Creato da genserich il 01/04/2010
Più cattivi di prima
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

claudiosclzefiro50boin.andreKammisdonnererfra_raDLM272allex095gioslaveLLCB4claudemoroivan244sgtlorussob.cameranimlatiniclelia
 

Ultimi commenti

grazie
Inviato da: alberto
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: mickael
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: mickael
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: tina
il 27/01/2014 alle 11:27
 
grazie
Inviato da: giga
il 27/01/2014 alle 11:27
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

La fondazione di Tel Aviv

 

La Palestina nel 1947: i due stati

 

Ultimi Commenti

genserich
genserich il 04/02/11 alle 13:08 via WEB
Risposta 3, Chiesa e Liberismo per me non vanno a braccetto, almeno nel senso che dai tu Zyggie. Anche perchè ci sono vari tipi di Liberismo. Per esempio il Liberismo Americano non vuole gente povera, anzi. Per 2 motivi: Ford aveva capito che se rendeva benestante il suo operaio, questi poteva comprargli la sua macchina, e lui, il Signor Ford, diventare ancora + ricco. Il secondo motivo è che gli stati Uniti hanno capito che per tener buona la popolazione non bisogna opprimerli e/o tenerli ignoranti (come nei modelli Comunisti o Fascisti o all'interno della Chiesa): bisogna farli star bene. Magari il benessere americano è un'illusione, ma pur sempre migliore degli altri modelli.
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 13:07 via WEB
Risposta 2, la Chiesa. Anche a me sorprende che la Chiesa critichi il progresso o critichi gli Stati Uniti col suo modello. Con tutto lo schifo di questo mondo, si criticano proprio gli Stati Uniti, in poi pur coi suoi limiti, ha creato benessere per tutti, a patto che abbiano voglia di lavorare, (garantiscono lavoro per tutti), e dove chiunque può diventare ricco. Il progresso, anche sociale, ha tantissimi difetti, ma ha migliorato il nostro stile di vita. O era meglio una volta quando si moriva a 40 anni ? Con il progresso e quando la società funziona (vedi negli USA), la gente sente meno la necessità di attaccarsi alla fede...e quindi alla Chiesa, che così diventa meno ricca e potente. Se la Chiesa critica il Progresso e il modello Americano, allora ci vuole poveri e disgraziati ? come per la mafia, per la Chiesa, la nostra povertà è la loro forza ?
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 13:06 via WEB
Risposta 1, perchè la gente vota Lega ? Nel resto d'Italia pensate che la Lega sia solo Bossi, Borghezio e le loro sparate razziste. Qua al nord la Lega ha saputo presentare a livello locale (sindaci soprattutto), volti nuovi, persone competenti, che hanno lavorato ottimamente. La gente apprezza quello che stanno facendo i ministri della Lega, Castelli nella giustizia ieri, Maroni agli interni oggi (mamma mia quanti arresti !). Qua si giudica quello che uno fa, e non quello che dice. Perchè vedi di meglio in giro per cui votare ? (ma poi che c'entra questo con la mafia ?)
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 13:05 via WEB
Ah sì grazie. Di quell'enciclica mi ha sorpreso che non si parlasse del pensiero conservatore (vado a memoria), proprio perchè manca nel sud europa non si è radicato un pensiero conservatore. Il suo posto è preso dal pensiero cattolico: vi sono similitudini (Nel parlamento europeo sono nello stesso gruppo, i "Popolari"), ma anche differenze (+ liberali, meno statalisti, "etici" ma non "religiosi", i Conservatori). Geopoliticamente nel Nord Europa i conservatori sono a destra, i Liberali al centro.
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 13:04 via WEB
Concordo, ma è quello che stavo cercando di spiegare: la bellezza conta (nella scelta di un patner)...fino ad un certo punto. Perchè per certe persone conta meno o nulla ? o provato ad avanzare un'ipotesi, che dipende dal tipo di "richiesta" che un'individuo ha nei confronti del patner. Se richiede simpatia, stabilità economica, affidabilità, allora la bellezza conta meno, appunto perchè ci sono altri fattori. Se non abbiamo nessun tipo di "richiesta", allora ci affidiamo al solo istinto, che ci porta a ricercare il bello (dal punto di vista istintivo: bello = sano = figli sani). Questo è quello che si ricerca... quello che si trova poi è un altro discorso).
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 13:03 via WEB
Prima di affrontare certi discorsi avrei dovuto spiegare la mia filosofia. Una società sana si basa su una famiglia sana, di cui la donna è il perno. Questo, unito al fatto che sia la donna a "scegliere" (questo lo sento dire dalle donne), da alla donna maggiori responsabilità, e maggiori responsabilità comportano maggiori critiche. Le cose poi cambiano da generazione a generazione: la donna di oggi la vedo un po' incerta, hanno appena acquisito la sacrosanta uguaglianza, una dimensione nuova, e devono ancora ricercare dei punti di riferimento; per questo sono un po' critico nei loro confronti.
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 12:36 via WEB
Grazie per il consiglio ;-)
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 12:36 via WEB
Pare che in questa generazione le donne + belle siano le russe, e Kaliningrad non fa eccezione. Ma non sono tutte Kournikove e Isinbayeve. Quel che ho notato è che non solo sanno di essere belle, ma cercano anche un'eleganza raffinata.
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 12:35 via WEB
No, il libro non lo conoscevo, però ho letto la trama su Wiki: Jonathan, un giovane ebreo statunitense, si reca in Ucraina alla ricerca di Augustine, la donna che salvò la vita a suo nonno durante le deportazioni naziste. Io ho intenzioni meno profonde: vorrei solamente che "la mia Kònigsberg" non sia + quel luogo mitico e lontano, ma una città che realmente ho visto e toccato. Così sarà una parte di me. Kònigsberg lebst noch.
 
genserich
genserich il 04/02/11 alle 12:23 via WEB
Concordo, ma è quello che stavo cercando di spiegare: la bellezza conta (nella scelta di un patner)...fino ad un certo punto. Perchè per certe persone conta meno o nulla ? o provato ad avanzare un'ipotesi, che dipende dal tipo di "richiesta" che un'individuo ha nei confronti del patner. Se richiede simpatia, stabilità economica, affidabilità, allora la bellezza conta meno, appunto perchè ci sono altri fattori. Se non abbiamo nessun tipo di "richiesta", allora ci affidiamo al solo istinto, che ci porta a ricercare il bello (dal punto di vista istintivo: bello = sano = figli sani). Questo è quello che si ricerca... quello che si trova poi è un altro discorso).
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963