Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 19/05/2017

Lunedì a Foggia la presentazione della IV Marathon del Gargano.

Post n°19157 pubblicato il 19 Maggio 2017 da forddisseche

Lunedì a Foggia la presentazione della IV Marathon del Gargano. 

 
Lunedì a Foggia la presentazione della IV Marathon del Gargano.
 
 

Sarà l’elegante cornice di Palazzo Dogana a Foggia a svelare i dettagli della IV Marathon del Gargano. Lunedì 22 alle ore 10:30, infatti, nella sede della provincia di Foggia si terrà la conferenza stampa di presentazione della gara ciclistica viestana che rappresenta il giro di boa per due importanti circuiti: il regionale Iron Bike e il nazionale Marathon Tour. Per l’occasione sarà presente la punta di diamante del ciclismo in fuoristrada pugliese, il corridore professionista della categoria élite Paolo Colonna (Scott Racing Team), considerato tra i dieci migliori bikers d’Italia. Altamurano d’origine, già campione italiano élite su strada e con all’attivo un anno da professionista su strada, non disdegna mai di correre nella sua terra natia quando può. Ha infatti già vinto una tappa dell’Iron Bike e ha testato il percorso del Gargano, del quale potrà svelare i dettagli e dispensare utili consigli ai cicloamatori. Nel corso dell’incontro con la stampa, infatti, saranno illustrati i dettagli tecnici, quali altimetrie e planimetrie e particolari delle tre lunghe salite, così come delle discese più tecniche. Così come saranno presentate le iniziative collaterali all’evento puramente agonistico, come il test con l’E-bike (biciclette con pedalata assistita, nuova frontiera
del cicloturismo), e le attività destinate ai più piccoli e alle famiglie. Con Stefano e Francesca Martucci, titolari del villaggio turistico Hotel I Melograni – Baia degli Aranci (sede della logistica della Marathon del Gargano) e con l’assessore allo sport del comune di Vieste Dario Carlino e un portavoce del Parco del Gargano, si discuterà delle potenzialità e della ricettività turistica del territorio garganico non solo in relazione al bellissimo mare, ma anche nell’ottica di una interazione d’avanguardia nel triangolo foresta-mare-bicicletta. Interessanti, e da approfondire, i positivi impatti sul turismo che simili eventi possono cogliere dopo aver portato atleti e cicloamatori a conoscere gli anfratti più nascosti del Parco Nazionale tra i più affascinanti dello stivale. I responsabili organizzativi dell’Iron Bike coglieranno infine l’occasione per tracciare un bilancio della quarta edizione della rassegna regionale, giunta alla quarta edizione, fucina di giovani e promettenti talenti, oltre che vera e propria esploratrice dei più nascosti e mozzafiato paesaggi di Puglia e Basilicata. Sarà resa nota la classifica generale e presentate le maglie di leader, così come il kit tecnico in dotazione a tutti gli iscritti.

 
 
 

A Manfredonia il primo incontro operativo di #IoSonoGargano

Post n°19156 pubblicato il 19 Maggio 2017 da forddisseche

A Manfredonia il primo incontro operativo di #IoSonoGargano 

 
A Manfredonia il primo incontro operativo di #IoSonoGargano
 

Si è svolto a Palazzo San Domenico, a Manfredonia, il primo incontro operativo di #IoSonoGargano al quale oltre ai Comuni interessati hanno preso parte anche i rappresentanti dell' Anci Puglia, accolti dal sindaco Angelo Riccardi e dall'Amministratore Unico dell'Agenzia del Turismo Saverio Mazzone.
Il progetto è stato presentato dal Comune di Manfredonia come ente capofila ma interessa un ambito territoriale che coinvolge altri 19 comuni della Provincia di Foggia: Apricena, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rodi Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico, Serracapriola, Vico del Gargano, Vieste.
Il progetto prevede la progettazione integrata di interventi per la valorizzazione e la fruizione, anche a livello internazionale, del patrimonio culturale dell’ambito Gargano, favorendone la diffusione e conoscenza attraverso la creazione di servizi e sistemi innovativi, lo screening e la valorizzazione dei talenti creativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate.
"Io sono Gargano" fra 59 proposte pervenute a livello nazionale, ha vinto la selezione del Bando MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) per gli “Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione cultuale”, unica in Provincia di Foggia. Nell'incontro si sono affrontati temi importanti quali la creazione di filiere tematiche da inserire in un unico circuito per la gestione integrata dei beni e dei siti (comunicazione, trasporti, biglietteria), nonchè la valorizzazione degli aspetti immateriali legati alla storia, cultura e folklore del territorio che, come un prezioso filo di una collana, mette assieme tutte le preziose perle a vantaggio del turista, con conseguenti benefici all'indotto economico-occupazionale. Un modo per rompere l'isolamento e le criticità delle singole realtà ed andare, insieme, lontano, dando l'adeguato valore che tali tesori meritano.

