IL BLOG DI VALE

la mia piccola grande vita

Creato da 6luna8 il 09/12/2007

magica gianna...

"sei nell'anima......e lì ti lascio per sempre...!"

 

SE LO ABBANDONI IL BASTARDO 6 TU!

 

cosa mi emozina...

 

grazie...per riuscire a farmi ridere così!!!

 

Massimo Ceccherini

 Leonardo Pieraccioni

 
CIAO a TUTTI!!
 
 
MAGICA ROMA!!
 

Ultimi commenti

ci sono sempre io anche un anno dopo ad augurarti buon...
Inviato da: merig2
il 05/06/2010 alle 09:39
 
L'errore è nel volerla dimenticare!!!! Che...
Inviato da: mitomarcomane
il 19/08/2009 alle 04:44
 
Ma da dove l'hai presa..?
Inviato da: kickingforkicks
il 05/08/2009 alle 19:13
 
ciaoo ahh
Inviato da: merig2
il 05/06/2009 alle 09:49
 
innegabile direi...
Inviato da: La_izzy
il 06/05/2009 alle 23:11
 
 

Ultime visite al Blog

lumil_0daniele077chiara.foggiawaasbrigidarossi1960jsabel1900danyIavacloroxdamiano.favigneriantonellaLa_izzywaltermyo.Simone.10nuovamente_Iobillollo66
 
 
 
 

Area personale

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

ALLORA è VEROOOOOOOOOO!!!!!

Post n°62 pubblicato il 19 Novembre 2008 da 6luna8

Sarà Antonello Venditti la guest star che scalderà gli animi di Piazza del Campo il 31 dicembre 2008. Siena da sempre attenta alle festività natalizie, noti i suoi mercatini di Natale, ha preso per i ciuffi (ciuffi si fa per dire) lo straordinario cantautore romano che delizierà la piazza con le sue celebri canzoni tratte dai suoi ultimi lavori. E' prevista ressa, non solo per la gratuita del concerto in piazza come è consuetudine, ma anche per via del fatto che Siena, per la sua collocazione geografica, è in grado di attirare fans da tutto il Centro Italia. E' bene quindi organizzarsi anzi tempo se non si vuole stare nelle retrovie.

Siena oltre al concertone in piazza offre al viandante la possibilità di fruire del concerto di Capodanno, della rassegna Siena in Musica, che si terrà, in contemporanea con quello di Venditti, al Teatro dei Rozzi. Siena accoglierà i visitatori e i fans di Venditti con bellissime luminarie, con una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio e animazioni per le strade della città. Non solo quindi musica ma anche divertimento

 
 
 

Post N° 61

Post n°61 pubblicato il 16 Novembre 2008 da 6luna8

Come avevo previsto la mia latitanza persiste.....nn ho veramente un minutino di pace....mi dispiace aver abbandonato un pò il mio blogguccio e anche i vostri...ma era inevitabile!

le cose procedono tranquille, all'uni è sempre un caos visto tutti questi marasmi delle riforme......bhooo ma come andremo a finire?? che ne sarà del nostro futuro??? per non parlare poi del futuro dei nostri figli!! bohhhhhhhhhhhh

per il resto...le solite, niente particolari news...apparte una :

nn c volevo credere ma pare che il mio adorato, magnifico, sognato Antonello venditti per capodanno faccia il concerto qui a siena in piazza del campo....nn riesco a crederci...che meraviglia!!! speriamo sia vero....sui giornali la notizia è apparsa!....

via....vado...anche perchè nn sono in forma smaglianyte, ho bisogno di stendermi.....

kissss

_VaLe_

 
 
 

Post N° 60

Post n°60 pubblicato il 10 Novembre 2008 da 6luna8
 

IL Colibrì

Il Guerriero del sole.

 

Testo  di Ernesto Francini

 

Per la sua spiccata aggressività, la rapidità nel volo e nelle acrobazie, per gli stupendi colori di cui è dotato, le antiche civiltà americane lo consideravano la reincarnazione di valorosi guerrieri caduti in battaglia e la rappresentazione in terra del dio Sole.

Gli Atzechi adoravano il dio “colibrì azzurro “ e ad esso innalzarono il loro tempio.

Il popolo Nazca lo ritrasse nella Pampa di Ingenio, in Perù, in un enorme disegno visibile solo dall’aereo (del quale ancor oggi non si conosce il significato).

Questo piccolo uccello, della famiglia dei Trochilidi, proprio delle foreste dell’America tropicale, è uno degli animali più stupendi esistenti oggi sul nostro pianeta.

