Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71Silvia11973cassetta2
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 04/02/2018

04 Febbraio 2018 - 17:14:33 Eccellenza/ Risultati e classifica della La 20° giornata Avetrana - Atletico Vieste – 3 – 2

Post n°21011 pubblicato il 04 Febbraio 2018 da forddisseche

 
04 Febbraio 2018 - 17:14:33
 Eccellenza/ Risultati e classifica della La 20° giornataAvetrana - Atletico Vieste – 3 – 2 (44' Di Nardo (V), 47' Venza (A), 54' Alemanni (A), 64' Richella (A), 80' rig. Colella (V) Atletico Aradeo - Bitonto – 0 – 1 (43' Camasta) Molfetta - Fasano – 2 – 0 (35' Dentamaro, 52' Andriano) Casarano - Corato 1946 – 0 - 0 Unione Calcio Bisceglie - Gallipoli 1909 – 1 – 1 (9' Levanto (G), 35' rig. Ventura (B) Pro Italia Galatina - Novoli – 1 – 3 (6' Cicerello (N), 43' Mosca (N), 65' ... (G), 75' Errico (N) Omnia Bitonto - Otranto – 3 – 0 (26' Picci, 60' Montrone, 81' Patierno) Barletta 1922 - Vigor Trani –…

 
 
 

Parco Gargano/ E intanto l’Ente guardia al futuro in attesa della nomina del presidente.

Post n°21010 pubblicato il 04 Febbraio 2018 da forddisseche

Parco Gargano/ E intanto l’Ente guardia al futuro in attesa della nomina del presidente. Il direttivo si riunisce mercoledì 

 
Parco Gargano/ E intanto l’Ente guardia al futuro in attesa della nomina del presidente. Il direttivo si riunisce mercoledì
 

L’ente Parco Nazionale del Gargano è ancora e sempre in attesa di una definitiva schiarita sulla nomina del nuovo presidente: tutto è ancora fermo sull’asse Roma- Bari, manca solo l’ok del ministro Galletti dopo il gradimento ufficiale espresso dal governatore della Regione Puglia Emiliano lo scorso dicembre sul nome dell’avvocato di Peschici Gianni Maggiano. Ma non per questo l’attività dell’ente, che ha sede in via Sant’Antonio Abate a Monte Sant’Angelo, si è fermata: dal maggio scorso al vertice del Parco si sono a interim il vice presidente Claudio Costanzucci e Pasquale Coccia che proseguono nella impegnativa gestione di una delle aree protette più antropizzate d’Europa, quale è appunto il Parco nazionale del Gargano che si stende su un’area di 120mila ettari con 200mila abitanti. Mercoledì pomeriggio alle 16 è stato convocato da Costanzucci il consiglio direttivo dell’Ente (ne fanno parte anche Francesco Riga, Marco Lion, Massimo Monteleone e Michele Prencipe, oltre ai due di cui prima) per discutere e approvare quattro accapi di una certa portata. Si tratta di decidere su modifiche e integrazioni del regolamento danni da fauna selvatica; di approvare lo schema di avviso pubblico inerente l’attivazione della procedura di nomina del direttore prò tempore dell’ente Parco (attualmente il facente funzione è la dottoressa Carmela Strizzi); di pronunciarsi sull’adozione del piano delle performance 2018-2020 e sull’approvazione della convenzione tra l’agenzia delle Entrate e l’ente parco per la fruizione dei servizi di cooperazione informatica.
Attiva anche la comunità del parco che raggruppa i 18 Comuni dell’area protetta, oltre a Regione e Provincia: nei giorni scorsi l’organismo ha infatti debuttato in forma itinerante, su suggerimento del presidente Franco Tavaglione, svolgendo la seduta non nell’abituale sede dell’ente Parco a Monte Sant’Angelo, bensì nella sala consiliare del Comune di Cagnano Varano, il cui sindaco è proprio Claudio Costanzucci, attuale reggente del Parco). A turno saranno interessati dalle riunioni i 18 Comuni dell’area protetta: si è deciso iniziare proprio da quello che oggi esprime il vertice dell’ente. Un ente che ha chiuso con i botti il 2017 e guarda con fiducia al 2018 appena iniziato, al cui orizzonte si staglia appunto l’arrivo del nuovo presidente per il prossimo quinquennio (2018-2023). Il direttivo del parco è fiducioso e guarda con soddisfazione agli ultimi risultati: via libera a «cets» (carta europea del turismo sostenibile); piano del Parco approvato pur se manca l’ok finale della Regione Puglia; prosegue a buon ritmo l’iter per la «vas», ossia valutazione ambientale strategica; intanto, le faggete della Foresta Umbra sono state inserite del patrimonio mondiale dell’Unesco (come deciso a Cracovia il 7 luglio 2017); ed in ultimo prosegue il lavoro per la nuova candidatura del Gargano stavolta al Mab Unesco (si attende l’adesione del Comune di Vico del Gargano e quello di San Nicandro Garganico). Di recente l’ente si è anche preoccupato di rilanciare la zona umida di lago Salso vicino Manfredonia (nella società per azioni il Parco detiene la maggioranza delle azioni col 96%), nominando nuovo presidente Antonio Canu, esperto del settore. Con la «cets» valida per i prossimi 5 anni, il Parco nazionale del Gargano è entrato nella lista dei 16 parchi nazionali italiani insigniti di tale riconoscimento.