 
 
 

Vuoi diventare Guardia per l'Ambiente?

Post n°19155 pubblicato il 19 Maggio 2017 da forddisseche

Vuoi diventare Guardia per l'Ambiente?

 

 

 

 

Il 24 giugno 2017 si terrà a Monopoli (BA), presso lo splendido Castello "Carlo V", il corso GRATUITO di formazione organizzato dall’Associazione nazionale Guardie per l’Ambiente. Un corso di preparazione destinato a chi vorrà impegnarsi nel servizio di vigilanza ecozoofilo e di protezione civile.

 

Alla sentinella "GUARDIA PER L'AMBIENTE" è attribuito il compito di informazione e intervento in caso di calamità naturali e di protezione civile. In particolari aree tematiche, se nominata gpg, svolge anche attività di vigilanza.
Programma di insegnamento. Il corso avrà ad oggetto le seguenti materie: elementi di educazione ambientale; tutela della flora e degli animali; della natura, del paesaggio, dei beni archeologici e culturali; tutela dell'aria e dell'acqua; smaltimento rifiuti; inquinamento acustico; inquinamento radioattivo; lotta al bracconaggio; la funzioni di vigilanza e controllo della "guardia per l’ambiente".
Domanda di ammissione. L'ISCRIZIONE AL CORSO è gratuita per i soci e aperta a tutti i cittadini di età superiore ai diciotto anni e in possesso della licenza della scuola dell'obbligo. Avranno precedenza i cittadini che hanno svolto, ovvero svolgano, servizio di polizia nelle forze istituzionali (corpo forestale dello stato, guardia di finanza, carabinieri, polizia di stato, polizia penitenziaria, polizia municipale, ecc.). Le aspiranti "GUARDIE PER L'AMBIENTE" dovranno dichiarare di impegnarsi ad assicurare, una volta superato l'esame e conseguito i titoli abilitativi necessari, almeno dieci ore mensili di attività volontaria.

 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUARDIE PER L'AMBIENTE

 

Viale Vitt. Veneto n°77 - 70033 Corato (BA) | C.F. 92052710727
Tel. 080/2146705 - Fax 080/2142405 - Cell. 346/6742777
www.guardieperlambiente.it ( http://www.guardieperlambiente.it?acm=846_130 ) - nazionale@guardieperlambiente.it
(
mailto:nazionale@guardieperlambiente.it )
Posta Elettronica Certificata (PEC): guardieperlambiente@pec.it ( mailto:guardieperlambiente@pec.it )

 
 
 

20 Maggio 2017 – Cerimonia conclusiva del “Cammino della Memoria”

Post n°19154 pubblicato il 19 Maggio 2017 da forddisseche

20 Maggio 2017 – Cerimonia conclusiva del “Cammino della Memoria”La verità e la giustizia hanno perduto oramai ogni significato sostanziale, lo vediamo tutti i giorni nel dibattito politico o nei talk show dove l’importante è prevaricare l’interlocutore


Monte Sant’Angelo. Il prossimo 20 maggio affronteremo uno dei momenti più intensi e importanti della seconda edizione del nostro “Cammino della Memoria”, della Verità e della Giustizia” e della “Staffetta della Memoria”, con i ciclisti partiti da Trieste, Lecce e Capaci (PA) che arriveranno, unitamente ai tedofori, a Monte Sant’Angelo (FG) intorno alle 10.00.
La cerimonia conclusiva inizierà nella stessa cittadina alle 11.00 con la celebrazione della Santa

Messa officiata dal Rettore della basilica, Padre Ladislao Suchy, nel Santuario di San Michele Arcangelo – Santo Patrono della Polizia di Stato – seguita dal concerto della Memoria presso l’Auditorium “Beato Bronislao Markiewicz”. Presenti il Vice Capo della Polizia, Prefetto Antonino Cufalo e numerosi appartenenti al corpo e cittadini provenienti da tutta Italia. Ci avviciniamo al 23 Maggio, ricorrenza della strage di “Capaci”, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro ai quali ogni anno, dal 1993, dedichiamo il nostro “Memorial Day”.