Nessuno, in passato, è riuscito a resistere all’incanto di questa creatura.

Cristoforo Colombo lo descriveva come “piccolo meraviglioso uccello tanto diverso dai nostri”.

I grandi maestri della zoologia, ciascuno con un proprio stile, cercarono poi di descriverlo con le loro parole.Audubon lo comparò a “frammenti di arcobaleno”, Goeldi lo descrisse come “pietra preziosa e fiore convertito in animale”, altri semplicemente come “gioia della natura”.

Il Colibrì è l’uccello più piccolo del mondo.In natura esistono 334 specie di Colibrì, distribuite in tutto il continente americano ed in particolare in Sud America.

Il più piccolo è il Colibrì Elena (calypte helenae) che pesa circa 1,6 grammi ed è lungo 5,7 cm (di cui 1,25 cm occupati dal solo corpo, il resto da coda e becco).Gli fa’ concorrenza il Colibrì di Vervain (mellisuga minima) di dimensioni pressoché analoghe.

Entrambi sono più piccoli di molte specie di farfalle e falene con le quali condividono gli ambienti della foresta tropicale ed il loro nido è grande circa quanto mezza noce.Il più grande è il Colibrì Gigante (patagona gigas) che pesa 20g ed è lungo 21,5 cm.

 

I Colibrì sono dotati di un piumaggio dagli splendidi colori iridescenti (che si riscontra in modo particolare nei maschi adulti, mentre giovani e femmine in genere hanno colori più tenui) e nessun altro uccello può competere con loro sotto questo aspetto.

La particolarità è che i bellissimi colori non sono dovuti alla presenza di pigmenti sulle penne, ma all’interferenza dei raggi luminosi attraverso la struttura prismatica delle diramazioni perpendicolari dei rami delle penne, che scomponendo la luce solare riflettono una parte dell’iride, dando la sensazione di riflessi metallici.

Il piumaggio iridescente permette ai Colibrì di rendersi invisibile ai predatori confondendosi con il colore dei fiori. I predatori più temibili sono i serpenti che li attaccano nascondendosi tra la vegetazione e si cibano delle loro uova e nidiacei.

Il becco, appuntito, per lo più diritto o leggermente ricurvo, è talvolta lunghissimo e serve per succhiare il nettare dei fiori o per cibarsi di ragni e piccoli insetti che catturano in volo o all’interno delle corolle.

Nel suggere il nettare il becco rimane intriso del polline dei fiori, in questo modo spostandosi da un fiore all’altro fungono anche da veicolo naturale per l’impollinazione che, in natura, data l’impossibilità dei vegetali di muoversi è resa possibile solo da agenti esterni “mobili”. Svolgono quindi un ruolo importante nel mantenimento dell’ecosistema delle foreste tropicali.

Molte delle bellissime piante tropicali affidano la loro impollinazione al Colibrì, contrariamente non potrebbero esistere. In questo caso la forma del becco, che si adatta perfettamente al fiore, suggerisce vi sia stata nel tempo una co-evoluzione tra fiore ed uccello con vantaggio reciproco: la pianta si è assicurata un ottimo impollinatore e il Colibrì una fonte di cibo in esclusiva.

Vola molto velocemente grazie alla sua resistente muscolatura ed alle sue forti e leggere piume e può raggiungere velocità elevate, da 30 a 70 ed alle volte anche 100 Km/h.

Nell ’intricata vegetazione delle foreste è in grado di spostarsi rapidamente, ma è anche capace di rimanere immobile nell’aria, vicino ad un fiore, mentre sugge il nettare di cui si nutre; ciò è possibile grazie al rapido movimento elicoidale delle ali, che sa mettere in atto con maestria e che produce portanza anziché spinta. Sa volare anche all’indietro o completamente capovolto, con il dorso rivolto verso il basso.

Queste acrobazie sono rese possibili dal modo in cui le ali sono attaccate alle spalle, come fossero snodate, possono muoversi variando la propria angolazione. Esse sono poi sostenute da dei forti muscoli pettorali, che rappresentano il motore generante la spinta, ed il cui peso è pari al 30% del peso totale dell’uccello.

Il movimento delle ali può raggiungere la sorprendente velocità di 70-90 battiti al secondo e nelle fasi di corteggiamento arriva sino ai 200 battiti al secondo (archilochus colubris). Nessun altro uccello vivente sul pianeta può battere le ali tanto velocemente.

Il movimento è così rapido da produrre un sonoro ronzio, come quello di un calabrone, in lingua inglese sono quindi chiamati “ hummingbirds” che tradotto letteralmente significa uccelli ronzanti.

