« LA PAROLA AL PRESIDENTEEUROPEI JUNIORES: AVVERS... »

EUROPEI JUNIORES: AVVERSARI E PROGRAMMA GARE (parte I)

Post n°37 pubblicato il 10 Settembre 2006 da AndreaL84
 

Ci siamo quasi. I Campionati Europei Juniores sono alle porte. Sono alle porte da un punto di vista temporale, mancando qualche decina di ore al loro inizio; e sono alle porte da un punto di vista spaziale, visto che si disputeranno, come ormai tutti sappiamo, alla Piscina Comunale di Anzio e al Lungomare Vespucci di Ostia.

La Nazionale Italiana si presenta bene, con tre primatisti europei “ufficiali”, Martina Mariti (Superlife), Andrea Caldarelli (Manichino) e Francesco Bonanni (Pinne), più un primatista europeo “ufficioso”, Valerio Taras (Misto). Ma tutti gli atleti del gruppo sono in grado di dire la propria e direi anche che tutti hanno le potenzialità di salire sul podio in almeno una gara individuale. Ma piuttosto che soffermarci ancora sulla nostra Nazionale, anzi sulle nostre Nazionali, se consideriamo anche la B, che conosciamo a menadito (a chi volesse leggere qualcosa di più dettagliato sui nostri atleti rimando al quartultimo intervento di questo blog, “La finestra sulla Juniores”), andiamo a dare un’occhiata al di fuori delle Alpi, per vedere e conoscere i nostri avversari esteri.

Cominciamo col parlare della Spagna, che, a quanto pare, sarà la nostra avversaria diretta per la conquista del titolo continentale. È una squadra che in piscina farà leva soprattutto su alcune ottime prestazioni individuali, anche se il gruppo sembra inferiore al nostro; nelle oceaniche, invece, è ben più temibile. Questo è quanto traspare alla vigilia, poi sarà il campo(gara) a parlare. La punta di diamante della squadra femminile è Diana Moreno, che, alle gare di selezione, ha realizzato ben due record europei juniores: 37”93 a Manichino (la prima a scendere sotto i 38”) e 1’19”28 nel Percorso Misto; ha chiuso inoltre i 200m Ostacoli in 2’22”. La Moreno è poi campionessa juniores spagnola nel Frangente, ma i nazionali dello scorso anno la ricordano come vicecampionessa europea juniores di Tavola, ed è quindi ovvio che in questa gara parta tra le favorite. Anche se ai Campionati Nazionali è stata qui preceduta da Itziar Abescal, altro nome importante del team transpireneo, visto che è anche vicecampionessa juniores spagnola di Frangente e vanta 2’42” nel Superlife. La miglior rappresentante su spiaggia è invece Lorena Moron, campionessa nazionale di categoria sia a Sprint che a Bandierine, in quest’ultima gara anche prima agli Europei Juniores 2004. La squadra si chiude con Carolina Routier, 2’22” nei 200m Ostacoli, Ana Carbajo, che vale 2’24” nel Nuoto e 1’26” nel Misto, e Laura Dominguez, la terza spagnola più forte nel Frangente. La squadra maschile è invece guidata da un classe ’89, Francisco Lopez, che in piscina va per il podio nel Nuoto, col suo 2’07”9, e nel Superlife, dove realizza 2’26”, mentre a mare è il favorito d’obbligo a Frangente, essendo giunto secondo l’anno scorso, ed è giunto quarto ai Campionati Nazionali Juniores nella Tavola. Oltre a Lopez, la Spagna ripropone Jaime Montejo, un altro che non scherza, visto che nel Misto ha 1’09” (che è pero tempo di vasca corta, in lunga è stato squalificato), nel Trasporto 33” e mezzo, nel Nuoto 2’08” e nel Pinnato 55”, oltre ad essere giunto quinto a Frangente agli scorsi Euro Junior; ripropone l’oceanico Alejandro Manrique, campione nazionale assoluto di Sprint (quarto l’anno scorso ad Alicante) e Bandierine e campione nazionale juniores di Tavola (dovrà fare solo due di queste tre gare, penso salterà Tavola); ripropone Alvaro Saez, altro atleta da spiaggia (ad Alicante fu quarto a Bandierine e quinto a Sprint) con 1’13” nel Misto. A “tappare i buchi” sono chiamati Edgar Fernandez, secondo juniores spagnolo a Tavola, e Mario Marin, atleta da 56” a Pinne.

