Libero
 
 

 

« VIAGGIO A ROVINJ (Croazia)

VIAGGIO A PRAGA (Repubblica Ceca)

Post n°3 pubblicato il 07 Agosto 2006 da roby_est
 

------------------------------------------------------------------------------
Il mio sito di viaggi e turismo: http://www.camere-italia.it
------------------------------------------------------------------------------

Praga, la città simbolo dell’antico impero asburgico, è oggi una delle mete più interessanti d’Europa. Maestosa, ricca di storia e di monumenti affascinanti, è ancora un luogo di congiunzione tra l’Europa dell’est e dell’ovest.

Fortunatamente, questa meravigliosa città della Boemia è stata in gran parte risparmiata dalle bombe durante la seconda guerra mondiale e ancora oggi vanta un panorama architettonico straordinariamente ricco: edifici gotici dalle slanciate linee verticali, palazzi opulenti in stile barocco, facciate tipiche degli edifici cubisti e molto altro. Un misto di tante architetture diverse, storiche e moderne, che vi lascerà sbalorditi!

Un viaggio a Praga può facilmente essere low cost. Una delle compagnie aeree più economiche che collega l’Italia alla Repubblica Ceca è la Czech Airlines, con la quale abbiamo viaggiato anche noi, e da qualche mese opera anche la Smart Wings con collegamenti da varie città italiane ed europee. La Czech Airlines ci è sembrata molto confortevole e il volo Venezia – Praga è costato circa 120 euro andata e ritorno a testa.

Per quanto riguarda la sistemazione, vi consigliamo di non prenotare gli hotel presso le agenzie di viaggio, perché costano molto di più che prenotarli da internet. Se vi interessa un certo hotel, cercatelo prima online. Noi abbiamo alloggiato al City Centre Hotel (lo avevamo visto su un catalogo di un’agenzia e, prenotandolo da internet, il prezzo era molto inferiore). Dobbiamo subito ammettere che non è bellissimo per essere un tre stelle e soprattutto la colazione lascia molto a desiderare. Tuttavia, ve lo consigliamo perché è molto economico ed è in un’ottima posizione: centralissimo, esattamente di fronte all’Obecni dum, un edificio in stile art nuoveau che ora ospita i festival musicali internazionali e i concerti più importanti d’Europa. Proprio di fianco si può ammirare la antica e imponente torre in stile gotico, che funge da entrata principale alla città vecchia. Quindi questo hotel si trova proprio nel cuore della città e, inoltre, è vicinissimo alla fermata della metropolitana.

COSE DA VEDERE

Innanzitutto, è bene dire che esiste una carta speciale, chiamata Prague Card, della durata di circa 4 o 5 giorni, grazie alla quale si possono utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto pubblico della città e con la quale avete diritto a sconti per visitare monumenti e musei. Compresa nel prezzo della card c’è anche una miniguida turistica di Praga. Ma fate attenzione: sarebbe meglio farsi un’ itinerario delle cose da visitare prima di partire, per evitare di comprare questa carta a vuoto, come è successo a noi. Infatti, non abbiamo quasi mai utilizzato i mezzi di trasporto poiché eravamo alloggiati in un hotel centrale e, inoltre, molti dei monumenti che abbiamo visitato erano gratuiti e altri non erano compresi nella Prague card.

Praga è dominata dall’alto da un castello (Pražský hrad): si tratta di un complesso monumentale di tantissimi edifici ecclesiastici, fortezze, palazzi residenziali in cui un tempo vivevano i sovrani di Boemia e che, dal 1918, sono diventati la sede del presidente. Bisogna salire parecchi gradini per raggiungere questo complesso di edifici, ma ne vale la pena, anche perché, una volta in cima, si gode di una magnifica vista sulla città e, inoltre, salendo i gradini, si possono trovare tante bancarelle che vendono i souvenir più strani.

Tra le bellezze da visitare, non si può perdere La cattedrale di San Vito: si trova nel terzo cortile del castello di Praga ed è la chiesa maggiore di tutta la città. In stile gotico, questa monumentale costruzione a tre navate fu fondata da Carlo IV nell’anno 1344 ed è il simbolo spirituale della stato Ceco. Vi sono depositati anche i gioielli di incoronazione del regno boemo. Ai visitatori sono consentite le entrate nella tomba, al coro e alla torre.

