Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/01/2017

Redbull: 7 mete “green” da non perdere nel mondo. C’è l’Architiello di San Felice (Vieste)

Post n°18170 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Redbull: 7 mete “green” da non perdere nel mondo. C’è l’Architiello di San Felice (Vieste) "In una società che corre sempre più verso il progresso, prendersi cura del mondo e avere a cuore le problematiche ambientali diventa sempre più importante" 

 

Di:

 
 

Anche l’Architiello di San Felice (Vieste) tra le 7 mete “green” da non perdere scelte dal sito Redbull.com. Il testo è a firma di Manuela Vitulli. “Per chi ama le destinazioni che hanno a cuore l’ambente, ecco 7 luoghi da visitare nel 2017”.

 

“Con la sua rigogliosa Foresta Umbra, è considerato il polmone verde della Puglia. Una meta affascinante perché incastonata tra il mare e l’altura, caratterizzata da rocce a picco sull’acqua e incantevoli grotte che nascondono antiche leggende. Una destinazione speciale perché rimasta ancora autentica.

 

“In una società che corre sempre più verso il progresso, prendersi cura del mondo e avere a cuore le problematiche ambientali diventa sempre più importante. Lo sanno bene alcune città – sia piccoli centri che grandi metropoli – che hanno adottato delle misure efficaci per la salvaguardia dell’ambiente e l’ecosostenibilità. Oltre queste destinazioni, vi sono delle aree dove la natura cresce forte e rigogliosa e ancora non è soggiogata dal consumismo e dalla modernità”, scrive Manuela Vitulli.

 

Tra le 7 mete “green”:
1. Parco Skansen, Stoccolma (Svezia)
2. Dunn’s River Falls (Giamaica)
3. Architiello di San Felice, Vieste
4. Vulcano Arenal (Costa Rica)
5. Biosfera di Sian Ka’an, Yucatán (Messico)
6. Vette di Silian, Carinzia (Austria)
7. Table Mountain, Città del Capo (Sudafrica)

 
 
 

Maltempo/ Regione dichiara stato emergenza Puglia

Post n°18169 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Maltempo/ Regione dichiara stato emergenza Puglia 

 
Maltempo/ Regione dichiara stato emergenza Puglia
 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato oggi il decreto con cui ha dichiarato lo stato di emergenza su tutto il territorio regionale per il maltempo che ha colpito la Puglia, con un primo stanziamento di 1,5 milioni di euro. Lo rende noto un comunicato della Regione in cui si precisa che "qualora fosse necessario l'intervento dello Stato per la gravità dell'evento, con successivi atti saranno assunte le necessarie iniziative per richiederlo tramite il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale". E' stato lo stesso Emiliano ad assumere il coordinamento istituzionale delle attività "finalizzate a superare l'emergenza, con l'obiettivo di favorire l'esecuzione degli interventi necessari e predisporre la ricognizione del fabbisogno delle risorse finanziarie".

 
 
 

Nella vita di Gesù e in quella di Sant’Antonio Abate ci sono compagni di viaggio speciali da amare e proteggere: gli animali.

Post n°18168 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Nella vita di Gesù e in quella di Sant’Antonio Abate ci sono compagni di viaggio speciali da amare e proteggere: gli animali. 

 
Nella vita di Gesù e in quella di Sant’Antonio Abate ci sono compagni di viaggio speciali da amare e proteggere: gli animali.
 

La Festa di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali a Rodi Garganico nella Parrocchia Chiesa Madre San Nicola di Mira il 17 gennaio 2017.

 