Francesco Trotta

 
 
 

EVOLUZIONE DEGLI ANTICHI INSEDIAMENTI URBANI DEL GARGANO. IL SITO PARTICOLARE DI MERINO

Post n°21009 pubblicato il 04 Febbraio 2018 da forddisseche

EVOLUZIONE DEGLI ANTICHI INSEDIAMENTI URBANI DEL GARGANO. IL SITO PARTICOLARE DI MERINO 

 
EVOLUZIONE DEGLI  ANTICHI INSEDIAMENTI URBANI DEL GARGANO. IL SITO PARTICOLARE DI MERINO
 

 

 

Sull’evoluzione degli insediamenti urbani, attraversando il periodo che passa dal sacco di Roma, operato dai goti di Alarico nel 410 d.C. fino alle invasioni dei Saraceni del IX e X secolo, passando da semplici scorrerie di predoni e di pirati ad autentiche migrazioni di popoli come quella dei Longobardi, Emilio Sereni presenta un punto di vista originale seppur complesso. Secondo il celebre storico del paesaggio italiano, sarebbe errato imputare il saccheggio e la devastazione dei centri urbani alla sola azione degli invasori: «Questi processi han radici ben più profonde, e intrinseche alla società romana stessa, già ridotta a uno stato di marasma economico, e dilaniata da profondi contrasti sociali. Il successo stesso delle invasioni resterebbe incomprensibile, se non s’intendesse come esse s’intreccino con l’opposizione e con le rivolte degli schiavi e dei coloni, con l’aggravata insofferenza di larghi strati dei ceti possidenti stessi contro ordinamenti sempre più pesantemente cristallizzati in forme decadenti e oppressive: sicché la robusta barbarie di popoli, ancora impegnati nelle più fresche forme della costituzione gentilizia, sarà sentita sovente come un sollievo per le masse degli oppressi e degli sfruttati, e finirà col recare un rapporto storicamente positivo alla rinascita di una civiltà italiana» .

 

Di ruderi risultanti da quei tragici accadimenti conserviamo notevoli tracce anche nel Gargano. La “città morta” di Vieste sarà rievocata nelle ricerche di Vincenzo Giuliani, lo storico delle “Memorie di Vieste”, il quale prenderà ampio spunto dal manoscritto dell’arcidiacono Giuseppe Pisani, gelosamente custodito nell’Archivio storico della Biblioteca “Gregorio XIII”, presso la Curia vescovile di Vieste, che descrive il periodo che va dal 1664 al 1700 .

