Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 09/04/2015

I.C. Ungaretti – Madre Teresa di Calcutta porta avanti il progetto “Adotta un Monumento”

Post n°14354 pubblicato il 09 Aprile 2015 da forddisseche

 

I.C. Ungaretti – Madre Teresa di Calcutta porta avanti il progetto “Adotta un Monumento”Il Coro “G.F.Haendel”, diretto dalla professoressa Rosangela Trigiani, ha accolto l’iniziativa dell'istituto scolastico

Di:

(ph: pasquale guerra)

(ph: pasquale guerra)

Manfredonia - MARTEDI’ 31 Marzo 2015, la chiesa di Santa Chiara, a Manfredonia, ha ospitato un suggestivo ed apprezzatissimo concerto, incentrato su brani musicali legati alla riflessione sulla Settimana Santa. La performance ha contribuito alla raccolta fondi destinati al restauro dell’organo di questa splendida chiesa della nostra città. Il Coro “G.F.Haendel”, diretto dalla professoressa Rosangela Trigiani, ha accolto l’idea che l’Istituto Comprensivo “Ungaretti-Madre Teresa di Calcutta” sta promuovendo con il progetto “Adotta un monumento”.

Abbiamo ereditato tanta bellezza dal nostro passato: facciamo in modo che i più giovani conoscano, imparino ad apprezzare e divengano ‘fan’ di luoghi belli e importanti nella storia di Manfredonia. Allora “adotta“ vuol dire “fai tuo, prenditi cura di, fai conoscere”. E l’Istituto Comprensivo Ungaretti – Madre Teresa di Calcutta ha scelto l’antico organo di Santa Chiara, forse ricordando anche di essere stata la prima scuola sul territorio ad aver avviato i corsi di sperimentazione musicale.

Il concerto ha offerto l’occasione per augurare Buona Pasqua a tutte le famiglie e agli alunni presenti, ma anche a tutti coloro che, un po’ meravigliati, entravano a guardare ed ascoltare. Grazie a quanti sapranno comprendere e condividere questo Progetto. Siamo solo all’inizio!

Redazione Stato

 
 
 

AQP/ Vieste senz´acqua il 14 aprile

Post n°14353 pubblicato il 09 Aprile 2015 da forddisseche

AQP/ Vieste senz´acqua il 14 aprile PDF Stampa E-mail
giovedì 09 aprile 2015 ore 15:05
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Vieste, pertanto verrà sospesa temporaneamente l'acqua il giorno 14 aprile.  La sospensione avrà la durata di 6 ore a partire dalle ore 10:00 con ripristino alle ore 16:00 ed interesserà, in particolare, via Santa Margherita e via Generale C.A. Dalla Chiesa. Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

 
 
 

Vieste/ Le idee progettuali per l'arredo della Piazza Vittorio Emanuele

Post n°14352 pubblicato il 09 Aprile 2015 da forddisseche

Vieste/ Le idee progettuali per l'arredo della Piazza Vittorio Emanuele PDF Stampa E-mail
giovedì 09 aprile 2015 ore 18:04
Martedì 14 la relazione conclusiva.


 RENDE NOTO

Che il giorno 14 aprile 2015 alle ore 16,30 nel Palazzo Municipale, uffici del IV° Settore, sarà resa pubblica la relazione conclusiva della Commissione Giudicatrice contenente la graduatoria dei premiati e/o segnalati con le relative motivazioni, la metodologia seguita dai Commissari nel loro lavoro del bando di  concorso di idee  per  la valorizzazione e arredo della Piazza Vittorio Emanuele.




  Il Responsabile del Procedimento
      Arch. Giuseppe La Tosa

 
 
 

Puglia, la costa 'falsificata'

Post n°14351 pubblicato il 09 Aprile 2015 da forddisseche

Puglia, la costa 'falsificata' PDF Stampa E-mail
giovedì 09 aprile 2015 ore 09:57
E' rimasto veramente poco di vergine nei circa settecento chilometri di costa pugliese.