Cani, gatti, cavalli e conigli ma anche pesci rossi, tartarughe, canarini e galline riempiranno il cortile della Chiesa Madre di San Nicola di Mira a Rodi Garganico in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate che si terranno Martedi 17 gennaio.La tradizionale festa, organizzata ormai da 17 anni dal Parroco don Michele Pio Cardone nasce dopo che lo stesso parroco decise di adottare un cane Pastore Tedesco che era stato abbandonato per le vie della città .Al cane dai bambini della Parrocchia è stato dato il nome REX.Purtroppo il cane che tanti ricordano con affetto è morto di vecchiaia il 28 marzo del 2013. Il parroco don Michele Pio, nel suo discorso di presentazione della festa, ha ricordato che “nella vita di Gesù gli animali sono quasi una costante, dei veri e propri compagni di viaggio che lo aiutano a trasmettere il suo messaggio di salvezza per tutti gli uomini.
Ogni animale menzionato nel Vangelo – sono quasi quaranta richiamati più volte da tutti gli evangelisti – è sempre tenuto in grande considerazione e salvaguardato. Basti pensare all’agnello al quale Lui si sostituisce, divenendo l’unico ed eterno Agnello che si immola per tutti. E questo vale anche per colombe, tortore, capretto e persino per il vitello grasso. Ma anche per altri animali meno noti, come i corvi. Anche a questo volatile, che comunemente non gode di molte simpatia da parte degli uomini, il Padre celeste provvede. Innanzitutto, gli animali sono presenti principalmente nelle parabole, ma non unicamente in esse. Solitamente la scelta è legata agli animali più diffusi e conosciuti al tempo in cui viveva Gesù e dal messaggio che vuole veicolare. Possiamo trovare un esempio nella parabola del ricco e del povero Lazzaro. In questa narrazione, che sembrerebbe già completa con la contrapposizione tra i due protagonisti, Gesù volutamente inserisce un cane che si accorge della situazione di difficolta del povero e, materialmente, gli accarezza le ferite e le piaghe.Un cane, senza che gli si chieda nulla, aiuta chi vede nel bisogno, mentre un uomo non si accorge, o peggio, fa finta di niente.
Oggi il tema degli animali è di grande attualità anche per le parole di Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’...
In più parti dello scritto pontificio sono menzionati gli animali. Due, tra i tanti, mostrano chiaramente il punto di vista del Papa. ‘Così come succede quando ci innamoriamo di una persona, ogni volta che Francesco guardava il sole, la luna, gli animali più piccoli, la sua reazione era cantare, coinvolgendo nella sua lode tutte le altre creature’, scrive il Pontefice. ‘Il cuore è uno solo e la stessa miseria che porta a maltrattare un animale non tarda a manifestarsi nella relazione con le altre persone. Ogni maltrattamento verso qualsiasi creatura è contrario alla dignità umana’, aggiunge”.
Ormai a Rodi Garganico celebrare il santo protettore degli animali è una delle ricorrenze più sentite e attese dai cittadini ma anche da quelli dei paesi limitrofi che giungono nella città con i loro animali domestici, per la tradizionale benedizione impartita dal Parroco.Questa è una festa capace di unire grandi e piccoli che, in questa giornata, si ritrovano per mettere i loro animali domestici sotto la protezione del santo dalla lunga barba bianca. Una manifestazione dalla grande attrattiva e veramente coinvolgente che in questi anni ha fatto registrare un numero sempre maggiore di presenze nella città .Alle ore 18.00 sarà celebrata la Santa Messa alla quale seguirà poi una lotteria dove i possessori degli animali potranno vincere gustosi premi per i loro piccoli e amati animali.Anche quest’anno si è pensato di fare in questo tempo di crisi una lotteria per aiutare i proprietari degli animali perché oggi avere in casa un animale comporta un bell’impegno anche da un punto di vista economico. Sant'Antonio è invocato in Occidente come patrono dei macellai, dei contadini e degli allevatori e come protettore degli animali domestici; fu reputato essere potente taumaturgo capace di guarire malattie terribili.
Solitamente è raffigurato con accanto un maiale che reca al collo una campanella. Il 17 gennaio tradizionalmente la Chiesa benedice gli animali e le stalle ponendoli sotto la protezione del santo.
La tradizione deriva dal fatto che l'ordine degli Antoniani aveva ottenuto il permesso di allevare maiali all'interno dei centri abitati, poiché il grasso di questi animali veniva usato per ungere gli ammalati colpiti dal fuoco di Sant'Antonio (sfogo pruriginoso della pelle simile alla varicella). I maiali erano nutriti a spese della comunità e circolavano liberamente nel paese con al collo una campanella. Il 17 gennaio quindi si celebra la festa liturgica di Sant'Antonio Abate, da distinguersi da Sant'Antonio da Padova. Nell'iconografia, infatti, viene sempre rappresentato per distinguerlo con un maialino. Secondo la leggenda, è stato proprio Sant’Antonio Abate a fornire l’umanità del fuoco. Un giorno, mentre era nel deserto, gli venne chiesto di aiutare gli uomini, fornendo delle fiamme. Il Santo decise di recarsi, col suo maialino, all’inferno; i diavoli lo cacciarono ma il suo maialino riuscì ugualmente ad entrarvi. I diavoli, non riuscendo a mandarlo via, chiesero l’intervento di Sant’Antonio Abate che si riprese il maialino ma accese col fuoco dell’inferno il suo bastone. Una volta tornato sulla terra diede il fuoco agli uomini che, per riconoscenza, gli dedicarono grandi falò.

