Creato da: massimocoppa il 22/08/2006
"Ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati"

DAL 20 MAGGIO 2022 QUESTO BLOG
NON ACCETTA PIU' COMMENTI ED HA CANCELLATO LA LISTA AMICI.
SE VUOI SAPERE PERCHE', CLICCA
QUI.

 


"There is no dark side
of the moon, really.
Matter of fact,
it's all dark"

Pink Floyd

 

 

 

I MIEI LIBRI
(dal più recente
al più datato)

 

 

 

 

 

 

DOVE SCRIVERMI

Puoi scrivermi su: massimocoppa@gmail.com

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


"Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: ricordiamo".

Ray Bradbury, "Fahrenheit 451"

 

Area personale

 

 

"And all this science,
I don't understand:
it's just my job,
five days a week...
A rocket man"

Elton John

 

Un uomo può perdonare
a un altro uomo
qualunque cosa, eccetto
una cattiva prosa

                     Winston
                        Churchill

 
 

Presto /
anche noi (…) saremo /
perduti in fondo a questo fresco /
pezzo di terra: ma non sarà una quiete /
la nostra, ché si mescola in essa /
troppo una vita che non ha avuto meta. /
Avremo un silenzio stento e povero, /
un sonno doloroso, che non reca /
dolcezza e pace,
ma nostalgia
e rimprovero
PIER PAOLO PASOLINI
 

 

 

 

 

Cazzarola!

 

 

 

 
« Messaggio #997Messaggio #999 »

Post N° 998

Post n°998 pubblicato il 03 Dicembre 2008 da massimocoppa

Tutti straparlano: Berlusconi, ma anche la tv di Murdoch…
LA GROTTESCA VICENDA DELL'AUMENTO DELL'IVA PER SKY


Nella grottesca vicenda che sta riguardando il raddoppio dell’Iva alla televisione satellitare Sky (come se non ci fossero problemi più pressanti in giro), diversi aspetti saltano all’occhio.

Berlusconi si è sicuramente pentito della sortita, visto che ha già perso alcuni punti di gradimento nell’opinione pubblica (come rivelato da un sondaggio istantaneo commissionato dal suo entourage), ma ora non può certamente tirarsi indietro senza perdere la faccia. Il risultato è la sua estrema irritabilità, che l’ha portato a criticare pesantemente i direttori del “Corriere della Sera” e della “Stampa”, accusandoli di essere contro di lui.

La vicenda è davvero sgradevole, perché se è vero che Sky gode di un privilegio nel vedersi l’Iva a metà rispetto a molti altri servizi e prodotti, è anche vero che appartiene al magnate australiano delle comunicazioni Rupert Murdoch, il quale è obiettivamente un nemico economico di Mediaset e, quindi, dello stesso capo del governo.

La sinistra dovrebbe comunque protestare meno vistosamente, visto i suoi rapporti ambigui e poco edificanti con lo stesso Murdoch ai tempi del governo Prodi.

Sky avrebbe potuto fare il bel gesto di non scaricare sugli abbonati l’aumento dell’Iva, accettando di limare un po’ i suoi guadagni; ma non c’è da sperare nulla su questo versante: l’aumento verrà trasferito ai clienti.

Patetico mi sembra questo parlare di una nuova spesa per le “famiglie”: ma davvero la famiglia italiana media ha bisogno di Sky?! A me sembra si possa vivere benissimo anche senza: mi parrebbe più problematico rinunciare ad Internet, che è una finestra sul mondo ed uno strumento di lavoro ormai imprescindibile.

Orribile la nuova campagna mediatica di Sky contro l’aumento: la televisione satellitare evidenzia che l’Iva ridotta non è solo un suo privilegio, ma ricorda che ci sono diversi altri prodotti a goderne, come i libri! I libri! Come se cercare di abbassare i prezzi dei libri per tentare di aumentarne la diffusione fosse un’operazione culturale paragonabile ad una televisione che trasmette sport e film! Qui si è davvero perso il senso della misura.

Sky ricorda pure che il tabacco grezzo ed i prodotti petroliferi sono al 10 % di Iva.

Insomma, per far contenti i dipendenti italiani di Murdoch, la benzina dovremmo pagarla ancora più cara di quanto non sia, caricandola di una ulteriore tassa: come se non ce ne fossero già abbastanza a snaturare il prezzo del petrolio…

Anche il tabacco grezzo dovrebbe aumentare, secondo lor signori: e quindi bisognerebbe dare l’addio a quel piccolo rifugio (bustina di trinciato e cartine) dei fumatori che non vogliono svenarsi ancora comprando le sigarette (altro prodotto flagellato dalle tasse).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963