Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 04/01/2017

Alba a Zapponeta. Spettacolari immagini di Grazia Riontino

Post n°18112 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da forddisseche

Alba a Zapponeta. Spettacolari immagini di Grazia Riontino 

 

Di:

 
 

Alba a Zapponeta. Spettacolari immagini di Grazia Riontino, che si ringrazia

 

fotogallery grazia riontino

 

redazione stato quotidiano.it

 
 
 

Allerta Meteo/ Protezione Civile pronta all'emergenza

Post n°18111 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da forddisseche

Allerta Meteo/ Protezione Civile pronta all'emergenza 

 
Allerta Meteo/ Protezione Civile pronta all'emergenza
 

In vista del previsto calo delle temperature dal pomeriggio di giovedì 5 gennaio e per i giorni successivi e della possibilità di precipitazioni nevose su parte del territorio regionale, il vicepresidente e assessore alla Protezione civile, Antonio Nunziante comunica che “il sistema della Protezione civile regionale è pronto ad affrontare la situazione. Tutti gli enti e gli operatori sono stati allertati per quanto di loro competenza e la sala operativa regionale sarà aperta 24 ore su 24 per coordinare le necessità".

 

Coinvolti gli enti che si occupano della viabilità provinciale ed extraurbana, oltre che delle forze dell’ordine, dell’Anas e della società Autostrade. "Anche i Comuni sono stati avvisati della possibilità dell’arrivo di neve e per questo mi sento di tranquillizzare i cittadini perché finora stiamo tutti lavorando per affrontare e risolvere i problemi che dovessero presentarsi”, conclude Antonio Nunziante.

 
 
 

Corriere della Sera/ L’uomo che guarda i Trabucchi. Quelle vite in equilibrio sul mare.

Post n°18109 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da forddisseche

Corriere della Sera/ L’uomo che guarda i Trabucchi. Quelle vite in equilibrio sul mare. 

 
Corriere della Sera/ L’uomo che guarda i Trabucchi. Quelle vite in equilibrio sul mare.
 