 

Carlo Vallese

 
 
 

Vieste – DOMANI RIAPRONO LE SCUOLE

Post n°18167 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Vieste – DOMANI RIAPRONO LE SCUOLE 

 
Vieste – DOMANI RIAPRONO LE SCUOLE
 
 

-- Il comunicato del Sindaco Giuseppe Nobiletti --

 

Vista la sensibile attenuazione delle condizioni meteo di maltempo nevoso che hanno caratterizzato in un crescendo di gelide temperature il clima degli ultimi giorni e che hanno imposto l’adozione dell’Ordinanza sindacale di chiusura degli istituti scolastici pur risultando con gli impianti di riscaldamento funzionanti;
 
Tenuto conto delle previsioni meteo diramate con il bollettino di aggiornamento dalla Regione Puglia, sezione Protezione Civile, che prevede l’assenza di precipitazioni significative fin dalle prossime ore;  
 
Venuti meno i presupposti fattuali per la reiterazione della richiamata ordinanza sindacale, essendo cessata la nevicata e migliorata la viabilità urbana ed extraurbana;
 
comunico che a partire dalla giornata di domani, giovedì 12 gennaio 2017, l’attività scolastica negli edifici ricompresi nel territorio comunale di Vieste è da ritenersi ripristinabile, potendosi procedere alla riapertura degli istituti ed al normale svolgimento delle lezioni.
 
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che in ogni ruolo e funzione hanno assicurato durante la recente emergenza ogni utile apporto atto a garantire la incolumità dei cittadini e la salvaguardia della sicurezza urbana, collaborando fattivamente con l’Amministrazione comunale per una gestione responsabile della gravosa situazione, di fatto assicurata con senso di responsabilità e massimo equilibrio nel valutare e soppesare la necessità di adottare le misure necessarie nell’interesse generale della cittadinanza e per nulla incline a farsi trascinare in sterili polemiche di stampo particolaristico.
 
 
Vieste, il giorno 11 gennaio 2017
 
Il Sindaco
Giuseppe NOBILETTI

 
 
 

Manfredonia, interruzione traffico veicolare mezzi pesanti Manfredonia, via Tribuna, zona Cattedrale

Post n°18166 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Manfredonia, interruzione traffico veicolare mezzi pesanti 

 

Di:

 
 

Manfredonia. ATTRAVERSO una nota stampa, il Comune di Manfredonia comunica che, a causa della rottura di una parte della rete idrica cittadina, il tratto di Via Tribuna, compreso tra Via del Rivellino e Via Torre dell’Astrologo, sarà chiusa al traffico veicolare per i mezzi di peso superiore a 35 quintali nei giorni 11 e 12 gennaio 2017, al fine di consentire la riparazione dell’impianto idrico.

 

Pertanto, tutti i mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano, diretti verso Monte Sant’Angelo e Mattinata, saranno deviati sul seguente percorso: Piazza Marconi (capolinea) – Lungomare Nazario Sauro – Viale Miramare – Via Dante Alighieri – Via Gargano.

 

Il tratto sopra specificato sarà comunque percorribile dai veicoli inferiori ai 35 quintali (autoveicoli, motoveicoli).

 

Per tutti i dettagli e maggiori informazioni si prega di prendere visione dell’Ordinanza Dirigenziale n. 11 del 10/01/2017.

 
 
 

Meteo Manfredonia: oggi nubi sparse, Giovedì poco nuvoloso, Venerdì cielo coperto

Post n°18165 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Meteo Manfredonia: oggi nubi sparse, Giovedì poco nuvoloso, Venerdì cielo coperto Manfredonia, meteo per Mercoledì 11 Gennaio 2017. Giornata caratterizzata da nuvolosità sparsa, temperatura minima di 0°C e massima di 3°C 

 

Di:

 
 

Manfredonia, Mercoledì 11 Gennaio: giornata caratterizzata da qualche nube sparsa, minima 0°C, massima 3°C. Nel dettaglio: nuvolosità sparsa al mattino e al pomeriggio, cielo in prevalenza coperto alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 3°C alle ore 13, mentre la minima alle ore 1 sarà di 0°C. I venti saranno moderati da Ovest-Nord-Ovest sia al mattino che al pomeriggio con intensità di circa 18km/h, alla sera moderati provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 24km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 1.2, corrispondente a 369W/mq.