Poco lontano, si può fare una visita al vecchio Palazzo Reale, che fu sede dei sovrani fino all’ascesa degli Asburgo, i quali trasportarono poi la residenza nella parte occidentale del castello. In questo palazzo si può visitare la sala di Vladislav, dove hanno luogo, dal 1934, le elezioni dei presidenti della repubblica.

Il complesso dei monumenti del castello ospita anche la Basilica di San Giorgio, la più antica chiesa di Praga. E’ composta da una facciata barocca e il resto dell’architettura è in stile romanico, restaurato all’inizio dell’Ottocento. Nella basilica si trovano le tombe del principe Vladislav e di molti altri principi. L’edificio viene oggi usato come sala concertistica.

Inoltre, da non perdere, sempre su quest’altura e in questo complesso, è il famoso Vicolo D’Oro, una stradina stretta e breve delimitata da casette del Cinquecento tutte colorate, che creano oggi un angolo davvero pittoresco. Un tempo erano le abitazioni del corpo di guardia e anche di alcuni lavoratori (si dice che anche Franz Kafka avesse lavorato qui); ora invece sono diventare dei piccoli e caratteristici negozi di souvenir, dove si possono trovare oggetti bellissimi fatti a mano.

Il vero cuore della città, però, attorno al quale pulsa la vita diurna e notturna di molti praghesi e turisti, è la piazza di Staromestske Namesti: la più storica e suggestiva della città, affonda le sue radici nel dodicesimo secolo ed è protagonista degli eventi più importanti che si tengono a Praga. Visto che noi siamo andati nel periodo prenatalizio, questa piazza pullulava di banchetti di Natale, come del resto tutta la città. Ma era qui che si trovava il mercatino di Natale più caratteristico e dove ci si poteva scaldare bevendo buon vino.

In questa piazza si può ammirare l’affascinante Torre con l’Orologio Astronomico, anche questa in stile gotico, con numerose e ricche decorazioni che lasciano sbalordito il turista, tanta è la bellezza. In cima all’orologio astronomico, costruito nel quindicesimo secolo, appaiono i 12 apostoli ogni ora, dalle 9 di mattina alle 9 di sera.

Sempre in questa piazza, si innalza maestosa e con tutto il suo splendore la Chiesa di Nostra Signora, la costruzione gotica sacra più impressionante di tutta Praga! Per realizzarla si sono impiegati 2 secoli (dal quattordicesimo al sedicesimo) e, nel diciassettesimo secolo, l’interno della chiesa fu ricostruito in stile barocco.

Passeggiando fra le strade ricche di bei negozi e affollate di turisti nella città vecchia, giungerete sicuramente al Ponte Carlo, il più antico ponte di Praga, chiamato così perché fu commissionato da Carlo IV nel 1357. Le due estremità del ponte sono fortificate da due torri, sulle quali si può salire e godere così di una splendida vista. Inoltre, ai lati del ponte, sono state poste 30 sculture di santi, realizzate gradualmente tra il 1683 e il 1928. Vi consigliamo di fare una passeggiata su questo ponte spettacolare, prima di tutto perché da qui si possono ammirare le due rive della città sul fiume Moldava, con tanti edifici enormi e colorati e, in secondo luogo, perché sul ponte si appostano molti artisti di strada, soprattutto pittori e scultori ed è un piacere ammirare (e a volte acquistare) le loro opere.

Inoltre, noi abbiamo anche deciso di fare un romantico giro in battello sul fiume Moldava e, fortunatamente, seppure era pieno inverno, durante tutta l’ora della gita c’è stato un bellissimo sole che ha illuminato la città. La vista dal fiume è a dir poco meravigliosa e le foto che abbiamo scattato sono davvero un incanto!

Vi consigliamo poi di non perdere una visita al Quartiere Ebraico che è davvero enorme ed esiste un biglietto che vi permette di fare tutte le tappe, una dopo l’altra, in un certo ordine, in modo che non perdiate o non dimentichiate nulla. Siccome per vedere tutto il quartiere ci vorranno almeno 3 ore, vi consigliamo di andarci al mattino, poiché verso le 16.30 del pomeriggio, almeno in inverno, quando già è molto buio, tutti i monumenti vengono chiusi. Noi infatti, un po’ per la stanchezza e un po’ perché molti monumenti erano chiusi, non abbiamo potuto visitare tutto, anche se avevamo già comprato il biglietto che comprendeva tutte le tappe.