Presidi secolari dell’Adriatico pugliese, queste strutture in legno stanno rivivendo grazie ad associazioni locali che li studiano e li preservano dal degrado. E ci sono persone incaricate di osservarle da vicino. Come in un romanzo di Hemingway.
Solo chi le osserva da vicino può intuire quanto siano complicate e affascinanti queste macchine da pesca pugliesi, chiamate Trabucchi. Inven­tate nella notte dei tempi. Praticamente da quando l'uomo ha avvertito la necessità di sfamar­si. Poi, col passare dei secoli, lavorare sulla palafitta-tra­bucco è diventato un mestiere: allo stesso tempo, duro meraviglioso, e grazie al quale, fino a quarantanni fa, riu­scivano a vivere dignitosa­mente persino cinque famiglie di pescatori. «Prima dell'arrivo dei pescherecci, che ti svuotano ra­pidamente il mare e si muo­vono dritti verso le loro prede a colpo sicuro, utilizzando i radar», racconta Anna Ranieri trabuccolante di seconda generazione, dopo suo padre, Michele Elia, il quale le rac­contava spesso dei trecento chili di pesce magicamente restituito dal mare in un solo giorno. Anna è l'unica donna oggi a pescare a più di dieci metri d'altezza, sul dorso di questi giganti costruiti con le­gno, corde e fil di ferro. Per la verità, tra Vieste e Peschici, sul promontorio del Gargano, i trabuccolanti si possono contare sulle dita di una ma­no. Ecco perché, a difesa di questa professione e soprat­tutto dei loro antichi presidi di cultura marinara (un tem­po, ce n'erano almeno una ventina), sei anni fa è nata l'associazione «La Rinascita dei trabucchi storici». Sono loro che gestiscono, dal 2013, la concessione dei trabucchi. «Da scrivere con la u e non con la o: quelli sono i trabocchi d'Abruzzo», spiega Matteo Silvestri, vicepresidente della onlus viestana. «Le differenze tra i nostri trabucchi e quelli abruzzesi sono an­che nelle misure: il trabucco possiede due argani rispetto al trabocco e anche la rete larga fino a seicento metri quadri, è molto più grande di quella abruzzese», aggiunge l'ingegnere, nipote del trabuc­colante della macchina monumentale di Testa del Gargano. Cosa non da poco quando si è trattato dì rispondere alla richiesta di un amico. «Un giorno, mi ha telefonato Gio­vanni Spalatro, presidente dell'associazione, chiedendo­mi se potessi occuparmi del­l'aspetto strutturale dei Tra­bucchi. Mi sono ricordato di mio nonno e gli ho detto di getto: ci sono», racconta Sil­vestri, pensando a quando per lui, vent'anni fa, da bambino, i trabucchi erano semplice­mente degli straordinari trampolini dai quali tuffarsi in mare. L'ingegnere ha riportato sul computer una serie di tabelle e numeri utili per in­dagare come e perché i trabucchi si mantengono in pie­di. Pura teoria, nel momento in cui si è ritrovato nell'antro del trabucco di Molinella, tra i sei gestiti dall'associazione, e l'unico perfettamente fun­zionante dopo un accurato restauro: «Ho visto da vicino quei ventiquattro pali di castagno stagionato, alti sei sette metri, sul quali si poggia il ponte, la parte nevralgica. del trabucco e lungo al massimo una decina di metri. Poi, più in alto, sopra, c’era la balconata e infine i due argani, detti 'ciucci', perché costituiscono il tronco intorno al quale si muovono le braccia, le antenne che reggono le grandi reti da pesca». Una vera e propria sfida alla natura da parte dei maestri d'ascia, raccolta dai ragazzi della Rinascita dei trabucchi. «Nei weekend di novembre e dicembre scorsi, inserendoci nel cosiddetto Piano strategi­co Puglia365, dedicato alla destagionalizzazione del turi­smo, abbiamo organizzato delle visite guidate con dimo­strazioni di pesca sui tre Tra­bucchi storici, da San Loren­zo, il più antico, con i suoi l30 anni, a Punta Lunga, fino a Molinella. Su quest'ultimo, in un anno e mezzo sono saliti poco meno di settemila visita­tori», dice Silvestri, il quale si augura di ripetere lo stesso successo sul trabucco di Pun­ta Lunga, gestito da Anna Ra­nieri fino all'inverno scorso, prima che una fortissima ma­reggiata ne distruggesse an­tenne e alberi. « Il restauro si concluderà in primavera: siamo a metà dell'opera e sono già stati spe­si dodicimila euro: una grossa mano ce l'ha data un impren­ditore locale», osserva la tra­buccolante di Vieste, il cui so­gno è tramandare alle nuove generazioni la sua professio­ne: «Mio nipote, Nicola, è un ragazzo molto calmo e pa­ziente, doti indispensabili in questo lavoro: lo vedrei molto bene mentre cala la rete e muove i due argani sul ponte».

 

Peppe Aquaro
corriere della sera

 
 
 

Vieste/ Una Epifania con MUSICHE DAL NUOVO MONDO

Post n°18108 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste/ Una Epifania con MUSICHE DAL NUOVO MONDO 

 
Vieste/ Una Epifania con MUSICHE DAL NUOVO MONDO
Nella mattina dell’Epifania, alle ore 11,00 presso il cineteatro Adriatico, nel cartellone dell’Amministrazione Comunale, con ingresso gratuito e in prima esecuzione assoluta, La sfida per la successione di Barack Obama, giocata tra Hillary Clinton e Donald Trump, portata in scena da Federico Rampini, scrittore-editorialista e caporedattore per gli affari europei a New York del quotidiano Repubblica. E’ uno sguardo alla “grande” politica vista dall’osservatorio privilegiato di Rampini. La proposta musicale è incentrata sull’America e sui suoi grandi filoni musicali - ragtime, musical e minimalismo -, senza tralasciare un omaggio a Strauss, in occasione dell’inizio del Nuovo Anno. Si ascolteranno grandi autori americani, in un percorso che, partendo da Scott Joplin e dal genere del ragtime ci condurrà fino agli intramontabili del musical e alle pagine più rappresentative del minimalismo di Glass e Nyman. I valzer di Strauss incorniciano il programma con due capolavori assoluti, forse i due valzer più noti, Voci di primavera e Sul bel Danubio blu. Ad accompagnare le esecuzioni musicali, le esibizioni acrobatiche della compagnia ELEINA D. che porteranno in scena i sentimenti di malcontento e di rivolta che animano i cittadini di tutto il mondo, oltre ad un ironico ed eloquente numero di danza acrobatica sui continui “sbalzi” nelle percentuali a favore dei due candidati alla Casa Bianca.

