera stagione al Moby Dick di Margherita costa appena 400 euro, 1500 invece al Sabbiadoro di Monopoli.

-------------------------------------------------

 
 
 

Vieste - IL 25 MAGGIO IL 18° "SMILE DAY"

Post n°14512 pubblicato il 19 Maggio 2015 da forddisseche

Vieste - IL 25 MAGGIO IL 18° "SMILE DAY"

martedì 19 maggio 2015 ore 12:01

All'Hotel I Melograni promossa dall'Associazione "La Città dei Colori"

Image 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963