Metterei un gradino sotto Italia e Spagna la Germania, la nazione detentrice del titolo, che però, a differenza della Spagna, si presenta con una squadra quasi completamente rinnovata, causa i passaggi di categoria, e a mio avviso rinnovata in peggio. Tra le femmine, vedo Anja Bienek come una probabile medagliata nei 100m Pinne, visto che ha realizzato 1’04”5 (e ricordiamo che l’arbitraggio tedesco ha la fama di essere uno dei più severi): riguardo le altre gare, segnaliamo un 1’26” nel Misto e il bronzo ai Campionati Nazionali Juniores nel Frangente. In quest’ultima gara, occhio ad Anke Palm, la campionessa tedesca, anche vicecampionessa di Tavola, un po’ meno competitiva in vasca (40” a Manichino, 1’26” nel Misto); mentre su spiaggia parte tra le favorite Mona Pawelzik, quarta nello Sprint all’ultima Nivea Cup (subito dietro la Costagliola) e quinta a Bandierine l’anno scorso ad Alicante. Atleta abbastanza versatile è Nadine Munzenmayer, da 2’23” nel Nuoto, 2’43” nel Superlife e vicecampionessa tedesca di Frangente. Completano la squadra Julia Maximini, la seconda tedesca più forte nello Sprint, e Maja Erbach, 2’45” nel Superlife. Nel team maschile ritroviamo Marcel Hessemeier, l’anno scorso terzo nei 200m Ostacoli con 2’08”59 e quest’anno nono alla Nivea nel Frangente, e Benjamin Kappler, l’anno scorso doppio bronzo a Sprint e Bandierine (che ha vinto alle gare di selezione), che vale anche 33”5 a Manichino, 1’12”7 al Misto e 56” a Pinne. Ci sono poi altre due 33” nella gara veloce (quindi molto probabilmente un’ottima staffetta 4x25), e sono Toni Landsbeck e Philippe Prange. E concludiamo con due atleti prevalentemente oceanici (anche se entrambi hanno realizzato 56” a Pinne), Alexander Koch, il tedesco più forte a Tavola, e Florian Menke, in Germania secondo a Tavola e Sprint e terzo a Frangente.

Queste sono le due Nazionali straniere che conosco. Ma possiamo dire ancora qualcosa sui nati 1988 e seguenti nell’edizione precedente dei Campionati. Premettendo di non essere sicuri sulla loro partecipazione ad Anzio e Ostia.

E partiamo con la Gran Bretagna, che l’anno scorso non aveva nessun classe ’87 in squadra, ed è quindi probabile che riconfermi lo stesso team della passata edizione. In ogni caso, qualunque sia la formazione, si tratta ancora, come da consuetudine britannica, di una squadra molto forte (credo la migliore) nelle oceaniche e mediocre in piscina: infatti anche ai Campionati Pool Inglesi di quest’anno sono usciti tempi alti. Ma con un’eccezione, l’esperta (già due Europei Juniores alle spalle) Helen Smale, che partirà tra le più forti nel Pinnato, dove realizza 1’04”, nel Misto, dove vanta 1’23”, e soprattutto nel Nuoto, dove è arrivata a realizzare 2’19”22; in quest’ultima gara la squadra d’Oltremanica si affida anche a Rhian Thomas, personale di 2’20”6, che è inoltre una buona atleta con la Tavola (quinta ad Alicante). Per il resto, tutti atleti oceanici. Non dovrebbero mancare Cerys Rudall e Jemma Fry, prima e seconda non solo agli ultimi Europei Juniores, ma anche all’ultima Nivea Cup, che è una competizione assoluta: inoltre un anno fa la prima salì sul podio dello Sprint e la seconda fu ai piedi del podio a Tavola. E sono inglesi anche la campionessa uscente dei 90m, Natasha Johns, e della Gara con la Tavola, Rachel Pascoe. Anche i maschi brillano particolarmente su tavola e su spiaggia: nella prima gara la Gran Bretagna potrebbe schierare Josh Harris, Gary Sinkevicius e Huw Rudall, rispettivamente primo, terzo e quarto nel 2005; a Bandierine potremmo avere Matt Bouden e ancora Huw Rudall, doppietta un anno fa, con il primo che fu pure argento nello Sprint. Segnaliamo infine James O’Leary, che fu quarto nel Frangente e realizzò 2’13” nei 200m Ostacoli.

