Creato da Bibi1742 il 29/07/2009

Genova Nei Ricordi

Ma se ghe pensu...Uno straordinario viaggio alla scoperta della vecchia Genova, quella più sconosciuta.Ricca di leggende,aneddoti,curiosità,segreti,tradizioni e personaggi.Il fascino di luoghi dimenticati per ritrovare la magia delle atmosfere perdute.

De Ferrari

Creuza

acquario

 

 

Lanterna

 deandre_brisotto con scampi

 

 

 

 

 

 Genova-Forte_Sperone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

« Una gita fra le valli di...Il fantasma di Vico Libr... »

C'era una volta un bellissimo Castello...

Post n°19 pubblicato il 24 Agosto 2009 da Bibi1742
 

C’era una volta a Cornigliano, nel ponente genovese, un bellissimo castello

 in riva al mare, con a fianco una spiaggia dall’acqua limpida.

Il Castello sorgeva in fondo alla strada di Cornigliano, sul territorio che

 dalla "Fossa a Calcinara", arrivava poco oltre l'antico scoglio di Sant'Andrea,

 luogo conosciuto come "Deserto", roccioso, brullo, nero e dirupato.

Le prime notizie su questa singolare località risalgono al 1131, anno in cui

 un certo monaco Alberto si trasferì alla Badia di Sant'Andrea: il detto "Sant'Andrea

 predica al deserto" potrebbe significare che le sue parole cadevano nel vuoto,

 ma potrebbe invece riferirsi proprio al luogo dove egli aveva il suo romito.

Non essendoci la strada costiera, il convento era raggiungibile solo mediante

 un sentiero: documenti dei secoli successivi accennano alla necessità

di assicurare la viabilità e di sviluppare la litoranea. Alla fine del 1772

 l'ingegnere militare Giacomo Brusco ricevette l'incarico di migliorare

il tratto di strada antistante lo scoglio di Sant'Andrea.

Fu edificato in stile liberty a fine Ottocento dall'imprenditore e

uomo politico ligure Edilio Raggio.

La zona scelta fu quella compresa tra lo scoglio di capo Sant'Andrea e

 l'area chiamata Fossa a Calcinara - detta anche del Deserto -

 prossima all'acciaieria-fonderia Raggio & Ratto di proprietà dello stesso Raggio.

Il castello era assai ammirato per la sua elegante architettura.

 La sua struttura era a forma di parallelepipedo, con una torre a pianta

quadrangolare che affiancava il corpo principale, ricalcando nelle sembianze 

 e secondo le intenzioni dell'architetto Rovelli - il castello di Miramare a Trieste,

 fatto costruire intorno al 1860 da Massimiliano d'Asburgo.

Gli interni erano stati fatti finemente affrescare.

Nella parte occidentale del corpo principale diverse aperture conducevano

 al giardino (arricchito da un piccolo orto) e alle scuderie.

(foto presa in prestito da Liguriacards).

Sul lato orientale, una galleria consentiva di giungere ad un belvedere la cui vista

 spaziava dal litorale della riviera ligure di ponente fino alla torre della Lanterna.

Sui tre piani del maniero erano disposti, sopra il pianterreno, il piano nobile,

 dotato di un ampio atrio con vasca pensile in cristallo e destinato

a funzioni di rappresentanza, le camere da letto e i mezzanini.

Destinata subito ad uso abitativo, la magione fu frequentata negli anni

a cavallo del secolo e fino alla prima guerra mondiale da esponenti della nobiltà

e del mondo politico fra cui il re Umberto con la regina Margherita,

la contessa Fiammetta Doria (della potente dinastia dei Doria),

 il duca di Galliera, il principe di Napoli, il conte di Torino e

 il presidente del Consiglio di quel tempo Giovanni Giolitti.

La decadenza del castello ebbe inizio subito dopo la seconda guerra mondiale

e seguì, temporalmente, le difficoltà con le quali l'Italia si trovò a confrontarsi

appena uscita dal conflitto.

CURIOSITA':

  • Il promontorio su cui sorgeva il castello è legata alla vicenda

     storica di Sant'Alberto da Genova il quale a lungo visse nella badia

     benedettina di Sant'Andrea, esistente fino all'epoca napoleonica.

  •  Una volta sconsacrata fu trasformata in residenza dal conte Vivaldi Pasqua e

    Il promontorio su cui sorgeva il castello è legata alla vicenda storica

  • di Sant'Alberto da Genova il quale a lungo visse nella badia benedettina di Sant'Andrea, esistente fino all'epoca napoleonica.

     Una volta sconsacrata fu trasformata in residenza dal conte Vivaldi Pasqua e,

     nel 1879 divenne successivamente proprietà della famiglia Raggio.

     Passata in proprietà

    all'Italstrade, esiste ancor oggi ed è conosciuta come Villa Raggio degli Erzelli.

  • Al castello Raggio è legata anche una pagina di storia relativa al

    secondo conflitto mondiale: il 25 aprile 1945 - giorno della Liberazione 

     la zona di Cornigliano in cui il castello sorgeva fu scenario degli ultimi

    combattimenti.

    In particolare, il castello - fino ad allora controllato dalle

    forze di occupazione - fu espugnato dai partigiani delle SAP di Sestri Ponente,

     mezz'ora prima che si arrendessero anche i presidi tedeschi

    ancora attivi a Voltri

     e a Pra'.

    L'area di Sant'Andrea fu quindi una delle prime località del ponente

    genovese ad uscire dal tunnel della guerra.

    Da Wikipedia

  • La URL per il Trackback di questo messaggio è:
    https://blog.libero.it/genovaneiricordi/trackback.php?msg=7563001

    I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
    Nessun trackback

     
    Commenti al Post:
    Nessun commento
     

    ULTIME VISITE AL BLOG

    bettina.1965gianmottazenainsidegiancarlomazzettikandincosimawagnertrucciaesseffe1968mpinnellicuffietta73iannarellivbruno2007v.pastorino2011quandofinisceunamoreeugenio.sbardella
     
     

     

    ARCHIVIO MESSAGGI

     
     << Giugno 2024 >> 
     
    LuMaMeGiVeSaDo
     
              1 2
    3 4 5 6 7 8 9
    10 11 12 13 14 15 16
    17 18 19 20 21 22 23
    24 25 26 27 28 29 30
     
     

    TAG

     

    CERCA IN QUESTO BLOG

      Trova
     

    BOCCA DI ROSA

     
    RSS (Really simple syndication) Feed Atom
     
     
     

    © Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963