Libero
 
 

 

« Messaggio #4Messaggio #6 »

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 21 Febbraio 2006 da icorta
 
Tag: P.O.F.

VALUTAZIONE

 

 

VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI

 

Valutare significa sia fissare criteri e sistemi per verificare se, e in che misura, si sia realizzato l'apprendimento, sia i processi formativi. Il sistema valutativo deve tenere conto - della centralità dell'alunno

- del valore formativo della valutazione

- del diritto all'individuazione dei percorsi.

La valutazione si connota come sistema continuo di controllo e di verifica delle ipotesi didattiche, e quindi si presenta come

- globale, in quanto documenta sia gli obiettivi conseguiti dall'alunno sul piano cognitivo, sia i traguardi formativi raggiunti sul piano della maturazione e della personalità

- orientativa, in quanto deve stimolare l'autostima aumentando la motivazione allo studio ed evidenziando interessi ed attitudini per promuovere capacità di scelta.

 

SCUOLA DELL 'INFANZIA

Valutare, nella scuola dell'infanzia significa accentuare e perfezionare l'osservazione e l'ascolto dei bambini posti nella possibilità di agire indipendentemente dal continuo intervento degli adulti.

In ogni caso, la valutazione relativa agli obiettivi specifici di apprendimento va interpretata all'interno di un sistema complesso, aperto, dinamico e finalizzato ad una lettura qualitativa dei processi formativi, strettamente raccordata alle effettive condizioni di realizzazione di tali processi. Tale concezione che appare in sintonia con quanto espresso negli Orientamenti pone al centro dell'attenzione la fluidità e la dinamicità dello sviluppo infantile, assumendo come presupposto della valutazione il carattere decisamente contestualizzato dell'apprendimento. La valutazione dei livelli di sviluppo prevede:

- un momento iniziale, volto a delineare un quadro delle capacità con cui si accede alla scuola dell'infanzia;

- dei momenti interni alle varie sequenze didattiche, che consentono di aggiustare ed individualizzare le proposte educative ed i percorsi di apprendimento;

- dei bilanci finali per la verifica degli esiti formativi, della qualità dell'attività educativa e didattica e del significato globale dell'esperienza scolastica.

La valutazione non è finalizzata alla compilazione di un documento ministeriale.

L'istituto Comprensivo si è dotato di una scheda di valutazione interna che viene compilata al termine dell'anno scolastico esclusivamente per i bambini che accedono al successivo grado di istruzione.

Al termine di ogni quadrimestre sarà data adeguata informazione alle famiglie mediante colloqui individuali.

 

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nel nostro Istituto la valutazione viene effettuata mediante prove scritte e\o orali svolte in classe tenendo conto di quando segue:

- utilizzazione sia di prove oggettive che di prove non strutturate;

- comunicazione agli alunni, adeguata per fascia di età, degli obiettivi, del metodo di misurazione e dei criteri di valutazione;

adeguatezza di rapporto tra la complessità dell'esercizio e disponibilità di tempo;

- effettuazione delle prove dopo accurato lavoro di preparazione,

- somministrazione di prove graduate e di prove semplificate per alunni in difficoltà.

Le verifiche, periodiche e sistematiche, al termine del percorso didattico prefissato o del bimestre, potranno vertere su:

conversazioni;

rielaborazioni orali e\o scritte; 

test oggettivi (vero o falso, scelta multipla, completamento...);

questionari;

…………………..

Tali verifiche avranno i seguenti giudizi:

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: obiettivo non raggiunto,

NON SUFFICIENTE: obiettivo non raggiunto, competenza non ancora adeguata;

SUFFICIENTE: obiettivo parzialmente raggiunto, competenza essenziale;

BUONO: obiettivo raggiunto, competenza adeguata;

DISTINTO: obiettivo raggiunto con autonomia, buon livello di competenza;

OTTIMO: obiettivo pienamente raggiunto, piena competenza.

Le esercitazioni svolte in classe ed i compiti assegnati a casa qualora vengano valutati, potrebbero essere soggetti ad una terminologia differente e differenziata. Sarà premura dei singoli insegnanti esplicitare il significato della terminologia utilizzata (es. sì\no, visto, va bene, ).

La valutazione sarà:

d’ingresso, per verificare il possesso delle capacità - abilità necessarie per iniziare il ciclo di insegnamento - apprendimento;

intermedia, per verificare il procedere dell’unità didattica;

finale (in rapporto alla situazione iniziale) che misura, tramite il giudizio, le abilità, le conoscenze e la crescita personale.

 

I giudizi verranno annotati su un documento di valutazione definito dal Collegio dei docenti. L’attribuzione dei giudizi sul documento di Valutazione (ottimo, distinto, buono, sufficiente e non sufficiente) terrà conto, oltre che della padronanza rispetto agli obiettivi, dei livelli di partenza dell’alunno e dei progressi compiuti.

Tali giudizi dovranno perciò essere considerati come descrizione dei risultati ottenuti secondo gli obiettivi stabiliti singolarmente.

 

NON SUFFICIENTE: non raggiungimento di buona parte degli obiettivi;

SUFFICIENTE: buona parte degli obiettivi raggiunti in modo accettabile;

BUONO: buona parte degli obiettivi raggiunti con una certa sicurezza;

DISTINTO: tutti gli obiettivi raggiunti con sicurezza;

OTTIMO: tutti gli obiettivi pienamente raggiunti con senso critico e con acquisizione di competenze trasferibili.

Ogni alunno dovrà avere la possibilità di sviluppare totalmente le proprie potenzialità e pertanto, per gli alunni in difficoltà, saranno definiti obiettivi differenziati ed adeguati alle condizioni di partenza.

I parametri sui quali verteranno le osservazioni periodiche sistematiche e la valutazione in ambito educativo che porteranno alla formulazione del giudizio globale, saranno:

socializzazione

comportamento

attenzione ed interesse

partecipazione e collaborazione

impegno

metodo di lavoro e grado di autonomia

preparazione complessiva.

 

Sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria il documento di valutazione verrà compilato al termine di ogni quadrimestre.

Al termine di ogni bimestre verrà data adeguata informazione alle famiglie sul percorso di apprendimento e sui risultati conseguiti mediante colloqui individuali e\o pagellino.

 

 

 

 

VALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

 

 

Il Piano dell’offerta formativa viene controllato ed aggiornato in relazione ad una periodica valutazione degli esiti formativi, della congruenza tra obiettivi del progetto e risultati raggiunti, al gradimento delle attività da parte degli insegnanti, del personale non docente, degli alunni e dei genitori coinvolti.

Tale valutazione può essere realizzata attraverso:

analisi dei diversi team docenti impegnati nelle attività;

analisi collegiale da parte delle Commissioni operanti nell’Istituto;

analisi da parte del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto per gli aspetti di relativa competenza;

somministrazione di questionari rivolti agli utenti ed agli operatori, docenti e non docenti.

 

 

FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

 

Il personale ATA partecipa alle iniziative formative offerte quali corsi sulla sicurezza informatica, sull’uso di Internet e della posta elettronica.

 

Per i docenti, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Gozzano e San Maurizio d’Opaglio, verranno organizzati corsi d’aggiornamento in relazione alla Riforma della scuola e su tematiche ritenute rilevanti dal personale su proposta dell’insegnante delegata all’aggiornamento.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

omar1968LaTesssvalentinaendrizziorietta.frascoiamarbas3simone.barrettagalligiulianoLUCA49dglslurp561socrem.novaraSdoppiamoCupidobarbysalernomapettedesideria24mpili1
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963