 Quanto è rimasto di terri­torio vergine in Italia? Sappia­mo solo che ogni giorno, divo­rato dal cemento e dall'asfalto; scompare un chilometro qua­drato di campagna. E in riva al mare come gira? Non è azzar­dato dire che dei 7558 km di co­ste italiane almeno un terzo è antropizzato. Le modifiche ap­portate all'habitat costiero pos­sono essere marchiane (por­ti, lungomari, case a ridosso del bagnasciuga) oppure 'sotti­li'. E' quest'ultimo il caso delle aree acquitrinose bonificate in modo tale da lasciare alla na­tura di ricostruire un ambien­te che, guardato a vent'anni di distanza, potrebbe passare per autentico. E che dire dei lito­rali posticci realizzati ruban­do spazio al mare è riempien­do lo stesso di milioni di metri cubi di pietrisco? Poco a poco il moto ondoso deposita sulla bat­tigia alghe su alghe che a loro volta catturano rena e di nuovo hai la sensazione che nulla ab­bia alterato l’originale stato del­le cose. Se necessario, poi, si costruiscono isole-strisce contro cui far frangere i flutti a difesa di una passeggiata a mare. An­che in questo caso, alghe, rena e terra trasportata dal vento fi­niscono per creare le condizio­ni perché i primi cespugli at­tecchiscano e così via. Restando in tema di isole, si può arri­vare anche più lontano: cancel­larle. Proprio così. Questa Pu­glia che tanto si dichiara amica del mare, dimenticando che da Barletta a San Giorgio è tutta un continuum' di centri abitati,' stabilimenti balneari, campeggi e villette a schiera, ha sulla co­scienza la sparizione di un'iso­la. C'era una volta in quel delle Cheradi, l'arcipelago antistan­te Taranto, 'u squegghie', cioè lo scoglio, detto anche San Ni­colicchio, un isolotto di circa un ettaro dove anticamente sorgeva una badia di rito greco dedi­cata a San Nicola. Quell'isola è scomparsa nel corso dei lavori di allargamento del porto mer­cantile. In altri termini, siccome la nuova banchina si spingeva a ridosso di San Nicolicchio, che a questo punto diventava un pe­ricolo per la navigazione, si de­cise di inglobate lo scoglio nella peni soletta artificiale. E non è quello di San Nicolicchio l'unico neo dello Cheradi. Per ragioni di sicurezza (della navigazione e militare) una lunghissima stri­scia di pietrisco unisce l'isola di San Pietro a quella di San Pao­lo e prosegue dall'una all'altra parte sino a chiudere in un. abbraccio semicircolare l'accesso al porto (naturalmente questa. muraglia prevede varchi di accesso). Ma non si parli di scem­pio ambientale con i militari i quali ritengono che avendo im­posto sulle Cheradi il divieto di approdo e sbarco hanno creato le condizioni perché le suddette isole ritornassero i paradisi flo­ro faunistici che erano in passa­to. E' vero; San Pietro e San Paolo sono ora il rifugio di barbagianni, quaglie, beccacce, ghep­pi, cormorani ... Ma quanto stonano in mezzo al rigog1io di lecci, querce e platani i resti delle installazioni di artig1ieria mari­na e contraerea risalenti all'ultima guerra.

Italo Interesse
Quotidiano di Foggia

 
 
 

Addio a notaio per vendita immobili fino a 100 mila euro

Post n°14350 pubblicato il 09 Aprile 2015 da forddisseche

Addio a notaio per vendita immobili fino a 100 mila euro PDF Stampa E-mail
giovedì 09 aprile 2015 ore 09:04
L'avvocato avrà, come i notai, l'obbligo alla "registrazione".

 

 Vendite e donazioni di immobili ad uso non abitativo di valore “non superiore a 100.000″ euro potranno essere redatti anche dagli avvocati. L’avvocato avrà, come i notai, l’obbligo alla “registrazione”, “trascrizione”, “iscrizione”, “voltura catastale” e liquidazione delle imposte. Lo prevede il ddl Guidi che l’ANSA è in grado di anticipare. (ANSA)

 
 
 

Corto Circuito Contadini 2015: appuntamento enogastronomico più atteso del Gargano

