Creato da Bibi1742 il 29/07/2009

Genova Nei Ricordi

Ma se ghe pensu...Uno straordinario viaggio alla scoperta della vecchia Genova, quella più sconosciuta.Ricca di leggende,aneddoti,curiosità,segreti,tradizioni e personaggi.Il fascino di luoghi dimenticati per ritrovare la magia delle atmosfere perdute.

De Ferrari

Creuza

acquario

 

 

Lanterna

 deandre_brisotto con scampi

 

 

 

 

 

 Genova-Forte_Sperone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

« Proverbi Genovesi- con l...Leggende, misteri e dice... »

Leggende, misteri e dicerie (prima parte)

Post n°15 pubblicato il 15 Agosto 2009 da Bibi1742
 

 

LEGGENDE, MISTERI E "DICERIE"

 

 

Si racconta che Genova e il suo centro storico siano circondati da un'aura di mistero. I Forti non sono da meno: hanno sempre esercitato un fascino indiscreto su giovani e adulti, anche grazie alle leggende ed ai misteri che si narrano su loro. Chi non ha mai sentito parlare, ad esempio, dei passaggi segreti che dovrebbero collegarne alcuni? Questi rappresentano i misteri più frequenti e, naturalmente, custoditi con cura. Guarda caso, i relativi cunicoli non li ha mai trovati nessuno; oppure sono stati visitati in gioventù da qualcuno che, ovviamente, oggi non ne ricorda più l'accesso. Del resto, sui documenti o disegni originari questi passaggi non sono indicati. Qualcuno potrebbe argutamente pensare "ma se sono segreti, sulle carte non erano certo segnati". Le maestranze dell'epoca dovevano avere disegni di riferimento, i quali erano poi versati negli archivi militari. Se esistessero, oggi sarebbero consultabili, in quanto non esiste più il segreto militare, essendo quelle opere divenute "edifici monumentali" e tutelati, sia essi sia i loro disegni di progetto. Ma esistono realmente questi passaggi sotterranei?

 

Forte Monteratti nasconderebbe labirintiche segrete, all'interno delle quali vi sarebbe una stanza murata completamente invasa dall'acqua, contenente ancora armi ed il corpo di qualche sfortunato soldato. Ovviamente nessuno ha mai potuto vedere quel locale, le cui notizie sono relative più ai "si dice" che a reali testimoni oculari; in più, nessun disegno riporta quei cunicoli.

 

Le piccole Torri mai completate all'esterno delle Nuove Mura sarebbero invece, secondo testimoni, collegate tra loro (o alle mura cittadine) da un camminamento sotterraneo. Spesso è il termine "camminamento" che riporta alla mente un passaggio sotterraneo; ma così non è. Il camminamento, nelle nostre fortificazioni, è solo all'aperto, o comunque non sotto il livello del terreno. Come abbiamo letto nella scheda relativa alle Torri ottocentesche, un collegamento al cammino coperto della cinta era effettivamente previsto, ma in ogni caso solo tramite "caponiere", ossia gallerie in superficie e non sotterranee (quest'ultime sicuramente più costose da realizzare). Queste torrette non furono mai completate, nonostante fossero state approvate dal Sovrano in persona; anzi, furono oggetto d'aspre critiche tra gli ingegneri del tempo a causa della loro forma circolare. Ciò costò l'abbandono a metà del progetto.

Perché possiamo negare con certezza l'esistenza di quei passaggi? Dai documenti d'Archivio apprendiamo che i lavori di costruzione delle Torri, incominciati nel 1819, furono temporaneamente accantonati l'anno dopo e ripresi nel 1823, per essere definitivamente interrotti due anni dopo. La costruzione, a causa del clima spesso rio, poteva soltanto essere attuata nel periodo estivo. Calcolando che, in sei anni, il lavoro svolto intorno a queste opere non poté superare i dodici mesi, e tenendo a mente l'epoca presa in visione ed i mezzi allora a disposizione, è palese che, in quel lasso di tempo, eventuali cunicoli sotterranei non poterono certo essere stati eseguiti. In più, osservando la distanza dall'una all'altra Torre e la conformazione del terreno, si può escludere quest'ipotesi. Fra l'altro queste opere, come già detto, non furono mai completate né utilizzate, quindi anche la prevista caponiera di collegamento alle Mura (o un'ipotetica galleria sotterranea) non fu certamente iniziata.

Altra Torre in possesso di passaggio segreto è quella di San Bernardino.

Quest'opera era collegata, originariamente, all'omonima porta (quindi alla cinta) tramite una caponiera. Secondo alcune fonti quest'ultima, invece di terminare appena superata la Torre, proseguiva interrata fino all'antica villa Bruzzo, situata sulle Mura dove oggi è la residenza San Camillo. L'incoerenza è questo doppio collegamento alle Mura: se esistesse effettivamente la galleria alla Villa, non avrebbe infatti senso la presenza della caponiera di collegamento a Porta San Bernardino, opera senz'altro più veloce da attuare e meno costosa da realizzare.

continua...

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/genovaneiricordi/trackback.php?msg=7527811

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
loscrittore47
loscrittore47 il 21/11/10 alle 19:24 via WEB
un collegamento esisteva nella villa dei Job adiacente alla scalinata dietro alla chiesa di San Paolo e portava direttamente a Villa Bruzzo, che è stata nel periodo nazista, un commando. Riferisco con certezza questo fatto, perché quando avevo quattordici anni, ci sono passato. Un altro cunicolo esisteva nei giardini di Corso Carbonara; era molto stretto ed in salita verso via Pertinace: lì dentro trovammo spade, elmetti austriaci, bombe, etc.Al Righi, sì che vi sono dei cunicoli sotteranei: uno ne fa parte (murato)il campo di an Bernardino. Sotto e di fronte al w.c. vi è un ingresso sotteraneo che porta all'antico bunker tedesco in cemento armato (antiaerea).- Saluti da uno del '47 storico e ricercatore.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bettina.1965gianmottazenainsidegiancarlomazzettikandincosimawagnertrucciaesseffe1968mpinnellicuffietta73iannarellivbruno2007v.pastorino2011quandofinisceunamoreeugenio.sbardella
 
 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

BOCCA DI ROSA

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963