Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 04/11/2015

PROGETTO “CONI RAGAZZI

Post n°15424 pubblicato il 04 Novembre 2015 da forddisseche

PROGETTO “CONI RAGAZZI PDF Stampa E-mail
mercoledì 04 novembre 2015 ore 14:41
Servizio di attività sportiva pomeridiana rivolta ai ragazzi tra i 5 ed i 13 anni, appartenenti a famiglie meno agiate, residenti o domiciliati in aree disagiate o a rischio sociale.


 Per promuovere la diffusione della pratica sportiva e motoria anche quale strumento di tutela della salute e del benessere psico-fisico dei bambini, il CONI ha implementato il progetto denominato “CONI RAGAZZI”, che mira a declinare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti ed a fornire un servizio anche sociale alla comunità, costituendo un importante tassello del sistema educativo in aree di disagio sociale ed economico. Il Progetto intende anche supportare le famiglie che, per le difficili condizioni economiche in cui versano, non potrebbero sostenere i costi dell’attività sportiva extrascolastica, promuovendo al contempo uno stile di vita attivo e sano. “CONI RAGAZZI” prevede l’erogazione del servizio di attività sportiva pomeridiana, offerto gratuitamente a bambini di età compresa tra i 5 ed i 13 anni, appartenenti a famiglie residenti o domiciliate in aree disagiate o a rischio sociale, attraverso le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche presenti sul territorio. Grazie alla collaborazione tra il CONI ed il Centro Studi dell’Anci, è stata identificata la lista dei Comuni e delle aree da coinvolgere nel progetto. Tale identificazione è avvenuta sulla base di quattro parametri oggettivi: dispersione scolastica nella scuola secondaria di I° e II° grado (fonte MIUR), reddito IRPEF/persone fisiche (fonte MEF), tasso di disoccupazione (fonte Istat), elenco delle “Aree Interne”, periferiche e ultraperiferiche (fonte MEF). Sono stati inoltre inclusi nel Progetto tutti i capoluoghi di Regione con focalizzazione sui quartieri più disagiati di tali città. Sono tre i filoni di intervento previsti: l’attività sportiva pomeridiana per 2 ore a settimana per bambini - dai 5 ai 13 anni - per circa 23 settimane; la campagna informativa sui corretti stili di vita, attraverso gli eventi sportivi CONI; la “Giornata Nazionale dello Sport e della Prevenzione” su tutti i principali campi di gioco della massima serie delle principali discipline sportive di squadra. Potranno esercitare gratuitamente l’attività sportiva pomeridiana presso le ASD/SSD aderenti al Progetto CONI RAGAZZI, i bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, residenti o domiciliati nei comuni e nelle aree disagiate e a rischio sociale appartenenti a famiglie meno abbienti. Non è richiesto, come requisito d’accesso, il possesso della cittadinanza italiana. I servizi offerti alle famiglie in possesso dei suddetti requisiti riguardano la pratica dell’attività sportiva prescelta 2 ore a settimana nelle ore pomeridiane per la durata di 23 settimane escluse le festività, come da calendario scolastico regionale. Il programma di attività sarà diversificato per fasce d’età:
- dai 5 agli 8 anni: attività motoria di base
- dai 9 ai 13 anni: attività polivalente, pre-sportiva e attività sportiva.
La pratica dell’ attività sportiva verrà offerta a titolo gratuito ed il CONI provvederà a corrispondere il contributo economico previsto per ogni ragazzo partecipante, che sarà versato direttamente alla ASD/SSD scelta per l’erogazione dei corsi sportivi.In caso di situazioni di disabilità sarà garantita la presenza di un Operatore di sostegno al fianco del Tecnico sportivo.
Le iscrizioni dei bambini potranno essere effettuate dai genitori se in possesso dei seguenti requisiti:
- anno di nascita compreso tra il 2002 e il 2010;
- domicilio o residenza nelle aree identificate per il progetto;
- dichiarazione ISEE di cui al D.Lgs. 31 marzo 1998, N.109 e s.m.i. attestante il reddito familiare.
Verrà predisposta una graduatoria sulla base dei seguenti requisiti e relativi punteggi. La domanda di candidatura dovrà essere compilata on-line, utilizzando il format disponibile sull’area dedicata http://area.coniragazzi.it, oppure presso le ASDSSD prescelte, ovvero presso le sedi territoriali del CONI di competenza, dal 21 ottobre al 9 novembre prossimo. La lista delle ASDSSD partecipanti al progetto per ciascuna area, e la disciplina sportiva proposta con relativo calendario, è consultabile sul sito www.coniragazzi.it o presso le sedi territoriali del CONI di competenza. La presentazione delle domande di partecipazione dei bambini/ragazzi dovranno pervenire entro e non oltre le ore 15 del 9 novembre p.v.
Il Progetto CONI RAGAZZI, che nasce in base alla Convenzione firmata tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il CONI e all’Accordo di collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute ed il CONI, oltre al capoluogo, riguarderà i seguenti 13 Comuni della provincia di Foggia: Alberona, Cagnano Varano, Carpino, Casalvecchio di Puglia, Cerignola, Ischitella, Lucera, Manfredonia, Orta Nova, Roseto Valfortore, San Paolo di Civitate, San Severo, Vico del Gargano.