Il Cammino della Memoria è partito proprio così, per tutte le vittime del dovere e per commemorare non solo i servitori dello Stato ma anche giornalisti, politici, religiosi e semplici cittadini che hanno pagato con la vita il loro onesto impegno a favore della collettività. E’ proprio attraverso il nostro profondo senso di appartenenza a questi valori che riscontriamo
l’incoerenza di un sistema che, se da un lato si impegna a celebrare queste vittime con eventi nazionali, dall’altro vanifica il loro tributo di sangue tagliando 4 mila uomini all’esercito antimafia in Sicilia, millesettecento in Calabria e 2mila in Puglia. E così in tutta Italia. E’ così che si rende onore ai caduti?

La verità e la giustizia hanno perduto oramai ogni significato sostanziale, lo vediamo tutti i giorni nel dibattito politico o nei talk show dove l’importante è prevaricare l’interlocutore. Non è importante avere ragione ma riuscire ad ottenerla, anche solo virtualmente con la capacità dialettica, raccontando persino menzogne e fornendo dati infondati. Il Cammino della Memoria ci ha portato a percorrere circa 400 km a piedi e le staffette di ciclisti ci hanno consentito di portare la nostra testimonianza e il nostro tributo a chi ha sacrificato la sua vita per un Paese migliore. Il Memorial Day si chiuderà il 25 maggio con una commemorazione presso l’Altare della Patria e la deposizione di una corona di alloro per tutti i caduti del dovere alla presenza del Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli.

(nota stmapa)

 
 
 

Domani a Monte S. Angelo la cerimonia conclusiva del Cammino

Post n°19153 pubblicato il 19 Maggio 2017 da forddisseche

Domani a Monte S. Angelo la cerimonia conclusiva del Cammino 

 
Domani a Monte S. Angelo la cerimonia conclusiva del Cammino
 
 

Il prossimo 20 maggio affronteremo uno dei momenti più intensi e importanti della seconda edizione del nostro “Cammino della Memoria”, della Verità e della Giustizia” e della “Staffetta della Memoria”, con i ciclisti partiti da Trieste, Lecce e Capaci (PA) che arriveranno, unitamente ai tedofori, a Monte Sant’Angelo (FG) intorno alle 10.00.
La cerimonia conclusiva inizierà nella stessa cittadina alle 11.00 con la celebrazione della Santa Messa officiata dal Rettore della basilica, Padre Ladislao Suchy, nel Santuario di San Michele Arcangelo - Santo Patrono della Polizia di Stato - seguita dal concerto della Memoria presso l’Auditorium “Beato Bronislao Markiewicz”. Presenti il Vice Capo della Polizia, Prefetto Antonino Cufalo e numerosi appartenenti al corpo e cittadini provenienti da tutta Italia.
Ci avviciniamo al 23 Maggio, ricorrenza della strage di “Capaci”, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro ai quali ogni anno, dal 1993, dedichiamo il nostro “Memorial Day”.
Il Cammino della Memoria è partito proprio così, per tutte le vittime del dovere e per commemorare non solo i servitori dello Stato ma anche giornalisti, politici, religiosi e semplici cittadini che hanno pagato con la vita il loro onesto impegno a favore della collettività.
E’ proprio attraverso il nostro profondo senso di appartenenza a questi valori che riscontriamo l’incoerenza di un sistema che, se da un lato si impegna a celebrare queste vittime con eventi nazionali, dall’altro vanifica il loro tributo di sangue tagliando 4 mila uomini all’esercito antimafia in Sicilia, millesettecento in Calabria e 2mila in Puglia. E così in tutta Italia. E’ così che si rende onore ai caduti?
La verità e la giustizia hanno perduto oramai ogni significato sostanziale, lo vediamo tutti i giorni nel dibattito politico o nei talk show dove l’importante è prevaricare l’interlocutore. Non è importante avere ragione ma riuscire ad ottenerla, anche solo virtualmente con la capacità dialettica, raccontando persino menzogne e fornendo dati infondati.
Il Cammino della Memoria ci ha portato a percorrere circa 400 km a piedi e le staffette di ciclisti ci hanno consentito di portare la nostra testimonianza e il nostro tributo a chi ha sacrificato la sua vita per un Paese migliore.
Il Memorial Day si chiuderà il 25 maggio con una commemorazione presso l’Altare della Patria e la deposizione di una corona di alloro per tutti i caduti del dovere alla presenza del Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli.

