Creato da: sebregon il 12/01/2008
Commento alle letture della liturgia del giorno

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

sunguraaledadpaolo.nogaraanthonellarinopelasebregondueporcellineorsacchiottburgio.giuseppedonfranco65Windmill2010MAVAF7Emanuele19.95sarapiola.74winternet72
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

Approfitta delle migliori condizioni di finanziamento...
Inviato da: rachelle
il 12/08/2021 alle 22:52
 
Ma č Kurt Cobain?? E' vera questa foto?
Inviato da: Dalida
il 01/07/2019 alle 08:37
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Meteo
il 01/08/2018 alle 12:17
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 01/08/2018 alle 12:17
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 01/08/2018 alle 12:16
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« DIO, QUELLO VERO, CI SPI...ASCOLTARE, ASCOLTARE PER... »

L'UMILTA' CI PERMTTE DI NON VIVERE CON L'ANSIA DELLA PRESTAZIONE

Post n°891 pubblicato il 02 Marzo 2015 da sebregon

II SETTIMANA DI QUARESIMA - MARTEDÌ

 

 

 

Mt 23, 1-12

In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente. Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato».

Il problema molte volte oggi non è quello di pretendere dagli altri d’essere chiamati maestri ma nel resistere a coloro che vedendo una disparità nella percezione del proprio essere, rispetto a qualcosa di cui mancano, appena la trovano in un altro ecco che l’omaggiano dandogli il titolo di maestro. Passi per tutti i titoli che si acquisiscono per via di studio e, quindi dopo di professione, per cui abbiamo il maestro di scuola, il maestro di danza e così via, ma altra cosa è accettare d’essere chiamati maestri di vita.

.

 

Nessuno può essere maestro nel campo della vita perché tutti vi siamo immersi e tutti abbiamo bisogno di un vero maestro e questi è solo Gesù e coloro che, crededenti o non, si pongono sulla sua scia .

.

.

La consapevolezza interiorizzata di questa verità deve portarci ad un rapporto davvero molto delicato con il nostro prossimo evitando d’accettare d’essere messi sugli altari e quindi creandoci a poco a poco quella cattedra di superiorità che è la nostra rovina.

.

.

Cosa fare allora quando negli incroci delle esistenze ci si trova di fronte a coloro che per il portato della loro vita ci sembrano mancanti di passaggi importanti per gettare una luce più piena all’interno di loro stessi? Credo che la cosa migliore sia ascoltare i bisogni e le richieste del nostro prossimo testimoniando ciò che abbiamo appreso dalla nostra frequenza del Signore. Perché insegnare si può come, ad es., fa Paolo: “Paolo trascorse due anni interi nella casa che aveva preso a pigione e accoglieva tutti quelli che venivano a lui, [31] annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento.” (At 28, 30-31) La nostra dura battaglia con noi stessi è quella di mantenerci umili e dichiarare agli altri il più che sia possibile che la fonte a cui attingiamo i tesori non è nostra ma del Signore Gesù.

.

epod cienctec a fonte greer é a segunda maior fonte natural do estado ...

.

Se non si fa così allora sviamo gli altri che invece di ricorrere in modo autonomo alla vera fonte si appoggeranno a noi con il rischio di cadere con noi se anche noi cadiamo. Gesù non dice che non si può essere dei ‘più’ perché questo è nell’ordine delle cose, ma che questo ‘più’ serva veramente al servizio e non alla crescita della propria importanza personale.

 

La nostra vita e la Parola

Spirito Santo, dacci lo stesso spirito di umiltà del Signore Gesù che umiliò se stesso per dare a noi la possibilità di acquisire la vera grandezza e cioè d’essere figli del Padre e suoi fratelli.

 

Michele Sebregondio

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963