 

Giovedì 12 Gennaio: giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso o velato, minima 1°C, massima 8°C. Nel dettaglio: soleggiamento diffuso al mattino, cielo poco nuvoloso o velato al pomeriggio, nubi sparse alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 8°C, la minima di 1°C alle ore 3. I venti saranno al mattino moderati provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 20km/h, moderati da Sud-Ovest al pomeriggio con intensità di circa 14km/h, moderati da Sud-Sud-Ovest alla sera con intensità di circa 14km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 2.4, corrispondente a 510W/mq.

 

Venerdì 13 Gennaio: giornata caratterizzata da cielo in prevalenza coperto, temperature comprese tra 7 e 11°C. Entrando nel dettaglio, avremo cielo in prevalenza coperto al mattino e al pomeriggio, nuvolosità innocua alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata alle ore 16 e sarà di 11°C, la minima di 7°C a mezzanotte. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Sud-Sud-Ovest con intensità compresa tra 19 e 24km/h, alla sera moderati da Sud-Ovest con intensità tra 26km/h e 32km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 13 con un valore UV di 0.1, corrispondente a 110W/mq.

 

Sabato 14 Gennaio: giornata caratterizzata da rovesci piovosi e schiarite, temperature comprese tra 6 e 10°C. Entrando nel dettaglio, avremo cielo poco nuvoloso o velato al mattino, piovaschi e schiarite al pomeriggio, nuvolosità innocua alla sera. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 10°C a mezzanotte, mentre la minima alle ore 23 sarà di 6°C, lo zero termico più basso si attesterà a 760m alle ore 14 e la quota neve più bassa, 560m, alle ore 14. I venti saranno forti da Ovest al mattino con intensità di circa 31km/h, per il resto della giornata moderati provenienti da Ovest con intensità tra 29km/h e 34km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 10 con un valore UV di 1.3, corrispondente a 374W/mq.

 

Fonte www.ilmeteo.it

 
 
 

Gargano Nord, bloccati pullman Ferrovie del Gargano from ferrovie del gargano (stazione san menaio, foggia)

Post n°18164 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Gargano Nord, bloccati pullman Ferrovie del Gargano 

 

Di:

 
 

Bari. Allerta Meteo: neve sul Gargano Nord e servizio pullman bloccati tra e dai comuni di #Vieste, #Peschici, #Ischitella, #Vico, #Carpino, #Cagnano e #Rodi Garganico. Bloccata anche la linea #Mattinata-Vieste. Regolari i collegamenti da Mattinata-#Manfredonia per #Foggia e viceversa. Viaggiano regolarmente i treni da e per il Gargano.

 

info 0882228960

 

ZULLO (COR): INADEMPIENTI, PER QUESTO INTENTEREMO LA CLASS ACTION CONTRO EMILIANO E DECARO. Il presidente del gruppo regionale dei Conservatori e Riformisti, Ignazio Zullo, elenca i commi dell’articolo 1 della legge regionale 7 del 2014 che inchioda alle responsabilità il presidente della Regione e il Sindaco della Città Metropolitana

 

Si affanni quanto vuole il presidente Emiliano a scaricare le responsabilità di questa insensata gestione dell’emergenza neve sui Sindaci e sullo Stato (chissà perché non chiama in causa il suo gemello Decaro per la competenza della Citta Metropolitana sulle strade provinciali) ma la class action chiamerà in causa prima di tutto lui nelle funzioni di Presidente della Giunta regionale per i doveri e le responsabilità a lui assegnati dalla L.R. 7/2014 che disciplina il Sistema regionale di protezione civile e che all’art. 1 recita: “La Regione Puglia è componente del Servizio nazionale di protezione civile, istituito con legge 24 febbraio 1992, n. 225 (Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile). La Regione Puglia provvede, nell’esercizio delle attribuzioni ad essa spettanti ai sensi dell’articolo 117 della Costituzione, alla disciplina e al riordino delle funzioni in materia di protezione civile e assume quale finalità prioritaria della propria azione la tutela dell’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi rilevanti per la protezione civile.”

