Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/08/2016

Premio Re Manfredi Ad Edoardo Tresoldi

Post n°17055 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

Premio Re Manfredi Ad Edoardo Tresoldi


PDFStampaE-mail
martedì 02 agosto 2016 ore 16:18
E’ l'artista della ricostruzione della Basilica Paleocristina di Siponto.

 

 L' artistica ed avveniristica opera della ricostruzione dell'antica Basilica Paleocristina di Siponto in pochissimo tempo dalla sua inaugurazione (avvenuta lo scorso mese di marzo) ha dato uno straordinario eco mediatico mondiale e valore aggiunto all'offerta turistica di Manfredonia. Il suo autore, il geniale ed eclettico Edoardo Tresoldi, sarà insignito il prossimo 17 settembre, di un riconoscimento speciale da parte del Club di Territorio Touring Club di Manfredonia, dell'Amministrazione comunale e della Fondazione "Re Manfredi" che lo scorso sabato ha celebrato la 25^ edizione del suo Premio internazionale di Cultura ispirato al fondatore della città.
La prestigiosa kermesse, che premia annualmente le eccellenze professionali ed umane, anche personaggi noti al grande pubblico, che a vario titolo si sono distinte nel panorama internazionale, non poteva che riservare una menzione d'onore al giovane artista capace di saper unire storia ed architettura a zero impatto ambientale e paesaggistico, con un'illusione ottica che non smette di stupire e lasciare senza fiato le centinaia di migliaia di visitatori in continuo afflusso presso il sito archeologico più importante di Manfredonia.
Promotore del Premio speciale "Re Manfredi" per Tresoldi, i cui dettagli saranno indicati nei prossimi giorni, è stato il Club di Territorio Touring Club di Manfredonia presieduto da Michele De Meo, impegnato da circa due anni nella valorizzazione e promozione turistica della città e del territorio non solo con visite guidate tematiche, ma anche attraverso iniziative di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale mediante gli autorevoli canali, Consoli e soci della prima e più antica associazione turistica d'Italia.

 
 
 

Festa di san Rocco a Vico del Gargano

Post n°17054 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

Festa di san Rocco a Vico del Gargano


PDFStampaE-mail
   
martedì 02 agosto 2016 ore 15:59
15-16-17-18 e 19 agosto 2016.

 

 

  Programma Religioso

 

DOMENICA 7 AGOSTO - Ore 8.00 - 10.30: Santa Messa
Ore 19.00: Santa Messa e inizio novenario in onore di Madonna e S. Rocco

 

LUNEDÍ 15 AGOSTO - Ore  8.00 - 10.30 - 19.00: Santa Messa

 

MARTEDÍ 16 AGOSTO - Ore 8.00 - 9.00 - 10.30 - 19.00: - Santa Messa

 

MERCOLEDÍ 17 AGOSTO - Ore 8.00 - 9.00: Santa Messa

 

Ore 17.00 Tradizionale e secolare processione per le strade secondarie e
del centro storico della statua di S.Rocco

 

GIOVEDÍ 18 AGOSTO - Ore 8.00 - 9.00: Santa Messa

 

Ore 19.00: Solenne processione di Maria SS. e di S. Rocco, accompagnata
dalle autorità civili, militari e religiose e dal popolo di Vico del Gargano.
 

 

Programma Civile

 

DOMENICA 14 AGOSTO - Apertura festa con sparo di mortaretti

 

LUNEDÍ 15 AGOSTO - Ore 8.30 - 12.00 - 19.00 - Sparo di mortaretti
Ore 21.30: serata di Ferragosto con il Gruppo Musicale 3001

 

MARTEDÍ 16 AGOSTO - Ore 8.30 - 12.00 - 19.00 - Sparo di mortaretti
Ore 21.30: Serata Musicale con il Gruppo Wild-Car 70/80

 

MERCOLEDÍ 17 AGOSTO -Ore 8.30 - 12.00 - 17.00 - Sparo di mortaretti
Ore 9.00 - Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico «A.F. Nardini»
Città di Vico del Gargano.
Ore 11.30 - Intrattenimento musicale in piazza San Domenico con il
Complesso Bandistico «A.F. Nardini» Città di Vico del Gargano.
Ore 17.30 - Processione secolare della statua di S. Rocco per le vie secondarie
e centro storico, accompagnato dal Complesso Bandistico «A.F. Nardini»
Città di Vico del Gargano, al rientro della processione spettacolo pirotecnico.
Ore 22.00 - Prima serata sinfonica del Complesso Bandistico «A.F. Nardini»
Città di Vico del Gargano, diretto dal M° Lucilla Pupillo.