Questo movimento, tuttavia, richiede un notevole dispendio di energie, considerando le piccole dimensioni del loro corpo, per questo i Colibrì hanno bisogno di alimentarsi in continuazione e sono dotati di un metabolismo rapidissimo.Per mantenersi in efficienza, ogni giorno devono ingerire un quantitativo di nettare dai fiori, loro base alimentare, pari a circa 1-4 volte il loro peso corporeo.

Per ottenere un apporto proteico integrano poi la loro dieta alimentare con piccoli ragni ed insetti.

In proporzione, la dimensione del loro cuore, rapportata all’uomo, è più grande di 5,6 volte (archilochus colubris). La frequenza cardiaca dei battiti può raggiungere 1260 pulsazioni al minuto (lampornis clemenciae).

Durante la notte il Colibrì entra in uno stato di torpore o letargia e volontariamente abbassa la temperatura del proprio corpo a 8-10 °C (di giorno è circa 40°C) in questo modo mette in atto un sistema naturale per conservare energia e riduce notevolmente il proprio metabolismo.Questo stato può essere messo in atto anche quando l’uccello dispone di poche riserve alimentari , è accertato che il tasso metabolico in questo periodo è circa 1/50 del tasso nello stato di allerta.

Il sonno letargico può durare dalle 8 alle 14 ore.

Appartengono al popolo degli uccelli migratori e compiono, ogni anno,delle vere e proprie trasvolate, in alcuni casi, da un capo all’altro del continente americano.Il più settentrionale è il Colibrì gola rubino (archilochus colubris). Nidifica in Canada sulle montagne Rocciose e sverna in Messico e nell’America Centrale e nonostante la sua piccola mole (pesa appena 3,5 grammi) compie distanze di migrazione di oltre 4000 Km.Di questi, circa 1000 sono impiegati per sorvolare il mare sopra il Golfo del Messico.

Per compiere questo viaggio immagazzina nel suo corpo uno strato di grasso pari alla metà del proprio peso. Il volo di ritorno, nelle zone di riproduzione, è regolato dalla fioritura primaverile delle piante nelle regioni che deve attraversare.

 

Normalmente il maschio torna per primo e stabilisce il proprio territorio prima dell’arrivo della femmina.

Maschi che si impossessano e difendono un territorio hanno più possibilità di accoppiarsi e di attrarre femmine rispetto a maschi non territoriali.

Quando la femmina ritorna inizia il corteggiamento.Il maschio normalmente cerca di attrarla con il canto e la segue in continuazione roteando in voli acrobatici attorno ad essa.

 

E’ da notare che questo uccellino può cimentarsi in una diversità incredibile di vocalizzazioni e, come gli umani e pochi altri animali, ha sviluppato la rara capacità di imparare suoni diversi, non solo quelli che ogni specie ha innati in sé dalla nascita.Il suo cervello, rapportato alle dimensioni del corpo, è uno dei più grandi nell’ambito del mondo animale.

Se il canto prodotto è gradito dalla femmina, la stessa risponde ed inizia l’accoppiamento.

Dopo l’accoppiamento è la femmina che costruisce il nido. Esso è normalmente posizionato sul ramo cadente di un cespuglio o su una biforcazione di un ramo d’albero.Per la costruzione del nido utilizza generalmente tela di ragno, muschio, licheni, fibre di piante ed altro materiale.

Il nido è minuscolo ed a forma di coppa, quando è completato la femmina depone 1 o 2 piccole uova di colore bianco.Essa incuba le uova e alleva i piccoli senza l’assistenza del maschio.

Il maschio è normalmente poligamo e può avere una o più compagne contemporaneamente.

Il periodo di incubazione può variare da 13 a 23 giorni a secondo della specie, mentre l’allevamento dei piccoli dura normalmente da 18 a 38 giorni.I giovani vengono alimentati con il rigurgito del cibo della madre, generalmente costituito da insetti, poiché ricchi di proteine necessarie per un rapido accrescimento corporeo.

I Colibrì sono tipicamente solitari, vivono in media 4-5 anni e si associano con il sesso opposto solo per pochi secondi durante l’accoppiamento.