 

Se il paesaggio dei ruderi e delle “città morte” si accompagnerà a quello dei centri inerpicati su siti scoscesi, il paesaggio agrario degli orti, delle piantagioni arboree, dei campi chiusi, sarà sostituito dal regime dei campi aperti, destinati alla caccia e alla pastorizia, nettamente prevalente su un’agricoltura diventata modesta, orientata all’autoconsumo e allo scambio semplice.
Giuliani ripercorre la storia delle invasioni, in Puglia e nel Gargano, da quella dei Goti, senza tralasciare di scrivere che contro i Giudei, «di gran danno alle città di questa provincia, di confusione allo Stato, di detrimento alla religione cristiana», l’imperatore Onorio era stato costretto già nel 398 d. C. a porre in atto “dure condizioni” e che, inoltre, durante l’impero di “Valentiano il vecchio”, i “ladroni” avevano già saccheggiato e bruciato insediamenti del Gargano, tra cui sicuramente anche Vieste . Questa annotazione del Giuliani sui ladroni ci riporta alle riflessioni, appena citate, del Sereni sull’opposizione e sulle rivolte di schiavi e di coloni nell’ambito dei contrasti sociali dilaganti nella fase finale dell’Impero romano.

 

Tra le città di epoca romana, Giuliani cita Vieste, già colonia greca, Rodi e Merino. Ma Giuliani non troverà tracce di ruderi consistenti nei pressi dell’attuale città di Rodi Garganico. Viceversa, ruderi di Merino e di Vieste saranno ben evidenziati nelle esposizioni dello storico viestano. Infatti, Giuliani non solo esamina le rovine ampiamente visibili intorno alla chiesa di Santa Maria di Merino – saranno oggetto di scavi eseguiti negli anni Cinquanta del secolo scorso –, ma mette in correlazione i ruderi posti in piano con lo spostamento di strutture edilizie che si arroccano sulla collina retrostante in una struttura fortificata –sicuramente a seguito di assalti e di incursioni provenienti dal mare – e collegata da resti di una strada alla città distrutta e abbandonata:

 

«Se ne mirano ancora oggi gli avanzi, e su di una collina, che la città riguardava a prospetto del mare, rimangono pubbliche mura, segni di un’antica fortezza, nella di cui sommità, incavate in duro macigno, si mirano tre cisterne unite, una più sollevata dell’altra, avendo l’una coll’altra un picciolo canale. Ai lati di essa collina, a traverso su viva pietra, in cui sterpi e bronchi sono nati, persistono ben anche vestigie di comoda strada, dal tempo ruinata, che dalla città su la rocca conducea. Nel piano, dall’aratro ricoverte, si scuoprono rimasuglie di fabbriche grandi rovesciate, varie cisterne, diverse fosse, condotti, lamioni, e da per tutto calcinacci, rottami di pietre e spezzati mattoni, che indicano essere stata ben grande città» .

 

I resti della «città morta» di Vieste sono ben più manifesti e corrono lungo il perimetro costituito dalla confluenza tra le vie Madonna della Libera e Giovanni XXIII attraversati medialmente dall’attuale viale XXIV maggio, dall’area denominata “Sop la ren” fino alla congiunzione con l’abbattuta chiesa del Carmine .

 

Anche le “villae romane”, centri antichi di produzione e di organizzazione del territorio, avevano subito la sorte delle città e la loro disgregazione aveva prodotto la paralisi economica. Ma è proprio da loro che, secondo Sereni, dopo i furibondi saccheggi, il nuovo Signore, preso da esigenze produttive ed economiche, punterà alla riorganizzazione colturale degli estesi latifondi, le cui esigenze difensive si condensano in elementi che determinano, sin dal VI secolo, coesione e unità attorno a quei casali fortificati che verranno definiti infine castra .