 

GIOVEDÍ 18 AGOSTO - Ore 8.30 - 12.00 - Sparo di mortaretti
Ore 9.00 - Giro per le vie principali del paese con la grande orchestra di
fiati «Città di S.Severo»
Ore 11.30 - Matinèe musicale della Grande Orchestra di fiati
«Città di S. Severo» diretta dal M° Antonello Ciccone.
Ore 19.15 - Deposizione di una corona d’alloro al monumento dei caduti della
grande guerra a cura del comitato festa, con la partecipazione delle autorità.
Ore 19.30 - Solenne processione delle statue di S. Rocco e di Maria SS.
accompagnato dai fedeli, dalle autorità civili, militari, religiose e da tutte le
confraternite di Vico del Gargano e dal Complesso Bandistico «Città di Vico del
Gargano» e dalla grande Orchestra di Fiati «Città di S. Severo».
Al rientro della processione in piazza S. Domenico, grande spettacolo pirotecnico.
Ore 22.00 - Seconda serata Lirico e Sinfonica, con la partecipazione del Tenore
Gianni Leccese e del Soprano Angela Cuoccio e dalla grande Orchestra
di Fiati «Città di S.Severo» diretta dal M° Antonello Ciccone.

 

VENERDÍ 19 AGOSTO- Ore 8.30 - 12.00 - 19.00 - Sparo di mortaretti

 

Ore 21.30 - Serata conclusiva, con il noto gruppo della Pizzica Salentina
«Anima Popolare» Gruppo Folk 2000 che festeggia i 40 anni di carriera.
Straordinaria partecipazione di Uccio de Santis che presenterà
«Vi racconto i 15 anni di Mudù» con Umberto Sardella e Antonella Genga.
A chiusura dei festeggiamenti arriva il botto finale con un grande spettacolo di fuochi pirotecnici al Campo Sportivo «Monte Tabor» diretti dalla Ditta «Nuova
Pirotecnica Padre Pio» di Michele Presutto e Vladimiro Florio di S. Severo (Fg).
Le luminarie sono curate dalla Ditta «F.lli Carlone di Lucera (Fg), i troni e gli addobbi sono stati offerti a devozione dal comitato festa che ringrazia di cuore
i portatori delle sacre statue di S. Rocco e di Maria SS. Assunta.
Grazie a tutti per la preziosa e generosa collaborazione.

 

Il Comitato festa 2016

 
 
 

Confcommercio Foggia/ Replica a SEL sul Report Turismo

Post n°17053 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

Confcommercio Foggia/ Replica a SEL sul Report Turismo


PDFStampaE-mail
martedì 02 agosto 2016 ore 16:08
Il confronto per essere serio deve basarsi sui dati.

 