Essi sono molto territoriali e difendono le loro fonti di cibo e l’area di nidificazione.Il maschio difende il territorio, la femmina il nido.Il controllo del territorio viene effettuato dal maschio stando appollaiato su di un alto ramo d’albero e tenendo sotto osservazione gli intrusi . Esso emette un segnale vocale di avvertimento all’avvicinamento dell’estraneo e, se detto avvertimento viene ignorato, si lancia con un volo in picchiata verso il “nemico” ingaggiando un vero e proprio duello aereo, fatto di rincorse ed acrobazie, dove entrambi mettono in mostra tutta la loro bravura e padronanza nel volo, atto a scacciare l’intruso ed a stabilire la supremazia sul territorio.

In alcuni casi tale competizione può degenerare in una vera e propria lotta includendo graffi e spinte. In questo caso il lungo becco appuntito, di cui sono dotati, diventa un’arma e più precisamente una spada.

Nel 19° secolo centinaia e migliaia di Colibrì furono uccisi in Sud America e spediti in Europa per decorazione. Alcuni individui , affascinati da questo grazioso uccellino colorato, lo vollero impagliato da mettere in mostra nel proprio salotto come decorazione.Altri inventarono una nuova moda inserendoli nei cappellini delle signore come ornamento.

La cronaca dell’epoca racconta di un commerciante Londinese che in un anno importò più di 400.000 pelli di Colibrì uccisi.Per fortuna questo sterminio non è continuato e questo piccolo uccello ha potuto salvarsi dall’estinzione.

Oggi fortunatamente esistono numerose associazioni, non a scopo di lucro, che si dedicano allo studio e protezione di questi meravigliosi uccelli . L’uomo, il più grande predatore esistente sul pianeta, ha forse deciso di conservare queste minuscole creature, che i nostri antenati, probabilmente più saggi di noi, adoravano. Contemporaneamente sta distruggendo la foresta amazzonica, per ricavarne legname, unico grande polmone di ossigeno del pianeta, dove il Colibrì vive.

Come naturalista mi auguro che questo splendido uccellino diventi il simbolo di protezione delle foreste umide tropicali Sudamericane e lancio questo messaggio a qualsiasi essere intelligente che, consapevole dell’importanza della natura per la perpetuazione della vita umana sulla terra, voglia raccoglierlo.

IL COLIBRI' è L'ANIMALE CON CUI PIù MI IDENTIFICO...PICCOLO E APPARENTEMENTE INVISIBILE AGLI OCCHI DI UN OSSERVATORE POCO ATTENTO; MA UN GRAN GUERRIERO, PIù FORTE DELLA SUA APPARENZA FRAGILE, è SOLITARIO MA ALLO STESSO TEMPO PER FAR EMERGERE I PROPRI COLORI BRILLANTI HA BISOGNO DEGLI OCCHI DI CHI LO APPREZZA....

 
 
 

Post N° 59

Post n°59 pubblicato il 08 Novembre 2008 da 6luna8

Salve a tutti amici...vi chiedo perdono, ma in questo periodo miè difficile anche solo passare a leggere i vostri blog, anche se, prometto che cercherò di farlo!

sono tutto il giorno a firenze e quando torno a casuccia la sera sono così stanca che spesso nn riesco neanche ad accenderlo il pc!...e pensare che da domani devo anche mettermi sotto seriamente con lo studio, visto che dicembre si avvicina e il 12 ho l'esame!

un bacione a tutti quanti e state tranquilli...NN MI SONO DIMENTICATA DI VOI!!!

kiss

-VaLe-

 
 
 

Post N° 58

Post n°58 pubblicato il 04 Novembre 2008 da 6luna8

Un buongiorno a tutti voi....anche se sotto una fastidiosa e incessante pioggia....

p.s. scusate se in qeesti giorni sono un pò latitante ma tra studio, e andare a lezione nn mi rimane molto tempo...

kiss

VaLe

 
 
 

BUONGIORNO!!

Post n°57 pubblicato il 01 Novembre 2008 da 6luna8

E già arrivati a sabato...come passa il tempo....

a pensarci la settimana scorsa vita parigina....

oggi chiusa in casa a studiare mentre fuori diluvia!

 ma la vita è bella perchè è varia, no?

ho riiniziato la vita universitaria e quindi anche la vita da pendolare...

ma con qst università è tutto un caos...sono seriamente preoccupata...

che ne sarà del futuro! in più c hanno spostato tutte le aule

 e  andare a lezione diventa un'impresa epica, allora ieri:

-parto da siena alle 8

-arrivo a firenze alle 9.25

-perdo l'utobus che dovrebbe portarmi a campo di marte

- il successivo passa alle 10.15

-alle 11 arrivo

-15 minuti di camminata

-inizio lezione 11.30

-fine lezione 13.00

-ritorno as.maria novella a prendere l'autobus

-riparto per siena alle 14.10

-traffico allucinante...arrivo a casa alle 17....