Post n°14349 pubblicato il 09 Aprile 2015 da forddisseche

Corto Circuito Contadini 2015: appuntamento enogastronomico più atteso del Gargano PDF Stampa E-mail
giovedì 09 aprile 2015 ore 10:02
Domenica 24 e Lunedì 25 Maggio, il Gal Gargano, Gruppo di Azione Locale del Gargano, organizzerà, in collaborazione con Luigi Cremona e Witaly, “Corto Circuito dei Contadini”.  L'evento nasce per valorizzare e riscoprire i prodotti tipici e tradizionali che contribuiscono alla creazione delle eccellenze dell'enogastronomia del Gargano. La manifestazione, aperta al pubblico e gratuita, si terrà in piazza della Marina Piccola sul lungomare di Vieste. L’obiettivo è quello di dare visibilità ai grandi prodotti del Gargano di mare, laguna, terra e montagna attraverso l’opera di chef qualificati, con degli spettacolari Show Cooking nei quali verranno coinvolti e presentati i produttori del Gargano. L'appuntamento è per domenica dalle ore 11.00 alle ore 21.00 e Lunedì dalle ore 10.00 alle ore 16.00. Lo spazio espositivo sarà diviso in tre macro-aree: Area Show Cooking con cucina a vista dove gli chef provenienti da tutta Italia si esibiranno nella preparazione di ricette che verranno poi offerte in degustazione al pubblico e ai giornalisti presenti. Aree Espositive dove i produttori potranno presentare e far degustare i propri prodotti agli operatori del settore (ristoratori, albergatori, gestori negozi di prodotti tipici), al pubblico di appassionati e ai giornalisti del settore. Area Classroom con cucina a vista dove gli chef del Gargano verranno chiamati a valorizzare le filiere dell’agroalimentare creando e raccontando le ricette, utilizzando i prodotti del territorio, ed offrendo al pubblico le loro creazioni. L’evento è una grande occasione per visitare Vieste e il Gargano, riscoprirne le origini, tradizioni e folklore in un grande evento enogastronomico, gustando eccellenti vini e prodotti della terra a chilometro zero direttamente dai produttori. Una manifestazione di alto livello con spettacoli imperdibili per tutti gli amanti del buon cibo, della sana alimentazione e dell’alta gastronomia.

 
 
 

I Festeggiamenti di S. Giorgio patrono di Vieste

Post n°14348 pubblicato il 09 Aprile 2015 da forddisseche

I Festeggiamenti di S. Giorgio patrono di Vieste PDF Stampa E-mail
giovedì 09 aprile 2015 ore 10:31
22 – 23 aprile  - Il Programma -


 PROGRAMMA RELIGIOSO

Giorno 14 - 22 Ore 19,00
Solenne celebrazione e Novena in onore del Santo Patrono.
Giorno 22 – ore 19,00
Solenne Pontificale presieduto dall’Arcivescovo Mons. Michele Castoro

Giorno 23
Ore 8,00 - 19,00 Sante Messe in Cattedrale
con partecipazione del Comitato Feste.
Ore 9,00 - Processione dalla Basilica Cattedrale presieduta da
S. E. Mons. Michele Castoro.

Ore 10,00 - Arrivo processione S. Maria delle Grazie e sparo fuochi pirotecnici.
Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo con la partecipazione
del Rev.mo Capitolo Cattedrale.

Ore 11,00
Rientro della processione con sparo di fuochi pirotecnici (c/o Marina Piccola).
Le novene del Santo Patrono saranno trasmesse su Agri Tv Vieste.

PROGRAMMA CIVILE

Giorno 22

Ore 16,30 - Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l'abitato del Gran Complesso Bandistico "Città di Vieste – “P. Rinaldi"

Ore 20,30 - Da Piazzale Manzoni sfilata dei Cavalli e
dei Fantini partecipanti alla Corsa.

Ore 21,30 - Piazza del Fosso esibizione Scuola di ballo DANCING QUEEN VIESTE

Ore 23,30 - Spettacolo di fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.

Giorno 23

Ore 07,00 - Sparo di mortaretti e giro per l'abitato dei Complessi Bandistici
 "Città di Vieste - P. Rinaldi" e "Città di Vieste - G. Cariglia"

Ore 10,00 - Piazza S. Maria delle Grazie SAGRA DELLA FRITTATA a cura dell'Associazione Cuochi del Gargano e Capitanata, uova offerte dall’azienda agricola F.lli Chionchio, vino offerto dalla Cantina F.lli Mangini - Vieste. Un ringraziamento alla ditta Global forniture.

Ore 17,00 - Giro per l'abitato del Gran complesso Bandistico "Città di Vieste – G. Cariglia".

Ore 18,00 - Tradizionale CORSA DEI CAVALLI a cura del Comitato della Corsa presso Spiaggia Castello.

Ore 21,30 – Spettacolo Musicale IL MONDO anni ’60 – ’70 – ‘80
A seguire
ROCCO HUNT in concerto

Ore 24 00 - Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici che saranno incendiati presso Marina Piccola.

Il Comitato

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963