 
 
 

Vieste/ DOPO NATALE FREDDO FAME E MUSICA

Post n°18107 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste/ DOPO NATALE FREDDO FAME E MUSICA 

 
Vieste/ DOPO NATALE FREDDO FAME E MUSICA
 

Nonostante le temperature in calo e le feste quasi al termine, dal cartellone natalizio dell’Amministrazione Comunale ancora una chicca. Domani, giovedì 5, si esibiranno nei giardini pubblici la pluripremiata band BUNDAMOVE feat. Puccio e Cesko. Ad avviare la serata sarà proprio la band salentina con il suo sound modern funk rivisitando il rock, il reggae e il pop degli anni 70. Non mancheranno certamente gli inediti della loro ultima produzione “Connection”. Lo spettacolo, gratuito, avrà inizio alle ore 21,00... e se proprio il tempo dovesse essere inclemen, lo spettacolo si sposterà presso l’Omnisport.

 
 
 

Peschici a Teatro con "Ars Nova"!

Post n°18106 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da forddisseche

Peschici a Teatro con "Ars Nova"! 

 
Peschici a Teatro con "Ars Nova"!
 

Sabato 7 (con la prima) e domenica 8 (in replica) gennaio, ore 19.00, nell'Atrio della Scuola Primaria "G.Libetta" di Peschici, rappresentazione di "Miseria e Nobiltà", la commedia in tre atti più conosciuta delle opere di Eduardo Scarpetta, grazie anche alla famosa e memorabile interpretazione cinematografica di Totò. Il progetto artistico-culturale, riadattato con cura dalla Maestra Claudia Biscotti e messo in scena magistralmente dalla Compagnia "Ars Nova", è la storia di due famiglie napoletane, povere e affamate, che si trovano improvvisamente, con un colpo di fortuna, a recitare nei panni dei nobili.L'esilarante commedia ha come protagonista Felice Sciosciammocca. La trama gira attorno all'amore del giovane nobile Eugenio per Gemma, figlia di Gaetano, un cuoco arricchito. Il ragazzo è però ostacolato dal padre, il marchese Favetti, che è contro il matrimonio del figlio per via del fatto che Gemma è la figlia di un cuoco. Eugenio si rivolge quindi allo scrivano Felice per trovare una soluzione. Felice e Pasquale, assieme alle rispettive famiglie, si introdurranno a casa del cuoco fingendosi i parenti nobili di Eugenio. La situazione si ingarbuglia poiché anche il vero Marchese Favetti è innamorato della ragazza. Il figlio, scopertolo e minacciatolo di rivelare la verità, lo costringerà a dare il suo consenso per le nozze.

 

Il Cast - Personaggi e Interpreti:
Felice Sciosciammocca - Stefano Biscotti
Luisella, la sua amante - Camilla Tavaglione
Peppeniello, figlio di Felice - Domenico Vescia
Bettina, moglie di Felice - Maria Pia Masella
Pasquale - Elia Salcuni
Pupella, sua figlia - Angela Corleone
Concetta, moglie di Pasquale - Orsola Firma
Vincenzo - Massimo Biscotti
Facchini - Matteo Mastromatteo - Giuseppe Caroprese
Don Gaetano, ricco cuoco - Giuseppe De Sio
Gemma, figlia del cuoco - Feliciana Vescia
Luigino, fratello di Gemma - Nicola Acerra
Marchese Ottavio Favetti - Giosafatte Marino
Eugenio, suo figlio - Vincenzino Piracci
Don Gioacchino Castiello - Nicola Costante
Biase - Raffaele Delli Muti

 

Scenografia: Nicola Costante
Fonici: Luciano Lamonaca - Mimmo Tozzi
Portavoce per la stampa: Francesco D’Arenzo
Adattamento: Claudia Biscotti
Regia: Stefano Biscotti

 
 
 

Basket Serie C Silver/ Riparte il campionato domani la Bisanum a Ruvo.

