Creato da zoppeangelo il 25/03/2011

L'INTERNAZIONALISTA

sinistra comunista

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoppeangelo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 73
Prov: PV
 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

zoppeangelovento_acquaamorino11acer.250m12ps12cassetta2paperino61tovittorio.59Desert.69amici.futuroierinomadi50Miele.Speziato0maurizio610surfinia60
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Verso l’astensionismo at...L’Iran è alle soglie di ... »

NOVITA' EDITORIALE

Post n°630 pubblicato il 17 Agosto 2022 da zoppeangelo

Negli anni della contestazione, del Movimento studentesco e dell'assalto al cielo, con il mito di Mao e della Rivoluzione culturale nacque il gruppo dell'Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti), meglio conosciuto come "Servire il popolo". Il movimento si diffuse con molta rapidità in molte parti d'Italia, ma in Calabria fu un'esplosione. In pochi mesi si aprirono decine di sezioni. Paola, sul Tirreno cosentino, diventò un punto di forza della nuova organizzazione, una base rossa per la lunga marcia delle masse meridionali. Molti intellettuali guardarono con interesse e curiosità a questa esperienza e scesero in Calabria ad osservare il metodo e lo stile di lavoro. Di quel periodo rimane un bel documentario di propaganda realizzato da Marco Bellocchio.

Il libro vuole appunto riconsiderare quell'avventura, con particolare riferimento alle vicende di Paola e a quelle accadute in altri centri calabresi in cui l'Unione operò. Oltre a raccontare episodi e fatti, si riconsiderano alcuni principi, temi ed analisi a cui il gruppo si ispirò e si presentò nell'azione pubblica, collocandoli nel contesto socioeconomico e politico di quel periodo.Nel 1972 l'Unione decide di passare al livello successivo trasformandosi in un vero e proprio partito politico, impegnato in campo elettorale; il movimento fu ribattezzato Partito Comunista (marxista-leninista)Italiano

 

Personalmente ho militato nel PC(m-l)I dal 1972 al 1978 anno in cui si scioglie , passando da Aldo Brandirali alla direzione di Leonetti / Fiorani .

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963