 
 
 

“Maremetamare e le Storie dell’Onda” si conclude a S. Giovanni Rotondo

Post n°19152 pubblicato il 19 Maggio 2017 da forddisseche

“Maremetamare e le Storie dell’Onda” si conclude a S. Giovanni Rotondo 

 
“Maremetamare e le Storie dell’Onda” si conclude a S. Giovanni Rotondo
 
 

Oggi, 19 Maggio, alle ore 18, presso l'Auditorium "Casa per Anziani" via Ragazzi del 99 - San Giovanni Rotondo (FG), si terrà l’evento conclusivo del progetto, gratuito- multilivello, “Maremetamare e le Storie dell’Onda” (https://www.facebook.com/fedele.boffoli/media_set?set=a.1500482729981537.1073741985.100000594746604&type=3&pnref=story - https://www.youtube.com/watch?v=TaH_Uh3WUMI), di Fedele Eugenio Boffoli, dedicato al recupero della Cultura del Mare, realizzato, nella forma “LIBERI IN UN AMBIENTE PULITO”, dagli alunni della classe II F dell’Istituto Comprensivo Statale Dante Galiani – Scuola Primaria, grazie all’apporto del suo dirigente (Francesco Pio Maria D’Amore), degli insegnanti (Cascavilla Giuliana, Massa Floriana, Facecchia Rosalba), dei bambini e loro rispettive famiglie. Il progetto, partendo dalla favola, illustrata, di Barcolandia (di Boffoli e P.A. Cabas - https://www.youtube.com/watch?v=2OURDSoeUis), ha elaborato, attraverso l’interpretazione e la pratica artistica (disegno, scrittura, teatro-danza...), i temi della libertà e della consapevolezza, con particolare sensibilità, ecologica, dedicata alla salvaguardia di un ambiente pulito, nello specifico quello del Mare, ma non solamente...

 
 
 

21 MAGGIO OPEN DAY ALLA DIGA DI OCCHITO. Evento conclusivo della “Settimana della bonifica e dell’Irrigazione 2017”.

Post n°19151 pubblicato il 19 Maggio 2017 da forddisseche

21 MAGGIO OPEN DAY ALLA DIGA DI OCCHITO. Evento conclusivo della “Settimana della bonifica e dell’Irrigazione 2017”. 

 
21 MAGGIO OPEN DAY  ALLA DIGA DI OCCHITO. Evento conclusivo della  “Settimana della bonifica e dell’Irrigazione 2017”.
 
 

Dopo il successo dello scorso anno, il 21 maggio si svolgerà la seconda edizione dell’Open day alla diga di Occhito, un'occasione imperdibile che il Consorzio per la bonifica della Capitanata offre a tutti per visitare una vera e propria "cattedrale dell'acqua".
Tra le più grandi in Europa della categoria delle dighe in terra, prende il nome dall’invaso sotteso a monte dalla diga stessa, intercettando il percorso del fiume Fortore. Un serbatoio della capacità utile di 250 milioni di metri cubi che insieme con Capaccio della capacità di 16 milioni di metri cubi provvede all’alimentazione irrigua di circa 107.000 ettari del Comprensorio Fortore, al soddisfacimento del fabbisogno potabile di gran parte della provincia di Foggia e quello industriale ove richiesto e, non meno importante, l’invaso provvede alla laminazione delle piene salvaguardando il territorio di valle.
Dunque un’opportunità da cogliere per conoscere un’infrastruttura che ha cambiato il volto della Capitanata negli ultimi 50 anni oltre che un’oasi di pace e di straordinaria bellezza dal punto di vista naturalistico. Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 sono state organizzate visite allo sbarramento, opere di presa, sfioratore di superficie ed altre strutture con prenotazioni ed info al n. 347.5637870.
Presso la casa di guardia di Occhito è stata allestita anche una mostra fotografica temporanea con immagini risalenti agli anni della costruzione della diga e della galleria Occhito-Finocchito: 1957-1963, visitabile solo in questa occasione.
Si tratta dell’evento conclusivo della settimana della Settimana Nazionale della bonifica e dell’Irrigazione 2017, identificata dallo slogan “Acqua, sfida di identità e futuro per l’agricoltura e la sicurezza dei territori”, la manifestazione nazionale organizzata dall’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, che dal 13 al 21 maggio ha programmato e realizzato visite guidate per oltre 1700 studenti, eventi sportivi a cui hanno partecipato oltre 150 persone e rappresentazioni artistiche istallate nella natura presso la diga di Capaccio costruite dai dipendenti del Consorzio ed ideate dall’artista Pietro Ricucci, anch’esso dipendente.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963