Questo quartiere è molto interessante perché si tratta dell’unico quartiere ebraico in Europa ad essere sopravvissuto all’Olocausto. Si possono visitare il museo e il vecchio cimitero ebraico (quest’ultimo davvero impressionante, con ben 12000 pietre tombali, tutte riverse una sull’altra), sei sinagoghe, molte delle quali hanno i muri dipinti coi nomi degli ebrei non sopravvissuti, e la casa natale di Kafka, che però vi sconsigliamo perché all’interno c’è veramente poco o nulla e ci sono soprattutto CD, DVD e quant’altro sul famoso scrittore, giusto per far spendere soldi ai turisti.

Per quanto riguarda i musei, i teatri e le gallerie d’arte, Praga ne è ricchissima. Si può dire che qui la cultura non manchi proprio! Vi consigliamo di visitare il National Museum, il più antico della città; fondato nel 1818, si trova in un edificio maestoso di stile neo-rinascimentale, che domina la piazza Wenceslas, molto bella perché composta da parecchi giardini. Questo museo si trova alla fine di un lunghissimo e larghissimo boulevard, dove si possono trovare i negozi più prestigiosi!

Noi abbiamo visitato solo il Museo dei Giocattoli, il secondo più grande del mondo in quanto alla mostra di giocattoli, che spaziano da quelli usati nell’antichità greca fino a quelli che i bambini usano al giorno d’oggi. Impressionanti sono la raffinatezza e l’attenzione al particolare delle case delle bambole di inizio Ottocento.

SHOPPING

Per quanto riguarda le spese, dobbiamo ammettere che Praga ci ha un po’ stupito: pensavamo che, trovandoci in una città dell’Europa dell’Est (che ora invece appartiene già alla comunità europea), si potesse fare shopping a prezzi low cost. Ma non è esattamente così. A Praga ci sono viali enormi con negozi bellissimi ma soprattutto di ogni firma e, ovviamente molto costosi.

Anche i mercatini di Natale non erano economici. Si potevano trovare oggetti molto originali e tanti dolci che qui non esistono. Ma tutto aveva il suo prezzo.

I souvenir che vanno per la maggiore sono gli oggetti in cristallo di Boemia. Inutile dire che ce ne sono di ogni tipo, forma e prezzo e che sono veramente meravigliosi! Noi abbiamo comprato un piccolo vaso in cristallo blu.

RISTORANTI

A differenza dello shopping, dobbiamo dire che per mangiare si spende veramente pochissimo! Almeno la metà di qua. A Praga ci sono ristoranti di ogni tipo e tantissimi sono quelli italiani, nei quali si mangia proprio bene. Di solito è raro trovare una buona cucina italiana all’estero, ma vi assicuriamo che a Praga, in quanto a cibo, sembra veramente di essere in Italia!

Inoltre ci sono molti fast food, aperti fino a mezzanotte, e anche molti pub nei quali si può mangiare ascoltando un po’ di buona musica jazz.

MONETA

Benché la Repubblica Ceca sia entrata nel 2004 nella comunità europea, la sua moneta non è l’euro, ma la corona. Una corona ceca equivale a 0,0336 euro. E’ sempre consigliabile non cambiare i soldi in aeroporto, ma direttamente in città. Gli exchange sono numerosi. A noi è capitato di essere contattati per strada da un personaggio un po’ losco che ci proponeva un cambio molto vantaggioso ma non ci siamo ovviamente fidati!

LINK UTILI

Compagnie aeree:

http://www.csa.cz/en/

http://www.smartwings.net/

Metropolitana:

http://www.metroweb.cz/index_e.htm

Miniguida della Lonely Planet:

http://www.lonelyplanet.com/worldguide/destinations/europe/czech-republic/prague

Ente del turismo ceco:

http://www.czechtourism.com/

------------------------------------------------------------------------------
Il mio sito di viaggi e turismo: http://www.camere-italia.it
------------------------------------------------------------------------------

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

E' da tempo che voglio trovare uno dei voli low cost...
Inviato da: ricet
il 26/04/2012 alle 15:14
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 26/12/2007 alle 00:02
 
Salve a tutti, Napoli Romantica, continua anche in...
Inviato da: Anonimo
il 28/07/2007 alle 02:11
 
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

streghetta86ssievesandygioiaguadagnin1rudigerottoa.moruccifiz91avanguardia1974maogolf470rdcbudoiaongaro.rcristian_gherardiaki1966bypierspongranaeli_sa90
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963