 “L’economia la si fa con i numeri e quelli difficilmente mentono. Non sappiamo il segretario provinciale di SEL a quali indagini e ricerche nazionali Confcommercio faccia riferimento, quella del nostro Centro Studi provinciale evidenzia incontrovertibilmente che in questi ultimi anni la provincia di Foggia, unica della Puglia, ha perso quote di mercato, pur rimanendo la prima destinazione regionale. L’attività messa in campo da PugliaPromozione, che pure per molti versi ha funzionato come abbiamo già evidenziato, ha finito con il produrre risultati sugli altri territori”. Con queste parole il presidente Confcommercio replica alla nota stampa diramata da SEL sul Report Turismo del Centro Studi Confcommercio Foggia.
“Così come – prosegue Gelsomino - suggeriamo sommessamente, se si vuole parlare con cognizione di causa, di leggere i dati dei report e non limitarsi a commentare alcune frasi estrapolate dai comunicati stampa. Forse si scoprirà che la Puglia “regina” del turismo, a consuntivo, si trasforma in una “piccola principessa” e che la “narrazione” non sempre combacia con la realtà, come sembra si siano accorti anche in assessorato. L’obiettivo del nostro studio è, e rimane, offrire spunti di approfondimento, riflessione e analisi, anche in contrapposizione dialettica, ma su dati e numeri certi. Certo per fare questo c’è bisogno di studio e impegno, mentre forse per qualcuno è più facile un confronto che si alimenti di polemiche, utile all’ottenimento di un po’ di visibilità, per non affrontare nel merito le questioni sollevate”.
Per sostenere quanto sinora affermato Confcommercio ribadisce che è sufficiente la tabella sui dati comparati 2008 -2015. Nel primo anno di riferimento la provincia di Foggia registra oltre 4milioni e 445 mila presenze, numeri che nel 2015 sono scesi 4 milioni 341mila, con un calo del 2,3%. Ancora più significativi i dati sugli arrivi che sono calati dell’11% passando da oltre 1milione a poco più di 900mila. Tutte le altre province pugliesi, invece, nello stesso periodo hanno fatto registrare incrementi tanto negli arrivi che nelle presenze. Secondo le argomentazioni di SEL, dunque, gli imprenditori garganici, motore del turismo pugliese come da tutti riconosciuto, sono improvvisamente diventati gli unici incapaci di cogliere le opportunità offerte dalle politiche di promozione.
“Più verosimilmente, – rimarca Gelsomino – quelle messa in campo è stata una politica che ha prodotto una redistribuzione dei turisti su tutta la regione, a discapito del Gargano. Un politica legittima e in parte riuscita, di cui però dobbiamo tutti essere consapevoli. Le motivazioni e le responsabilità che hanno portato a questi risultati, come ho già affermato, sono diverse e complesse, ma è innegabile che il Gargano, principale distretto turistico pugliese, non è stato supportato a sufficienza. E’ come se – conclude Gelsomino – avessimo messo in campo politiche di sostegno per i produttori di salotti,  favorendo la localizzazione delle aziende in provincia di Foggia o nel Salento”.

 
 
 

Il cordoglio del sindaco di Vieste per la scomparsa Minervini

Post n°17052 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

Il cordoglio del sindaco di Vieste per la scomparsa Minervini


PDFStampaE-mail
martedì 02 agosto 2016 ore 13:15
Il Sindaco di Vieste, avv. Giuseppe Nobiletti, dopo aver appreso della scomparsa del consigliere ed ex assessore regionale Guglielmo Minervini,  ha inviato alla famiglia un telegramma per esprimere a nome della città “il più profondo cordoglio e la più sentita partecipazione per la scomparsa della stimatissima figura di Guglielmo Minervini, esempio di impegno e di sensibilità nella politica unici ed inimitabili”.

 
 
 

Vieste - Al "Carpenter" domenica 7 agosto "Swinginbossa"

Post n°17051 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

Vieste - Al "Carpenter" domenica 7 agosto "Swinginbossa"


PDFStampaE-mail
lunedì 01 agosto 2016 ore 19:38

Image 

Dal  7  agosto tornano a Vieste a cantare e suonare Michela  Danese, Grace Falcone con nuovi musicisti e la straordinaria  partecipazione  di Luigi Frak Fracchiola, compositore e musicista dei brani "Basta Parlar!, 1Perennemente Trentenni! e  l'ultimo singolo !Forse è Amore! .. cantati da Michela Danese. Allieteranno con i loro favolosi brani  le serati roventi di questo mese. 