 

Il comma 2: “All’espletamento delle attività di protezione civile provvedono la Regione, le province, i comuni, le unioni di comuni, i consorzi di bonifica e le altre forme associative di cui al testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, emanato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267…”

 

Il comma 3: “I soggetti di cui al comma 2 compongono il sistema regionale di protezione civile, che persegue l’obiettivo di garantire l’incolumità dei cittadini, la tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale e artistico e degli insediamenti civili e produttivi dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi”.

 

Il comma 4 specifica: “La Regione pone a fondamento della presente legge l’integrazione dei diversi livelli di governo istituzionale, garantendo ogni opportuna forma di coordinamento con le competenti Autorità statali e con il sistema delle Autonomie locali”.

 

E’ chiaro che la class action sarà anche nei confronti del Sindaco di Bari, Antonio Decaro nelle funzioni di Sindaco della Città Metropolitana e, infine, nei confronti dell’ANAS.

 

Crediamo, invece, che i Sindaci dei nostri Comuni e lo Stato siano da elogiare per aver sopperito i primi ad un abbandono totale da parte della Regione e della Città Metropolitana e il secondo per essere intervenuto per porre rimedio allo sciagurato letargo che ha colpito Emiliano e Decaro nei giorni di allerta meteo e nella fase della tragedia che si stava consumando permettendo ad Emiliano di entrare da conquistatore nei nostri Comuni e di immortalandosi con selfie di cattivo gusto .

 
 
 

OndaRadio omaggia suo FRATELLO DR. FEELIX dalle ore 12,00 fino alle ore 17,00.

Post n°18163 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

OndaRadio omaggia suo FRATELLO DR. FEELIX dalle ore 12,00 fino alle ore 17,00. 

 
OndaRadio omaggia suo FRATELLO DR. FEELIX dalle ore 12,00 fino alle ore 17,00.
 
 

Un amico vero lo riconosci subito, ti fa scoppiare a ridere anche quando proprio non lo vuoi, se ti domanda come stai dissolve anche il più triste pensiero e, basta stare in sua compagnia per sentirsi speciali. Questo è (stato) DR FEELIX. Ha trasformato con la sua gioia e genuina umanità la nostra emittente, in una emittente speciale!
In onda fino alle ore 17,00 in una serie di suoi programmi trasmessi già sulla nostra emittente dal 2006 e montati magistralmente da Michela Papagni.

 
 
 

Ancora neve a Ischitella e sul Gargano Nord

Post n°18162 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Ancora neve a Ischitella e sul Gargano Nord 

 
Ancora neve a Ischitella e sul Gargano Nord
 
 

Dopo la copiosa nevicata di ieri durata circa 7 ore dalle 7,30 alle 17 del pomeriggio sembrava che il tempo avesse dato una tregua. La neve aveva iniziata a sciogliersi anche per l’intervento della Protezione Civile d’Ischitella che aveva buttato del sale sulle principali arterie cittadini. Questa mattina tutto da rifare. Ischitella si è risvegliata sotto una folta coltre bianca. Dalle 2 di questa notte è ripreso a nevicare. Sono 15 i centimetri di neve accumulati. La strada che collega Ischitella a Vico è ancora bloccata. Fermi i pulman e le scuole resteranno chiuse anche oggi. Sicuramente stiamo assistendo ad un inizio inverno dei più rigidi degli ultimi anni. La temperatura è -2 e si spera in un miglioramento nelle prossime ore.

 

Giuseppe Laganella

 
 
 

Oggi, scuole chiuse anche a Peschici

Post n°18161 pubblicato il 11 Gennaio 2017 da forddisseche

Oggi, scuole chiuse anche a Peschici 

 
Oggi, scuole chiuse anche a Peschici
 
 

Il Sindaco, nella sua qualità di Autorità di Protezione Civile, richiamate le proprie precedenti ordinanze, constatata la permanenza dello stato di allerta per possibili nuove perturbazioni di origine nevosa per ulteriori 24/36 ore con conseguente abbassamento delle temperature, ORDINA la chiusura delle Scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale per la giornata di mercoledì 11 gennaio 2017, salvo proroghe.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963