Post n°18105 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da forddisseche

Basket Serie C Silver/ Riparte il campionato domani la Bisanum a Ruvo. 

 
Basket Serie C Silver/ Riparte il campionato domani la Bisanum a Ruvo.
 

Dopo la sosta natalizia, riparte il campionato di Serier C con la Bisanum Viaggi Vieste che domani, 5 gennaio, sarà impegnata alle 21 sul difficile campo di Ruvo di Puglia. I ragazzi di Coach Desantis, che vengono da tre successi nelle ultime quattro partite, si stanno allenando dal 27 dicembre certi di poter allungare il momento positivo. Recuperati in pieno gli acciaccati Cota, Dragna e Gatta, l’unico “problema fisico” è dato dall’influenza di Matteo Bertona.
Sempre e solo forza Sunshine.

 

La 4° giornata di ritorno

 

4 Gen
Adria Bari
Cestistica Ostuni
h 20:30

 

5 Gen
N.P. Nardò
Libertas Altamura
h 20:00

 

5 Gen
Olimpica Bk Cerignola
Mola New Basket
h 20:00

 

5 Gen
Francavilla
Action Now! Monopoli
h 20:00

 

5 Gen
G. Angel Manfredonia
N.P. Ceglie
h 20:30

 

5 Gen
Castellaneta
Udas Cerignola
h 20:30

 

5 Gen
Valle d'Itria Martina Franca
Diamond Foggia
h 20:30

 

5 Gen
Virtus Ruvo di Puglia
Bisanum Vieste
h 21:00

 

Classifica

 

34 - Udas Cerignola

 

28 - N.P. Nardò

 

28 - Cestistica Ostuni

 

24 - N.P. Ceglie

 

22 - Action Now! Monopoli

 

18 - Libertas Altamura

 

18 - Francavilla

 

16 - Diamond Foggia

 

16 - Virtus Ruvo di Puglia

 

16 - G. Angel Manfredonia

 

16 - BisanumVieste

 

16 - Mola New Basket

 

14 - Olimpica Bk Cerignola

 

12 - Castellaneta

 

8 - Valle d'Itria Martina Franca

 

2 - Adria Bari

 

 
 
 

CNA Vico/ Di seguito il Bando Artigianato alla Mostra Vicenza. 50 Donne, 50 Imprese, 50 Prodotti, 50 Spazi nella città.

Post n°18104 pubblicato il 04 Gennaio 2017 da forddisseche

CNA Vico/ Di seguito il Bando Artigianato alla Mostra Vicenza. 50 Donne, 50 Imprese, 50 Prodotti, 50 Spazi nella città. Vicenza – 10/19 febbraio 2017. 

 
CNA Vico/ Di seguito il Bando Artigianato alla Mostra Vicenza. 50 Donne, 50 Imprese, 50 Prodotti, 50 Spazi nella città. Vicenza – 10/19 febbraio 2017.
 

Premessa
In occasione del Meeting annuale di CNA Impresa Donna, che si terrà a Vicenza dal 17 al 19 febbraio 2017, CNA Impresa Donna in collaborazione con CNA Vicenza organizza una mostra diffusa che vedrà 50 negozi del centro della città di Vicenza ospitare 50 Donne, 50 Imprese, 50 Prodotti.
Per sviluppare l’iniziativa, CNA Impresa Donna con CNA Vicenza invitano 50 Imprenditrici Artigiane a candidarsi per partecipare alla mostra diffusa di PRODOTTI DI ARTIGIANATO AL FEMMINILE che si terrà a Vicenza dal 10 al 19 febbraio 2017 denominata ArtigianaUNICA.
Candidature
Possono candidarsi tutte le donne titolari o socie di imprese artigiane con sede in Italia ed associate a CNA;
Le candidate possono appartenere a diversi settori merceologici e presentarsi con prodotti di artigianato, completamente realizzati in Italia, riconducibili a questi ambiti:
a. Artigianato Artistico;
b. Fotografia, grafica ed editoria;
c. Complemento d’arredo ed arredamento;
d. Alimentare
e. Moda e accessori

 