 

 
 
 

San Giovanni Rotondo – Dall’11 al 13 agosto il “Gargano Film Fest”

Post n°17050 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

San Giovanni Rotondo – Dall’11 al 13 agosto il “Gargano Film Fest”


PDFStampaE-mail
 
martedì 02 agosto 2016 ore 17:54

Image 

Madrina della manifestazione Anna Brancati della serie tv “Gomorra 2”
Giunto alla nona edizione il Gargano Film Fest anche quest’anno si terrà all’interno del cortile della Scuola Dante Alighieri a San Giovanni Rotondo dall'11 al 13 agosto. Questa edizione avrà come tema portante il rapporto tra Cinema e Teatro.

Non mancheranno i concerti con due band di rilievo internazionale comeYOMBE e Il Cielo di Bagdad, e naturalmente ci sarà il Concorso internazionale di cortometraggi Provo.Corto, che a partire da quest'anno sarà affiancato da Provo.Clip, contest dedicato a tutti i registi con un debole per i videoclip musicali.

Programma :
Giovedì 11 Agosto:
h.19:30 - Aperitivo Musicale
h.21:00 -  Inizio Proiezione Cortometraggi in concorso PROVOCORTO 2016
h.22:30 - Spettacolo teatrale di Christian Palladino (ASSOCIAZIONE OSKENE’ – OLTRE LA SCENA)
a seguire DjSet reggae, funk con DJ Petru (Matteo Petruccelli)
Venerdì 12 Agosto:
h.19:30 - Aperitivo Musicale
h.21:00 - Proiezione Cortometraggi in concorso PROVOCORTO 2016
h.22:00 - Concerto: Il Cielo di Bagdad (Caserta)
h.23:00 – Concerto: Yombe (Electro / New Soul, Pop, Sperimentale, Elettronico) a seguire Dj Set by Loungebeatgeneration

Sabato 13 agosto:
h.19:30 - Aperitivo Musicale con intervista ad Anna Brancati
h.21:00 -Proiezione Video Clip in concorso al PROVO.CLIP 2016
h.22:00 - Proiezioni due cortometraggi finalisti PROVO.CORTO 2016
h.22:30 - Premiazione vincitore concorso PROVO.CORTO e PROVO.CLIP 2016
CONSEGNERA’ IL PREMIO ANNA BRANCATI (attrice delle serie TV GOMORRA 2)
h.23:00 – Proiezione documentario…………………………
A seguire DjSet Dj Cosmo
LOCATION
Cortile scuola Dante Alighieri, San Giovanni Rotondo
Ingresso libero

 
 
 

Basket – Alla Bisanum Viaggi Vieste arriva l'argentino Josè Ignacio Paggi

Post n°17049 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

Basket – Alla Bisanum Viaggi Vieste arriva l'argentino Josè Ignacio Paggi


PDFStampaE-mail
martedì 02 agosto 2016 ore 17:58

Image 

Dalla terra dei grandi campioni come Scola,Delfino,Ginobili,Prigioni e Nocioni arriva l'ultimo acquisto della Sunshine
Josè nasce il 30 aprile 1984 a Venado Tuerto (Sta. Fe) in  Argentina, inizia a muovere i primi passi da cestisti nell' Atletico e Peñarol de Elortondo, vincendo vari campionati giovanili laureandosi campione nazionale  U16 e U17 .

Visto il suo valore arriva la prima chiamata dall'Italia a Castelraimondo in serie C dove è protagonista di un ottima stagione nel  2003/04 (2°Classificato).Riconosciuto il suo valore iniziano a fioccare le chiamate in Italia per il ''Tanque'' che gira per tutta Italia  tra Tolentino ( Playoff di C ), Corato ( serie B), Ceglie Messapica ( C1 playoff), Melfi (C1 playoff), Atri ( serie B), Lucera (C1) ,Termoli (C1 playoff), Mazzara del Vallo ( Playoff C2) , Ozzano Dell'Emilia ( C1), San Severino Marche ( C1),  Tolentino (  C1 vittoria campionato ), San Filippo del Mela ( C2) , Teramo ( C1 vittoria campionato).

