Blog
Un blog creato da mappe_riflesse il 15/12/2014

Mappe riflesse

Istruzioni per uscire dallo specchio

 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

FlautoDiVertebraelisaebastaOmappe_riflessecassetta2shantjeilkappafldecurtata.komartina.lucia1952Pasticcina1cile54Elemento.Scostanteandrew_mehrtensVMETODOSCOMMESSEma.vai.ha.squolalesaminatore
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

« UltimaPoter scegliere »

Si fotta

Post n°5 pubblicato il 22 Dicembre 2014 da mappe_riflesse

Ieri sera mi è capitato di litigare con una persona (una ragazza, fortunatamente non la mia ragazza, anche perché non ce l'ho). Oddio, «litigare» è una parola grossa: diciamo che abbiamo discusso. Il motivo è futile e non è importante, mi interessava piuttosto fare una riflessione molto piccola sulla dinamica che ho visto.

Il fatto è che io non litigo praticamente mai con nessuno, e quindi ogni volta che succede sono sempre un po' turbato e dispiaciuto.

Tu hai di fronte questa persona ed evidentemente la pensate in maniera diversa su un argomento che sta a cuore a entrambi. Ma «diversa» non vuol dire necessariamente «incompatibile»: capire dove e in cosa sta questa differenza secondo me è lo scopo di ogni litigio piccolo o grande che si rispetti. Inizialmente trovi la sua idea insensata, o sbagliata, o stupida, o offensiva, o qualunque altro aggettivo volete. Ne discutete, i toni si accendono e tu (contrariamente a quanto potrebbero fare altri) ascolti il pensiero dell'altro. Ribadisci il tuo, ma ascolti anche il suo.

E man mano scopri che il suo pensiero ha un suo senso. Cioè, capisci il senso che quella persona dà a quel pensiero e che, dato che quella persona è fatta come è fatta, ha i suoi più o meno validi motivi per pensarla così. Tu ovviamente non sei d'accordo – altimenti non stareste litigando –, ma il suo ragionamento ha pure il suo motivo d'essere e tu l'hai afferrato.

Inzi allora a sentirti un po' in colpa perché prima ti sei schierato senza avere prima compreso davvero. Fai un passo indietro, diventi più diplomatico. Smetti di attaccare e cominci a negoziare dicendo: «Ok, ho capito quello che dici e perché lo dici; quello che ti sto dicendo io è che la tua idea cozza con la mia per questo e quest'altro motivo su cui si può discutere; ora ti spiego meglio la mia, così capisci anche tu qual è il punto che mi preme».

Cominci a vedere la luce in fondo al tunnel, ma scopri che di là invece non c'è nessun impegno a fare lo stesso sforzo di comprensione che hai appena fatto tu. Anzi: mentre tu hai spostato il tuo piano dialettico da «quello che dici è sbagliato» a «quello che dico io è questo, parliamone», il tuo cessate-il-fuoco viene preso dall'altra parte come un'offerta del fianco. E sparare a un uomo che ha posato la pistola – mi hanno insegnato i film americani – è piuttosto scorretto.

Tu ti sei perfino sentito un po' in colpa. Hai anche ritrattato parte delle tue idee, predisponendole a incastrarsi con un altro modo di vedere la questione. L'hai fatto per uscire dal litigio rinforzati, naturalmente. Ma a volte lo scopo dell'altro non è uscire dal litigio rinforzati: è uscirne vincitori.

Sapete che vi dico? Che quel piccolo sentirsi in colpa è una cosa bella. È una cosa bella perché implica aver capito l'idea dell'altro, averla fatta propria pur mantenendo il proprio diritto ad avere un'opinione differente. A me fa male quando un'altra persona non mi capisce, penso sia la cosa al mondo che mi fa più male; ma quando dai all'altro gli elementi e la possibilità per capirti e lui/lei non lo fa, tu sei a un ben altro livello. Spiace dirlo, ma è così.

Così esci dalla discussione con un senso di amaro in bocca e un niente di fatto. Ci stai un po' male, rimugini un po' sul perché stai male. Ti dici: «Sto male perché non mi sono sentito capito». E allora ti rispondi: «Checcazzo, io a lei l'ho capita, se lei non capisce me è un problema suo, non mio. Io il mio l'ho fatto. Si fotta e vaffanculo». Così ti versi un bicchierino di limoncello che ti hanno portato da Napoli, te lo gusti in santa pace e vai a letto sereno.

Il potere del «si fotta», ragazzi, talvolta è davvero taumaturgico. 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mappe/trackback.php?msg=13054604

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
EMMEGRACE
EMMEGRACE il 22/12/14 alle 12:23 via WEB
Ti leggo per la prima volta,il tuo post a grandi linee, l'ho vissuto anche io proprio ieri sera, che coincidenza! Concordo, in pieno, non aggiungo altro perchè sono ancora fuori di me. Dovrò bermi un litro di limoncello :-)) Ciao, Grace
 
 
mappe_riflesse
mappe_riflesse il 22/12/14 alle 14:01 via WEB
Sia benedetto il limoncello!
 
bellicapellidgl3
bellicapellidgl3 il 22/12/14 alle 19:41 via WEB
Da quello che scrivi, direi che sono fortunati quelli che possono scambiare con te. Un saluto
 
 
mappe_riflesse
mappe_riflesse il 22/12/14 alle 20:52 via WEB
Grazie... Per me quando c'è scambio è sempre una fortuna. È il motore di tutto, davvero: il resto scende di conseguenza. Un saluto a te
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963