Ma anche la Polonia schierò l’anno scorso alcuni giovani interessanti. Molti già conoscono Bartlomiej Blaszczyk, grazie al suo personale di 54”00 nei 100m Pinne che gli regalò il bronzo al Rescue 2004, ma il più completo atleta polacco dovrebbe essere Mateusz Kwansniewski, che in Spagna ottenne 2’10” nel Nuoto, 59” nel Torpedo, 56” a Pinne, 1’13” al Misto e la quinta piazza a Bandierine e Tavola. Menzioniamo tra i maschi anche Lukasz Mikalski, 59”9 a Torpedo e 2’31” nel Superlife, e Przemyslaw Biernaczyk, 57” a Pinne; mentre tra le femmine le giovani più competitive si dimostrarono essere Sarah Pitrzak, 2’25” nel Nuoto, e Marta Stiepen, nona a Tavola. Occhio agli eventuali miglioramenti di questi atleti.

La Francia è completamente un’incognita. È vero che i transalpini sono una delle potenze del Salvamento europeo, ma d’altra parte è anche vero che nelle competizioni giovanili non hanno mai brillato. I migliori ’88 dello scorso anno furono, per i maschi, Florent Augier, 36” a Manichino e 57” a Pinne, e, per le femmine, Charlotte Colabuig, 1’07”8 a Pinne e sesta a Sprint.

Qualche elemento interessante fu presentato anche dall’Olanda: alludo a Ruud van Bommel, 2’11” nel Nuoto, e Martin Teley, 1’00” nel Torpedo.

Nel Frangente parte, sempre se ci sarà, tra i favoriti il norvegese Robin Palm, terzo nella passata edizione, e occhio anche al belga Niels Hammer, che fu sesto; il beniamino della Repubblica Ceca è invece Martin Lecita, 35” nel Trasporto; mentre annunciamo che il lituano Martynas Alseika, vincitore all’ultima Nivea di Sprint e Bandierine è un classe ’88. Ma ci sarà?

 

 

Il programma gare (per un programma più dettagliato, con gli orari delle gare, vedere www.federnuoto.it/eventi/eurorescuejunior2006)

 

MARTEDI’ 12 SETTEMBRE

 

NUOTO CON OSTACOLI FEMMINE:

 

Record europeo juniores: Bieke Vandenabeele (BEL) 2’13”43

Record dei Campionati: Bieke Vandenabeele (BEL) 2’16”09

Campionessa uscente: ALESSIA LA ROCCA 2’17”56

Vittorie italiane: Anna Puccianti 2’22”25 (1999), Marcella Prandi 2’19”15 (2000), Alessia La Rocca 2’17”25 (2004), Alessia La Rocca 2’17”56 (2005)

Italiane in gara: FEDERICA DI MAGGIO, FRANCESCA FRATTINI, MARTINA MARITI

Nazionale B: FRANCESCA CAMMALLERI, JESSIKA MEIRANO, ORSOLA RICCARDO

 

NUOTO CON OSTACOLI MASCHI:

 