 

Michele Eugenio Di Carlo
Socio Ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia

 

 

 

V. GIULIANI, Memorie storiche, politiche, ecclesiastiche della città di Vieste, cit., p. 66.
Il curatore della citata Cronica e memorie di Vieste dall’anno 1664 all’anno 1700, don Mario dell’Erba nella nota n. 38, a pagina 27, scrive: «La chiesa della Vergine del Carmine con l’omonimo conventino dei padri Carmelitani sorgeva dove attualmente è stata edificata la scuola materna comunale, in Viale A. Manzoni nella parte sinistra, andando verso la località “Petto”. Detto convento con la chiesa sorse nel 1600, accettato nel Capitolo di Grottaminarda il 23 ottobre 1604. Fu soppresso nel 1652 [...] Nel 1832 il Comune vi costruì il I° cimitero pubblico, detto dalla nostra generazione “camposanto vecchio” per distinguerlo dal nuovo (“gioia”) eretto nel 1901.
E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, cit., pp. 78-80.

 
 
 

Manfredonia/ L'OASI LAGO SALSO RIAPRE

Post n°21008 pubblicato il 04 Febbraio 2018 da forddisseche

Manfredonia/ L'OASI LAGO SALSO RIAPRE 

 
Manfredonia/ L'OASI LAGO SALSO RIAPRE
 

La giornata mondiale delle zone umide è una giornata internazionale che si celebra annualmente il 2 febbraio in occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971.
L’Oasi Lago Salso rappresenta la più importante zona umida dell’Italia meridionale e una delle più importanti del bacino del Mediterraneo per l’avifauna acquatica, testimonianza delle più vaste ed estese paludi che ancora ai primi del ‘900 contavano in Capitanata oltre 80.000 ettari. Essa fa parte di un comprensorio di zone umide ed estesi terreni agricoli, con un valore naturalistico-ambientale complessivo di eccezionale rilievo.
In virtù di questo valore naturalistico, il nuovo CdA dell'Oasi Lago Salso ha programmato una serie di iniziative proprio a partire dal 2 febbraio, per il rilancio dell'Oasi che il Parco Nazionale del Gargano ha finanziato (escursioni guidate, laboratori per le scuole e incontri con esperti) per far conoscere e valorizzare questa importante zona umida.
Il programma delle attività è il seguente:
Escursioni guidate alle ore 10.00 e alle ore 14.00 nelle seguenti giornate, con gli esperti del Centro Studi Naturalistici-onlus:
• venerdì 2 febbraio
• sabato 3 febbraio
• domenica 4 febbraio
• sabato 10 febbraio
• domenica 11 febbraio
• martedì 13 febbraio
• sabato 17 febbraio
• domenica 18 febbraio

 

Possibilità di effettuare birdwatching con un esperto ornitologo nei giorni 9-10-11-13 -17 -18 febbraio.
Giornate informative con un esperto nei giorni 5-6-7-8-9 febbraio.
Laboratori incentrato su tematiche ambientali e sociali, a cura della soc. Coop. Teatro Stalla “Matteo Latino” nei giorni 3-10-17 febbraio.
Il programma è rivolto ai cittadini, alle scuole e a tutti coloro che intendo vivere un’esperienza inedita in un’area naturalistica. Un’azione mirata sarà attuata verso la comunità scolastica della Provincia di Foggia e, a seguire, sull’intera comunità del Parco.

 
 
 

La “Sfilata delle meraviglie” a Manfredonia (FOTO)

Post n°21007 pubblicato il 04 Febbraio 2018 da forddisseche

La “Sfilata delle meraviglie” a Manfredonia (FOTO)  StatoQuotidiano.it | 03/02/2018 21:02 Abbonati ai feed di Statoquotidiano.itManfredonia, 03 febbraio 2018. La partecipazione delle scolaresche alla sfilata del carnevale di Manfredonia iniziò nel 1960. Ideatore e promotore di quella ini...
 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963