Ogni candidatura deve essere formalizzata con la compilazione e sottoscrizione del form allegato al quale devono essere allegati:
- presentazione della azienda e dei prodotti oggetto della candidatura (Max. 3 prodotti e Max.12 slides. Dimensione file: max 5 Mb in f.to .pdf)
- almeno 2 foto per ciascun prodotto presentato (Dimensione per ciascuna foto: max 3 Mb. Formato: .jpg, risoluzione 300dpi)
- Almeno una immagine personale (Dimensione foto: max 3 Mb. Formato: .jpg, risoluzione 300dpi)

Partecipazione
Le candidature proposte saranno ammesse fino a concorrenza dei posti disponibili, compatibilmente con la coerenza con l’obbiettivo della manifestazione, la completezza della documentazione e la compatibilità con gli spazi delle location definite nell’area del centro storico della città di Vicenza.
Calendario
- Entro il 12 gennaio 2017 presentazione della candidatura completa nelle sue parti alla mail artigianaunica@cnavicenza.it
- Entro il 17 gennaio 2017 sarà comunicato l’inserimento della candidatura;
- Dal 5 al 9 febbraio 2017 allestimento vetrine negozi della città di Vicenza;
- Dal 10 al 19 febbraio 2017 Mostra diffusa
- Dal 20 febbraio 2017 disallestimento mostra
Impegni
Per la partecipazione non è previsto alcun costo; restano a carico della singola candidata i costi di spedizione e di assicurazione degli oggetti che saranno esposti.
Ogni partecipante solleva la organizzazione da qualsivoglia responsabilità.
La candidata sottoscrivendo copia del presente regolamento si impegna a:
a) accettare integralmente il contenuto e le condizioni del regolamento
b) dichiarare e garantire la paternità del prodotto, la piena titolarità dei diritti patrimoniali d’autore relativi allo stesso e che lo stesso non è gravato da diritti di terzi. La candidata si impegna a tenere indenne e manlevata CNA da e contro eventuali reclami, azioni o richieste, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, spese legali e contabili, derivanti dai contenuti inviati o da altri materiali forniti alla CNA. CNA si impegna a comunicare tempestivamente alla candidata ogni reclamo, azione o procedimento legale.
c) autorizzare la riproduzione fotografica e la pubblicazione degli oggetti realizzati e immagini dei progetti e i materiali presentati; nonché l’utilizzo della documentazione di iscrizione, anche parziale, direttamente o tramite terzi, alla condizione che l’utilizzo avvenga in relazione alla manifestazione, per la redazione di eventuali cataloghi, per le attività della comunicazione dell’evento ed eventualmente per l’inserimento nella cartella stampa finalizzata alla pubblicazione su riviste e web magazine di settore. A tal riguardo nulla sarà dovuto se non l’obbligo della citazione dell’autore/i in tutte le fasi di pubblicazione e divulgazione della manifestazione. I materiali illustrativi inviati a supporto della candidatura rimarranno definitivamente in proprietà di CNA e non verranno restituiti.
d) autorizzare altresì che venga riprodotta la propria immagine personale, pubblicato il proprio curriculum vitae e propri progetti sempre in relazione alla manifestazione.
e) nell’aderire alla manifestazione, acconsente al trattamento dei dati personali ai fini della partecipazione e di tutte le attività ad esso connesse. Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla manifestazione ed ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del D.lgs 196/2003
f) garantire che gli oggetti presentati e poi esposti durante la mostra non dovranno in alcun modo ledere i canoni del pubblico decoro, non dovranno contenere elementi di discriminazione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali
g) a fronte della conferma di partecipazione saranno a carico della candidata i costi di trasporto e di assicurazione dei prodotti destinati alla esposizione. L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni e/o furti; I prodotti dovranno essere consegnati in tempo utile per l’allestimento a CNA Vicenza secondo le indicazioni che saranno fornite insieme con la conferma di partecipazione che si farà carico dell’allestimento e disallestimento con la cura del buon padre di famiglia e compatibilmente con gli spazi vetrina disponibili. Qualora la candidata intenda allestire e disallestire autonomamente l’esposizione dei propri prodotti all’interno della vetrina assegnata deve comunicarlo alla segreteria organizzativa.
Info
Per informazioni inerenti alla iniziativa è possibile scrivere una mail alla segreteria organizzativa al seguente indirizzo: ArtigianaUNICA@cnavicenza.it

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963