Record europeo juniores: FEDERICO CAPPELLAZZO 2’00”81

Record dei Campionati: FEDERICO CAPPELLAZZO 2’00”81

Campione uscente: DAVIDE MATTOLI 2’07”81

Vittorie italiane: Federico Mastrostefano 2’08”35 (1996), Federico Cappellazzo 2’06”02 (1997), Federico Cappellazzo 2’00”81 (1998), Davide Mattoli 2’07”81 (2005)

Italiani in gara: FRANCESCO BONANNI, ANDREA CALDARELLI, VALERIO TARAS

Nazionale B: FRANCESCO BARTOLUCCI, DANIELE CHECCHI, ANDREA MORETTO

 

STAFFETTA 4x50 OSTACOLI FEMMINE:

 

Record europeo juniores: Moreno-Dominguez-Aguilar-Sanchez (ESP) 2’01”21

Record dei Campionati: Tesic-Leeten-Van Buel-Vandenabeele (BEL) 2’00”50 (non omologato come record europeo juniores)

Campionesse uscenti: Moreno-Dominguez-Aguilar-Sanchez (ESP) 2’01”21

Vittorie italiane: Puccianti-Prandi-Possidoni-Zago 2’05”82 (1999), Prandi-Cerquozzi-Bozzarelli-Caldarazzo 2’02”05 (2000), Buratto-Cerquozzi-Bozzarelli-Prandi 2’02”12 (2001), Gastaldo-Costagliola-Perlungher-La Rocca 2’00”51 (2005)

 

STAFFETTA 4x50 CON OSTACOLI MASCHI:

 

Record europeo juniores: Hertel-Knoll-Hassemeier-Kappler (GER) 1’45”12

Record dei Campionati: Hertel-Knoll-Hassemeier-Kappler (GER) 1’45”12

Campioni uscenti: Hertel-Knoll-Hassemeier-Kappler (GER) 1’45”12

Vittorie italiane: Giuliani-Di Gaetano-Visintin-Tarussio 1’50“57 (1999), Sellini-Di Meo-Tarussio-Giuliani 1’49”20 (2000), Giuliani-Meola-Foggetti-Sellini 1’47”37 (2001), Roncato-Motto Ros-Carpentieri-Mancini 1’48”50 (2003), Damiano-Gallotta-Franceschini-Tempo 1’48”30 (2004)

 

TRASPORTO MANICHINO FEMMINE

 

Record europeo juniores: Diana Moreno (ESP) 37”93

Record dei Campionati: Stephanie Kasperski (GER) 39”38

Campionessa uscente: Stephanie Kasperski (GER) 40”42

Vittorie italiane: Barbara Bindella 42”92 (1997), Isabella Cerquozzi 43”28 (1998), Paola Zago 41”49 (1999), Isabella Cerquozzi 40”86 (2000), Isabella Cerquozzi 40”87 (2001), Isabella Cerquozzi 40”45 (2002), Annamaria Costagliola 39”70 (2003)

Italiane in gara: FEDERICA DI MAGGIO, FRANCESCA FRATTINI, MARTINA MARITI

Nazionale B: ANGIE IORIO, ORSOLA RICCARDO, LAURA TAFURO

 

TRASPORTO MANICHINO MASCHI

 

Record europeo juniores: ANDREA CALDARELLI 32”41

Record dei Campionati: Carlos Alonso (ESP) 33”35

Campione uscente: Michael Rodriguez (ESP) 33”61

Vittorie italiane: Federico Mastrostefano 35”29 (1996), Francesco Di Gaetano 38”46 (1997), Enrico Costagliola 35”26 (1999), Gabriele Giuliani 36”81 (2000), Nicola Ferrua 35”09 (2001), Luca Motto Ros 33”67 (2003)

Italiani in gara: ANDREA CALDARELLI, SIMONE PROCACCIA, VALERIO TARAS

Nazionale B: SIMONE LAPI, ANDREA MORETTO, MARCO PANEGHEL

 

MANICHINO CON PINNE E TORPEDO FEMMINE

 