 
 
 

Lavoro instabile, è boom pugliese in sei mesi più 98%

Post n°15423 pubblicato il 04 Novembre 2015 da forddisseche

Lavoro instabile, è boom pugliese in sei mesi più 98% PDF Stampa E-mail
mercoledì 04 novembre 2015 ore 14:46
In Puglia si registra una forte impennata del lavoro accessorio, ossia delle prestazioni discontinue e saltuarie. Lo dice un rapporto di Confartigianato Imprese che nel primo semestre di quest’anno rileva la vendita di oltre due milioni di voucher (per la precisione 2.345.766).  Tale quantità costituisce il 4,7% del totale nazionale (49.952.229). La ricerca, eseguita dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati Inps, ha messo in rilievo come rispetto al primo semestre dell’anno scorso si registra un’impennata del 98,3% di voucher (al 30 giugno 2014 ne furono distribuiti 1.183.028). In particolare, le sedi Inps ne hanno ceduti 205.398 (contro i 47.401 del primo semestre dell’anno scorso). Tramite il portale telematico dello stesso istituto ne sono stati ceduti altri 80.087 (contro i 61.882 del primo semestre 2014), tramite le banche popolari 41.502 (contro 10.223), attraverso i tabaccai 1.843.136 (contro 942.977) e agli uffici postali 175.643 (contro 120.545).
Sono sempre di più, dunque, i lavoratori remunerati attraverso i buoni lavoro. Basti pensare che nel 2008 ne furono staccati 2.443, nel 2009 24.573, nel 2010 196.432 e nel 2011 271.620, poi 606.052 nel 2012, 1.343.660 nel 2013, ben 3.014.111 nel 2014 e in sei mesi 2.345.766. In costante crescita è anche il numero dei lavoratori interessati: 289 nel 2008, 1.047 l’anno successivo, 4.497 nel 2010, 7.528 nel 2011, 18.163 nel 2012, 35.732 nel 2013, 71.256 nel 2014. I buoni lavoro (o voucher) rappresentano un sistema di pagamento che i datori di lavoro (committenti) possono utilizzare per pagare le prestazioni di lavoro accessorio, cioè quelle prestazioni lavorative svolte al di fuori di un normale contratto di lavoro, in modo discontinuo e saltuario.
Il vantaggio principale per il lavoratore è che il compenso è esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato. È, inoltre, cumulabile con i trattamenti pensionistici ed è riconosciuto ai fini pensionistici. Il committente, da parte sua, può beneficiare di prestazioni nella completa legalità, con copertura assicurativa Inail, in caso di eventuali incidenti sul lavoro, e senza dover stipulare alcun tipo di contratto. «L’aumento del lavoro accessorio – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – si presta ad una lettura in chiaroscuro. Certo, i voucher rappresentano uno strumento di emersione per nicchie di lavoro discontinuo e saltuario, per questo fortemente esposto al rischio del sommerso. Il ricorso ai cosiddetti buoni-lavoro assicura perlomeno la genuinità del rapporto ed il rispetto degli obblighi di legge. Tuttavia questo dato crescente è il sintomo, specie in particolari settori, di una persistente difficoltà nel trovare occupazione stabile».

 

 
 
 

Karate - Ottimi risultati degli atleti viestani alla quarta "Coppa Shotokan"

Post n°15422 pubblicato il 04 Novembre 2015 da forddisseche

Karate - Ottimi risultati degli atleti viestani alla quarta "Coppa Shotokan" PDF Stampa E-mail
mercoledì 04 novembre 2015 ore 09:32

Image 

Con la tripletta dell'Istruttore Paolo Rinaldi ed Enrico Dinunzio
Sabato scorso 31 Ottobre 2015, presso il Palasport di Santa Rufina di Cittaducale (Rieti) si è svolta la Quarta edizione della Coppa Shotokan Centro - Sud Italia.