Image
La guardia argentina nonostante non sia un gigante (185 cm) è uno di quei giocatori che nel campo si fa sentire per la sua fisicità, rapidità e per l'intelligenza tattica.
Nello scacchiere tattico di coach Desantis si andrà perfettamente  ad  incastrare come giocatore duttile con tanta esperienza, ottimo difensore ma anche giocatore capace di creare facili vantaggi, oltre ad essere un playmaker aggiunto all'occorrenza.
Paggi ha giocato molti anni in Italia e conosce bene questi campionati,disputando diverse volte i playoff e vincendo anche dei campionati di C,l'ultimo vinto proprio l'anno scorso a Teramo (adesso in serie B per ripescaggio).
Sicuramente la sua esperienza porterà scaltrezza e freddezza nella gestione dei momenti importanti , soprattutto contro le corazzate di questo campionato.

Conosciamo meglio la nuova guardia della Sunshine con qualche domanda.

Ciao Josè, o Ignacio? Come preferisci esser chiamato?
“José, Jos, Jo, Iosé, Osé, Cosè, Ignacio, Ignazio, Nacho, Paggi, Pepe,Tanque e con tanti altri sopranomi e nomignoli mi hanno chiamato... quindi ora tocca a voi...”.

Da nuovo giocatore della Sunshine ti andrebbe di presentarti ai tuoi tifosi come giocatore e come persona?
“Hola a tutti i tifosi e sostenitori della Sunshine, sono una persona semplice e onesta,  a cui piace la serenità e il rispetto per tutto e tutti, il bello e il buono delle persone e le  cose che ci circondano... come giocatore amo la dedizione per il lavoro, sacrifico, volontà, impegno e rispetto per tutti e provare a vincere sempre !!!! (il resto lo dirà il campo)”.


Conoscevi Vieste e la nostra realtà cestistica, anche per sentito dire?

“Ho amici che hanno giocato per la Sunshine,  quando ho saputo del suo arrivo l'anno scorso a Vieste lo chiamai per salutarlo e tra varie cose spontaneamente mi ha detto delle bellissime parole sulla città, la loro gente e l'ambiente serio della società cestistica, questa bella persona è Ernesto Savarese. Sinceramente Vieste la vedevo sempre come luogo da conoscere per la sua storia,cultura e geografia come città quindi ora sono molto piu che contento perchè potrò conoscerla e giocare ma sopratutto avrò la fortuna di godere della gastronomia viestana”.


Quali sono le aspettative e gli obbiettivi personali per questa tua nuova avventura? Cosa pensi di poter dare a questa squadra  e come vedi il prossimo campionato?
"Sono una persona che non mette avanti le aspettative, perchè i campionati sono lunghi e questa visione si deforma piano piano, preferisco concentrarmi sui piccoli obbiettivi personali facendo diventare alla fine un unico obbiettivo comune.Credo e penso di poter dare alla squadra la mia esperienza raccolta in questi anni, ho giocato vari campionati con tanti bravi e forti giocatori e allenatori avversari e non... dai quali ho imparato tanto e mi hanno aiutato a crescere come giocatore e persona. Il campionato sarà molto combatutto, con la nuova formula ancora di piu,  ci sono squadre che si sono rafforzate tanto e questo aumenta il livello nonchè le motivazioni, quindi sarà un bel campionato da giocare e da vedere".


Sappiamo che sei in Italia da tanti anni ormai, ti senti più italiano o argentino?
"Sono un Argentino che ha preso abitudini di un bel paese chiamato Italia".


Nell'augurarti un grosso in bocca al lupo per la tua prossima stagione faresti un saluto in spagnolo (con traduzione) ai nostri tifosi?
"Sì, saludo a toda la gente de Vieste e hinchas de la Sunshine, se que son apasionados y con grande sentimiento por los colores de la bandera de la ciudad, por eso quisiera que continuen a venir con mas ganas que nunca a alentar al equipo que cada domingo dejara todo en la cancha para  poder ganar juntos!!!   los esperamos , un fuerte abrazo a todos!!".

"Si, saluto tutta la gente di Vieste e tifosi della Sunshine, so che siete appasionati con un grande sentimento per i colori della bandiera della vostra città, per questo vorrei che continuaste a venire al palazzetto con piu voglia che mai a tifare per la squadra che ogni domenica lascerà tutto in campo per poter vincere insieme!!".