Record europeo juniores: ANNAMARIA COSTAGLIOLA 1’02”56

Record dei Campionati: Victoria Jorge (ESP) 1’02”35 (non omologato come record europeo juniores)

Campionessa uscente: ANNAMARIA COSTAGLIOLA 1’03”30

Vittorie italiane: Paola Zago 1’08”77 (1999), Marcella Prandi 1’07”60 (2000), Isabella Cerquozzi 1’04”55 (2002), Annamaria Costagliola 1’03”30 (2005)

Italiane in gara: ELEONORA CHIRIELEISON, FRANCESCA COLASANTI, MARTINA MARITI

Nazionale B: FRANCESCA CAMMALLERI, ANGIE IORIO, ANNA TADDEI

 

MANICHINO CON PINNE E TORPEDO MASCHI

 

Record europeo juniores: Enrico Pankrath (GER) 56”68

Record dei Campionati: Enrico Pankrath (GER) 56”68

Campione uscente: Enrico Pankrath (GER) 56”68

Vittorie italiane: Enrico Costagliola 1’03”15 (1999)

Italiani in gara: FRANCESCO BONANNI, NICOLO’ CASINI, SIMONE PROCACCIA

Nazionale B: MARCO BALLERINI, DANIELE CHECCHI, SIMONE LAPI

 

STAFFETTA 4x25 CON MANICHINO FEMMINE

 

Record europeo juniores: COSTAGLIOLA-RUFINI-CACCIABUE-LA ROCCA 1’34”71

Record dei Campionati: COSTAGLIOLA-RUFINI-CACCIABUE-LA ROCCA 1’34”71

Campionesse uscenti: COSTAGLIOLA-RUFINI-CACCIABUE-LA ROCCA 1’34”71

Vittorie italiane: Puccianti-Tortoreti-Bindella-Esposito 1’41”76 (1996), Bindella-Puccinti-Muntoni-Possidoni 1’45”49 (1997), Zago-Cerquozzi-Puccianti-Prandi 1’41”56 (1999), Cerquozzi-Machetti-Prandi-De Chiara 1’42”02 (2000), Cerquozzi-Costagliola-Bozzarelli-Prandi 1’44”64 (2001), Costagliola-Bianco-Foggetti-Pidello 1’38”69 (2003), Costagliola-Rufini-Cacciabue-La Rocca (2005)

 

STAFFETTA 4x25 CON MANICHINO MASCHI

 

Record europeo juniores: CARDELLINI-MATTOLI-FRANCESCHINI-CALDARELLI 1’16”25

Record dei Campionati: CARDELLINI-MATTOLI-FRANCESCHINI-CALDARELLI 1’16”25

Campioni uscenti: CARDELLINI-MATTOLI-FRANCESCHINI-CALDARELLI 1’16”25

Vittorie italiane: Di Gaetano-Carbone-Lagna-Mastrostefano 1’30”67 (1996), Di Gaetano-Montorsi-Nardi-Gulino 1’35”04 (1997), Foggetti-Giuliani-Meola-Ferrua 1’26”52 (2001), Meola-Lauretta-Motto Ros-Roncato 1’24”20 (2002), Cardellini-Mattoli-Franceschini-Caldarelli 1’16”25 (2005)

 

LINE THROW FEMMINE

 

Record europeo juniores: Graham-Gray (UK) 12”85

Record dei Campionati: Graham-Gary (UK) 12”85

Campionesse uscenti: Op Het Veld-Peeters (NED) 13”28

Miglior piazzamento italiano: 4° Cerquozzi-Buratto 22”05 (2002)

 

LINE THROW MASCHI

 

Record europeo juniores: Hopkinson-Needham (UK) 11”38

Record dei Campionati: Hopkinson-Needham (UK) 11”38

Campioni uscenti: Op Het Veld-Van Bommel (NED) 11”64

Miglior piazzamento italiano: mai portata a termine entro il tempo limite

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 

I miei link preferiti

FACEBOOK

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963