I protagonisti sono i tantissimi atleti provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Puglia, Umbria, Sardegna e Sicilia ivi giunti per contendersi l'ambito trofeo
Shotokan. I giovani atleti Viestani qui dalla loro palestra hanno tenuto
ben incrociate le dita, sapendo che dure prove attendevano il loro
Istruttore Paolo Rinaldi, che da poco ha conquistato il IV Dan.
La preparazione atletica dell'Istruttore Paolo Rinaldi è stata premiata da
grandi risultati, infatti questo giovane e fortissimo atleta viestano ha
portato a casa ancora una volta il PRIMO POSTO nella disciplina Katà
individuale, il PRIMO POSTO nella disciplina Kumitè individuale ed anche
un secondo posto nella disciplina Kumitè a squadre con Enrico Dinunzio
(giovane Viestano che sta partecipando ai campionati europei e mondiali
con ottimi risultati, e a cui vanno i nostri migliori auguri) Luigi
Pistillo, Riccardo Ghislanzoni e Afro Carpentieri.
Paolo Rinaldi è un atleta viestano che nonostante gli impegni con i ragazzi presso la
palestra Kensho Vieste, trova il tempo per allenarsi e
migliorarsi costantemente. Ha iniziato giovanissimo a praticare il Karate ottenendo
sempre grandi risultati in occasione di tornei, sia a livello Nazionale,
sia a livello Internazionale.
Ancora una volta Paolo Rinaldi dunque, sponsorizzato dal proprio datore di lavoro, Edil Cristino di Vieste è riuscito a trionfare portando a casa ben tre trofei!!!
Forza Paolo, i tuoi allievi ti sostengono e ti vogliono bene, anche questa volta
insieme a te hanno vinto anche tutti loro!!

Pietro Riccardi.
Shoto - Goshin Karate
do "Kensho Vieste"

 
 
 

Cine Teatro Adriatico Vieste/ Programmazione dal 5 al 12 novembre

Post n°15421 pubblicato il 04 Novembre 2015 da forddisseche

Cine Teatro Adriatico Vieste/ Programmazione dal 5 al 12 novembre PDF Stampa E-mail
mercoledì 04 novembre 2015 ore 09:55
Da Giovedì 05 a Mercoledì 11   - Domenica Mattina 8 nov. unico spettacolo ore 11:15
Spettacoli ore 17:00 - 19:00 -  
Snoopy & Friends: Il film dei Peanuts
Regia di Steve Martino. Con Francesca Capaldi, Noah Schnapp, Bill Melendez,
Animazione, durata 85 min - USA 2015


 Da Giovedì 05 a Mercoledì 11 - Unico spettacolo ore 21:00 - Sabato 7 ore 21:00 23:30   
Maze Runner: La Fuga

Regia di Wes Ball. Con Dylan O'Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster,
Azione, durata 132 min. - USA 2015.

Venerdì 6  dicembre unico spettacolo alle ore 23.00
Sanbato 7 dicembre unico spetacolo ore 01:00
Reversal: La fuga è solo l'inizio

Un film di José Manuel Cravioto. Con Richard Tyson, Amy Okuda, Tina Ivlev
Horror, durata 80 min. - USA 2015.

Martedì 10 Rassegna Cinematografica
L’ARTE DELLA VISIONE

“Viaggi Senza Tempo”
Qualcosa di buono
Regia di George C. Wolfe. Con Hilary Swank, Emmy Rossum, Josh Duhamel,
Drammatico, durata 103min. - USA 2015.

ORARI SPETTACOLI
MARTEDì, MERCOLEDì E DOMENICA ORE 19:00-21:00
VENERDI’ ORE: 19:00-21:00-23:00 - SABATO ORE:19:00-21:00-23:00-01:00
CHIUSO PER RIPOSO SETTIMANALE  IL LUNEDì NON FESTIVO



MAURO PALMA
direzione generale e proiezioni cinematografiche
Cell. 3393626198
e-mail info@falsomovimentoilcinema.ne

 
 
 

Vieste/ Oggi la Capitaneria di Porto è aperta al pubblico

Post n°15420 pubblicato il 04 Novembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Oggi la Capitaneria di Porto è aperta al pubblico PDF Stampa E-mail
mercoledì 04 novembre 2015 ore 09:53
In occasione delle celebrazioni del giorno dell'Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate, la locale Capitaneria di Porto sarà aperta per visite dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16.  Tale evento renderà possibile l’accesso ad aree ordinariamente interdetta al pubblico, quali la sala operativa e le motovedette, consentendo di osservare da vicino la prontezza operativa con la quale la Guardia Costiera assicura in ogni tempo la diuturna attività di ricerca e soccorso in mare». I militari dell'Ufficio Circondariale Marittimo saranno inoltre a disposizione di chi voglia avere maggiori informazioni sulle modalità di arruolamento nella Marina Militare, il conseguimento della patente nautica e l'iscrizione nella gente di mare.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963