Creato da dominijanni il 18/09/2006
Blog di supporto alle lezioni per gli alunni delle classi Prima A - Prima B - Seconda A - Seconda B dell'IPSSAR di Soverato

Contatta l'autore

Nickname: dominijanni
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 67
Prov: CZ
 

Membri del blog

Maddalena (amministratore del Blog)

Gli studenti della classe IA

Gli studenti della classe IB

 

Area personale

 

Materiali didattici

Clicca qui per accedere alla pagina con documenti da scaricare (appunti, esercizi, compiti)
 

Lavori realizzati dagli alunni

Clicca qui per accedere alla pagina contenente i lavori degli alunni
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Ultimi commenti

3 giuseppe betrò
Inviato da: giuseppebetro1995
il 17/12/2009 alle 08:53
 
3
Inviato da: antoniopio1994
il 17/12/2009 alle 08:53
 
m. 60 d.60:2=30 e infine ho diviso il risultato 30:2=15...
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:52
 
moltiplica 30*2=60 divide 60:2=30 e infine divide il...
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:51
 
15
Inviato da: Anonimo
il 17/12/2009 alle 08:51
 
 

Siti Preferiti

Citazioni nei Blog Amici: 4
 
 

 

« Chi vuol essere...matematicoPer castello11 »

Un metodo per trovare tutti i divisori di un numero

Post n°8 pubblicato il 18 Febbraio 2007 da dominijanni

Non conoscete un metodo per trovare tutti i divisori di un numero?immagine 

Come mai?immagine

Per trovare tutti i divisori sia primi che composti di un qualsiasi numero, ad es. 168, si procede come segue:

1. Si scompone il dato numero in fattori primi: 168 = 23 x 3 x 7

2. Si forma una tabella scrivendo sulla prima riga l’unità e poi le successive potenze del primo fattore 2 cominciando dall’esponente 1 a quello con cui esso figura nella scomposizione:

1          2          22         23      ossia       1          2          4          8

3. Nella seconda riga si scrive l’unità e le successive potenze del secondo fattore  cominciando dall’esponente 1 a quello con cui esso figura nella scomposizione, e così via. Si ha quindi la seguente tabella:

1  -  2  -  22  -  23      ossia    1  -  2  -  4  -  8

1  -  3                       ossia    1  -  3

1  -  7                       ossia    1  -  7

4. Si moltiplica ciascun numero della prima riga  per tutti i numeri della seconda, e si ha:

        1        3        2        6        4        12      8    24   

5. Si moltiplica ciascun numero ottenuto per tutti i numeri della terza riga, ottenendo così tutti i divisori del numero 168:

1          7          3          21        2          14        6          42        4          28        12        84        8          168 56        24           

 riordinandoli:

1          2          3          4          6          7          8          12        14        21        24        28        42        56        84            168

 
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog