Surreale e inutile

riflessioni di un passegero del treno chiamato vita

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« SIGNORAGGIO: tema scottanteMetodo Di Bella, dimenti... »

SEQUESTRO MASTROGIACOMO, RAPPORTI TESI TRA ITALIA E STATI UNITI

Post n°14 pubblicato il 22 Marzo 2007 da krully_10
 



 

New York, 22 mar. (Apcom) - Si fanno più tesi i rapporti tra
Italia e Stati Uniti dopo le critiche giunte da una fonte del
Dipartimento di Stato americano sulla gestione della liberazione
di Daniele Mastrogiacomo, l'inviato di Repubblica sequestrato dai
talebani in Afghanistan e tenuto ostaggio per due settimane.

Il chiarimento necessario, visto che la fonte di Washington ha
chiesto di rimanere anonima, avverrà direttamente tra i capi
delle due diplomazie oggi stesso. A quanto si apprende alla
Farnesina, è in programma un colloquio telefonico del ministro
degli Esteri, Massimo D'Alema, con il segretario di stato Usa
Condoleezza Rice.

Secondo la fonte americana, le concessioni ai talebani hanno
"colto di sorpresa" gli Stati Uniti. Il governo americano non era
stato messo al corrente dell'operazione che ha portato alla
liberazione di Daniele Mastrogiacomo, e non vi ha preso parte.
"Anche se siamo soddisfatti della liberazione di Daniele
Mastrogiacomo - ha detto l'esponente del governo - abbiamo alcune
preoccupazioni sulle circostanze dell'operazione". "Le
concessioni effettuate, ha continuato la fonte Usa, "aumentano il
rischio per la Nato, per le truppe afgane e per il popolo
afgano". Gli Stati Uniti, ha aggiunto "non hanno appoggiato e non
appoggiano concessioni ai terroristi".

Inoltre, le regole di ingaggio del contingente italiano in
Afghanistan sono state definite limitanti dal governo americano.
Il governo americano ha sottolineato di avere ripetutamente
chiesto alle autorità italiane di modificare queste regole, già
dal 2003.

La delusione di Washington, ha detto la fonte, è stata espressa a
livello diplomatico alla Farnesina, ma non direttamente al
ministro degli Esteri Massimo D'Alema.

La Farnesina ha già risposto, anche se sottolineando che non è
solita commentare fonti anonime. "Nulla di quanto riferito nelle
dichiarazioni della fonte anonima è emerso infatti nel corso
dell'incontro" che c'è stato nei giorni scorsi tra Rice e
D'Alema. La Farnesina ha inoltre osservato che "non risultano
infine - conclude la nota - passi ufficiali americani attraverso
i consueti canali diplomatici nel senso indicato dalla fonte
anonima né a Washington né a Roma".

Red

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/krully/trackback.php?msg=2454695

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 

INFO


Un blog di: krully_10
Data di creazione: 12/02/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

FondDbemilia_cavallarosellyi0myPRINCESSpinksugar2007gabrigdbemiliano.maraSoffiaSuiMieiAlibi
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963