Vi aspettiamo, un forte abbraccio a tutti !! VAMOS SUNSHINE !!!

 
 
 

Vico/ MUSEO DEI SISTEMI AGRICOLI TRADIZIONALI DEL GARGANO

Post n°17048 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

Vico/ MUSEO DEI SISTEMI AGRICOLI TRADIZIONALI DEL GARGANO

martedì 02 agosto 2016 ore 16:04
TRAPPETO IPOGEO MARATEA

 
 
 

ASE/Nuove attrezzature e mezzi per il servizio nei Comuni di Manfredonia, Vieste e Zapponeta

Post n°17047 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

ASE/Nuove attrezzature e mezzi per il servizio nei Comuni di Manfredonia, Vieste e Zapponeta


PDFStampaE-mail
martedì 02 agosto 2016 ore 16:52
Oltre ad aver intensificato le operazioni di pulizia ordinaria, #ASE annuncia la fornitura di nuove attrezzature per ottimizzare la raccolta dei rifiuti, l'igiene ed il decoro nei tre Comuni (Manfredonia, Vieste e Zapponeta) in cui opera l'azienda di servizi ecologici.

Per Vieste, capitale del turismo pugliese, sono stati messi a disposizione di cittadini e turisti 60 nuovi cassonetti stradali (da lt 1700) per la raccolta dei rifiuti indifferenziati che saranno dislocati nei punti nevralgici della città. A supporto dell' intesa attività di raccolta è stato anche aggiunto al parco mezzi un nuovo compattatore a carico posteriore da 16 metri cubi, mentre per le spiagge libere sono di imminente installazione 14 kit per la raccolta differenziata (per un totale di 42 cestini per carta, plastica ed indifferenziata con annesso portamozziconi).

Altresì, tale attrezzatura (per un totale di 6 kit, pari a 18 cestini) sarà installata in questi giorni anche sulle spiagge libere di Manfredonia (4 a Spiaggia Castello e 2 sulla Spiaggia di fronte allo Stadio "Miramare") ed a seguire nelle zone in cui è partita la raccolta differenziata porta a porta. Novità anche per Zapponeta - dove in queste ore sono state avviate formalmente con l'Amministrazione comunale le procedure per l'apertura dell'ufficio start-up per la raccolta differenziata porta a porta -, al quale sono stati consegnati 30 nuovi cassonetti stradali da lt. 1700 per il potenziamento della raccolta dell'indifferenziata nell'inteso periodo estivo. Quello aperto da ASE è un canale diretto di informazione e confronto con Istituzioni ed utenti per assicurare un servizio sempre più efficiente e performante a beneficio dell'igiene e del decoro urbano degli spazi pubblici, in un momento alquanto delicato per l'aumento esponenziale delle temperature e delle presenze sul territorio.

 
 
 

E' morto Guglielmo Minervini, già sindaco di Molfetta

Post n°17046 pubblicato il 02 Agosto 2016 da forddisseche

E' morto Guglielmo Minervini, già sindaco di Molfetta


PDFStampaE-mail
martedì 02 agosto 2016 ore 10:13

Image 

Attualmente consigliere regionale, combatteva da tempo contro un brutto male. Aveva 55 anni ed è stato uno dei massimi protagonisti della politica pugliese degli ultimi 20 anni. Lascia moglie e due figli