DICO IO...MA CHI ME LO FA FARE???????????????

e poi di qst passo con qst riforma spariranno anche gli asili......

tanti sacrifici per fare la disoccupata.....

scusate ma oggi sono negativa........................

 
 
 

Post N° 56

Post n°56 pubblicato il 30 Ottobre 2008 da 6luna8

Buonagiornata a tutti!!!

 
 
 

ed eccoci di nuovo a casuccia!

Post n°55 pubblicato il 29 Ottobre 2008 da 6luna8

Buongiorno a tutti amici!! tornata ieri dalla mia meravigliosa vacanza..dire che è stato bello è poco!! stancante ma bellissimo...allora ricapitoliamo dall'inizio: partenza lunedì 20 dalla stazione di firenze....viaggio in cuccetta, devo dire più che confortevole anche se sinceramente ho dormito poco ma più per l'euforia che per altro! arriviamo a paris alle 10 di mattina (2 ore di ritardo perchè abbiamo trovato tanto tempaccio, sopratutto attraversando la svizzera!)...e subito in cerca del nostro appartamentino nel quartiere latino, optiamo per il taxi per facilitarsi un pò il lavoro: e in un batter d'occhio eccoci! bella casettina piccola e confortevole..un unico difetto: letto ad una piazza e mezzo e anche abbastanza scomodo...e infatti le notti sono riuscita a dormire poco.....suito giretto per il quartiere ricco di colori musica e tanti tanti giovani, bello! a nanna prestino....la stanchezza ha preso il sopravvento! dal martedì sveglia presto: abbiamo visitato la tour eiffel, l'arco di trionfo e vari musei, nei giorni seguenti Montmartre( a dir poco meraviglioso...mi sono innamorata di quel posto dal sapore antico!), il louvre, il museo dell'impressionisti, le moulen rouge, marais......e l'immancabile giro sul bateau mouche sulla senna...romanticissimo!!!!

domenica mattina prestissimo partiamo carichi di bagagli direzione  disneyland resort......mamma mia che roba ragazzi! senza fiato, le mie parole non rendono certo giustizia a quel posto incantato! è tutto come vivere in un sogno, si torna bambini, tra castelli principesse e giochi spassosissimi.é un luogo avvolto da una magia autentica! e tutto ti avvolge, dall'aria che sa di caramelle e zucchero filato alla musica di sottofondo che si dilaga in ogni angolo del parco! i due giorni lì sono stati pazzeschi!!! non sarei più voluta tornare via!!!!!!!!!  bellissimo!

siamo ripartiti lunedì alle 18...la stanchezza ha preso il dopravvento e poco più delle dieci sono crollata in un sogno profondissimo, quando ho riaperto gli occhi eravamo già alla stazione di bologna, quindi a solo un'oretta da firenze!!

in conclusione bello davvero...avevo bisogno di una vacanza del genere!!! Ah....da domani si ricomincia con l'università....quindi ogni giorno a firenze...sarà molto probabile che sarò meno presente nel blog!! cmq passerò lo stesso a leggervi spesso!

kiss VaLe

 
 
 

e tra poche ore si parte...

Post n°54 pubblicato il 20 Ottobre 2008 da 6luna8

BUONGIORNO A TUTTI AMICI....EH SI TRA POCHINO SI PARTE...CHE EMOZIONE!!!!!!

partiremo da siena alle 18  con il treno fino a firenze. Da firenze poi partirà il nostro treno destinazione parigi!! il treno partirà alle 20.50. Saremo a paris domani mattina alle 9 circa! abbiamo optato per viaggiare di notte, sarà meno stressante credo, e poi cmq abbiamo preso un vagone letto doppio, solo per noi, nn avremo sconosciuti che ci gironzolano intorno durante la notte! quello sinceramente nn l'avrei sopportato!...invece così l'idea mi piace, sarà una nuova esperienza!!

via...finisco di preparare le ultime cosette...torno martedì mattina, poi vi racconto tutto tutto, ok? un bacino grande a tutti!.....Tere su con la vita!!

-

VaLe-

 
 
 

manca poco....

Post n°53 pubblicato il 19 Ottobre 2008 da 6luna8

TRA MENO DI 24 ORE.....

SI PARTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 
 
 

SIENA....la più bella città del mondo

 
 
 

la miglior medicina i caso di tristezza...

 

 

 
 

le contrade

 

SON TUTTI BELLI I BAMBINI DEL MONDO!

 

 

tutto TOTTI :)))))

 

antonello forever....

 
 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963