 Protagonista indiscusso dell'ultimo ventennio politico, a Molfetta e in Puglia, dapprima legatissimo al vescovo don Tonino Bello, simbolo dell'impegno attivo dei cittadini lontani dai partiti travolti dallo scandalo di Tangentopoli e dopo uno degli uomini chiave della nuova stagione politica segnata dall'ascesa di Nichi Vendola alla guida della regione. È morto questa mattina dopo una lunga, indomabile malattia Guglielmo Minervini già sindaco di Molfetta, attualmente consigliere regionale per la lista Noi a Sinistra per la Puglia. Nato nel 1961, docente di Informatica nelle scuole superiori e Direttore Editoriale della casa editrice la Meridiana, si avvicina alla politica giovanissimo impegnandosi sin da subito nel mondo del volontariato, dalla parte dei bambini e delle donne del centro storico di Molfetta senza trascurare il tema della pace.
Fonda la Casa per la pace (1985) e diventa consigliere nazionale di Pax Cristi, associazione protagonista del movimento internazionale contro la guerra (presieduta in Italia in quegli anni dal vescovo di Molfetta don Tonino Bello al quale Minervini era legatissimo). Si batte per il riconoscimento dei diritti degli obiettori di coscienza, pubblicando sul tema due opere: l'abecedario dell'obiettore (1991) e l'antologia dell'obiettore (1992). Promuove la nascita della cooperativa "La Meridiana", diventata poi uno degli attori più dinamici nel panorama editoriale italiano dimostrando particolare impegno soprattutto nel fronte della pedagogia, del pacifismo e del cattolicesimo democratico.
Nel 1994 inizia la sua carriera politica. Mentre i vecchi partiti vengono travolti dallo scandalo giudiziario di Tangentopoli Minervini riesce ad animare una rete di cittadini e associazioni votate al rinnovamento della politica e favorevoli a un suo impegno diretto. Dopo aver vinto le prime primarie della storia della Puglia, ottiene la candidatura a sindaco e appoggiato dalle sinistre conquista palazzo di città vincendo le comunali del '94. Resta in carica sino al 2000 e racconta la sua esperienza nel libro Mar Comune (dato alle stampe nel 1997).
Successivamente contribuisce alla nascita dei Democratici e della Margherita diventando di entrambe il coordinatore regionale. Nel 2005 poi, la seconda fase del suo impegno politico. Sostiene la candidatura alla presidenza della regione Puglia di Nichi Vendola, allora esponente di spicco di Rifondazione Comunista e sfidante del governatore uscente Raffaele Fitto (Forza Italia).
Di questa nuova stagione politica Minervini è stato uno dei massimi protagonisti, venendo eletto per tre volte consecutive consigliere regionale (2005, 2010, 2015) e ricoprendo per 10 anni consecutivi la carica di assessore (prima con delega alla trasparenza, politiche giovanili e sport, successivamente ai trasporti).
Ispiratore e poi principale sostenitore di una serie di politiche a favore delle attività giovanili (su tutte il progetto Bollenti Spiriti) è stato tra i protagonisti di «Open», la rete di cittadinanza attiva e protagonismo sociale che nel 2014 ne ha sostenuto la candidatura alle Primarie del centrosinistra per il ruolo di candidato governatore (poi ricoperto da Michele Emiliano).
Nella primavera del 2015 la clamorosa rottura con il Partito Democratico del quale era stato uno dei massimi dirigenti regionali e del quale non condivideva più le linee strategiche tracciate dalla segreteria politica di Matteo Renzi a Roma e da quella di Michele Emiliano a Bari.
Si candida nuovamente al consiglio regionale aderendo alla lista Noi a Sinistra per la Puglia (nella quale confluisce Sel). Ottenuto il terzo mandato con circa 8.000 preferenze (risultando il più suffragato della lista) è tra le anime del processo costituente che dà vita alla nuova forza politica Sinistra Italiana (il cui primo congresso si svolgerà alla fine di quest'anno a Roma).
Nel 2013 aveva reso pubblica la sua battaglia contro il cancro. Una battaglia condotta con tenacia e che non gli aveva impedito di continuare con il consueto impegno il suo lavoro in regione. Recentemente aveva dato alle stampe il volume “La politica generativa. Pratiche di comunità nel laboratorio Puglia” che ripercorreva con lucidità analitica e buon piglio argomentativo l'esperienza di governo delle giunte Vendola e avanzava un'articolata analisi della crisi dei partiti.
Lascia la moglie Maria e due figli, Camilla e Nicolò.
Il direttore Felice de Sanctis, redazione e i collaboratori di “Quindici” si stringono con affetto alla famiglia in questo doloroso momento.

(fonte www.quindici-molfetta.it)
 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963